DOMANDA OC Ryzen 3700x dissi Noctua su mini itx

Pubblicità
@BWD87 è stabile a 1.32, ora a parte provare a voltaggi più bassi i passi successivi da fare quali sarebbero?
Perchè abbassare il voltaggio cercando la frequenza fissa più alta lo so fare, mi interessava mantenere come detto i risparmi energetici e quello non so come si fa.
Prova a scrivere su core voltage -100; dovrebbe capire in automatico che stai utilizzando l'offset; purtroppo gigabyte non è il massimo per smanettare nel bios, su altre mobo ti fa selezionare la modalità di immissione del voltaggio, automatica, manuale o dinamica (offset)
 
Prova a scrivere su core voltage -100; dovrebbe capire in automatico che stai utilizzando l'offset; purtroppo gigabyte non è il massimo per smanettare nel bios, su altre mobo ti fa selezionare la modalità di immissione del voltaggio, automatica, manuale o dinamica (offset)
Ma è dynamic vcore (dvid), può essere?
Mi fa selezionare solo valori preimpostati, come minimo -0.00625 però me la fa cambiare solo se lascio il vcore su auto o normal.

O è la voce cpu vddp?
Quest'ultima ha dei valori selezionabili più bassi sia in negativo che positivo.
 
Ma è dynamic vcore (dvid), può essere?
Mi fa selezionare solo valori preimpostati, come minimo -0.00625 però me la fa cambiare solo se lascio il vcore su auto o normal.

O è la voce cpu vddp?
Quest'ultima ha dei valori selezionabili più bassi sia in negativo che positivo.
Si prova facendo in quel modo, lasciando core voltage in auto ed impostando -0.100v su DVID
 
Ok però come scritto non riesco a impostare solo - 0.100, non mi prende il meno se provo a scrivere il valore manualmene.
Ma non lo devi scrivere. Tu stesso mi hai detto dynamic vcore (dvid) ti fa impostare degli offset positivi e negativi. Facciamo così, dimmi cosa ti da disponibile da selezionare o fai una foto
 
Ma non lo devi scrivere. Tu stesso mi hai detto dynamic vcore (dvid) ti fa impostare degli offset positivi e negativi. Facciamo così, dimmi cosa ti da disponibile da selezionare o fai una foto
Dynamic vcore DVID me lo fa cambiare solo se il vcore è su normal altrimenti la voce diventa grigia e così facendo salterebbe il voltaggio manuale del cpu vcore, anche se non è chiaro se tiene salvata l'impostazione o meno..
Ora metto uno foto così vedi meglio.
 

Allegati

  • IMG_20191218_191524.webp
    IMG_20191218_191524.webp
    1.1 MB · Visualizzazioni: 37
  • IMG_20191218_191447.webp
    IMG_20191218_191447.webp
    1.2 MB · Visualizzazioni: 36
Dynamic vcore DVID me lo fa cambiare solo se il vcore è su normal altrimenti la voce diventa grigia e così facendo salterebbe il voltaggio manuale del cpu vcore, anche se non è chiaro se tiene salvata l'impostazione o meno..
Ora metto uno foto così vedi meglio.
Ok quindi lascia vcore su normal ed imposta il valore più basso su DVID che ti fa impostare
 
Ok quindi lascia vcore su normal ed imposta il valore più basso su DVID che ti fa impostare
Fatto, provato un cinebench e il risultato è in linea con il processore tutto settato su auto, cambia di 30 punti in meno.
Però sono rimaste le punte improvvise del vcore fino a 1.49, come prima, cosi salgono le ventole di conseguenza, fondamentale è questa la rottura più grande da togliere, il voltaggio che sale a pazzo, leggo che è normale per come si comporta il processore però insomma.. non è proprio bella come cosa.
 
