DOMANDA OC Ryzen 3700x dissi Noctua su mini itx

Pubblicità
Si a livello di temperature medie son uguali, forse cambia appunto 1-2 gradi al massimo e non mi fa chissà che differenza una volta che restano entro i 70-75.

Ma la domanda voleva essere: meglio avere un voltaggio fisso (ho visto cambia di pochissimo) o uno che pur avendo punte più alte oscilla e raggiunge valori più bassi?
Cercando online trovo pareri discordanti su quanto potrebbe essere un voltaggio buono 24/7 per i ryzen 3000, amd si è limitata a dire che è normale oscillino tra 1.2-1.5 lasciando tutto in automatico.
No, nel lungo andare meglio un voltaggio fisso senza spike troppo alti
 
No, nel lungo andare meglio un voltaggio fisso senza spike troppo alti
L'unica cosa ho notato che solo su aida, ho temperature maggiori di 5-6 rispetto al profilo auto con leggero offset del vcore.
Mi pare strana come cosa.

Hai qualche info in più sui voltaggi "giusti" (ogni cpu fa storia a sè ma per avere una linea guida..) di questa serie 3000?
Leggo quasi tutti consigliano di stare entro 1.32-35 per uso quotidiano ma non citano mai nessuna fonte..
 
L'unica cosa ho notato che solo su aida, ho temperature maggiori di 5-6 rispetto al profilo auto con leggero offset del vcore.
Mi pare strana come cosa.

Hai qualche info in più sui voltaggi "giusti" (ogni cpu fa storia a sè ma per avere una linea guida..) di questa serie 3000?
Leggo quasi tutti consigliano di stare entro 1.32-35 per uso quotidiano ma non citano mai nessuna fonte..
Purtroppo non sono riuscito a trovare un comunicato ufficiale. Però qui dicono chiaramente che, anche se è possibile andare oltre ad 1.45v, è necessario munirsi di un bel sistema di dissipazione "esotico" (nel senso abbastanza spinto) per gestire le temperature al meglio e farle stare al disotto degli 85°, cioè la temp limite consigliabile, per garantire una lunga vita alla cpu. Per quanto riguarda aida64, sei sicuro di aver fatto lo stress test alla stessa maniera, sia a stock che con i settaggi personalizzati? Se si, allora vuol dire che a stock la frequenza dopo un pò scendeva e i ryzen lo fanno abbastanza costantemente dai 75° in su, a step di 50mhz ogni 5° se non erro. Sicuramente a stock durante lo stress, la cpu si era fermata a 3,950/3,9ghz, mentre ora magari di frequenza ti rimane più alto, magari 4,15ghz
 
Purtroppo non sono riuscito a trovare un comunicato ufficiale. Però qui dicono chiaramente che, anche se è possibile andare oltre ad 1.45v, è necessario munirsi di un bel sistema di dissipazione "esotico" (nel senso abbastanza spinto) per gestire le temperature al meglio e farle stare al disotto degli 85°, cioè la temp limite consigliabile, per garantire una lunga vita alla cpu. Per quanto riguarda aida64, sei sicuro di aver fatto lo stress test alla stessa maniera, sia a stock che con i settaggi personalizzati? Se si, allora vuol dire che a stock la frequenza dopo un pò scendeva e i ryzen lo fanno abbastanza costantemente dai 75° in su, a step di 50mhz ogni 5° se non erro. Sicuramente a stock durante lo stress, la cpu si era fermata a 3,950/3,9ghz, mentre ora magari di frequenza ti rimane più alto, magari 4,15ghz
Ho verificato e cambiano le frequenze su aida, con voltaggio e frequenza impostate resta più alto sia come temperature che frequenza, invece prima con impostazioni auto stava più basso, avevi ragione :ok:

Peccato l'articolo sia vecchio e non so se si possa fare lo stesso ragionamento anche per la serie 3000.
Leggendo qualcosa online pare che ho trovato una cpu buonina ma niente di eccezionale, per come tengo il voltaggio fisso a 4.3.
 
