DOMANDA Overclock 13900k

Pubblicità
Io invece non capisco perché tutti criticano questo approccio, totalmente sensato secondo me.

Ha parlato di problemi di stuttering in un messaggio, significa che lo usa per gaming.
In gaming gli E cores non danno prestazioni gmaggiuntive, non su una cpu da 8 cores.
Non solo, disattivando gli E cores, se ricordo bene, si riesce ad aumentare parecchio la frequenza del ring, che sicuramente è più utile degli E cores in gaming.

Per la questione della frequenza fissa che è inutile, ha chiesto proprio lui come fare a non averla fissa. Quindi non è che vuole tenere la cpu a 5.5Ghz costanti.
A proposito, su Alder lake era possibile impostare diverse combinazioni di tensione e frequenza. In quel modo la cpu dovrebbe poter riposare in idle. Non ricordo i passaggi precisi ma dovrebbe essere spiegato nella guida di alder lake in alto in sezione overclock.

Comunque ripeto, se è per gaming, sta face do la cosa giusta.
Poi magari si guadagna poco e tanto vale lasciare tutto stock con gli è cores attivi, va bene, ma se uno vuole tirare fuori qualche piccola performance in più, la strada è giusta.
è già stato dimostrato che quanto dici non è vero, se non per alcuni specifici giochi.
mediamente gli E core danno un guadagno di prestazioni (modesto) anche in gaming

1920-1080.png

questa falsa convinzione che gli E core non servono è appunto falsa e causata dai problemi iniziali di Alder Lake (per colpa di Windows)
 
Intanto grazie a tutti per l'interesse!
Giustissimo l’equilibrio, ma devi procedere per gradi.
Intanto stabiliamo una base line: metti a stock, lanci cinebench, fagli fare almeno 3 run, e poi posta i valori come nel mio screenshot qui sopra.
Adesso provo, ho dovuto mettere però PL1 e PL2 a 253 altrimenti va subito a 100C se lascio i valori bios default (4093).
Io invece non capisco perché tutti criticano questo approccio, totalmente sensato secondo me.

Ha parlato di problemi di stuttering in un messaggio, significa che lo usa per gaming.
In gaming gli E cores non danno prestazioni gmaggiuntive, non su una cpu da 8 cores.
Non solo, disattivando gli E cores, se ricordo bene, si riesce ad aumentare parecchio la frequenza del ring, che sicuramente è più utile degli E cores in gaming.

Per la questione della frequenza fissa che è inutile, ha chiesto proprio lui come fare a non averla fissa. Quindi non è che vuole tenere la cpu a 5.5Ghz costanti.
A proposito, su Alder lake era possibile impostare diverse combinazioni di tensione e frequenza. In quel modo la cpu dovrebbe poter riposare in idle. Non ricordo i passaggi precisi ma dovrebbe essere spiegato nella guida di alder lake in alto in sezione overclock.

Comunque ripeto, se è per gaming, sta face do la cosa giusta.
Poi magari si guadagna poco e tanto vale lasciare tutto stock con gli è cores attivi, va bene, ma se uno vuole tirare fuori qualche piccola performance in più, la strada è giusta.

Ps. @R0ss0 hai parlato di stuttering. Non penso proprio sia la cpu il problema. Molto più probabile che sia la gpu o qualche driver.
Per non avere stutter non serve assolutamente overclockare quella cpu (cosa che è comunque legittima se uno vuole provare).
Grazie mille per la comprensione, non ho mai detto che volevo tenere a tutti i costi una frequenza fissa oppure gli e-core disattivati, stavo andando a tentoni.
Per il problema di stuttering, ci sto litigando da quando mi sono assemblato il pc a Ottobre e non sono riuscito a risolvere nulla.
Ho cambiato OS, cambiato monitor e passato al 4k, cambiato CPU ma nulla, stuttering in tutti i giochi indipendentemente dalle impostazioni o dalla risoluzione.
Adesso cercavo almeno di stabilizzare la cpu lato temperature e consumi.
Ma semmai non avrai mai problemi di hardware così, e per molti atti pure 😅

Anche secondo me la 4090 è spropositata per il 2k. È come andare pre dere una Ferrari per andare in posta.
Ma non per questo deve dare problemi.

