DOMANDA Overclock 13900k

Pubblicità

R0ss0

Utente Attivo
Messaggi
498
Reazioni
155
Punteggio
50
Ciao a tutti,
sto cercando di trovare il giusto equilibrio tra performance e temperature con questa bestia dato che a stock mi arriva a 80C in gaming.
Da bios default arriva a 5.8 ghz e 1.420 vcore (Cinebench 100C).
Per ora ho disattivato gli e-core, messo come ratio fisso 55 e vcore 1.325, con Cinebench arrivo a 77C max e 22400 di punteggio, però non capisco perchè in windows sta a 5.5ghz fisso e non cala mai (ho lasciato attivi i c-state e come alimentazione bilanciato).
Dal bios ho disattivato Asus MCE e Intel ABT.

Mobo: Asus TUF Gaming Z690 Plus DDR5
Dissi: Corsair H150i elite LCD

Grazie mille
 
Ultima modifica:
Io mi domando perché si compra una cpu con architettura ibrida e poi le si toglie la sua funzionalità principale, inconcepibile. Come é assurdo con le cpu moderne avere ratio e Vcore fissi. Una CPU che dovrebbe fare 32000 punti ne fa 10000 in meno... Non ci siamo proprio come ragionamento. Che poi cosa si vuole overcloccare? È già una bestia di suo
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Ciao a tutti,
sto cercando di trovare il giusto equilibrio tra performance e temperature con questa bestia dato che a stock mi arriva a 80C in gaming.
Da bios default arriva a 5.8 ghz e 1.420 vcore.
Per ora ho disattivato gli e-core, messo come ratio fisso 55 e vcore 1.325, con Cinebench arrivo a 77C max e 22400 di punteggio, però non capisco perchè in windows sta a 5.5ghz fisso e non cala mai (ho lasciato attivi i c-state e come alimentazione bilanciato).
Dal bios ho disattivato Asus MCE e Intel ABT.

Mobo: Asus TUF Gaming Z690 Plus DDR5
Dissi: Corsair H150i elite LCD

Grazie mille
Prima di tutto direi di rimettere il bios a default e attivare solo xmp. Poi installare hwinfo64 e cinebench r23. Poi lanciare hwinfo64 in modalità "solo sensori" e lasciarlo aperto. Intanto fare un cinebench di 10 minuti e alla fine postare tutte le colonne di hwinfo64. Così vediamo da che base possiamo partire
 
Ultima modifica:
Io mi domando perché si compra una cpu con architettura ibrida e poi le si toglie la sua funzionalità principale, inconcepibile. Come é assurdo con le cpu moderne avere ratio e Vcore fissi. Una CPU che dovrebbe fare 32000 punti ne fa 10000 in meno... Non ci siamo proprio come ragionamento. Che poi cosa si vuole overcloccare? È già una bestia di suo
--- i due messaggi sono stati uniti ---

Prima di tutto direi di rimettere il bios a default e attivare solo xmp. Poi installare hwinfo64 e cinebench r23. Poi lanciare hwinfo64 in modalità "solo sensori" e lasciarlo aperto. Intanto fare un cinebench di 10 minuti e alla fine postare tutte le colonne di hwinfo64. Così vediamo da che base possiamo partire
Capisco però magari leggere il mio post prima di giudicare?
Forse ho sbagliato il titolo della discussione, in quanto non voglio overcloccare ma trovare un equilibrio.
Non metto a default perchè come ho scritto mi ritrovo con valori altissimi e con Cinebench mi sale la temperatura a 100C.
Io ho già trovato i valori ideali, volevo solo capire perchè mi rimane fisso a 5.5 e non cala quando sta a riposo.
Io mi domando perché si compra una cpu con architettura ibrida e poi le si toglie la sua funzionalità principale, inconcepibile.
Magari perchè ho problemi di stuttering da sei mesi e sto provando ogni cosa possibile per risolvere??
 
Capisco però magari leggere il mio post prima di giudicare?
Ho letto, e non era un giudizio ma un dato di fatto
Forse ho sbagliato il titolo della discussione, in quanto non voglio overcloccare ma trovare un equilibrio.
Non metto a default perchè come ho scritto mi ritrovo con valori altissimi e con Cinebench mi sale la temperatura a 100C.
Se ti ho chiesto la schermata è perché non basta quello che hai scritto, serve vedere anche i valori elettrici. Se lo fai vediamo cosa fare, altrimenti è un discorso campato per aria
Io ho già trovato i valori ideali, volevo solo capire perchè mi rimane fisso a 5.5 e non cala quando sta a riposo.
Questo dimostra che non sono valori ideali
Magari perchè ho problemi di stuttering da sei mesi e sto provando ogni cosa possibile per risolvere??
Di sicuro il vCore e il ratio fissi non sono la soluzione.

