Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Ciao, la Strix paga il solo connettore da 8 pin che possiede e che limita il suo TDP a soli 163W, aumentabili da MSI Afterburner del 20%, per un consumo max di corrente pari a 196W.
Infatti se guardi lo screen di Gpu-z che hai postato potrai vedere che il "Power Consumption" sta al 99% e se alzi ancora di un pelo il clock o le memorie ti supererà il 100% (tolleranza 2-3%), dopodiche comincerà a tagliare il Vcore e per conseguenza le frequenze scenderanno. Questo potrai verificarlo scorrendo lentamente il mouse sul grafico del VDDC e del Core Clock, trovando punti in cui la frequenza scende a step di 13 Mhz alla volta. Chiaramente un overclock così non sarebbe stabile, per cui ti consiglio di impostare da MSI Ab il "Power Limit" sempre al max (120%) senza nessun timore perchè la Vga userà più corrente solo se le serve, evitando così i tagli di cui sopra. per questo motivo la Strix, pur essendo un'ottima Vga, non è fra le più indicate per l'OC come lo sono la MSI e soprattutto la Gigabyte che ha un ottimo raffreddamento anche sui vrm che sono a contatto diretto con il dissipatore, mentre nella MSI e Asus hanno piccoli dissipatorini a contatto con dei pad. In ultimo la MSI ha un TDP di 200W aumentabile da MSI Ab fino a 220W (10%), mentre la G1 ha il TDP monstre di 250W a default, aumentabile fino a 280W da MSI Ab (12%). Poi ci può stare che qualcuna come quella di unreal3000 (quella G1 deve prendere almeno +180 sul Core senza overvolt) possa avere dei problemi ma non è detto che sia colpa della scheda, oppure può essergli capitato un reso che qualcuno ha smanettato (sulle scatole non ci sono i sigilli e sulla busta un semplice pezzo di scotch, Amazon rispedisce i resi come nuove :asd:), magari modificando maldestramente il bios per poi fare recesso e magari l'assistenza non se n'è accorta (in fondo loro garantiscono assistenza solo su malfunzionamenti a frequenze di default). Quella del bios corrotto o sbagliato sulle nuove non è un'utopia, è gia successo, anche su altri forum e qualcuno su mio consiglio ha risolto riflashando il bios originale
Comunque impostando il Power Limit sempre al 120% si dovrebbe poter spingere una Strix (specialmente se ha un ottimo Asic come la tua) fino a 1550 sul Core e 8000 sulle memorie (+500), almeno su Heaven. Magari sui giochi più pesanti dovrai abbassare un po' il Core che è quello che consuma più corrente, mentre le memorie incidono poco sul consumo e se reggono, potrai spingerle ancora, specialmente se sono Samsung, basta che tieni d'occhio il Power Consumption con Gpu-z in background per vedere se supera il 120% e se vedi tagli, nel caso abbassi il Core.
Se vorrai andare oltre dovrai necessariamente flashare un bios moddato, che comunque può permetterti di aumentare il Power Limit da 196W max fino a 230W, per via dell'unico connettore ausiliario. Questo la avvicinerà notevolmente alle MSI e Gigabyte, e le migliori potrebbero spingersi fino intorno ai 1600/8000, anche se rimane il limite di non poter aumentare il Vcore perchè sulle Strix è bloccato via hardware, pare da alcune resistenze, e sono destinate a lavorare max al voltaggio di default che è di 1,200 V o pochi millivolt in più...
Con questo lungo post spero di aver fatto abbastanza chiarezza sia per te che per @unreal3000 e @KillerPisa... :)
Ciao Killer, quello è uno screen della tua Strix? Interessante...Devo Contraddirti, la Asus Strix Arriva a 1265mV e non a 1200Mv come hai scritto tu, prego di correggere GRAZIE.
Visualizza allegato 202902
Ciao Killer, quello è uno screen della tua Strix? Interessante...
Le Strix non si sono mai spinte oltre gli 1,200 e spiccioli, ne trovi a carrettate di screen su questo Topic e sul 3D ufficiale e a questo punto la domanda di come sia possibile mi viene spontanea, quindi provo ad azzardare qulche risposta:
1) Può essere che Asus abbia messo da parte la prudenza e in questi ultimi esemplari abbia tolto il blocco hardware che c'è sempre stato, magari per accaparrarsi una fetta in più di clienti smanettoni? A rigor di logica lo esculderei, dato che ci avrebbero informato a caratteri cubitali per pubblicizzarlo.