Con la sua configurazione totalmente overkill non dovrebbe avere affatto problemi di stutter. Sicuramente avrà qualche driver installato male. Capita e capisco la frustrazione di avere un sistema così e vederlo stutterare 😅
AMEN 😇
A grandi linee un 13700K sta sui 30000/31000 punti, un 13600K sta sui 23000/24000 punti.
Lui in pratica ha preso un 13900K e lo ha trasformato in un 13600K 🤨
Ma non volevo farlo!
Stavo controllando se fossero gli e-core sul windows 10 a darmi problemi, ma invece non centrano nulla ho capito!
 
è già stato dimostrato che quanto dici non è vero, se non per alcuni specifici giochi.
mediamente gli E core danno un guadagno di prestazioni (modesto) anche in gaming

1920-1080.png

questa falsa convinzione che gli E core non servono è appunto falsa e causata dai problemi iniziali di Alder Lake (per colpa di Windows)
Beh magari gioca a farcry che ne sai! 🤔🤣

Comunque ok, ero rimasto indietro su questa cosa 😐

Nel test però non credo abbiano overclockato il ring sfruttando la spazio dato dalla disattivazione dei cores. Magari così la media si spostava a far ore della disattivazione. Poi ovviamente va anche a fortuna...
 
Intanto grazie a tutti per l'interesse!

Adesso provo, ho dovuto mettere però PL1 e PL2 a 253 altrimenti va subito a 100C se lascio i valori bios default (4093).

questo è normalissimo. A me non arriva a 100°, ma poco ci manca, se lascio i PL a 4095W (che è ridicolo).
Facciamo le prove e vediamo se risolviamo con un undervolt.

Grazie mille per la comprensione, non ho mai detto che volevo tenere a tutti i costi una frequenza fissa oppure gli e-core disattivati, stavo andando a tentoni.
Per il problema di stuttering, ci sto litigando da quando mi sono assemblato il pc a Ottobre e non sono riuscito a risolvere nulla.
Ho cambiato OS, cambiato monitor e passato al 4k, cambiato CPU ma nulla, stuttering in tutti i giochi indipendentemente dalle impostazioni o dalla risoluzione.
Adesso cercavo almeno di stabilizzare la cpu lato temperature e consumi.

AMEN 😇

Ma non volevo farlo!
Stavo controllando se fossero gli e-core sul windows 10 a darmi problemi, ma invece non centrano nulla ho capito!
Non sono gli E core, ma Windows 10 sarebbe meglio toglierlo con la tua CPU.
 
Intanto grazie a tutti per l'interesse!

Adesso provo, ho dovuto mettere però PL1 e PL2 a 253 altrimenti va subito a 100C se lascio i valori bios default (4093).

Grazie mille per la comprensione, non ho mai detto che volevo tenere a tutti i costi una frequenza fissa oppure gli e-core disattivati, stavo andando a tentoni.
Per il problema di stuttering, ci sto litigando da quando mi sono assemblato il pc a Ottobre e non sono riuscito a risolvere nulla.
Ho cambiato OS, cambiato monitor e passato al 4k, cambiato CPU ma nulla, stuttering in tutti i giochi indipendentemente dalle impostazioni o dalla risoluzione.
Adesso cercavo almeno di stabilizzare la cpu lato temperature e consumi.

AMEN 😇

Ma non volevo farlo!
Stavo controllando se fossero gli e-core sul windows 10 a darmi problemi, ma invece non centrano nulla ho capito!
Niente, chiedo scusa allora per essere stato forse un po troppo aggressivo, ho inteso male il tono del primo post.
Comunque, posta le schermate che ti abbiamo detto sia io che Max che vediamo come possiamo aiutarti al meglio.
 