Aspettiamo @Max(IT) che ha il tuo stesso processore, ma non credo dirà qualcosa di troppo diverso da quello che ti ho detto io.
Se metti la schermata che ti ho detto gli risparmi un bel po di tempo, poi vedi te.

EDIT: ho visto ora che stai usando una 4090 per giocare in 1440p... Mi spiace ma ribadisco che non ci siamo proprio. É una scheda quasi esclusivamente per il 4k. Avrai sempre problemi così
 
Ultima modifica:
Se vuoi in qualche modo migliorare l'efficienza termica senza intaccare le prestazioni, il ragionamento ci sta.
Ovviamente non si parla di OC in questo caso.
 
Ciao a tutti,
sto cercando di trovare il giusto equilibrio tra performance e temperature con questa bestia dato che a stock mi arriva a 80C in gaming.
Da bios default arriva a 5.8 ghz e 1.420 vcore (Cinebench 100C).
Per ora ho disattivato gli e-core, messo come ratio fisso 55 e vcore 1.325, con Cinebench arrivo a 77C max e 22400 di punteggio, però non capisco perchè in windows sta a 5.5ghz fisso e non cala mai (ho lasciato attivi i c-state e come alimentazione bilanciato).
Dal bios ho disattivato Asus MCE e Intel ABT.

Mobo: Asus TUF Gaming Z690 Plus DDR5
Dissi: Corsair H150i elite LCD

Grazie mille
Praticamente hai comprato una 13900K e poi l’hai disattivato pezzo per pezzo 🤔
Perché non prendere un 13600K ?

Ti faccio vedere un 13900K che va come dovrebbe

CB23 13900K daily ROG E.webp

Gli E core non si disattivano (altrimenti tanto valeva prendere un 12400F), i Vcore non va messo fisso ma va applicato un undervolt (perché le mobo il più delle volte esagerano), i power limit vanno messi come mamma Intel li ha pensati (PL1=PL2=253W) ed Asus MCE meglio lasciarlo perdere e regolare manualmente i parametri.

Poi va controllato che non serva il contact frame.

Io mi domando perché si compra una cpu con architettura ibrida e poi le si toglie la sua funzionalità principale, inconcepibile. Come é assurdo con le cpu moderne avere ratio e Vcore fissi. Una CPU che dovrebbe fare 32000 punti ne fa 10000 in meno... Non ci siamo proprio come ragionamento. Che poi cosa si vuole overcloccare? È già una bestia di suo
--- i due messaggi sono stati uniti ---

Prima di tutto direi di rimettere il bios a default e attivare solo xmp. Poi installare hwinfo64 e cinebench r23. Poi lanciare hwinfo64 in modalità "solo sensori" e lasciarlo aperto. Intanto fare un cinebench di 10 minuti e alla fine postare tutte le colonne di hwinfo64. Così vediamo da che base possiamo partire
32000 punti ? Un 13900K ne deve fare ALMENO 38000… ed io passo tranquillamente i 40000 😉
 
Capisco però magari leggere il mio post prima di giudicare?
Forse ho sbagliato il titolo della discussione, in quanto non voglio overcloccare ma trovare un equilibrio.
Non metto a default perchè come ho scritto mi ritrovo con valori altissimi e con Cinebench mi sale la temperatura a 100C.
Io ho già trovato i valori ideali, volevo solo capire perchè mi rimane fisso a 5.5 e non cala quando sta a riposo.

Magari perchè ho problemi di stuttering da sei mesi e sto provando ogni cosa possibile per risolvere??
Giustissimo l’equilibrio, ma devi procedere per gradi.
Intanto stabiliamo una base line: metti a stock, lanci cinebench, fagli fare almeno 3 run, e poi posta i valori come nel mio screenshot qui sopra.
A quel punto capiremo come sta andando e dove intervenire.
Bisogna sempre fare uno step alla volta, altrimenti non capisci mai quale azione ha provocato il risultato voluto e quale no.
Molto probabilmente ti serve un offset undervolt di almeno 75 mV e mettere i power limit Intel, e vedrai come migliori.

Tra l’altro vedo Windows 10, che non è il sistema migliore per sfruttare la tua CPU.
 
Praticamente hai comprato una 13900K e poi l’hai disattivato pezzo per pezzo 🤔
Perché non prendere un 13600K ?

Ti faccio vedere un 13900K che va come dovrebbe

Visualizza allegato 451634

Gli E core non si disattivano (altrimenti tanto valeva prendere un 12400F), i Vcore non va messo fisso ma va applicato un undervolt (perché le mobo il più delle volte esagerano), i power limit vanno messi come mamma Intel li ha pensati (PL1=PL2=253W) ed Asus MCE meglio lasciarlo perdere e regolare manualmente i parametri.

Poi va controllato che non serva il contact frame.


32000 punti ? Un 13900K ne deve fare ALMENO 38000… ed io passo tranquillamente i 40000 😉
Piccola parentesi, vedo che hwinfo64 segna che sei arrivato al power limit, non è un problema scontrarsi con questo limite?
 
