PROBLEMA Out of memory

Pubblicità

FiammaElettrica

Nuovo Utente
Messaggi
112
Reazioni
6
Punteggio
48
Salve, oggi ho riscontrato dei problemi con il mio pc, premetto che prima di quest'ultimo ho avuto dei bluescreen con la voce ''blue screen memory management'' ma dopo il riavvio mi è sempre tornato a funzionare correttamente. Di solito ho sempre più giochi aperti o diverse pagine di opera con almeno Bluestack e un gioco aperto. Mai avuto problemi di rallentamenti o cose simili, sempre girato perfettamente fino ad oggi. Avevo Bluestack e Honkai star rail aperti e dopo pochissimo mi sono crashati con un errore da parte di Bluestacks ''HD player.exe - Errore di applicazione. L'istruzione a 0x0000021280B7ED1F ha fatto riferimento alla memoria a 0x0000000000000000. La memoria non poteva essere read. Fare clic su OK per terminare l'applicazione.'' E poi un altro ''tasklist.exe - Errore di applicazione. Impossibile avviare corretamente l'applicazione (0xc000012d). Fare click su OK per chiudere l'applicazione''. Ho provato a fare delle prove aprendoli singolarmente per un po' e giravano tranquillamente, aprendoli entrambi crashano e mi escono sti errori. Pensando fosse solo un problema di Bluestacks e mandava in crash tutto, ho provato ad aprire Apex legends e un altro giochino assieme e crashano nella stessa maniera e come quelli di sopra, singolarmente girano perfettamente. Posso riportare lo screen fatto all'errore di apex legends dato che è l'unico che ho fatto:
immagine_2023-06-21_001044402.webp
È un problema di ram? Gli errori mi portano a pensare a questo dato che anche il bluescreen dovrebbe dipendere dalla ram in teoria.
Configurazione:
Rtx 3060 asus strix
ssd: Seagate firecuda 530 1TB / sabrent rocket 512gb
Psu: sharkoon wpm gold zero 650w 80 plus gold
ram: Crucial Ballistix BL2K8G36C16U4W 3600 MHz 8x2
Cpu: ryzen 5 3600
MB: asus tuf gaming b550 plus
Nel caso sia un problema di ram, potete consigliarmi quali prendere? Preferirei passare a 32gb questa volta e ho visto queste che sembrano costare poco

https://www.amazon.it/gp/product/B07ZPLM1R1/ref=ox_sc_act_image_1?smid=A2FPK7HUCJO3E2&psc=1

Vi ringrazio in anticipo per le risposte
 
Ciao.
Le ram sono settate tramite profilo xmp?
Hai provato ad aggiornare i driver della scheda video, nell'eventualità aggiorna i driver previo utilizzo di ddu.
Il bios della scheda madre è aggiornato?
Hai delle ottime ram, lascia perdere l'acquisto di nuove, soprattutto di quelle da te linkate, i ryzen spesso hanno dato incompatibilità con le ram Corsair vengeance lpx.
 
Ciao.
Le ram sono settate tramite profilo xmp?
Hai provato ad aggiornare i driver della scheda video, nell'eventualità aggiorna i driver previo utilizzo di ddu.
Il bios della scheda madre è aggiornato?
Hai delle ottime ram, lascia perdere l'acquisto di nuove, soprattutto di quelle da te linkate, i ryzen spesso hanno dato incompatibilità con le ram Corsair vengeance lpx.
Ciao grazie per la risposta, ti provo a dire tutto ciò che so dato che non sono molto pratico.
Il profilo xmp è quello che ti overclocka le ram, giusto? In questo caso a 3600. Se è così allora sì.
Per quanto riguarda la scheda video, l'ultimo aggiornamento che ho fatto risale al 02/28/2023 (Versione 531.18) e non ne ho più fatti perchè controllando su internet non li consigliavano. Se sai/sapete una versione migliore per la 3060 sono pronto ad ascoltarvi.
Il bios se devo essere sincero non l'ho mai aggiornato perchè mi dissero che fosse una cosa un po' più complicata e non ho messo minimante le mani su.
Le ram già sapevo fossero buone ma da inesperto e vedendo ciò che sta succedendo da ieri, mi porta a pensare che siano guaste. Sembra che appena arrivo a tot % di utilizzo della memoria, crasha ciò che sto utilizzando. Come ad esempio i titoli che ho elencato ieri. Aperti singolarmente anche con ancora il browser o altri programmi del tipo Steam, Epic o altri, non si chiudono minimante. Dato che poi ho avuto anche alcuni episodi di bsod con la scritta memory management, mi porta a pensare a questo.
 
