SONDAGGIO Oled Vs Mini LED cosa preferite?

Preferite un OLED o un Mini LED?

  • OLED

    Voti: 28 41.2%
  • Mini LED

    Voti: 8 11.8%
  • Nessuna delle due uso ancora un IPS

    Voti: 18 26.5%
  • Ne comprerei uno, ma per adesso costano ancora troppo

    Voti: 14 20.6%

  • Votatori totali
    68
Pubblicità
Alcuni produttori mettono delle impostazioni assurde che roivinano proprio l'0immagine, il pannello che avevo MSi aveva un impostazione sulla nitidezza che massacvrava tutto, il samsuing che ho io ha un contrasto dinamico che cambia la fedeltà dei colori, non capisco perchè le mettono
Si è vero, l'impostazione su MSI è tremenda rende tutto ''cartonato'' i pixel sono taglienti come una lama con quella porcheria accesa, è un pò l'effetto del DLDSR unito alla nitidezza al massimo, ma ancora peggio.
C'è anche su ASUS si chiama Vivid pixel, meglio lasciarla a default su 50, però anche se la porti a 100 non fa i disastri che ho visto su certi monitor MSI, comunque, basta disattivarla e torna tutto perfetto, non ricordo se è attiva di default out of the box, se cosi fosse si fanno proprio una cattiva pubblicità.
 
Si è vero, l'impostazione su MSI è tremenda rende tutto ''cartonato'' i pixel sono taglienti come una lama con quella porcheria accesa, è un pò l'effetto del DLDSR unito alla nitidezza al massimo, ma ancora peggio.
C'è anche su ASUS si chiama Vivid pixel, meglio lasciarla a default su 50, però anche se la porti a 100 non fa i disastri che ho visto su certi monitor MSI, comunque, basta disattivarla e torna tutto perfetto, non ricordo se è attiva di default out of the box, se cosi fosse si fanno proprio una cattiva pubblicità.
non è attiva di default per fortuna ma ci sono delle impostazioni nel pannello osd che proprio non servono a nulla, alòtre che4 invece limitano l'utente

Sono scelte che fanno i produttori, alcune sensate altre meno, Samsung ad esempio anche "tecnicamente" sbagliando lascia la libertà all'utente di regolare la luminanza e la saturazione anche in HDR, cosa che è "tecnicamente" sbagliata ma che io apprezzo molto perchè riesce a farti cacciare qualcosa in più in HDR, mentre c'è il contrasto "dinamico" che anche qui per fortuna di defautl è disattivato ma che se lo attivi il funzionamento è "incomprensibile"
 
non è attiva di default per fortuna ma ci sono delle impostazioni nel pannello osd che proprio non servono a nulla, alòtre che4 invece limitano l'utente

Sono scelte che fanno i produttori, alcune sensate altre meno, Samsung ad esempio anche "tecnicamente" sbagliando lascia la libertà all'utente di regolare la luminanza e la saturazione anche in HDR, cosa che è "tecnicamente" sbagliata ma che io apprezzo molto perchè riesce a farti cacciare qualcosa in più in HDR, mentre c'è il contrasto "dinamico" che anche qui per fortuna di defautl è disattivato ma che se lo attivi il funzionamento è "incomprensibile"
Si idem con asus puoi fare di tutto se sei in HDR console (peaks 1000 su altri brand) hai tutto sbloccato: luminosità HDR, saturazione, boost dinamico della luminosità etc, oltre alla regolazione della saturazione in più assi R;G;B;C;M;Y.
Tipo con DELL sei bloccato, la luminosità in HDR non la puoi cambiare e tante altre cose.
Diciamo che i monitor samsung e asus sono quelli più ''sbloccati'' puoi farci di tutto con il precedente g8 21:9 qd-oled ci facevo ogni cosa, anche se tecnicamente alcuni valori rendono HDR impreciso, per questo molti brand sono più chiusi puntando sulla fedeltà.
 
Si idem con asus puoi fare di tutto se sei in HDR console (peaks 1000 su altri brand) hai tutto sbloccato: luminosità HDR, saturazione, boost dinamico della luminosità etc, oltre alla regolazione della saturazione in più assi R;G;B;C;M;Y.
Tipo con DELL sei bloccato, la luminosità in HDR non la puoi cambiare e tante altre cose.
Diciamo che i monitor samsung e asus sono quelli più ''sbloccati'' puoi farci di tutto con il precedente g8 21:9 qd-oled ci facevo ogni cosa, anche se tecnicamente alcuni valori rendono HDR impreciso, per questo molti brand sono più chiusi puntando sulla fedeltà.
sull'MSI una volta messo l'HDR bloccava tutto, poi era calibrato molto bene ma non potevi taccare più nulla e la cosa onestamente mi disturbava un poco

Anche se è tecnicamente giusto alla fine il pannello lo uso io e vorrei gestirlo un poco a mio gusto almenop per luminanza e saturazione, se me li blocchi mi fa incazzare 😆
 
Piallano tutto che è diverso sono una mezza ciofeca, guarda il sole attraverso le nuvole su CP2077 ad esempio, se non imposti bene vedrai tutto bianco/giallo bruciato sovraesposto al massimo, perdi il dettaglio del sole, quel bagliore del sole perfettamente scontornato dato dalla nuvola che lo offusca te lo scordi, per notarlo e vederlo un pelo devi scendere con la luminosità di parecchio e aumentare il contrasto, risultato una merd4, in pratica devi portare il bianco carta a livelli infimi.
Idem con le nuvole che diventano tutte bianche e perdi tutto il dettaglio delle sfumature, cioè, ammazzi il bello dell'HDR.
Per fare cherrypicking con gli oled basta giocare con giochi tipo returnal, praticamente sfondo nero e piccole luci brillanti e iper sature, li l'oled vince su tutto, il risultato è ottimo.
Sempre monitor si intende, i TV non hanno problemi di HDR, sono TOP.

