SONDAGGIO Oled Vs Mini LED cosa preferite?

Preferite un OLED o un Mini LED?

  • OLED

    Voti: 25 39.1%
  • Mini LED

    Voti: 8 12.5%
  • Nessuna delle due uso ancora un IPS

    Voti: 18 28.1%
  • Ne comprerei uno, ma per adesso costano ancora troppo

    Voti: 13 20.3%

  • Votatori totali
    64
Pubblicità
In HDR con impostazione 10 bit in 3440x1440 240hz la bandwith è di circa 41 Gbps, ci stai perfettamente dentro senza compressione con HDMI 2.1 (48 Gbps) ma sfori con dp 1.4 che arriva solo a 32 Gbps, da qui entrerà in gioco DSC.
Quando ti arriva il monitor e colleghi con dp 1,4 (visto che HDMI 2.1 è occupata per la tv) abilita DSC dall'OSD del monitor (se non si abilita in auto) poi dai driver nvidia imposta 10bit, 3440x1440, 240hz,, intervallo dinamico su massimo e dovrebbe prendere i settings senza problemi.
Poi attiva HDR ovviamente.

Quindi non temere, sfrutterai il monitor a 10bit 3440x1440 @240hz HDR ma con ovviamente DSC, questo in dp 1,4, quando se proverai a collegarlo in HDMI 2.1, non dovrai attivare DSC visto che avrai banda a sufficienza ;)

Sono andato a curiosare e non dovrebbero esserci problemi:
Visualizza allegato 497611
Perfetto, il DSC dovrebbe prenderlo in automatico mi sa, dai video non vedo un impostazione nei settings che attiva o disattiva DSC mi sembra.
*Invece nella sezione display ho visto che c’è la dicitura DSC. Ma eventualmente se volessi collegare il monitor in hdmi c’è un adattatore tipo displayport to hdmi che potrei utilizzare per la TV?
 
Ultima modifica:
Se non mi facesse defecare la risoluzione 1440p, probabilmente lo prenderei e lo accoppierei al mio Pg27ucdm, è fottutamente epico.
Che bel pezzo hardware, pannello tandem @540hz HDR True black 500, estetica e costruzione di livello top.

Pannello lucido nero da provare assolutamente, da fanatico dei glossy mi aspetto miglioramenti sui neri con luce ambientale, sarebbe il top del top del top.

 
Se non mi facesse defecare la risoluzione 1440p, probabilmente lo prenderei e lo accoppierei al mio Pg27ucdm, è fottutamente epico.
Che bel pezzo hardware, pannello tandem @540hz HDR True black 500, estetica e costruzione di livello top.

Pannello lucido nero da provare assolutamente, da fanatico dei glossy mi aspetto miglioramenti sui neri con luce ambientale, sarebbe il top del top del top.


Bel pannello la tecnologia rtandem però secondo me sta un pelo sotto a quella QD oled per quello che riguarda la resa dei colori anche se è davvero difficile da valutare

Il mio prossimo pannello sarà quando ci saranno i 1000hz e l'MPRT sarà inesistente quello che ho ora devo dire che mi soddisfa in tutto
 
Sono molto curioso se lo mettono al prezzo del mio sui 1200 lo compro, avere due top di gamma sulla scrivania fa un certo effetto!
Troppo figo ed è gia Ready per le prossime RTX 60 con tutto quel popo di HZ.
93281ca4c6ede3f82cbeec799563f3ffcb3ef869419b9198ded909e0d59f37c7.webpa612aec978aa796825432bc12241135d85dc31c00bd4229a2bd19fd3fc7ca9eb.webp
 
Sono molto curioso se lo mettono al prezzo del mio sui 1200 lo compro, avere due top di gamma sulla scrivania fa un certo effetto!
Troppo figo ed è gia Ready per le prossime RTX 60 con tutto quel popo di HZ.
comprar eun monitor di qualità è sempre una cosa buona, oggi è più necessario che mai e non smetterò mai di ripeterlo.