devi fare un test delle RAM partendo da una pendrive usb di boot, usando memtes86 oppure memtest86+ (sono utility progettate appositamente)
Ciao grazie, ti devo chiedere un ''favore''.
Non ho mai utilizzato memtest86+ e non saprei i passaggi da dover seguire.
Io per ora ho solo scaricato il programma dal sito, che altro devo fare? Come faccio ad usare la pendrive dal bios? Mai fatto niente di simile quindi sono proprio ignorante in materia. Mi sapresti spiegare passo per passo cosa fare? E poi cosa postare qui per farti capire i risultati.
 
non saprei i passaggi da dover seguire.
  1. scarichi la iso del programma a 64 bit, estrai il file ed hai una .iso
  2. devi creare una pendirve avviabile da cui parte un mini sistema operativo (solitamente a base Linux); per creare la pendrive devi solo usare un programma apposito --< se guardi sulla destra ne vedi uno che si chiama Windows USB Installer, devi scaricarlo
  3. inserisci una pendrive USB vuota, avvia Windows USB Installer e ti si apre una finestra dove devi indicare la pendirve, segui le istruzioni e aspetta che finisce
  4. spegni il PC, lascia la pendrive inserita
  5. riaccendi il PC e premi in continuazione il tasto che consente di selezionare il sistema di avvio da bios --> spesso è il tasto <F8> su schede Asus (ma anche su altre), sui computer marcati potrebbe essere una ltro tasto, per esempio <ESC> oppure <F2>
  6. da questo sottomenu ristretto del bios, seleziona la pendrive che hai creato come dispositivo di boot poi premi <INVIO>
  7. ti partiraà un mini-Linux dove alla prima schermata ti farà fare il test
se non hai capito i passi provaci oppure googla un po', ci sono 10000 guide che lo spiegano
 
  1. scarichi la iso del programma a 64 bit, estrai il file ed hai una .iso
  2. devi creare una pendirve avviabile da cui parte un mini sistema operativo (solitamente a base Linux); per creare la pendrive devi solo usare un programma apposito --< se guardi sulla destra ne vedi uno che si chiama Windows USB Installer, devi scaricarlo
  3. inserisci una pendrive USB vuota, avvia Windows USB Installer e ti si apre una finestra dove devi indicare la pendirve, segui le istruzioni e aspetta che finisce
  4. spegni il PC, lascia la pendrive inserita
  5. riaccendi il PC e premi in continuazione il tasto che consente di selezionare il sistema di avvio da bios --> spesso è il tasto <F8> su schede Asus (ma anche su altre), sui computer marcati potrebbe essere una ltro tasto, per esempio <ESC> oppure <F2>
  6. da questo sottomenu ristretto del bios, seleziona la pendrive che hai creato come dispositivo di boot poi premi <INVIO>
  7. ti partiraà un mini-Linux dove alla prima schermata ti farà fare il test
se non hai capito i passi provaci oppure googla un po', ci sono 10000 guide che lo spiegano
Ieri notte ho provato a cercare online e seguendo la guida ho provato a lasciare il test, solo che il tutto è iniziato scaricando il file dal loro sito quello di cui parli tu e poi ho fatto tutto il resto, la prima parte non c'era. Era importante?
Non sapendo quanto durasse, dopo circa 4 ore di test, vedendo che ancora stava continuando, sono andato a dormire.
Ti lascio qui la foto fatta al test prima di annullarlo circa 10 minuti fa. Scusami se non ti ho avvisato di questo facendoti perdere tempo a scrivermi una guida, mi è passato proprio di mente.
 

