DOMANDA Overclock 9900K - Temp e Voltaggio

Pubblicità
I 5ghz di turbo del 9900k sono su single core, differente se eseguiamo un OC su tutti gli 8 core a 5ghz...
Per me la differenza tra i dissi di cui sopra c'è ma non è di 20°C, è una differenza significativa in molti casi necessaria, però il problema che hai al momento si potrebbe risolvere con una semplice sostituzione.
 
in ogni caso il boost dovrebbe essere su uno o due core a 5GHz(ora non lo ricordo)ma secondo me ci arrivi tranquillo con tutti i core (se risolvi le temperature).
per quanto riguarda la velocità della pompa:sono giusti i giri massimi?e come mai come giri minimi segna 255? se settata al massimo i minimi giri devono essere sempre 755 o sbaglio?
scusa se ripeto magari cose già dette poi semmai correggo il messaggio...hai già controllato(smontandolo) il waterblock?
se è in garanzia ascolta @vgg5465 e cambialo
 
certo che quella scheda madre ha dei sensori sballatissimi per quanto riguarda il vcore è diverso in ogni suo parametro O.o
comunque il 9900k di suo scalda da far schifo
1.308-1.320
1.276-1.287
1.225-1.283 vrout

questi voltaggi sono impostati di default cosi nel bios? ( siccome non mi fido dei sensori della scheda madre )
sa 1,32 ( se è cosi è troppo alto = più temperature e sei fuori safe )
io 1,2

comunque non raggiungerai mai carichi del genere giocando sono comunque 200w di potenza
 
Allora mi correggo, pesante per uno come me, non come voi.... Pensavo che 5Ghz fossero già abbastanza alti e ho escluso i custom per via della manutenzione e del prezzo.
Thermaltake water questo lo escludo quindi?
Oppure hai/avete una valida alternativa a quello proposto dal buon @BWD87 a un prezzo massimo di 150 euro?
Certo che se mi dite che tra quello proposto da 193 (Floe ring) e uno da 150 c'è una differenza abissale allora compro quello da 193.

Grazie a tutti!!
Il water 3.0 argb è un buon AiO ma imho è sulla stessa fascia del masterliquid 360. Quindi se migliori, lo fai per pochissimi gradi, 1/2. Mentre con il floe riing 360 max 5°. Comunque con nessun AiO avrai la differenza secca di 10/20°. In quel caso ci vuole un custom loop come ti dicevo
 
Ultima modifica:
Buonasera,
@BWD87 ,@Lux90, @ince, @vgg5465

Scusate mi sono perso un po' di notifiche e vi ringrazio per i consigli.
Preso il floe riing.
Mercoledì arriva e lo monto spero subito e vi faccio sapere come va e cosa no, magari sto sbagliando io a settare qualcosa sulla MOBO perché come già detto non sono pratico e il video che ho seguito essendo in inglese alcune cose mi sono sfuggite nel capire perché settarle in quel modo.
Mercoledì provo!
Vi ringrazio nuovamente. Se ho saltato qualcuno scusatemi.
 
Buonasera,
@BWD87 ,@Lux90, @ince, @vgg5465

Scusate mi sono perso un po' di notifiche e vi ringrazio per i consigli.
Preso il floe riing.
Mercoledì arriva e lo monto spero subito e vi faccio sapere come va e cosa no, magari sto sbagliando io a settare qualcosa sulla MOBO perché come già detto non sono pratico e il video che ho seguito essendo in inglese alcune cose mi sono sfuggite nel capire perché settarle in quel modo.
Mercoledì provo!
Vi ringrazio nuovamente. Se ho saltato qualcuno scusatemi.
Benissimo dai facci sapere. In ogni caso per ora monta il floe riing e basta, non cambiare nulla nel bios. Così abbiamo la differenza secca ;)
 
Ultima modifica:
Scusa perdonami, perche hai preso il floe ring quando il water 3.0 è il modello piu recente?

Ho fatto la medesima domanda a cui mi ha risposto @BWD87, che secondo lui era meglio il floe riing aggiungendo che il modello Water 3.0 è allo stesso livello di quello che avevo prima (master liquid ML360R, già in due mi avevano detto che il master liquid era un "po' al di sotto" per un processore come l'I9 che posseggo). Questa è stata la mia interpretazione ma ovviamente non riesco a darti informazioni prestazionali perché non conosco questo mondo praticamente. Mi sono fidato di pareri di persone che sicuramente ne sanno più di me. Purtroppo non sono riuscito a trovare neanche una comparison fra i due.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Buonasera,
diciamo che sono un po' disperato, non tanto perché anche cambiando AIO ottengo lo stesso risultato (ma proprio identico) ma perché l'ho rimesso a stock (salvando il profilo OC nel BIOS), e mi crasha runnando prime 95, cosa che prima non faceva (versione 26.6 prima voce SMALL FFT). Volevo vedere a stock che temperatura raggiungevo.


Grazie a tutti!
 
