Overclock FX8320 + Asus M5A97 EVO R2

Pubblicità
@tamer, provo; come hai detto! ti tengo aggiornato! riguardo al fatto che non si capiscono i settaggi che ho messo:

RCAMADO' li ho scritti belli in vista:


Ai Tweaker Settings

Cpu Ratio - 21x200
Memory Frequency - AUTO (Kingston HyperX 1866Mhz 16GB (8x2)- 10-11-10-30) poi vi spiego questo AUTO!
CPU/NB Frequency - AUTO (va in automatico a 2200 Mhz)
HT Link Speed - AUTO (va in automatico a 2400 Mhz)

CPU Manual Voltage 1.343
CPU/NB Manual Voltage 1.25
CPU VDDA Voltage - 2.5
DRAM Voltage - 1.5
NB Voltage - 1.1
NB HT Voltage - 1.2
NB 1.8V Voltage - AUTO (1.8)
SB Voltage - 1.1

DIGI+

CPU LLC - High (MOLTO IMPORTANTE)
CPU/NB LLC - Auto
CPU Current Capability - 120%
CPU/NB Current Capability - AUTO
CPU Power Phase Control - Optimized
CPU Power Duty Control - T.Probe
CPU Power Response Control - auto
CPU/NB Power Response Control - auto
CPU Power Thermal Control - 130
DRAM Current Capability - 100%
DRAM Power Phase Control - Optimal

LLC: HIGH/AUTO
VCORE: 1.343
VDROP: 0 / -0.011
VDROOP: -0.023 / -0.035


screenshot del bios! https://www.dropbox.com/sh/6w8lkx2dri06h5f/AADa7Lhg4ithYk2ykTUGEm2qa?dl=0
RESTIAMO COLLEGATI!


@ Roadhogs

apri un altro topic!!

(se non hai modificato nessun parametro nel bios (tweak, digi+ etc..),
nel senso hai il bios stock, potrebbe riguardare la pasta termica che hai
applicato. se hai quelle temperature, può essere per quello!
se invece hai toccato il bios, ti consiglio di fare un ripristino
al bios di fabbrica. che dissipatore hai?)

@Il_Doc

queste su le mie ultime impostazioni BIOS!
sicuramente c'è qualcosa da migliorare!
ma al momento non ho nessun tipo di problema!
quelli in rosso, variano sicuramente
per tipo di ram! a me e' perfetto cosi
viene letto in automatico il timing delle ram!
non appena ti arriva tt ; saro' ben contento di
confrontare le nostre situazioni/configurazioni!
 
Ultima modifica:
Anzitutto:

VCore alto per la frequenza, sia il VCORE CPU che il CPU/NB (1.25 V? Ma scherzi? Con 1.175 V ci fai 2600 MHZ!)
 
come hai potuto leggere, sono partito volutamente da un vcore basso 1,28 risultato instabile così come 1,30 e 1,325..quindi di conseguenza anche dopo i risultati ibt, risulto stabile sull' 1.331
poi ci ho dato qualche tacca in più fino a 1.343 giusto x una questione di stabilità e maggiore. più gflops!

cmq voglio approfondire il discorso!

i settaggi dove ho trovato più discordanza tra i vari forum,è proprio tutto ciò che riguarda cpu/nb sia voltaggio che llc.


attualmente sto testando cosa cambia tra llc auto e HIGH. i più consigliano "auto"anche perché l'ho sempre letto anche ska guida più autorevole su overclock.me

ma il mistero dei misteri resta il voltaggio cpu/nb: questo varia in base alla frequenza del nb/cpu , a me stock è a 2200mhz e di conseguenza con il volt cpu/nb su auto,
me lo vede a 1.18 così come lo vede sotto Windows 1,18.

ora seguimi bene:

se nella frequenza del cpu/nb ci metto auto lui lo vede automaticamente a 2200mhz e voltaggio in auto che lo legge sempre a 1.18

la cosa bella è questa:

se nella frequenza del cpu/nb ci metto 2400mhz, il voltaggio sempre stando in"auto"viene letto a 1.4
cosa parecchio discordante da quello che dici tu,
mettere 1.175 e che da 2600mhz.

cioè il discorso non mi fila.


e non mi fila nemmeno l'argomento HT LINK
tutti dicono che di base viene letto a 2600mhz
ma non è così.
a me di base lo vede a 2400 se imposto la ram in auto!
mentre se imposto la ram in bios come DDR3-1866
vede sia nb/cpu che HT link entrambi a 2200mhz.

quindi da una parte non capisco quale frequenza sia la sua!

spero di essermi fatto capire :)))))
 
come hai potuto leggere, sono partito volutamente da un vcore basso 1,28 risultato instabile così come 1,30 e 1,325..quindi di conseguenza anche dopo i risultati ibt, risulto stabile sull' 1.331
poi ci ho dato qualche tacca in più fino a 1.343 giusto x una questione di stabilità e maggiore. più gflops!

cmq voglio approfondire il discorso!