Allegati

  • WhatsApp Image 2023-06-22 at 18.08.37.webp
    WhatsApp Image 2023-06-22 at 18.08.37.webp
    59 KB · Visualizzazioni: 22
la prima parte non c'era. Era importante?
l'importante è aver fatto il test, se ha girato alcune ore e non ha riportato errori è un ottimo segnale, le RAM dovrebbero essere sane

fai queste 2 cose:
1.
da prompt dei comandi come amministratore digita il comando
SFC / SCANNOW
che trova e ripristina eventuali file di sistema danneggiati
poi usa CrystalDiskInfo (https://crystalmark.info/en/software/crystaldiskinfo/) per vedere lo stato di salute di SSD/HDD
 
l'importante è aver fatto il test, se ha girato alcune ore e non ha riportato errori è un ottimo segnale, le RAM dovrebbero essere sane

fai queste 2 cose:
1.
da prompt dei comandi come amministratore digita il comando
SFC / SCANNOW
che trova e ripristina eventuali file di sistema danneggiati
poi usa CrystalDiskInfo (https://crystalmark.info/en/software/crystaldiskinfo/) per vedere lo stato di salute di SSD/HDD
SFC /SCANNOW non ha trovato nulla, per quanto riguarda crystaldiskinfo ecco i risultati:
GqWoLgE.png
questo è l'ssd sabrent che ho scritto
sopra dove contiene il sistema operativo e alcuni video.

fF2Rbgg.png
questo invece è il Seagate firecuda 530 dove ho praticamente tutti i giochi installati, opera, programmi e launcher vari.
Altra cosa, il bluescreen memory managemente se non è per la ram, per quale altro problema spunta?
 
per quanto riguarda crystaldiskinfo ecco i risultati:
no, quello è CrystalDiskMark, un test di prestazioni, tu devi scaricare CrystalDiskInfo e affinche l'SSD sia buono ti deve apparire una schermata dove c'è scritto che lo stato del disco è buono

l'errore potrebbe essere dato anche da bug dei programmi o dalla corruzione dei file delle applicazioni usate 8in tal caso vanno disinstallate e reinstallate)
 
no, quello è CrystalDiskMark, un test di prestazioni, tu devi scaricare CrystalDiskInfo e affinche l'SSD sia buono ti deve apparire una schermata dove c'è scritto che lo stato del disco è buono

l'errore potrebbe essere dato anche da bug dei programmi o dalla corruzione dei file delle applicazioni usate 8in tal caso vanno disinstallate e reinstallate)
Ah scusami, ho letto l'inizio e pensavo fosse quello giusto, errore mio. Il discorso dei crash è strano perchè per dirti un altro titolo che ho provato ieri ovvero Fifa 23, mi si chiude non appena entro in partita senza nessun errore. Per quanto riguarda Apex legends mi sono usciti altri errori del tipo:
sQjyYRV.png

E anche ''werfault.exe errore di applicazione'' Ma ho dimenticato di fare lo screen.
Per quanto riguarda crystaldiskinfo:

image.png


image.png
 
Per quanto riguarda crystaldiskinfo:
gli SSD sono a posto
stavo rileggendo i messaggi, sembrerebbe che le applicazioni non riescando ad allocare memoria (virtuale... la memoria è sempre virtuale) a sufficienza; questo in genere è causato da poca RAM fisicamente presente in combinazione con un file di paging troppo piccolo
in teoria i tuoi 16 GiB dovrebbero bastare se hai configurato la memoria virtuale come si deve, vai in questa guida https://forum.tomshw.it/threads/gestione-file-di-paging-windows.775707/ e imposta come suggerito le dimensioni minime e massime, oppure seleziona direttamente l'opzione di lasciar fare a Windows, quando hai fatto riavvia il sistema e prova a rilanciare applicazioni e/o giochi (tutto non pirata eh, altrimenti l'errore potrebbe essere lì)
per quanto riguarda un upgrade della RAM a 32 GiB, o trovi moduli identici ai tuoi (purtroppo non più in vendita) oppure predi direttamente un kit da 32 GiB --> G.Skill Ripjaws V (F4-3600C16D-32GVKC) 32 GiB DDR4 3600 MT/s CL16 oppure Kingston FURY Renegade RGB (KF436C16RB1AK2/32) 32 GiB DDR4 3600 MT/s CL16
e vendi il tuo così da ammortizzare la spesa;
il problema è che se prendi un kit diverso come quello che hai indicato, le temporizzazioni (timings, latenze...) sono differenti e quando attivi i profili XMP nel BIOS ti si blocca il PC (a proposito, devi controllare anche questo: entra nel BIOS e verifica che i profili XMP sia attivi, occhio che nelle scheda madri ASUS per Ryzen si chiamano D.O.C.P.)
 