E c'è la sezione apposta per l'overclock 🤓
Mah… qui più che di overclock si tratta di ottimizzazione. Al momento invece di fare OC ha castrato la CPU…

Piccola parentesi, vedo che hwinfo64 segna che sei arrivato al power limit, non è un problema scontrarsi con questo limite?
No, con un 13900K è esattamente ciò che vuoi. Se lo lasci libero, lui passa i 300W, e nulla al mondo lo raffredda.
Se lo limiti a 253W, lui si ferma li ed esprime il suo potenziale senza andare in thermal throttling.
 
No, con un 13900K è esattamente ciò che vuoi. Se lo lasci libero, lui passa i 300W, e nulla al mondo lo raffredda.
Se lo limiti a 253W, lui si ferma li ed esprime il suo potenziale senza andare in thermal throttling.
Se arriva al power limit ma sta già boostando al massimo della frequenza, perché dovrebbe ciucciarsi più watt? Non capisco questo. I watt in più per cosa li usa, oltre che per produrre più calore? Se è già al massimo delle frequenze intendo
 
Se arriva al power limit ma sta già boostando al massimo della frequenza, perché dovrebbe ciucciarsi più watt? Non capisco questo. I watt in più per cosa li usa, oltre che per produrre più calore? Se è già al massimo delle frequenze intendo
Se si potesse raffreddare a 330W, che sono più o meno il massimo che raggiunge, teoricamente salirebbe ancora di qualche MHz.
Il fatto è che queste CPU sono inefficienti nell'ultima parte del boost. Non salgono linearmente, ma per spremere gli ultimi 50/100 MHz consumano (e quindi scaldano) un mare di Watt in più.
Per questo motivo parlare di overclock con questi processori non ha senso. Uno li ottimizza per tenerli nelle condizioni migliori, che variano da esemplare ad esemplare, e da PC a PC (a seconda di montaggio, scheda madre, raffreddamento, case, etc.).
 
Ciao a tutti,
sto cercando di trovare il giusto equilibrio tra performance e temperature con questa bestia dato che a stock mi arriva a 80C in gaming.
Da bios default arriva a 5.8 ghz e 1.420 vcore (Cinebench 100C).
Per ora ho disattivato gli e-core, messo come ratio fisso 55 e vcore 1.325, con Cinebench arrivo a 77C max e 22400 di punteggio, però non capisco perchè in windows sta a 5.5ghz fisso e non cala mai (ho lasciato attivi i c-state e come alimentazione bilanciato).
Dal bios ho disattivato Asus MCE e Intel ABT.

Mobo: Asus TUF Gaming Z690 Plus DDR5
Dissi: Corsair H150i elite LCD

Grazie mille

Io invece non capisco perché tutti criticano questo approccio, totalmente sensato secondo me.

Ha parlato di problemi di stuttering in un messaggio, significa che lo usa per gaming.
In gaming gli E cores non danno prestazioni gmaggiuntive, non su una cpu da 8 cores.
Non solo, disattivando gli E cores, se ricordo bene, si riesce ad aumentare parecchio la frequenza del ring, che sicuramente è più utile degli E cores in gaming.

Per la questione della frequenza fissa che è inutile, ha chiesto proprio lui come fare a non averla fissa. Quindi non è che vuole tenere la cpu a 5.5Ghz costanti.
A proposito, su Alder lake era possibile impostare diverse combinazioni di tensione e frequenza. In quel modo la cpu dovrebbe poter riposare in idle. Non ricordo i passaggi precisi ma dovrebbe essere spiegato nella guida di alder lake in alto in sezione overclock.

Comunque ripeto, se è per gaming, sta face do la cosa giusta.
Poi magari si guadagna poco e tanto vale lasciare tutto stock con gli è cores attivi, va bene, ma se uno vuole tirare fuori qualche piccola performance in più, la strada è giusta.

Ps. @R0ss0 hai parlato di stuttering. Non penso proprio sia la cpu il problema. Molto più probabile che sia la gpu o qualche driver.
Per non avere stutter non serve assolutamente overclockare quella cpu (cosa che è comunque legittima se uno vuole provare).
--- i due messaggi sono stati uniti ---
ho visto ora che stai usando una 4090 per giocare in 1440p... Mi spiace ma ribadisco che non ci siamo proprio. É una scheda quasi esclusivamente per il 4k. Avrai sempre problemi così
Ma semmai non avrai mai problemi di hardware così, e per molti atti pure 😅

Anche secondo me la 4090 è spropositata per il 2k. È come andare pre dere una Ferrari per andare in posta.
Ma non per questo deve dare problemi.

Con la sua configurazione totalmente overkill non dovrebbe avere affatto problemi di stutter. Sicuramente avrà qualche driver installato male. Capita e capisco la frustrazione di avere un sistema così e vederlo stutterare 😅
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top