Fatto, provato un cinebench e il risultato è in linea con il processore tutto settato su auto, cambia di 30 punti in meno.
Però sono rimaste le punte improvvise del vcore fino a 1.49, come prima, cosi salgono le ventole di conseguenza, fondamentale è questa la rottura più grande da togliere, il voltaggio che sale a pazzo, leggo che è normale per come si comporta il processore però insomma.. non è proprio bella come cosa.
Beh no, non è assolutamente vero che è normale, anche perchè amd dichiara che il voltaggio massimo per non creare danni è 1.48v. Con motherboard di marca diversa si può impostare il voltaggio che cambia in base all'utilizzo. Comunque, l'unica cosa che consiglio di impostare a questo punto è il vcore fisso a 1.32v
 
Beh no, non è assolutamente vero che è normale, anche perchè amd dichiara che il voltaggio massimo per non creare danni è 1.48v. Con motherboard di marca diversa si può impostare il voltaggio che cambia in base all'utilizzo. Comunque, l'unica cosa che consiglio di impostare a questo punto è il vcore fisso a 1.32v
Si,. 49 lo tocca di punta quindi sarà per pochissimo tempo e anche poche volte ma quello è il voltaggio massimo registrato da hwinfo.
Dici sia meglio, almeno momentaneamente, mettere vcore fisso?
Nel caso anche la frequenza o non serve?
Per capire a livello di prestazioni cosa conviene fare.
 
Si,. 49 lo tocca di punta quindi sarà per pochissimo tempo e anche poche volte ma quello è il voltaggio massimo registrato da hwinfo.
Dici sia meglio, almeno momentaneamente, mettere vcore fisso?
Nel caso anche la frequenza o non serve?
Per capire a livello di prestazioni cosa conviene fare.
Certo che conviene fisso piuttosto che tutto sto voltaggio insensato...

Per la frequenza anche, se riesci a trovare la più alta stabile per la tua cpu è una buona cosa; però devi fare il percorso inverso in questo caso, cioè devi mettere il vcore a 1.45v e poi previ la frequenza partendo per es. da 4,6ghz a scalare di 100mhz fino a che non trovi la drequenza stabile. Poi ritorni sul vcore e cerchi il vcore più basso per quella frequenza che hai trovato. Sicuramente il risultato sarà la situazione ottimale tra prestazioni/consumi/calore prodotto (e quindi rumorosità della ventola)
 
Certo che conviene fisso piuttosto che tutto sto voltaggio insensato...

Per la frequenza anche, se riesci a trovare la più alta stabile per la tua cpu è una buona cosa; però devi fare il percorso inverso in questo caso, cioè devi mettere il vcore a 1.45v e poi previ la frequenza partendo per es. da 4,6ghz a scalare di 100mhz fino a che non trovi la drequenza stabile. Poi ritorni sul vcore e cerchi il vcore più basso per quella frequenza che hai trovato. Sicuramente il risultato sarà la situazione ottimale tra prestazioni/consumi/calore prodotto (e quindi rumorosità della ventola)
Alla fine era giusta l'opzione solo che con i parenti e confusione in casa non avevo guardato letto bene, il dvid era da fare -0,1 invece io guardavo valori ancora inferiori :asd: dopo faccio le prove del caso e vede se funziona ugualmente tenendo -0,1 o -0,05, anche su reddit consigliano questi due valori ma pare che spesso non facciano troppa differenza.
In caso vado alla ricerca del miglior voltaggio con la migliore frequenza, ti aggiorno quando arrivo a una conlusione.
Il pbo dici di tenerlo su auto o toglierlo? In base anche se tengo il -0,1 o se faccio oc fisso.

L'unica cosa, se decidessi di tenere vcore e frequenza fisse dal bios, è poi possibile attivare qualche opzione, se non lo fa da solo, che aumenta e diminuisce il voltaggio mentre faccio operazioni leggere? O appunto resterebbe sempre inchiodato al valore massimo impostato?