Ultima modifica:
@BWD87 (o chi ne sa) Mi sai\sapete dire la best configuration per l'AIO thermaltake floe riing 360 TT premium?
Pompa collegata all'OPT FAN e settata a full speed, 1800 R.P.M (1800 x 2 = 3600 che è il valore dichiarato da thermaltake)
Ventole collegate tramite apposito convertito dell'AIO all' USB interna della madre e configurabili tramite software.
Nel programma sono settate su PWM e performance tutte e 3.
Questa sera farò altri Test e voglio che l'AIO sia settato correttamente.
Io penso, come suggeriva non ricordo quale utente, sia un problema di settaggio della madre. Infatti questa sera farò altri test giocando su questi valori.

Grazie mille
 
@BWD87 (o chi ne sa) Mi sai\sapete dire la best configuration per l'AIO thermaltake floe riing 360 TT premium?
Pompa collegata all'OPT FAN e settata a full speed, 1800 R.P.M (1800 x 2 = 3600 che è il valore dichiarato da thermaltake)
Ventole collegate tramite apposito convertito dell'AIO all' USB interna della madre e configurabili tramite software.
Nel programma sono settate su PWM e performance tutte e 3.
Questa sera farò altri Test e voglio che l'AIO sia settato correttamente.
Io penso, come suggeriva non ricordo quale utente, sia un problema di settaggio della madre. Infatti questa sera farò altri test giocando su questi valori.

Grazie mille
Facci sapere come va l'AiO. Soprattutto sono curioso di sapere sotto stress con le stesse impostazioni quanti gradi fai. Spero tu abbia rimesso la kryonaut.

Per i settaggi è tutto ok. Solo che su opt fan, oltre che impostare quello che dicevi imposta anche la modalità DC e non PWM
 
Facci sapere come va l'AiO. Soprattutto sono curioso di sapere sotto stress con le stesse impostazioni quanti gradi fai. Spero tu abbia rimesso la kryonaut.

Per i settaggi è tutto ok. Solo che su opt fan, oltre che impostare quello che dicevi imposta anche la modalità DC e non PWM

Buongiorno,

beh bella disavventura. La mia mancanza di risposta è dovuta al fatto che ho testato il PC senza overclock e l'idea sarebbe stata quella di poi spingerlo con l'overclock giusto per capire la differenza. Risultato? Dopo una settimana e mezza ho riscontrato problemi con le USB 2.0 e alla fine sono stato costretto a restituire la mobo perché non era possibile la restituzione.
Mi sono buttato sulla Asrock Taichi ultimate perché ho letto che ha un bios apparentemente migliore.
Avevo provato a cambiare pure il processore, è arrivato ma era usato (amazon del cavolo) e in sostanza ottenevo le stesse prestazioni di quello che avevo.

Ora io ho settato il bios così della taichi:
BIOS 4.2
Cpu Configuration

Cpu Ratio: All Core
All Core: 50
CPU Chache Ratio: 47
BCLK Frequncy: Auto
BCLK Speed Spectrum: Disabled
CPU BCLK Amplitude: Auto
CPU Slow Rate: Auto
CPU PLL ORT: Auto
Divider: Auto
Boot Performance Mode: Max Non-Turbo Perform…
FCLK Frequency: 1GHZ
AVX Ratio Offset: 0 Auto
BCLK Aware Adaptive Voltage: Enabled
Ring to Core Ratio Offset: Disabled
CPU Tj Max: 110°
Intel SpeedStep Technology: Enabled
Intel Turbo Boost Technology: Enabled
Intel Speed Shift Tecnology: Disabled
Long Duration Power Limit: 4095 Max
Long Duration Maintainde: Auto
Short Duration Power Limit: 4095 MAX
CPU Core Current Limit: 255.75 MAX

Voltage Configuration

Voltage Mode: Stable Mode
CPU Core/Cache Voltage: Fixed Mode
Fixed Voltage (V): 1.30 o 1.31 non ricordo
CPU Load-Line Calibration: Level 2 Level 2
Dram Voltage: 1.35 Auto
Dram Activation Power Supply: 2.5 Auto
VTR DDR Voltage: 0.68 Auto
PCH +1.0 Voltage: 1.05 Auto
VCCIO Voltage: 1.1 Auto
CPU/PLL Voltage: 1.053 Auto
CPU PLL Voltage: 1.053 Auto
CPU PLL Eventual Voltage: Auto
CPU PLL2 Voltage: 1.053 Auto
CPU PLL2 Eventual Voltage: Auto
VCCSA Voltage: 1.2 Auto
VCC PLL Voltage: 1.2 Auto
VCC PLL Eventual Voltage: Auto
Cpu Cold Bug Killer Voltage: 1.053 Auto
CPU Cold Bug Killer Eventual Voltage: Auto
CLK VDD Voltage: 3.384 Auto
DMI Voltage: 0.960 Auto
CPU Interl PLL Voltage: Auto
GT PLL Voltage: Auto
GT PLL Voltage: Auto
Ring PLL Voltage: Auto
System Agent PLL VOLTAGE: 1.1
Memory Controller PLL Voltage: Auto

Advance\CPU Configuration

Intel Hyper Threding Tecnology: Enable
Active Processor Cores: All
CPU C States Support: Disabled
CPU Therm Throttling: Enable
Intel Virtualization Technology: Disabled
Hardare Prefetcher: Enabled
Adjacent Cache Line Prefetch: Enabled
Software Guard Extensions (SGX): Disabled

Con questa configurazione raggiungo le solite temperature di 90 gradi dopo 5 minuti ma con le ventole (front 2x200mm + rear 1x140mm) non al massimo. Infatti mi sono recato subito nel bios è ho cambiato il settaggio ed il risultato è stato che ha crashato il sistema.