Beh magari gioca a farcry che ne sai! 🤔🤣

Comunque ok, ero rimasto indietro su questa cosa 😐

Nel test però non credo abbiano overclockato il ring sfruttando la spazio dato dalla disattivazione dei cores. Magari così la media si spostava a far ore della disattivazione. Poi ovviamente va anche a fortuna...
In Alder Lake gli E core erano più “capricciosi” di quello che sembrano essere in Raptor Lake (dove hanno un clock anche maggiore)
Però il concetto resta questo: se non vuoi gli E core, non comprare una CPU che ne ha 16 😵‍💫
Già un 13700K avrebbe avuto gli stessi P Core ma meno E core (che in effetti in gaming sono meno utili indubbiamente, infatti il 13900K NON è una CPU da gaming).
 
Ultima modifica:
Eccomi, fatti tre test consecutivi con cinebench
ah dal bios ho messo le ram su xmp2 (impostazioni default) perchè se metto su xmp1 (ottimizato da asus) il pc si riavvia, ma solo al primo avvio.
Screenshot (6).png

Se serve formatto tutto e metto su windows 11, ma è stato risolto il bug delle gpu?
(Sono tornato al 10 a causa di quello)
 
Eccomi, fatti tre test consecutivi con cinebench
ah dal bios ho messo le ram su xmp2 (impostazioni default) perchè se metto su xmp1 (ottimizato da asus) il pc si riavvia, ma solo al primo avvio.

Se serve formatto tutto e metto su windows 11, ma è stato risolto il bug delle gpu?
(Sono tornato al 10 a causa di quello)
Già meglio.
85° che sono accettabili con 253W di consumo.
Ora probabilmente il punteggio un pò bassino è dovuto al fatto che la tua CPU consuma un botto, ed in effetti il voltaggio è alto.
Dovresti nel BIOS mettere il Glbal Core SVID in Adaptive , segno negativo (-) e provare con 0.075 V e ripetere il test. Vediamo quanto guadagni.

Qui per capirci

1675026877888.webp

A proposito, su Alder lake era possibile impostare diverse combinazioni di tensione e frequenza. In quel modo la cpu dovrebbe poter riposare in idle. Non ricordo i passaggi precisi ma dovrebbe essere spiegato nella guida di alder lake in alto in sezione overclock.
Tu parli della V/F curve, che sarebbe il metodo migliore di ottimizzazione in effetti (rispetto al più “bovino” undervolt adaptive). Però non c’entra con il suo problema…
 
Già meglio.
85° che sono accettabili con 253W di consumo.
Ora probabilmente il punteggio un pò bassino è dovuto al fatto che la tua CPU consuma un botto, ed in effetti il voltaggio è alto.
Dovresti nel BIOS mettere il Glbal Core SVID in Adaptive , segno negativo (-) e provare con 0.075 V e ripetere il test. Vediamo quanto guadagni.
Fatto test con -0.075V
Screenshot (7).webp
 
Cosa??? Ma sentito nessuno che torna a win10 da 11 per i bug delle GPU, ma quale bug?
Quale bug? Windows 11 è più consigliato del 10 a causa del Thread Director, che dovrebbe essere in grado di assegnare meglio il compito da eseguire a ogni core. Questo vale per le CPU ad architettura ibrida, quindi con presenza di cores P (performance) ed E (efficiency). Se non hai una CPU con questa suddivisione di cores, puoi benissimo rimanere con il 10. Con l'ultimo i9 di casa Intel, la questione praticamente non si pone (hai più E cores tu che cores totali io 😂😂)
 
Quale bug? Windows 11 è più consigliato del 10 a causa del Thread Director, che dovrebbe essere in grado di assegnare meglio il compito da eseguire a ogni core. Questo vale per le CPU ad architettura ibrida, quindi con presenza di cores P (performance) ed E (efficiency). Se non hai una CPU con questa suddivisione di cores, puoi benissimo rimanere con il 10. Con l'ultimo i9 di casa Intel, la questione praticamente non si pone (hai più E cores tu che cores totali io 😂😂)
È ma lui ha detto che è tornato al 10 a causa del bug delle GPU, perché?
L'11 funziona meglio con le CPU ibride, lo so.
Ripeto, lui ha detto GPU BUG NON CPU....
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top