Ho verificato e cambiano le frequenze su aida, con voltaggio e frequenza impostate resta più alto sia come temperature che frequenza, invece prima con impostazioni auto stava più basso, avevi ragione :ok:

Peccato l'articolo sia vecchio e non so se si possa fare lo stesso ragionamento anche per la serie 3000.
Leggendo qualcosa online pare che ho trovato una cpu buonina ma niente di eccezionale, per come tengo il voltaggio fisso a 4.3.
No no, hai trovato una cpu abbastanza fortunata te lo dico io, dato il basso voltaggio che richiede:)

Guarda, io ho parecchia esperienza in informatica e poca nell'elettronica, ma posso garantirti che un voltaggio al disopra di 1.45v per i ryzen, anche i 3000, non va bene! Botte di voltaggio con il tempo non fanno bene al silicio. Ricordati sta cosa!
 
ciao...chiedo per curiosità visto che non conosco i ryzen...hai fatto per caso qualche test con vcore al ribasso?hai per caso fatto dei test col dynamic vcore?
sarei curioso di vedere i parametri se hai fatto test e screen :brindiamo:
 
ciao...chiedo per curiosità visto che non conosco i ryzen...hai fatto per caso qualche test con vcore al ribasso?hai per caso fatto dei test col dynamic vcore?
sarei curioso di vedere i parametri se hai fatto test e screen :brindiamo:
Ciao, basta che leggi i messaggi per vedere le prove che ho fatto.
In sostanza ho toccato solo il dynamic vcore provando -0,05, -0,075 (per me il migliore, visti i risultati) e -0,1 che però faceva perdere qualcosa.
Poi ho provato solo vcore settato a 1.325 (migliro voltaggio stabile per me) che ho visto scende fino a 1.25 in base all'operazione/gioco con tutti i core a 4.3ghz e pbo off, il tutto mi garantisce temperature migliori e prestazioni superiori rispetto alle impostazioni stock o toccando solo il dynamic vcore.
Come test provavo cinebench r15, r20, il test di cpuz, superposition, un benchmark integrato di un gioco e per finire testavo la stabilità con aida per un'ora.

Come temperature minime e massime toccando solo il dynamic vcore non cambiava molto rispetto a tutto stock però la temperatura e il vcore stavano più bassi, assicurando le stesse performance pur tenendo le solite punte improvvise di voltaggio e temperature, queste però si verificano solo durante operazioni leggere tipo navigazione web per fare un esempio o mentre sta in idle, mentre si gioca o durante i test ho notato erano più costanti i valori.
Col vcore fisso è ancora meglio perchè tiene la temperatura media ancora più bassa, anche se la minima e massima cambia di poco.
Almeno con il mio dissipatore stando in uno spazio piccolo, dubito fortemente il dissi stock faccia meglio di così però :asd: mi ritengo più che soddisfatto lato performance/rumore che ho ottenuto, ora l'unico problema resta la vga parecchio rumorosa :pompiere:

Non ho fatto foto perchè mi segnavo tutto su un foglio per fare prima e avere sotto gli occhi tutti i dati e punteggi.
Rispetto al precedente 1700 che avevo comunque si comportano in modo strano sta serie 3000 a livello di voltaggi e temperature soprattutto, basta che leggi anche online, le prestazioni invece non si discutono.

Se vuoi sapere eventuali punteggi o temperature su che test in caso dimmi.
 
Ultima modifica:
era più una curiosità mia visto che non li conosco come voltaggi ecc e li vedo sempre sparati...quindi con dynamic core riuscivi a ad avere un vcore "dinamico" appunto ma con punteggi e temperature più bassi(punteggi) e alte(temp)...interessante come cosa.
e a voltaggi inferiori non era stabile? l'equivalente della load line calibration in amd esiste?hai giocato anche con quella?
no no i dati mi servivano per capire le cose che mi hai appena detto(ti ringrazio);ossia che il dynamic vcore ti faceva perdere in prestazioni e il vcore fisso ti tiene temperature migliori(se ho capito bene) :ok:
 