La tecnologia LCD è orami al tramonto, anche se molti vedo che non lo vogliono accettare gli oled sono schermi bellissimi, si vedono bene e si ha il vantaggio dell'MPRT quindi non ha davvero nessun senso oggi fare build e non pensare ad uin pannello di qualità con schermo OLED, non importa se QD oled Tandem o W-OLED il gap al livello visivo è troppo grande per poter essere ignorato.

in ogni modo siamo vicini già si arriva a 700hz presto i 1000hz saranno lo standard e si avrà di nuovo dopo moltissimi anni la possibilità di avre la stessa chiarezza dei vecchi CLRT
 
Ultima modifica:
comprar eun monitor di qualità è sempre una cosa buona, oggi è più necessario che mai e non smetterò mai di ripeterlo.

La tecnologia LCD è orami al tramonto, anche se molti vedo che non lo vogliono accettare gli oled sono schermi bellissimi, si vedono bene e si ha il vantaggio dell'MPRT quindi non ha davvero nessun senso oggi fare build e non pensare ad uin pannello di qualità con schermo OLED, non importa se QD oled Tandem o W-OLED il gap al livello visivo è troppo grande per poter essere ignorato.

in ogni modo siamo vicini già si arriva a 700hz presto i 1000hz saranno lo standard e si avrà di nuovo dopo moltissimi anni la possibilità di avre la stessa chiarezza dei vecchi CLRT
Sisi io il più grande upgrade è stato il monitor OLED, venendo da un ips comunque di fascia alta prendere il G8 è stato il più grande stacco che abbia mai sentito in un upgrade! Eppure ne ho cambiate di roba tech, ma è stata davvero una differenza enorme.
 
Non c'è una data che @@ e nemmeno il prezzo, settembre-ottobre credo che ci faranno sapere.

Mi aspetto 1099$ - 1199 euro da noi proprio cone i top 4k 240hz.
 
Ultima modifica:
e alla fine il WOLED ha superato il QD-OLED...

lo proverò

oh cmq gli OLED sono talmente veloci che per le competizioni ufficiali usano ancora gli LCD TN (da 610Hz adesso) xD
si chiama marketing la tecnologia TN è morta e sepolta sotto ogni puntò di vista, qualche allocco ancora abbocca e spende 600 euro per pannelli che sono peggiori sotto ogni punto di vista

Usano pannelli TN perchè per qualche folle ragione le competizioni si fanno ancora in FHD e in quel particolare ftrrnagente si usa tecnolgoia ELMB

Molto presto finirà anche questa ultima follia

e mi permetto di dissentire sul W-OLED superiore al QD-OLED al massimo si può affermare che sono alla pari anche se il W-oled con tutta la tecnologia tandem non ha ancora lo spettro cromatico del QD oleD
ù
sono entrambe tecnologie molto valide si deve sempre considerare il rapporto qualità prezzo
 
Ultima modifica:
crime, sui monitor ne spari così tante che non ti reggo xD
Nei tornei conta soprattutto la latenza bassissima.
I TN (e oggi anche IPS ad alta frequenza) garantiscono tempi di risposta 1 ms o meno e refresh rate fino a 500+ Hz.
Gli OLED hanno ottimi tempi di risposta sui pixel (quasi istantanei), ma spesso hanno input lag complessivo più alto per via dell’elaborazione interna e delle tecniche di compensazione (overdrive, dithering, ABL ecc.). Ok ci sono degli OLED paragonabili agli LCD in termini di input lag complessivo ma sono una nicchia molto ristretta e sono cmq inferiori ai migliori LCD.

Nei tornei si gioca sotto forti luci da palco/studio, quindi serve un pannello con alta luminanza sostenuta, figuriamoci se le 200cd/m2 di un OLED possono bastare.

Gli OLED hanno il problema dell’ABL: se c’è molta area chiara sullo schermo, la luminosità cala per proteggere il pannello.
I TN/IPS invece mantengono picchi molto elevati senza fluttuazioni.

Gli OLED oggi non sono buoni nè per lavorare, nè per giocare competitivo nei tornei, fact!
 