2) Può essere che sia un'indicazione falsa che riporta Gpu-TWeek (perchè non usi MSI AfterBurner che pare il migliore di tutti e ha anche l'OSD di Riva Tuner)? Poi, siccome non ho mai usato quel software non capisco alcuni valori come quel 2253 sul boost clock e quel 9999 sul memory clock.
Sembrerebbero solo i valori massimi visualizzabili su Gpu Tweek (relativi a qualsiasi Gpu) e non i valori della Strix, anzi sono convinto che sia così, dato che anche su MSI Ab i "valori di fondo scala" sono gli stessi e per esempio non è possibile dare più di 1,265 V dal programma, per andare oltre serve moddare il bios.
Prova a leggere il voltaggio sulla schermata principale, dove si impostano frequenza e TDP e sono sicuro che il voltaggio non è aumentabile. Se per caso lo fosse fallo, apri Gpu-z e verifica che si sia schiodato da 1.200V! Fai sapere...
Gpu-z è lunico di cui bisogna fidarsi e che dice sempre la verità, sull'OSD di Heaven, per esempio, viene indicata una frequenza del Core di 113 Mhz superiore alla realtà... :asd:
Fai così:CIAO, ho soltanto aperto il programma e messo tutti i valori al massimo senza applicarli poi ovviamente, solo per farti vedere che potenzialmente ci arriva!!!
Se sta a 1.1 a riposo è normalissimo, devi vedere se ci rimane anche dopo che è partita l'applicazione 3D. prova a far partire il "render test" cliccando sul punto interrogativo blu e verifica che si sposti a 3.0.grazie ma proprio ora stavo notando che su gpu z la scheda va in pcie v 1.1 che protrebbe essere un a causa di limitazione. secondo te mi limita anche in oc? devo capire perche la asrock z170 mi fa questo scherzo. se dipende dalla g1 la rimando indietro. come faccio a stabilirlo?
Se sta a 1.1 a riposo è normalissimo, devi vedere se ci rimane anche dopo che è partita l'applicazione 3D. prova a far partire il "render test" cliccando sul punto interrogativo blu e verifica che si sposti a 3.0.
Una limitazione di questo tipo, se fosse fissa, non so se potrebbe essere a causa della Vga o della Main, ma credo possa essere un problema software e quindi del PC. Si tratta solo di un'interfaccia che permette il passaggio di una banda di dati minore, quindi escludo che possa limitare l'overclock che dipende unicamente dalla qualità del chip (e ci siamo) o dalla qualità/quantità di corrente (e l'XFX mi pare più che adatto). per vedere se è colpa della Vga l'unico modo è di testarla su un'altro PC, ovviamente con alimentatore di qualità di almeno 550W per provare l'OC.
Io comunque resto dell'idea del bios, prova a estrarne una copia con GPU-z e ad aprirlo con MaxwellBios Editor, mettendo a paragone i valori con il suo originale scaricato dal sito Gigabyte. Siccome la G1 ha un dual bios, potrebbe essere corrotto solo uno, per cui se provi tutte le altre uscite video, dovresti beccarne una dell'altro bios secondo questo schema:
![]()
Inoltre se stai usando l'uscita HDMI (spesso sono causa di disparati problemi), ti consiglio di passare a una DVI (meglio se digitale "I") magari con un adattatore o di provare anche una DP. Per escludere problemi dovuti a driver mal ottimizzati, fai una bella pulizia con DDU (selezionando il riavvio automatico in modalità provvisoria), dopodichè insatalla i super collaudati 355.98 (sono anche i migliori per l'overclock). Fai queste prove e fai sapere...
Se sta a 1.1 a riposo è normalissimo, devi vedere se ci rimane anche dopo che è partita l'applicazione 3D. prova a far partire il "render test" cliccando sul punto interrogativo blu e verifica che si sposti a 3.0.
Una limitazione di questo tipo, se fosse fissa, non so se potrebbe essere a causa della Vga o della Main, ma credo possa essere un problema software e quindi del PC. Si tratta solo di un'interfaccia che permette il passaggio di una banda di dati minore, quindi escludo che possa limitare l'overclock che dipende unicamente dalla qualità del chip (e ci siamo) o dalla qualità/quantità di corrente (e l'XFX mi pare più che adatto). per vedere se è colpa della Vga l'unico modo è di testarla su un'altro PC, ovviamente con alimentatore di qualità di almeno 550W per provare l'OC.