i settaggi dove ho trovato più discordanza tra i vari forum,è proprio tutto ciò che riguarda cpu/nb sia voltaggio che llc.


attualmente sto testando cosa cambia tra llc auto e HIGH. i più consigliano "auto"anche perché l'ho sempre letto anche ska guida più autorevole su overclock.me

ma il mistero dei misteri resta il voltaggio cpu/nb: questo varia in base alla frequenza del nb/cpu , a me stock è a 2200mhz e di conseguenza con il volt cpu/nb su auto,
me lo vede a 1.18 così come lo vede sotto Windows 1,18.

ora seguimi bene:

se nella frequenza del cpu/nb ci metto auto lui lo vede automaticamente a 2200mhz e voltaggio in auto che lo legge sempre a 1.18

la cosa bella è questa:

se nella frequenza del cpu/nb ci metto 2400mhz, il voltaggio sempre stando in"auto"viene letto a 1.4
cosa parecchio discordante da quello che dici tu,
mettere 1.175 e che da 2600mhz.

cioè il discorso non mi fila.


e non mi fila nemmeno l'argomento HT LINK
tutti dicono che di base viene letto a 2600mhz
ma non è così.
a me di base lo vede a 2400 se imposto la ram in auto!
mentre se imposto la ram in bios come DDR3-1866
vede sia nb/cpu che HT link entrambi a 2200mhz.

quindi da una parte non capisco quale frequenza sia la sua!

spero di essermi fatto capire :)))))

Assolutamente no, e finchè non avrò anche io questa scheda madre dubito che mi farai capire meglio. (Dannazione Amazon!)

Non puoi impostare tutto MANUALMENTE? NB e HT a 2600 MHZ e NB a 1.18-1.2 V MASSIMO.

inoltre quel VCore è piuttosto alto, evita di alzarti troppo in OC.
 
@Il_Doc

ne riparliamo quando ti arriva la scheda!
non mi sei nemmeno tu di aiuto se non hai riferimenti!

e verrai a leggere quello che ho scritto svariate volte!
fidati!

salud!
 
@Il_Doc

ne riparliamo quando ti arriva la scheda!
non mi sei nemmeno tu di aiuto se non hai riferimenti!

e verrai a leggere quello che ho scritto svariate volte!
fidati!

salud!

Nah, sono abbastanza fiducioso delle mie capacità di OC con la M5A97, sono sicuro che non avrò problemi con il mio FX-8350 :sisi:

Detto questo ci rivediamo quando mi arriva la scheda madre, prima di allora non posso aiutarti.
 
non vedo l'ora!
ma cmq sia parliamo di:

M5A97 EVO R2 x entrambi!
8350 x te mentre il il fratello più piccolo!
Ram sicuro al 99.9 periodico diverse!
e per ultimo ma non meno importante il dissipatore! :)
sicuro avremo NB differenti
Vcore differenti
prestazioni differenti!

avremo sicuro dati diversi! ma mi piacerebbe cmq sapere!

cmq io la stragrande maggioranza di configurazioni che ho visto,
portavano l'oc del 8320 a livelli massimi di 4.2/4.3/4.4 (ma a 4.4 con un vcore a 1.4 devi avere un frigorifero non un dissipatore!) e vorrei vedere come funzionavano realmente!
cmq la loro impostazione minima ideale era attorno ai 1.34 / 1.40

poi altra cosa strepitosa.....

certi avevano 4.4 ghz impostati,
vcore a 1.40
e udite udite LLC CPU - ULTRA HIGH!!!!!!!UN MASSACROOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

secondo me
non hanno mai fatto un test IBT/PRIME...
molti usano solo P95
p95 serve ok!
ma solo dopo aver testato pesantemente con IBT!!!!

e io l'ho testato! 3 GIORNI DI TEST!
altrettanti FOGLI CESTINATI!
n.b. fronte/retro!

 
Ultima modifica:
non vedo l'ora!
ma cmq sia parliamo di:

M5A97 EVO R2 x entrambi!
8350 x te mentre il il fratello più piccolo!
Ram sicuro al 99.9 periodico diverse!
e per ultimo ma non meno importante il dissipatore! :)
sicuro avremo NB differenti
Vcore differenti
prestazioni differenti!

avremo sicuro dati diversi! ma mi piacerebbe cmq sapere!

cmq io la stragrande maggioranza di configurazioni che ho visto,
portavano l'oc del 8320 a livelli massimi di 4.2/4.3/4.4 (ma a 4.4 con un vcore a 1.4 devi avere un frigorifero non un dissipatore!) e vorrei vedere come funzionavano realmente!
cmq la loro impostazione minima ideale era attorno ai 1.34 / 1.40

poi altra cosa strepitosa.....

certi avevano 4.4 ghz impostati,
vcore a 1.40
e udite udite LLC CPU - ULTRA HIGH!!!!!!!UN MASSACROOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

secondo me
non hanno mai fatto un test IBT/PRIME...
molti usano solo P95
p95 serve ok!
ma solo dopo aver testato pesantemente con IBT!!!!

e io l'ho testato! 3 GIORNI DI TEST!
altrettanti FOGLI CESTINATI!
n.b. fronte/retro!