I TN (e oggi anche IPS ad alta frequenza) garantiscono tempi di risposta 1 ms o meno e refresh rate fino a 500+ Hz.
i tempèi di risposta di 1ms in MPRT si ottengono solo con la tecnologia STROBO (ELMB ULMB Ecc)altrimenti è semplice matematica servono 1000hz-
il calcolo della persistenza è molto semplice per avere 1 MS di MPRT devi avere 1000hz di frequenza non importa quale tecnologia usi o devi usare ELMB buona per i competitivi, ma inutile per tutto il resto e devastante come confort visivo



I TN (e oggi anche IPS ad alta frequenza) garantiscono tempi di risposta 1 ms o meno e refresh rate fino a 500+ Hz.
Gli IPS non portanno mai avere tempi di risposta così bassi nemmeno con la tecnologia STROBO, anche qui è tutto marlketing, meno male che dici di capirne il GTG di un IPS non può essere di 0.0x nemmeno se preghi in inglese

Gli OLED hanno il problema dell’ABL: se c’è molta area chiara sullo schermo, la luminosità cala per proteggere il pannello.
L'ABL è n problema che si pone solo in HDR non esiste ABL senza HDR se parliamo di competitivo quindi non ti seguo visto che nel competitivo non si usa l'HDR ne ha alcuna importanza il picco di luminanza e senza HDR l'ABL è disattivo

Gli OLED oggi non sono buoni nè per lavorare, nè per giocare competitivo nei tornei, fact!
Ingfatti il mercato è pieno zeppo di TN e dio gente che viuole comprare TN

Su su non diciamo fesserie ( e meno male che sono io quello che dice sciocchezze non ne hai beccata una)

sono così poco buoni che blur buster li sponsorizza a manetta, proprio come sponsorizza quel monitor a 610hz TN che però è limitato al FHD (oggi praticamente al tramonto dedicato ad un utenza totalmente di nicchia)


riassumo alcune cose messe in grassetto nell'articolo:

Slow 120Hz Mobile LCDs With Nonzero GtG Hides Benefits of High-Hz​

Framerate-Based Display Motion Blur Reduction is Spectacular on OLED​

GtG Needs Be Zero. GtG Under Refreshtime Is Not Enough.​

High Refresh Rates Is an Office Accessibility Feature To Some Of Us​



Mi sa che è ora che ti aggiorni
 
Ultima modifica:
aggià tu sei quello che paragona gli iphone da 1000€ agli android da 100€ lo dimentico sempre... :D

i tempèi di risposta di 1ms in MPRT si ottengono solo con la tecnologia STROBO (ELMB ULMB Ecc)altrimenti è semplice matematica servono 1000hz-
il calcolo della persistenza è molto semplice per avere 1 MS di MPRT devi avere 1000hz di frequenza non importa quale tecnologia usi o devi usare ELMB buona per i competitivi, ma inutile per tutto il resto e devastante come confort visivo
infatti di competitivi stiamo parlando e nelle competizioni si usano i monitor più veloci in commercio, che sono LCD, fact.

Gli IPS non portanno mai avere tempi di risposta così bassi nemmeno con la tecnologia STROBO, anche qui è tutto marlketing, meno male che dici di czpirne
io ho parlato di LCD, non di IPS, spero che tu sappia la differenza :)
TN ti dice niente?
attualmente i monitor più veloci in commercio sono LCD, fact.

ma sarai mica terrapiattista? quando il mondo non va come dici tu, è tutto marketing?
tutto una finzione dei poteri forti? la terra è tonda o piatta per te?
L'ABL è n problema che si pone solo in HDR non esiste ABL senza HDR se parliamo di competitivo quindi non ti seguo visto che nel competitivo non si usa l'HDR ne ha alcuna importanza il picco di luminanza
è vero che non c'è un vero e propro ABL come in HDR, ma cmq c'è un equivalente anche per l'SDR.
gli OLED non sono uniformi nella luminosità nemmeno in SDR e si utilizzino delle tecniche di uniformità che riducono la luminosità anche in SDR.
asus per esempio sugli ultimi monitor mette ancora delle funzionaltà di uniformità della luminosità anche in SDR che riduce ulteriormente la luminosità e queste funzionaltà sono pensate proprio per l'SDR.
crime, ma tu, ti informi almeno un pochino prima di... lo sai... :D

fact

1755821212758.webp
Ingfatti il mercato è pieno zeppo di TN e dio gente che viuole comprare TN

