SONDAGGIO Oled Vs Mini LED cosa preferite?

Preferite un OLED o un Mini LED?

  • OLED

    Voti: 25 39.1%
  • Mini LED

    Voti: 8 12.5%
  • Nessuna delle due uso ancora un IPS

    Voti: 18 28.1%
  • Ne comprerei uno, ma per adesso costano ancora troppo

    Voti: 13 20.3%

  • Votatori totali
    64
Pubblicità
Si il g8 si aggiornava anche utilizzando la connessione internet wi-fi che io ricordi.
Per quanto riguarda il modello da te scelto, ancora non vedo aggiornamenti firmware, probabilmente è troppo recente e ancora non hanno rilasciato i primi fix, vedo solo utility software.
Comunque sui dell di solito colleghi il cavo tra monitor e pc, scarichi il pacchetto dal sito fai doppio click e parte la procedura.
Perfetto, quindi quel software che vedo sul sito Dell è solamente un app di gestione dei led o altro giusto?
 
Perfetto, quindi quel software che vedo sul sito Dell è solamente un app di gestione dei led o altro giusto?
Si sono software, inclusi i driver monitor che non servono visto che bastano quelli di windows o meglio quelli di nvidia.
---‐‐----------------------------------------------------------------------

Intanto Asus ha tirato fuori il nuovo QHD @540hz, quindi risupera MSI con il suo 500hz.

La guerra degli hertz è aperta, nemmeno i processori fine anni 90/2000 erano cosi concorrenziali, e li se le davano a suon di mhz.
 
Si sono software, inclusi i driver monitor che non servono visto che bastano quelli di windows o meglio quelli di nvidia.
---‐‐----------------------------------------------------------------------

Intanto Asus ha tirato fuori il nuovo QHD @540hz, quindi risupera MSI con il suo 500hz.

La guerra degli hertz è aperta, nemmeno i processori fine anni 90/2000 erano cosi concorrenziali, e li se le davano a suon di mhz.
Sì avevo visto anche un Samsung G6 a 500hz probabilmente stesso pannello di MSI! Il problema è che fanno tutti sti pannelli 16:9 invece di puntare principalmente sui 21:9 che ad immersione non c’è storia!
 
Si sono software, inclusi i driver monitor che non servono visto che bastano quelli di windows o meglio quelli di nvidia.
---‐‐----------------------------------------------------------------------

Intanto Asus ha tirato fuori il nuovo QHD @540hz, quindi risupera MSI con il suo 500hz.

La guerra degli hertz è aperta, nemmeno i processori fine anni 90/2000 erano cosi concorrenziali, e li se le davano a suon di mhz.

Il gran salto al livello di MPRT già si fa a 240hz poichè la persistenza si riduce a 4 pixel, l'obbiettivo finale sarebbe arrivare a 1000hz per avere un MPRT a 1 ms a quel punto si fermeranno perchè non avrà senso andare oltre
 
Sì avevo visto anche un Samsung G6 a 500hz probabilmente stesso pannello di MSI! Il problema è che fanno tutti sti pannelli 16:9 invece di puntare principalmente sui 21:9 che ad immersione non c’è storia!
Si è lui stesso identico pannello ovviamente di mamma samsung, il nuovo modello del G6 2025 porta i 500hz e HDR TB 500.
Ogni anno aggiornano, i g6 precedenti erano 360 e 240hz sempre 2560x1440, infatti questi modelli hanno subito il deprezzamento, rendendoli di fatto appetibili.

Ormai i flagship 1440p sono i 500hz per quanto riguarda i QD-OLED, e 540hz per quanto riguarda i nuovi pannelli tandem, vedi nuovo modello asus presentato oggi, anche lui va a sostituire il vecchio @480hz pg27aqdp.

I 4k sono ancorati a 240hz, probabilmente è ancora troppo presto e non riescono a salire, in effetti il carico 3840x2160 @240hz è già piuttosto importante, a livello di banda è praticamente come gestire il 2560x1440 @480hz.
Con HDR siamo già a circa a 69 gbps di banda , la DP 2.1 in versione HBR20 (il top al momento) arriva a 80gbps, con le porte attuali un 360hz 4k andrebbe per forza utilizzato in DSC, visto che in HDR ci vorrebbe una banda di 110gbps circa.
 
Ultima modifica:
Si è lui stesso identico pannello ovviamente di mamma samsung, il nuovo modello del G6 2025 porta i 500hz e HDR TB 500.
Ogni anno aggiornano, i g6 precedenti erano 360 e 240hz sempre 2560x1440, infatti questi modelli hanno subito il deprezzamento, rendendoli di fatto appetibili.

Ormai i flagship 1440p sono i 500hz per quanto riguarda i QD-OLED, e 540hz per quanto riguarda i nuovi pannelli tandem, vedi nuovo modello asus presentato oggi, anche lui va a sostituire il vecchio @480hz pg27aqdp.