Io tutti sti flash mentali di fogli e controfogli non li ho mai fatti :look:, ma sono contento di sapere di aver fatto bene a non scegliere un FX-8320.

Io 4.4 GHZ li faccio con 1.3375 V e senza LLC, quindi c'è pure un certo Vdroop (Grazie Asrock, sempre scadente!).

Per quanto riguarda la RAM sono le classiche corsair vengeance grigie da 1600 MHZ meticolosamente portate a 2133 MHZ con una particolare attenzione a tutti i timing, ci ho messo più o meno un giorno intero per impostarle correttamente.

NB a 2400 MHZ e 1.175 V, HT a 2600 MHZ e 1.2 V (Il minimo).

Dissipatore CM 212 EVO, ma non importa più di tanto considerando che con la mia scheda madre attuale non posso fare ne IBT ne Prime95 senza un VRM Throttle costante.
 
momento momento
fammi capire una cosa,

ma c'è uno standard teorico da rispettare in rapporto con la frequenza in uso (4.2ghz o 4.4ghz) in rapporto con i "gflops" risultanti dai test IBT?
penso di si.. confermate?

anche perchè:

se con cpu stock 3.5ghz arrivavo a 70 GFLOPS
e con CPU OC 4.2ghz arrivo a 86 GFLOPS
sempre con IBT MAXIMUS
aumentano all'aumentare dei ghz in uso..

quindi uno tanto più ha un risultato soddisfacente, quando
ha una migliore stabilità nei tempi e nei risultati gflops, preferibilmente più alti possibile per
la configurazione in uso..

ho detto una cavolata?
 
momento momento
fammi capire una cosa,

ma c'è uno standard teorico da rispettare in rapporto con la frequenza in uso (4.2ghz o 4.4ghz) in rapporto con i "gflops" risultanti dai test IBT?
penso di si.. confermate?

anche perchè:

se con cpu stock 3.5ghz arrivavo a 70 GFLOPS
e con CPU OC 4.2ghz arrivo a 86 GFLOPS
sempre con IBT MAXIMUS
aumentano all'aumentare dei ghz in uso..

quindi uno tanto più ha un risultato soddisfacente, quando
ha una migliore stabilità nei tempi e nei risultati gflops, preferibilmente più alti possibile per
la configurazione in uso..

ho detto una cavolata?

+ MHZ = + GFLOPS /// - s (Tempo)
 
giustamente, quello che volevo sentire,
e se teoricamente uno all'aumentare dei ghz, si ritrova con gflops in meno?

es. io a 4.2 sto sui 86 gflops
mettendo a 4.4 noto un calo verso i 82/83...
o magari riesco a stare sulla stessa ondata degli 85/86 gflops, ma non li supero.
come si agisce in questi casi?
 
giustamente, quello che volevo sentire,
e se teoricamente uno all'aumentare dei ghz, si ritrova con gflops in meno?

es. io a 4.2 sto sui 86 gflops
mettendo a 4.4 noto un calo verso i 82/83...
o magari riesco a stare sulla stessa ondata degli 85/86 gflops, ma non li supero.
come si agisce in questi casi?

Posso solo immaginare che l'OC non è stabile.
 
beh questo l'ho pensato anch'io!
ma cosa si fa in questi casi? :)
Step in più di Vcore

- - - Updated - - -

Posso solo immaginare che l'OC non è stabile.
Ma chi te lo ha detto?

- - - Updated - - -

es. io a 4.2 sto sui 86 gflops
mettendo a 4.4 noto un calo verso i 82/83...
o magari riesco a stare sulla stessa ondata degli 85/86 gflops, ma non li supero.
come si agisce in questi casi?

Stabile, sei stabile. Su quello vai tranquillo!
 
@tamer io voglio capire una cosa... sto morendo! ho letto questo articolo credo tradotto anche perché c'è nella versione inglese, che spiega in un modo abbastanza elementare llc vdrop e vdroop.

ora è chiaro che cambiando l'impostazione LLC, questa ti da in Windows con cpuz una visione del vdrop e vdroop.
qualsiasi vcore imposti, cambiando LLC high/ultra etc ti da dei margini in Windows.
esempio bios 1.343 vdrop +0.001 perché segna 1.344
e vdroop -0.023/-0.035 rispettivamente 1,320/1.308

ora leggendo l'articolo che vi accennavo,

[GUIDA] Alimentazione Cpu ;Vcore,Vid,Vdrop,Vdroop,Loadlinecalibration,Offset.

si evince che un buon vdroop è di 0.020/0.025
e un buon vdrop di 0.005/0.010/0.015

ma non mi è chiara una cosa..

i valori di vdroop e vdrop devono x forza essere negativi oppure possono superare il vcore impostato nel bios?

se si imposta LLC SU ULTRA avviene questo avvenimento.

ho letto di overvolt, ma non ho ben capito questa cosa


ps. se avete qualche buona guida riguardante l'argomento vi dico grazie :)))))
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top