Su su non diciamo fesserie ( e meno male che sono io quello che dice sciocchezze non ne hai beccata una)

sono così poco buoni che blur buster li sponsorizza a manetta, proprio come sponsorizza quel monitor a 610hz TN che però è limitaot al FHD (oggi praticamente al tramonto)

sul punto dei nits però non mi hai risposto, ci giochi a 200 nits competitivo sotto i riflettori? :D
fact

e smettila di paragonare gli iphone da 1000€ con gli android da 100€ ;)
 
Ultima modifica:
infatti di competitivi stiamo parlando, fact.
Usano monitor NTN semplicemente perchè i giocatori di competitivo ancora preferiscono risoluzioni FHD 24 pollici non c'entra nulla cosa è più veloce


io ho parlato di LCD, non di IPS, spero che tu sappia la differenza :)
attualmente i monitor più veloci in commercio sono LCD, fact.
Anche qui è falso i tempi di risposta deglio OLED sono inferiori a qualsiais tecnolgia LCD basta vedere le misuraioni GTG fatte da terzi anche su pannelli TN che si tratti di IPs o meno non ha alcuna importanza, poi hai parlato tu di IPs non io

I TN (e oggi anche IPS ad alta frequenza) garantiscono tempi di risposta 1 ms o meno e refresh rate fino a 500+ Hz.


Con questo non significa che i pannelli TN non siano veloci, ma è una tecnologia orami al tramonto anche in quell'ambito, la mantengono solo per via della risoluzione e che non importa che si tratti di TN o IPS la tecnologia OLED è più veloce ed è pure semplicissimo dimostrarlo

Se parliamo di tempi di risposta in GTG i pannelli OLED non si battono nessun pannello LCD può raggiungere un GTG di 0.03 medio effettivo, quello pubblicizzato è solo sulla carta così come si pubblicizza il ms in GTG dei pannelli da gaming, in realtà sono molti di più

I pannelli TN di cui parli ci tengono a scrivere che quel 0.1 dichiarato sia il (minimo) iol che è semplicemente marketing molto probabilmente si aggiunge quel tipo di prestazioni con un GtG medio di 2ms (che per un pannello LCD è davvero ottimo) e non è detto che sia senza compromessi (cioè usando un override pesante che potrebbe anche causare il ghosting inverso)

giusto per dimostrarti che non dico fesserie questi sono i tempi di risposta di un m monitor simile TN a 530hz

1755824716273.webp
Ottimi, ma lontani di ms dichiarati dai produttori, abbiamo in avg 2.7 con un minimo di 0.3 ms

qui i tipici retempi di risposta di un pannello QD OLED

1755824899080.webp
Con GTG medio di 0.3ms, minimo 0.01

Direi che come tempi di risposta GtG non c'è storia un oled ha 0.03 medio di tempi di risposta in GtG un pannello LCD per quanto la tecnologia TN era considerata veloce i 0.03 medi li vede con il binocolo
Se poi partiamo dell'MPRT è determinato solo dal refresh e dall'utilizzo o meno di tecnologie stroboscopiche.
Un pannello con refresh più alto avrà un MPRT più basso