I 4k sono ancorati a 240hz, probabilmente è ancora troppo presto e non riescono a salire, in effetti il carico 3840x2160 @240hz è già piuttosto importante, a livello di banda è praticamente come gestire il 2560x1440 @480hz.
Con HDR siamo già a circa a 69 gbps di banda , la DP 2.1 in versione HBR20 (il top al momento) arriva a 80gbps, con le porte attuali un 360hz 4k andrebbe per forza utilizzato in DSC, visto che in HDR ci vorrebbe una banda di 110gbps circa.
Ma il nuovo standard displayport invece come è messo?
 
Ma il nuovo standard displayport invece come è messo?
dipende semrpe dalla risoluziona a cui ambisci.
Il DP 1.4 basta usando il DSC
Poi c'è in alternativa l'HDMI 2.1 (che basta per tutto)

Un collegamento è un collegamento deve essere sufficiente a mantenere la banda passante

tutti i dispositivi di fascia alta hanno HDMi 2.1 l'uso del DP in questo caso diventa irrilevante
 
Ma il nuovo standard displayport invece come è messo?
é messo che bisogna aprire gli occhi quando si acquista, Dp 2.1 non significa che sia full BW, alcuni produttori di monitor si fanno furbi, invece di darti la 20 ti mettono la 13,5 che è poco superiore a HDMi 2.1

DP 2.1 è venduta in salsa UHBR10; UHBR13,5, UHBR 20 (full)

UHBR 10 ha 40 Gbps di BW
UHBR 13,5 ha 54 Gbps di BW
UHBR 20 ha 80 gbps di BW

HDMI 2.1 ha 48gbps, quindi superiore a UHBR 10 dp 2.1, ma inferiore a UHBR 13,5-

Per gestire un 4k 240 hz con HDR senza DSC hai bisogno di UHBR 20, visto che la banda è di circa 69Gbps, idem per i 2560x1440 480-500hz, ci vuole la dp 2.1 UHBR 20 se non si vuole il segnale compresso, poi con la DSC funzioneranno lo stesso ma è un altro discorso.

Io ho la dp2.1 UHBR20, infatti gestisco 3840x2160 @240 hz 10 bit in HDR full range 4:4:4 senza compressione, senza sta porta e senza DSC passerei a 8 bit 240hz oppure 120hz e 10bit, ovviamente abilitando DSC tornerei a 10bit @240hz ma con la compressione, che è quello che accade su altri modelli sprovvisti di dp 2.1 UHBR20
20250820_114956.webp
 
Ultima modifica:
é messo che bisogna aprire gli occhi quando si acquista, Dp 2.1 non significa che sia full BW, alcuni produttori di monitor si fanno furbi, invece di darti la 20 ti mettono la 13,5 che è poco superiore a HDMi 2.1

DP 2.1 è venduta in salsa UHBR10; UHBR13,5, UHBR 20 (full)

UHBR 10 ha 40 Gbps di BW
UHBR 13,5 ha 54 Gbps di BW
UHBR 20 ha 80 gbps di BW

HDMI 2.1 ha 48gbps, quindi superiore a UHBR 10 dp 2.1, ma inferiore a UHBR 13,5-

Per gestire un 4k 240 hz con HDR senza DSC hai bisogno di UHBR 20, visto che la banda è di circa 69Gbps, idem per i 2560x1440 480-500hz, ci vuole la dp 2.1 UHBR 20.

Io ho la dp2.1 UHBR20, infatti gestisco 3840x2160 @240 hz 10 bit in HDR full range 4:4:4 senza compressione, senza sta porta e senza DSC passerei a 8 bit 240hz oppure 120hz e 10bit, ovviamente abilitando DSC tornerei a 10bit @240hz ma con la compressione, che è quello che accade su altri modelli sprovvisti di dp 2.1 UHBR20
usare la compressione o meno non fa differenza al livello visivo è impercettibile anche per l'occhio più acuto
 
usare la compressione o meno non fa differenza al livello visivo è impercettibile anche per l'occhio più acuto
è irrilevante, se hai DSC attivo giocando a schermo intero te ne accorgi facendo alt+tab se ci mette un pò per tornare a desktop e mostra una schermata nera è DSC, ma era anche un mezzo bug dei driver ai tempi, probabile abbiano risolto.
Per la qualità c'è proprio uno studio ed è risultato che su tot individui nessuno ha rilevato differenze tra DSC e non.

Comunque se spendo oltre 1000 euro per un monitor top di gamma, voglio la porta full range, asus infatti ha corretto il PG32UCM aggiornandolo con il PG32UCMR passando da dp 1.4 a dp 2.1 UHBR20.
 
è irrilevante, se hai DSC attivo giocando a schermo intero te ne accorgi facendo alt+tab se ci mette un pò per tornare a desktop e mostra una schermata nera è DSC, ma era anche un mezzo bug dei driver ai tempi, probabile abbiano risolto.
Per la qualità c'è proprio uno studio ed è risultato che su tot individui nessuno ha rilevato differenze tra DSC e non.