Io comunque resto dell'idea del bios, prova a estrarne una copia con GPU-z e ad aprirlo con MaxwellBios Editor, mettendo a paragone i valori con il suo originale scaricato dal sito Gigabyte. Siccome la G1 ha un dual bios, potrebbe essere corrotto solo uno, per cui se provi tutte le altre uscite video, dovresti beccarne una dell'altro bios secondo questo schema:
GIGABYTE - Support - FAQs
Inoltre se stai usando l'uscita HDMI (spesso sono causa di disparati problemi), ti consiglio di passare a una DVI (meglio se digitale "I") magari con un adattatore o di provare anche una DP. Per escludere problemi dovuti a driver mal ottimizzati, fai una bella pulizia con DDU (selezionando il riavvio automatico in modalità provvisoria), dopodichè insatalla i super collaudati 355.98 (sono anche i migliori per l'overclock). Fai queste prove e fai sapere...
EDIT: @unreal3000 : ho aggiunto lo schema, prima non aveva caricato l'immagine. ;)
Si, devono essere 2 distinti, esattamente DP e DD, non so se per le Wlpida sia cambiato qualcosa. Credo che anche le due DVI debbano avere bios diversi e la DVI digitale (quella più esterna senza 3 piedini) dovrebbe essere abbinata alle DP, mentre quella analogica alla HDMI e alla prima DP. Questa Vga mio ricorda quella del caro amico, il vecchio pirata @Buccaneer19 . Ottima Vga , memorie Elpida e Asic 75% come la tua, aveva quasi fatto il record di punti su Heaven ma l'ha ridata indietro per problemi di Core clock e di Crash nei giochi. La scheda gli era arrivata in sostituzione di un'altra , però lui non aveva mai modificato il bios che c'era sopra. Però non credo sia quella perchè almenp +150/160 li prendeva sul Core.Allora ho trovato il secondo bios (le mie due DP più esterne hanno il bios separato, quindi rinetro nel caso A dello schema da te postato) ho notato con sorpresa, che le due lettere finali sono identiche, mentre sul sito Gigabyte noto che le due versioni DP e DD cambiano nelle ultime due lettere dopo gli zeri. Visualizza allegato 202937
E' normale? Comincio a pensare che come avevi supposto su, qualcuno abbia rimandato indietro questa G1 e ha reflashato il Bios.... Putroppo non riesco a fare un paragone tra il mio bios e quello del sito perchè per la mia G1 non c'è il Bios sul sito ufficiale. Ho le memorie Elpida e li c'è solo quelle per le Samsung e le Hinix.
Si, devono essere 2 distinti, esattamente DP e DD, non so se per le Wlpida sia cambiato qualcosa. Credo che anche le due DVI debbano avere bios diversi e la DVI digitale (quella più esterna senza 3 piedini) dovrebbe essere abbinata alle DP, mentre quella analogica alla HDMI e alla prima DP. Questa Vga mio ricorda quella del caro amico, il vecchio pirata @Buccaneer19 . Ottima Vga , memorie Elpida e Asic 75% come la tua, aveva quasi fatto il record di punti su Heaven ma l'ha ridata indietro per problemi di Core clock e di Crash nei giochi. La scheda gli era arrivata in sostituzione di un'altra , però lui non aveva mai modificato il bios che c'era sopra. Però non credo sia quella perchè almenp +150/160 li prendeva sul Core.
Prova a fare overclock collegandoti a una di queste tre che abbiamo detto e fai sapere se va meglio, nel caso si può trovare un bios compatibile su "TechpowerUp". Pulisci anche i driver come detto.
