Io invece non capisco perché tutti criticano questo approccio, totalmente sensato secondo me.
Ha parlato di problemi di stuttering in un messaggio, significa che lo usa per gaming.
In gaming gli E cores non danno prestazioni gmaggiuntive, non su una cpu da 8 cores.
Non solo, disattivando gli E cores, se ricordo bene, si riesce ad aumentare parecchio la frequenza del ring, che sicuramente è più utile degli E cores in gaming.
Per la questione della frequenza fissa che è inutile, ha chiesto proprio lui come fare a non averla fissa. Quindi non è che vuole tenere la cpu a 5.5Ghz costanti.
A proposito, su Alder lake era possibile impostare diverse combinazioni di tensione e frequenza. In quel modo la cpu dovrebbe poter riposare in idle. Non ricordo i passaggi precisi ma dovrebbe essere spiegato nella guida di alder lake in alto in sezione overclock.
Comunque ripeto, se è per gaming, sta face do la cosa giusta.
Poi magari si guadagna poco e tanto vale lasciare tutto stock con gli è cores attivi, va bene, ma se uno vuole tirare fuori qualche piccola performance in più, la strada è giusta.
Ps.
@R0ss0 hai parlato di stuttering. Non penso proprio sia la cpu il problema. Molto più probabile che sia la gpu o qualche driver.
Per non avere stutter non serve assolutamente overclockare quella cpu (cosa che è comunque legittima se uno vuole provare).