Sui tv vedo tutti i dettagli, il sole attraverso le nuvole è sfumato risultato da vero HDR, dettagli che vedevo anche sul mio vecchio G8 miniled.
L'altro giorno ero al mediaworld, c'era un HAIER 55'' miniled in promo a 599, il 65'' a 699, collegati a ps5, beh.. HDR veramente ottimo, ormai anche roba cheap supera sti monitor in HDR.

Comunque lo tengo d'occhio anche se 1440p, sta a 994 se LDLC droppa un coupon del -15% per il Black friday potrei tentarmela.
Visualizza allegato 500699
scusa l'intromissione ma è l' ASUS ROG Swift OLED PG27AQWP-W da 540hz tandem gen 4?
perchè lo stavo cercando pure io ho letto che sarà disponibile da dicembre
 
il profilo più aggressivo ti da una luminanza di picco maggiore ma sacrifica quella generale quella a 400 èà il contrario
non so però se è un assunto del tutto corretto.
sono poche le scene dove trovo il TB400 più luminoso "in generale" mentre il TB400 brucia le alte luci molto spesso...

ecco perchè ve ne parlavo...
Ancor prima di acquistarlo mi ero soffermato su questo aspetto, qui la review di TEO da minuto 2.00 ne parla, l'importante è non abilitare il Dynamic brightness boost che sballa un pò tutto (vedi tracciamento Eotf) e spinge troppo la luminosità complessiva, a quel punto ''brucia'' troppo e perdi anche dettagli come le ombre, infatti risulta impreciso proprio per via dei limiti che hanno come luminanza.

Visualizza allegato 500700
ecco bravo è proprio questo che dicevo... il TB400 brucia parecchio sulle alte luci, lo dice anche il tipo al minuto 3.

vabbè cmq da capire... per adesso mi uso il Console HDR... poi switcherò al TB400 e vediamo...
 
scusa l'intromissione ma è l' ASUS ROG Swift OLED PG27AQWP-W da 540hz tandem gen 4?
perchè lo stavo cercando pure io ho letto che sarà disponibile da dicembre
Si è lui, LDLC ha fatto in fretta a quanto pare, da shop asus sta a 1199 euro in preorder, amazon non pervenuto (è sempre un pelo più lento)
Comunque ieri su LDLC stava a 1066, oggi a 994 se ordini il prezzo è quello, il problema che i primi stock erano dati per il 21, ora hanno spostato indicativamente al 24.
 
Si è lui, LDLC ha fatto in fretta a quanto pare, da shop asus sta a 1199 euro in preorder, amazon non pervenuto (è sempre un pelo più lento)
Comunque ieri su LDLC stava a 1066, oggi a 994 se ordini il prezzo è quello, il problema che i primi stock erano dati per il 21, ora hanno spostato indicativamente al 24.
esatto, non lo avevo trovato sul sito ldlc. Se per caso va in sconto avvisi? 😇
 
esatto, non lo avevo trovato sul sito ldlc. Se per caso va in sconto avvisi? 😇
Se becco l'offerta ti avviso, altrimenti valuta i qd-oled 500hz quelli si trovano a 850-870 euro se vuoi asus, se prendi samsung tipo il g6 spendi anche qualcosa in meno, sta a 729 su amazon.
p.s sempre se sei interessato a questo target di monitor.
 
Se becco l'offerta ti avviso, altrimenti valuta i qd-oled 500hz quelli si trovano a 850-870 euro se vuoi asus, se prendi samsung tipo il g6 spendi anche qualcosa in meno, sta a 729 su amazon.
avevo trovato il samsung g6 500hz a 600 e qualcosa 1 mese fa ma come al solito ho dormito.. ora sta a 730 su amazon
 
Io ho provato a impostare l' hdr400 su un Samsung odyssey g6 360hz, ma durante la calibrazione di Windows devo impostare 500 come luminanza di picco sennò vedo ancora le strisce e non completamente bianco, come impostazione nell'osd del monitor ho luminosità di picco a media, tutto normale?
 
Io ho provato a impostare l' hdr400 su un Samsung odyssey g6 360hz, ma durante la calibrazione di Windows devo impostare 500 come luminanza di picco sennò vedo ancora le strisce e non completamente bianco, come impostazione nell'osd del monitor ho luminosità di picco a media, tutto normale?
si hdr400 riduce proprio la luminosità di picco
 
i 2 ragazzi possono piacervi o no ma io questa scelta la vorrei vedere anche nel mercato dell'hardware


ormai il conflitto d'interesse ha distrutto ogni recensione che abbiamo su ogni tipo di hardware.
 
Io ho provato a impostare l' hdr400 su un Samsung odyssey g6 360hz, ma durante la calibrazione di Windows devo impostare 500 come luminanza di picco sennò vedo ancora le strisce e non completamente bianco, come impostazione nell'osd del monitor ho luminosità di picco a media, tutto normale?
quando cambi l'impèostazione devi cambiare anche la calibrazione HDR di windows è normale
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top