Le configurazione nel bios delle ventole sono:
Pompa CPU FAN 2 - Full speed - DC
140mm CHA FAN 1 - Customize - PWM - Level 3 - Level 0 - Andamento ventole dopo i 70 gradi vanno al 100%
200mm CHA FAN 3 - Customize - PWM - Level 3 - Level 0 - Andamento ventole dopo i 70 gradi vanno al 100%
200mm CHA FAN 5 - Customize - PWM - Level 3 - Level 0 - Andamento ventole dopo i 70 gradi vanno al 100%
Ventole dell'AIO settate su PWM e performance.

Molto probabilmente ho fatto il settaggio automatico delle ventole (il sistema le configura nel miglior modo) e poi l'ho modificato io manualmente.

  1. Faccio prima a chiedervi, settaggio della Mobo è corretto?
  2. Durante lo stress guardando HWinfo ottengo VID 1.300 o 1.310, 183 WATT di utilizzo e in CPU-z ho: 1.248 V core è normale che il mio Vcore sia di 1.248? Non dovrebbe essere di 1.300 o 1.310? Mi confondo?
  3. Mi servirebbe sapere come settare le ventole, ho notato che settarle come manualmente che spingono dopo i 70 gradi non mi porta benifici (tralasciando il crash) dico che le temperature sono equivalenti a quando erano settate default (che stupidamente non ho guardato come fossero impostate) in cui le ventole non spingevano al 100% (parlo delle ventole rear e front). Pompa e ventole AIO settate sempre allo stesso modo citato sopra.
  4. Il level delle ventole, citato anche sopra, cosa significa e a cosa serve?

Alla fine dei conti darò un giudizio su tutto e vi farò sapere il mio parere riguardo gli AIO provati e le mobo provate.

Se ho fatto una cavolata a cambiare MOBO fatemelo sapere per favore.

Grazie mille!!
 
Mi sono buttato sulla Asrock Taichi ultimate
Adesso hai la stessa mia configurazione :D
le diciture sotto spoiler hai preso quelle che avevo messo io in un mio vecchio post? xD ( in caso le ho modificate un pò )
CPU Cache Ratio: 43 ( che è quello automatico che ti setta ) salirei in un secondo momento
FCLK Frequency: 800Mhz ( che è quello automatico che ti setta ) salirei in un secondo momento a 1000 come per tutte le altre schede xD
CPU Tj Max: 99° ( da specifica Intel 100° ) impostalo non si sa mai che arrivi a 100°
ti consiglio di non usare Prime95 troppo massivo ( con questo processore richiede troppo voltaggio per passare i test ) fai lo stesso il paragone con quel AIO xD
poi per la stabilità usa aida64
 
Adesso hai la stessa mia configurazione :D
le diciture sotto spoiler hai preso quelle che avevo messo io in un mio vecchio post? xD ( in caso le ho modificate un pò )
CPU Cache Ratio: 43 ( che è quello automatico che ti setta ) salirei in un secondo momento
FCLK Frequency: 800Mhz ( che è quello automatico che ti setta ) salirei in un secondo momento a 1000 come per tutte le altre schede xD
CPU Tj Max: 99° ( da specifica Intel 100° ) impostalo non si sa mai che arrivi a 100°
ti consiglio di non usare Prime95 troppo massivo ( con questo processore richiede troppo voltaggio per passare i test ) fai lo stesso il paragone con quel AIO xD
poi per la stabilità usa aida64

No non le ho copiate da te ma da un post di un altro sito solo perché non ho trovato il tuo post, e ti avrei taggato sicuro.
Comunque questa sera provo a settare come dici te e vedo che succede.

Aida è a pagamento?


per la stabilità fai anche 3/4 bench ripetuti con r15 e soprattutto r20

se non ti crasha r20 al 95% sei stabile

Va bene. Provo questa sera.

Se mi dite che bastano questi test ma soprattutto che temperature devo raggiungere con questi test sono più tranquillo!

Giusto mi stavo dimenticando :D
Aida64 di default usa le istruzioni AVX ( fallo senza e vediamo le temperature\ W )
Mi servirebbe sarebbe come disattivare avx. Non so se c'è un opzione visibile da spuntare o devo modificare qualche file interno al programma.


Grazie mille!!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top