Le tecnologie strobo possono abbassare l'MPRT ma ad un prezzo molto alto da pagare (non si può usare il VRR, si abbassa la luminanza in alcuni casi, c'è un peggiore confrot visivo, può creare malessere e persino attacchi di epilessia)
Quindi no il pannello TN non è "più veloce" in nulla alla prova dei fatti, può usare solo la tecnologia strobo andando a pagare però un dazio pesante, tecnolgia ULMB può essere adottata su qualsiasi pannello, anche sugli OLED basta che il produttore lo voglia
Quindi più veloce dove? I dati dicono il contrario


su questo hai ragione ma non hai capito il senso.
è vero che non c'è un vero e propro ABL, perchè a soli 200 nits non c'è bisogno di applicare nessun limite, questo non toglie però che gli OLED non sono uniformi nella luminosità nemmeno in SDR.
asus per esempio sugli ultimi monitor mette ancora delle funzionaltà di uniformità della luminosità anche in SDR che riduce ulteriormente la luminosità e queste funzionaltà sono pensate proprio per l'SDR.
crime, ma tu, ti informi almeno un pochino prima di... lo sai... :D
ma quando mai??? se c'è una cosa che gli opeld brillano è propio nell'uniformità e ho pure i test per provarlo.
I pannelli TN o comunque retroilluminati hanno un uniformità peggiore sia che usi un HDR che in SDR ed ho pure le prove


Un pannello retroilluminato con un uniformità simile fai un fischio specie se un TN e in ambito gaming
Quindi secondo te un pannello retroilluminato LCD che usa filtri, polarizzatori e quant'altro sarebbe più uniforme di un OLED che iinveve ha una illuminazione diretta e perfetta?
Ti rendi conto che come cosa non sta proprio in piedi nemmeno logicamente?


sul punto dei nits però non mi hai risposto, ci giochi a 200 nits competitivo sotto i riflettori? :D

e smettila di paragonare gli iphone con gli android

Si come hanno sempre giocato fino ad oggi con pannelli TN che non superano i 250 nits dove la luminanza si abbassa pure per via del fatto che usano ULMB e le luci delle sale sono regolabili e sono messe in modo da non infastidire i giocatori

Quindi non capisco proprio il punto
Se parliamo di competitivo nelle competizioni si usano ancora quei pannelli per 2 sole ragioni

1) Tentare di vendere orami una tecnologia morta a prezzi spropositati, per quanto sia stata valida in passato in quell'ambito è destinata oggi a scomparire. Di certo usano quelle competizioni a scopo puramente pubblicitario, tant'è vero che si stipulano contratti con i produttori con clausole che consentono di usare solo determinati prodotti, compresi i monitor
Non si usa la tecnologia migliore ma quella dove lo sponsor ha sborsato più soldi

2) Chi gioca la competitivo gioca ancora in Full HD ma è una cosa che durerà ancora per poco anche chi gioca al competitivo sta mollando quella risoluzione le competizioni ufficiali impiegano solo più tempo ad adeguarsi

Che la competizione utilizzi ancora quel tipo di pannelli non significa assolutamente che sia la tecnologia "migliore"
Gli stessi esperti di blur buster ammettono in ogni articoli scritto dal 2024 in poi che la tecnologia OLEd rappresenta il futuro anche in quell'ambito

infatti hanno creato persino una tecnologia che dovrebbe usare gli shader per simulare il CLRT e abbassare l'MPRT aanche su TV pannelli con un sefrese più basso, anche qui l'uso dei pannelli OLED è stra consigliata


e smettila di paragonare gli iphone con gli android

anche qui non capisco proprio il senso, tu ahi affermato che "i pannelli TN sono i più veloci" perchè si usano nelle competizioni, i dati alla mano dicono il contrario
Si usano solo per via del fatto che sono full HD
Quei pannelli TN che hai detto che utilizzano costano la bellezza di 700 euro e per me bisogna solo avere qualche rotella fuori posto nel preferire un TN di quel tipo ad un OLED pagando la stessa somma, anche se sei un pro-player
Paradossalmente sono inferiori in tutto, anche nel loro campo

non c'è nulla da paragonare a casa mia oggi pagare un TN full hd quella cifra ho un solo nome da dargli: "sola"
E di certo non servirà l'adozione in qualche gara sponsorizzata per farmi cambiare idea
 
Ultima modifica:
enniente non ce la posso fare a continuare...
continua pure la tua crociata da solo... tanto su sto forum siamo rimasti in 3. :D

la terra è sferica (o quasi) crime!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top