Comunque se spendo oltre 1000 euro per un monitor top di gamma, voglio la porta full range, asus infatti ha corretto il PG32UCM aggiornandolo con il PG32UCMR passando da dp 1.4 a dp 2.1 UHBR20.
chiaro per il 4k ci vuole anche quello.
Queste tecnologie sono rapportate in base al tipo di pannello che si prende, la larghezza di banda deve essere sufficiente per riprodurre quello che può offrire il pannello.
Su pannelli 4k OLED ad altissimo refresh chiaramente ci sta
 
Grazie al cielo non stanno lesinando, anche i nuovi modelli 1440p @500hz stanno implementando dp 2.1 UHBR 20 80 Gbps, ma ci sta visto l'alto tasso e la grossa mole di bit che viaggia su un 500hz 1440p /240hz 4k, oggi, nel 2025 inoltrato è da arresto proporre UHBR 13,5 o limitarsi solo a hdmi 2.1 sui flagship ad altissimo refresh.
Inoltre ormai implementare 2.1 è praticamente una cavolata, non risparmierebbero nulla nell'utilizzare vecchie porte, le rtx 50 hanno sdoganato dp 2,1, le rtx 40 avevano ancora dp 1.4 ed i monitor erano ancorati a 1.4.
Da vedere se le RTX 6000 manterranno Dp 2.1 o cambieranno, vista la corsa continua a refresh sempre più elevati probabile si cambi in fretta a sto giro, un ipotetico 4k 360hz 10 bit + HDR richiederebbe circa 110 Gbps di banda, contro i circa 69Gbps dei 240hz , quindi già con l'attuale Dp 2.1 80Gbps l'utilizzo del DSC sarebbe obbligatorio.
Ci sarebbe anche l'HDMI 2.2 a 96 Gbps, probabile sfruttino quella.
Spero che per il 2027 riescano a tirare fuori i 360hz 4k.

Immagine 2025-08-20 135009.webp
 
Si infatti sembra che corra più veloce la corsa a gli hz che la banda passante nelle connessioni, poi è vero che il dsc ci mette una pezza e la compressione non è visibile ad occhio nudo, però sarebbe sempre meglio non avere nessun tipo di compressione. Domanda sul mio monitor, 3440x1440p in HDR ed a 240hz quanta banda occuperebbe? Spiegatemi meglio questa cosa, su DisplayPort 1.4 si è costretti ad utilizzare il dsc vero? Fare ciò cosa comporta tipo impostare 10 bit o 8 bit, se si mette 10 bit si può impostare lo stesso in quanto va comunque in compressione o se si sfora la banda passante e si usa il dsc il pannello automaticamente si imposta a 8 bit?
 
Si infatti sembra che corra più veloce la corsa a gli hz che la banda passante nelle connessioni, poi è vero che il dsc ci mette una pezza e la compressione non è visibile ad occhio nudo, però sarebbe sempre meglio non avere nessun tipo di compressione. Domanda sul mio monitor, 3440x1440p in HDR ed a 240hz quanta banda occuperebbe? Spiegatemi meglio questa cosa, su DisplayPort 1.4 si è costretti ad utilizzare il dsc vero? Fare ciò cosa comporta tipo impostare 10 bit o 8 bit, se si mette 10 bit si può impostare lo stesso in quanto va comunque in compressione o se si sfora la banda passante e si usa il dsc il pannello automaticamente si imposta a 8 bit?
In HDR con impostazione 10 bit in 3440x1440 240hz la bandwith è di circa 41 Gbps, ci stai perfettamente dentro senza compressione con HDMI 2.1 (48 Gbps) ma sfori con dp 1.4 che arriva solo a 32 Gbps, da qui entrerà in gioco DSC.
Quando ti arriva il monitor e colleghi con dp 1,4 (visto che HDMI 2.1 è occupata per la tv) abilita DSC dall'OSD del monitor (se non si abilita in auto) poi dai driver nvidia imposta 10bit, 3440x1440, 240hz,, intervallo dinamico su massimo e dovrebbe prendere i settings senza problemi.
Poi attiva HDR ovviamente.

Quindi non temere, sfrutterai il monitor a 10bit 3440x1440 @240hz HDR ma con ovviamente DSC, questo in dp 1,4, quando se proverai a collegarlo in HDMI 2.1, non dovrai attivare DSC visto che avrai banda a sufficienza ;)

Sono andato a curiosare e non dovrebbero esserci problemi:
1755705546714.webp
 
Ultima modifica:
Si infatti sembra che corra più veloce la corsa a gli hz che la banda passante nelle connessioni, poi è vero che il dsc ci mette una pezza e la compressione non è visibile ad occhio nudo, però sarebbe sempre meglio non avere nessun tipo di compressione. Domanda sul mio monitor, 3440x1440p in HDR ed a 240hz quanta banda occuperebbe? Spiegatemi meglio questa cosa, su DisplayPort 1.4 si è costretti ad utilizzare il dsc vero? Fare ciò cosa comporta tipo impostare 10 bit o 8 bit, se si mette 10 bit si può impostare lo stesso in quanto va comunque in compressione o se si sfora la banda passante e si usa il dsc il pannello automaticamente si imposta a 8 bit?
perchpè gli hz danno benefici la banda passante deve essere solamente sufficiente
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top