SONDAGGIO Oled Vs Mini LED cosa preferite?

Preferite un OLED o un Mini LED?

  • OLED

    Voti: 28 41.2%
  • Mini LED

    Voti: 8 11.8%
  • Nessuna delle due uso ancora un IPS

    Voti: 18 26.5%
  • Ne comprerei uno, ma per adesso costano ancora troppo

    Voti: 14 20.6%

  • Votatori totali
    68
Pubblicità
i 2 ragazzi possono piacervi o no ma io questa scelta la vorrei vedere anche nel mercato dell'hardware


ormai il conflitto d'interesse ha distrutto ogni recensione che abbiamo su ogni tipo di hardware.

In ogni modo quii da noi sul forum non ci sono conflitti, quello che proviamo ce lo siamo comprato o in qualche caso a me è stato spedito per recensirlo, ma senza alcuna pressione, ho detto sempre quello che penso, magari anche sbagliando, ma capisco che possano nascere dei conflitti di interessi a certi livelli
 
quando cambi l'impèostazione devi cambiare anche la calibrazione HDR di windows è normale
Si si ho fatto in quel modo infatti, prima ho messo la luminosità di picco a media nell'osd del monitor e poi configurato la calibrazione di Windows, solo che mi sembrava strano che a 400 ancora vedevo strisce, solo impostando a 500 risultano sparite. Penso vada bene no?
 
Si si ho fatto in quel modo infatti, prima ho messo la luminosità di picco a media nell'osd del monitor e poi configurato la calibrazione di Windows, solo che mi sembrava strano che a 400 ancora vedevo strisce, solo impostando a 500 risultano sparite. Penso vada bene no?
si perchè il pannello ha una luminosità massima di più di 400 è tra i 500 e i 550 in realtà
 
Secondo me la situazione sta giusto un pelo sfuggendo di mano, ho ascoltato Simon di TFT central in questo breve video, sinceramente sono rimasto interdetto consiglia con molta facilità monitor a 500hz e dice chiaramente che questi monitor non sono solo per il competitive, vero in parte, ma si è dimenticato di un piccolo particolare, in quanto per sfruttare roba del genere nei tripla A ci vuole una 5090 (e spesso non basta vedi PT)

Inoltre per sfruttarlo ugualmente bene dice che basta avvicinarsi in zona 200 fps e (secondo lui) il BFI fa il resto, questo è FALSO, non c'è frame di intermezzo che riesca a far magie, la fluidità data dal raggiungimento del refresh massimo è ben altra cosa, altrimenti tutti i monitori murerebbero a 240hz o non farebbero marketing con soluzioni discutibili come i 720hz a 720p, se ti fermi a 250fps con un 500hz quindi con g-sync a 250hz 1:1 avrai sempre più blur, persistenza e sfocamento rispetto alle performance date dal massimo delle sue potenzialità (500hz) basta vedere i CAD a 60hz,120hz,240hz 540hz etc.. di conseguenza 250 fps su quel monitor non avranno mai e poi mai la fluidità dei 500 fps/500hz.

Anche su cp2007 stessa minestra, premesso che i 500hz per giocare a cp2077 sono alquanto inutili, ma è solo giusto per far capire il peso di spingere un tripla A a 500+ fps:

5090 a 2560x1440 DLSS quality MFG4x
Raster: 600fps
RT+RR: 460-480 fps
PT: 370-380 fps
]
Quindi anche qui la 5090 non basta, bisogna sempre staccare il Path tracing e giocare con il RT, stiamo già giocando con innumerevoli compromessi di base, siamo a 2560x1440p con una scheda nata per il 4k, quindi primo vero compromesso, portandoci a 960p con il DLSS quality, ed infine accelerando il tutto con MFG4x.