era più una curiosità mia visto che non li conosco come voltaggi ecc e li vedo sempre sparati...quindi con dynamic core riuscivi a ad avere un vcore "dinamico" appunto ma con punteggi e temperature più bassi(punteggi) e alte(temp)...interessante come cosa.
e a voltaggi inferiori non era stabile? l'equivalente della load line calibration in amd esiste?hai giocato anche con quella?
no no i dati mi servivano per capire le cose che mi hai appena detto(ti ringrazio);ossia che il dynamic vcore ti faceva perdere in prestazioni e il vcore fisso ti tiene temperature migliori(se ho capito bene) :ok:
No, toccando il dynamic vcore avevo il voltaggio dinamico mediamente più basso, stesse prestazioni (fino a -0,075, oltre questo valore perdevo qualcosa) e temperature un pelo migliori.
Con voltaggio e frequenza fissi invece va tutto ancora meglio rispetto a toccare solo il dynamic vcore.
Il voltaggio comunque è alto (a intervalli) solo su questa serie 3000, nelle due precedenti versioni ryzen è più contenuto.

LLC dovrebbe esserci si ma non l'ho mai toccato, ne qua ne col vecchio 1700, ho sempre lasciato su auto.
 
Ultima modifica:
@BWD87 scusa se ti chiamo in causa di nuovo ma ho scoperto che usando prime95, sempre di averlo avviato correttamente, la cpu non è stabile.

Con i test small e smallest, senza toccare altro, crasha subito, invece con blend si avvia normalmente anche se non ho testato per quanto minuti.. devo disattivare una delle opzioni in basso nei test per caso?
Sennò mi tocca alzare il voltaggio e/o abbassare un poco la frequenza.
 
@BWD87 scusa se ti chiamo in causa di nuovo ma ho scoperto che usando prime95, sempre di averlo avviato correttamente, la cpu non è stabile.

Con i test small e smallest, senza toccare altro, crasha subito, invece con blend si avvia normalmente anche se non ho testato per quanto minuti.. devo disattivare una delle opzioni in basso nei test per caso?
Sennò mi tocca alzare il voltaggio e/o abbassare un poco la frequenza.
Ma guarda prime95 small ffts manda la cpu in overload, uno scenario di utilizzo difficilmente replicabile. Ti è mai crashato mentre utilizzi normalmente il pc?
 
Ma guarda prime95 small ffts manda la cpu in overload, uno scenario di utilizzo difficilmente replicabile. Ti è mai crashato mentre utilizzi normalmente il pc?
No, durante i test fatti, trovata la presunta stabilità e con i giochi usati mai avuti problemi di crash o simili.

Dici che prime sforzi troppo?
Vedo quasi tutti lamentare temperature assurde usando quel test.
Spinto dalla curiosità l'ho provato e ho visto mi crasha subito.
Con blend invece partiva anche se non saprei dirti quanto sarebbe durato nel caso.
 
No, durante i test fatti, trovata la presunta stabilità e con i giochi usati mai avuti problemi di crash o simili.

Dici che prime sforzi troppo?
Vedo quasi tutti lamentare temperature assurde usando quel test.
Spinto dalla curiosità l'ho provato e ho visto mi crasha subito.
Prime95 small ffts manda in overload la cpu. Non farai mai quello che fa prime95. Poi al limite, se mai un giorno dovessi avere qualche BSOD o freeze del pc, alzi un filo il vcore. Per ora per me non c'è bisogno :ok:
 
Prime95 small ffts manda in overload la cpu. Non farai mai quello che fa prime95. Poi al limite, se mai un giorno dovessi avere qualche BSOD o freeze del pc, alzi un filo il vcore. Per ora per me non c'è bisogno :ok:
Perfetto, grazie mille!



Niente da fare, quella cosa mi aveva messo la pulce nell'orecchio :asd:
Ho deciso di scendere di frequenza a 4.2ghz e facendo gli scongiuri del caso, sembra sia stabile (anche su prime e occt) a 1.3000, se fosse così non mi lamenterei, o almeno non troppo visti alcuni risultati online... :asd:
In proporzione a solo 100mhz in più per essere stabile al 99,9% sarei dovuto salire almeno a 1.33-35 quindi tanto vale stare un pelo più basso che la sostanza non cambia e anzi, visti i "problemi" di voltaggio la cpu ne guadagna.

Ma è normale ci sia abbastanza differenza tra voltaggio in idle e sotto stress? Tipo 0.050-0.100 in meno sotto stress nei test.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top