Siamo sicuri che xmp sia veramente attivo? Scarica cpuz e vai nella scheda memory, vediamo
 
Ieri notte ho provato a cercare online e seguendo la guida ho provato a lasciare il test, solo che il tutto è iniziato scaricando il file dal loro sito quello di cui parli tu e poi ho fatto tutto il resto, la prima parte non c'era. Era importante?
Non sapendo quanto durasse, dopo circa 4 ore di test, vedendo che ancora stava continuando, sono andato a dormire.
Ti lascio qui la foto fatta al test prima di annullarlo circa 10 minuti fa. Scusami se non ti ho avvisato di questo facendoti perdere tempo a scrivermi una guida, mi è passato proprio di mente.
Qua non aveva ancora finito
 
gli SSD sono a posto
stavo rileggendo i messaggi, sembrerebbe che le applicazioni non riescando ad allocare memoria (virtuale... la memoria è sempre virtuale) a sufficienza; questo in genere è causato da poca RAM fisicamente presente in combinazione con un file di paging troppo piccolo
in teoria i tuoi 16 GiB dovrebbero bastare se hai configurato la memoria virtuale come si deve, vai in questa guida https://forum.tomshw.it/threads/gestione-file-di-paging-windows.775707/ e imposta come suggerito le dimensioni minime e massime, oppure seleziona direttamente l'opzione di lasciar fare a Windows, quando hai fatto riavvia il sistema e prova a rilanciare applicazioni e/o giochi (tutto non pirata eh, altrimenti l'errore potrebbe essere lì)
per quanto riguarda un upgrade della RAM a 32 GiB, o trovi moduli identici ai tuoi (purtroppo non più in vendita) oppure predi direttamente un kit da 32 GiB --> G.Skill Ripjaws V (F4-3600C16D-32GVKC) 32 GiB DDR4 3600 MT/s CL16 oppure Kingston FURY Renegade RGB (KF436C16RB1AK2/32) 32 GiB DDR4 3600 MT/s CL16
e vendi il tuo così da ammortizzare la spesa;
il problema è che se prendi un kit diverso come quello che hai indicato, le temporizzazioni (timings, latenze...) sono differenti e quando attivi i profili XMP nel BIOS ti si blocca il PC (a proposito, devi controllare anche questo: entra nel BIOS e verifica che i profili XMP sia attivi, occhio che nelle scheda madri ASUS per Ryzen si chiamano D.O.C.P.)
Allora, seguendo la guida, ho messo che lascio a windows direttamente come prova iniziale nel caso mi dia problemi provo a settare quelli dalla guida. Premetto che tutti i giochi e/o programmi avviati sono sempre stati ufficiali quindi non ci sono problemi di giochi scaricati in modi illegali. Per ora dopo aver messo i settaggi in automatico a windows e aver riavviato, ho provato ad avviare fifa 23 e per il momento in gioco non crasha, ho provato a sforzarlo ulteriormente portando a 90% l'utilizzo della ram e ho notato solo un po' di lag mentre scrollo le pagine ma nemmeno sempre ma presumo sia dovuto all'alto utilizzo della ram. Per ora provo a giocare e usare un po' il pc e nel caso ti faccio sapere. Un ultima cosa, le impostazioni prima erano settate in personalizzate e su minimi c'era 512 e su massime c'era 2000 e qualcosa. Dato che il computer c'è l'ho da circa 3 anni e non ho mai avuto sti problemi, possono essersi cambiati da soli in qualche maniera?
Siamo sicuri che xmp sia veramente attivo? Scarica cpuz e vai nella scheda memory, vediamo
rOlj1pK.png
Conta che le ram le ho abbassate a 3533 mhz oggi pomeriggio facendo una prova vista da una guida, ma prima era settata a 3600 mhz.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top