Mi sa che nvidia deve potenziare le unità RT al prossimo giro, cosa che sarebbe stata molto gradita dal sottoscritto già con queste 5000, oltre a potenziare le unità dedicate deve anche far qualcosa di meglio per quanto riguarda la generazione di frame, a quel punto si potrà riparlare di elevati refresh, per il momento la situazione è un pò ''traballante''
 
Ultima modifica:
Secondo me la situazione sta giusto un pelo sfuggendo di mano, ho ascoltato Simon di TFT central in questo breve video, sinceramente sono rimasto interdetto consiglia con molta facilità monitor a 500hz e dice chiaramente che questi monitor non sono solo per il competitive, vero in parte, ma si è dimenticato di un piccolo particolare, in quanto per sfruttare roba del genere nei tripla A ci vuole una 5090 (e spesso non basta vedi PT)

Inoltre per sfruttarlo ugualmente bene dice che basta avvicinarsi in zona 200 fps e (secondo lui) il BFI fa il resto, questo è FALSO, non c'è frame di intermezzo che riesca a sopperire la mancanza di fluidità data dal refresh massimo, se ti fermi a 250fps quindi con g-sync a 250hz 1:1 avrai sempre più blur, persistenza e sfocamento rispetto alle performance date dal massimo delle sue potenzialità (500hz) basta vedere i CAD a 60hz,120hz,240hz 540hz etc.. di conseguenza 250 fps su quel monitor non avranno mai e poi mai la fluidità dei 500 fps/500hz.

Anche su cp2007 stessa minestra, premesso che i 500hz per giocare a cp2077 siano alquanto inutili, ma è giusto per far capire il peso di spingere un tripla A a 500+ fps:

5090 a 2560x1440 DLSS quality MFG4x
Raster: 600fps
RT+RR: 460-480 fps
PT: 370-380 fps
]
Quindi anche qui la 5090 non basta, bisogna sempre staccare il Path tracing e giocare con il RT, stiamo già giocando con innumerevoli compromessi di base, stiamo giocando a 2560x1440p con una scheda nata per il 4k, portandoci a 960p con il DLSS quality ed infine accelerando il tutto con MFG4x.

Mi sa che nvidia deve potenziare le unità RT al prossimo giro, cosa che sarebbe stata molto gradita dal sottoscritto già con queste 5000, oltre a potenziare le unità dedicate deve anche far qualcosa di meglio per quanto riguarda la generazione di frame, a quel punto si potrà riparlare di elevati refresh, per il momento
ovviamente attualmente non esiste scheda che si spinga su quel refresh se parliamo di AAA spintio in RT, ma secondo me le parole vanno messe in prospettiva, quindi se oggi arriviamo a sfruttare "bene" i 360hz un domani con le RTX 6000 o anche superiori riesci a sfruttare anche i 500hz o superiori.
Per la questione BFI l'ho sempre detto è un compromesso, che a molti poi non piace per via del fatto che potrebbe anche dare fastidio, la milgiore soluzione è avere un refresh alto e cercare di spingere la massimo il gioco ed il monitor deve avere un certo margine per poter gestire quel tipo di frame

Quindi
A) a me i 500hz non dispiacciono, ma si deve sempre rapportare al prezzo e vedere se il gioco vale la camdela
B) E' chiaro che l'obbiettivo finale rimangono i 1000hz per portare l'MRSP a 1 ms poi si fermeranno

Ovviamente ci sono diversi punti di vista come è giusto che sia, se consideri che compri un monitor e lo tieni per anni e anni è giusto anche prender un montior più "carrozzato" in modo che non lo dovrai cambiare in futuro

Se poi sei malato come me che cambia hardware spesso è chiaro che si deve valutare il bilanciamento delle cose, per non sprecare più soldi

C'è anche da dire che otre un certo refresh i miglioramenti, anche da 360hz in poi che si hanno sulla persistenza sono sempre più esigui anche se si prede lo step da 360hz in poi che è già di meno di 3 ms si tratta secondo me di un traguiardo che si "vuole" raggiungere solo per principio
 