Ho fatto qualche prova toccando solo dvid e lasciando tutto il resto su auto com'era.
Ho provato -0,05, -0,075 e -0,1 e testando tramite, cinebench r15 e r20, superposition, cpuz e il benchmark di gears 5 (l'unico gioco installato pesante).
A livello di temperature cambio poco o niente, roba da 1-2 gradi al massimo in favore del -0,1, per il resto tra voltaggi massimi/minimi e performance dei test citati sopra il miglior compromesso è il -0,075.
Non fa più raggiungere i picchi di prima a stock, fermandosi a 1.43-44 e le punte raggiunte anche solo durante la semplice navigazione web sono meno e più "controllate" diciamo, le ventole si fanno sentire nel cambio velocità ma ora è accettabile, prima sembrava di sentire le folate di vento quando fuori è brutto tempo.

Già così è accettabile per me ma vedrò nei prossimi giorni di testare anche con il voltaggio e frequenze fisse a quanto posso arrivare.
 
Ultima modifica:
Fatta altra prova con frequenza a 4.3 e voltaggio a 1.325 mi andava bene con tutti i test e anche con aida era stabile, punteggi superiori rispetto a quelli con impostazioni auto (non di tanto ma qualcosa ho guadagnato) e temperature in linea, il tutto con pbo off.
Ho provato a scendere a 1.315 e crashava durante i test e a 1.31875 crashava subito all'avvio, tanto che in un paio di occasioni mi si è ripristinato il bios, a livello di impostazioni settate, mi sa che ci sono ancora problemi di stabilità col bios...
Provato velocemente anche a 4.2 con voltaggio a 1.31250 e andava stabile ma non ho provato a scendere col voltaggio, i risultati erano come quelli con tutto settato su auto circa quindi non ne valeva troppo la pena.

Ora il dubbio, meglio lasciare fisso a 4.3ghz e 1.325v o tutto su auto a parte il dvid testato in questi giorni a -0,075?
Con i voltaggi che oscillano tra 0,89 e 1,43 circa.
A livello di temperature ci sono differenze minime, ora ho ritoccato anche la curva delle ventole in maniera ottimale.
@BWD87 che ne pensi?
 
Fatta altra prova con frequenza a 4.3 e voltaggio a 1.325 mi andava bene con tutti i test e anche con aida era stabile, punteggi superiori rispetto a quelli con impostazioni auto (non di tanto ma qualcosa ho guadagnato) e temperature in linea, il tutto con pbo off.
Ho provato a scendere a 1.315 e crashava durante i test e a 1.31875 crashava subito all'avvio, tanto che in un paio di occasioni mi si è ripristinato il bios, a livello di impostazioni settate, mi sa che ci sono ancora problemi di stabilità col bios...
Provato velocemente anche a 4.2 con voltaggio a 1.31250 e andava stabile ma non ho provato a scendere col voltaggio, i risultati erano come quelli con tutto settato su auto circa quindi non ne valeva troppo la pena.

Ora il dubbio, meglio lasciare fisso a 4.3ghz e 1.325v o tutto su auto a parte il dvid testato in questi giorni a -0,075?
Con i voltaggi che oscillano tra 0,89 e 1,43 circa.
A livello di temperature ci sono differenze minime, ora ho ritoccato anche la curva delle ventole in maniera ottimale.
@BWD87 che ne pensi?
Per me anche 1 o 2 grafi fanno la differenza, quindi ti dico di tenere i settaggi che hai trovato
 
Per me anche 1 o 2 grafi fanno la differenza, quindi ti dico di tenere i settaggi che hai trovato
Si a livello di temperature medie son uguali, forse cambia appunto 1-2 gradi al massimo e non mi fa chissà che differenza una volta che restano entro i 70-75.

Ma la domanda voleva essere: meglio avere un voltaggio fisso (ho visto cambia di pochissimo) o uno che pur avendo punte più alte oscilla e raggiunge valori più bassi?
Cercando online trovo pareri discordanti su quanto potrebbe essere un voltaggio buono 24/7 per i ryzen 3000, amd si è limitata a dire che è normale oscillino tra 1.2-1.5 lasciando tutto in automatico.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top