Se trovi problemi nei bios e li dimostri puoi fartela cambiare (o riparare) anche dopo i 14 giorni dal ricevimento, altrimenti se a default va bene non te la cambieranno e sarai costretto a fare recesso. Se l'hai presa sull'amazzone invece puoi cambiarla senza spese entro 30 giorni anche senza dare motivazioni. Per vedere quale versione ti serve (a seconda del gruppo di porte), salvati una copia con GPU-z e aprila con MaxwellBiosEditor: la riga più in alto è il nome esatto del tuo bios, non quello che leggi su Gpu.z (avrai due sigle per i due gruppi di porte e gli ultimi caratteri indicano a quale gruppo è compatibile. Se hai F1 o F2, l'ultima versione è F3 e se hai F40 o F41, l'ultima versione dovrebbe essere la F42. Non so come si chiama la versione con le Elpida, se vuoi puoi scrivere una mail a Gigabyte citando la Vga il numero seriale della scheda che sta sulla scatola e chiedi che ti inviino l'ultima versione di bios per la tua. ;)
Ma sulle porte con l'altro bios mi pare di fermasse molto prima, o sbaglio? Gli artefatti li fa quando aumenti il Core o le memorie? Se mi ricordo bene anche le memorie non ti salivano più di +350, mentre sulle G1 con memorie Elpida abbiamo visto che salgono benissimo, fino a 8200 (+600) o oltre. con queste altre porte a quanto arrivano? Gli stessi sintomi che hai tu sono capitati ad altre G1 con memorie Elpida che avevano flashato un bios modificato che era sempre andato bene su quelle con altre memorie, sparito tutto riflashando l'originale.Buon Giorno ragazzi, dopo qualche giorno di pausa ho ripreso a testare la G1 facendo attenzione a quello che mi avete scritto nei post precedenti. Allora la situazione con il secondo bios è che dopo aver formattato il pc e con driver 3.55, su heaven arriva a +131 sul core clok senza crash dei driver video, ma con visibili artefatti e quindi non va bene. Ora vi chiedo, prima di flashare il bios, che a questo punto credo non sia il responsabile, visto che accade con entrambi i bios, ora vi chiedo, ma come mai la G1 non sale bene in overclock nonostante l'asic a 75? Come avete detto su, la ganazia non sostituisce se non si hanno problemi a frequenze standard. Allora che fare? eppure un videogiocatore spende fior di quattrini per una scheda da overclock e poi sale come una reference o peggio! Consigli? la Gigabyte non garantisce un minimo di margine di overclock con il modello gaming?
Ma sulle porte con l'altro bios mi pare di fermasse molto prima, o sbaglio? Gli artefatti li fa quando aumenti il Core o le memorie? Se mi ricordo bene anche le memorie non ti salivano più di +350, mentre sulle G1 con memorie Elpida abbiamo visto che salgono benissimo, fino a 8200 (+600) o oltre. con queste altre porte a quanto arrivano? Gli stessi sintomi che hai tu sono capitati ad altre G1 con memorie Elpida che avevano flashato un bios modificato che era sempre andato bene su quelle con altre memorie, sparito tutto riflashando l'originale.
Se il PC l'hai formattato, i driver ripuliti, cos'altro può essere se non il bios? A qualcuno è arrivata una Galax nuova di zecca a tre ventole con su il bios di una Galax a due ventole. A volte sbagliano anche in fase di produzione (flashando bios diversi, magari per altre memorie), risolto flashando il giusto bios.
Io penso che per avere la conferma che i problemi dipendano dalla Vga devi per forza provarla su un' altro PC con alimentatore all'altezza. Non escluderei neanche l'ipotesi alimentatore, perchè anche se il tuo è più che idoneo, potrebbe avere un guasto o un falso collegamento interno; in fondo la MSI che avevi prima consumava 50W di meno e con +100 di OC magari non fornisce corrente a sufficienza (in caso di alimentatore sottodimensionato si possono avere questi sintomi, fino allo spegnimento).
Se hai superato il periodo per fare recesso puoi mandarla in rma dicendo che soffre di Coil Whine, sperando che te la cambino. E' una giustificazione generica che può andare bene, dato che a volte il coil whine dipende dall'alimentatore. Digli che hai provato anche su altro PC e con altro alimentatore senza risolvere, specificando che se a loro non risulta e ti torna come prima gliela la timandi di nuovo. Il guaio è che secondo dove l'hai comprata rischi di stare senza Vga anche due mesi, diverso se decidono di cambiartela, prova a chiederlo.
nono, le memorie hanno un consumo insignificante rispetto al Core, guarda la variazione del "Power Consumption" (TDP) da Gpu-z mentre alzi le memorie e il Core. Ti ricordi a quanto arrivava in massimo overclock del Core? Ma quando fai OC stai mettendo il Power limit al max (112%) da MSI AfterBurner?Ciao a dire il vero aumentando solo le memorie arrivano anche a +515 senza artefatti e senza calo di punteggio su heaven, con entrambi i bios. Non c'è differenza tra i due. il problema sorge aumentando il GPU clock. Ma se fosse un problema di alimentatore non dovrebbe darmelo anche con l'overclock delle memorie? insomma +500 assorbirebbe minimo come un + 135 GPU giusto? ho controllato sul link che mi ha postato su Buccaneer 19 e il bios che sulla scheda corrisponde al modello che mi da MaxwellBiosTweaker.