Ultima modifica:
ovviamente attualmente non esiste scheda che si spinga su quel refresh se parliamo di AAA spintio in RT, ma secondo me le parole vanno messe in prospettiva, quindi se oggi arriviamo a sfruttare "bene" i 360hz un domani con le RTX 6000 o anche superiori riesci a sfruttare anche i 500hz o superiori.
Per la questione BFI l'ho sempre detto è un compromesso, che a molti poi non piace per via del fatto che potrebbe anche dare fastidio, la milgiore soluzione è avere un refresh alto e cercare di spingere la massimo il gioco ed il monitor deve avere un certo margine per poter gestire quel tipo di frame

Quindi
A) a me i 500hz non dispiacciono, ma si deve sempre rapportare al prezzo e vedere se il gioco vale la camdela
B) E' chiaro che l'obbiettivo finale rimangono i 1000hz per portare l'MRSP a 1 ms poi si fermeranno

Ovviamente ci sono diversi punti di vista come è giusto che sia, se consideri che compri un monitor e lo tieni per anni e anni è giusto anche prender un montior più "carrozzato" in modo che non lo dovrai cambiare in futuro

Se poi sei malato come me che cambia hardware spesso è chiaro che si deve valutare il bilanciamento delle cose, per non sprecare più soldi

C'è anche da dire che otre un certo refresh i miglioramenti, anche da 360hz in poi che si hanno sulla persistenza sono sempre più esigui anche se si prede lo step da 360hz in poi che è già di meno di 3 ms si tratta secondo me di un traguiardo che si "vuole" raggiungere solo epr principio
Io forse lo prendo quel 540hz, ma se non avessi la 5090 non lo farei sinceramente, è più uno sifzio per affiancarlo al 4k 240hz e avere i due top della categoria.
Poi se uno gioca a CSGO basta anche la 5070ti scalando i dettagli, è tutto relativo, ma per come gioco io che sono un buon 90% tripla A tosti, se avessi una scheda tipo 5070ti non comprerei mai quello, piuttosto un 360hz in forte sconto, se poi la differenza è poca si valuta, ma non prenderei forzatamente il 500hz.

Per sfruttare quel monitor anche con il PT su titoli pesanti come cp2077 basterebbe una scheda più veloce del +35-40% rispetto alla 5090, questo con MFG4x e DLSS, se poi nvidia al prossimo giro mi tira fuori la tech e mi accelera i frame al posto del 4x a 10x cappiamo pure i monitor over 500hz senza DLSS.
 
Io forse lo prendo quel 540hz, ma se non avessi la 5090 non lo farei sinceramente, è più uno sifzio per affiancarlo al 4k 240hz e avere i due top della categoria.

Se vuoi lo sfizio va bene è uno sfizio, oltre i 300hz quasi tutte le persone "umane" smettono di percepire la maggiore fluidità e rimane solo la questione della persistenza, che è vero che si annulla a 1000hz e più alto il refresh più il motion clarity è maggiore in movimento veloce, ma è anche vero che gli ultimi step di questa corsa danno miglioramenti davvero marginali.

Considera che da 609 a 120 dimezzi l'MPRST di 8ms (che è tanto)
Da 360hz a 540hz lo attenui di uno 0,9 ms (pochissimo) e servono altri 540hz per fare diminuire di un ulteriore ms e portarlo a 1

Cioè il refresh richiesto diventa sempre maggiore e il vantaggio che si ottiene è sempre più esigui inoltre si deve considerare che il blur è legato anche alla velocità in cui muovi il muose e ruoti la visuale, i9n un gioco non troppo frenetico potrebbe non essere prorpio percepito nemmeno da uno con un occhio fine la differenza che passa tra 360 e 540 perchè la velcità di movimento non è sufficiente per creare quel poco di blur.

Insomma va valutato se è per sfizio e te lo puoi premettere va sempre bene, sai di che si tratta e puoi vedere con i tuoi occhi
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top