OC 8700K @5.0Ghz

Pubblicità
ok, spero non mi serva ma
Lo svid è un opzione che se attivata cerca di portare il vcore della cpu vicino se non uguale al vid della cpu, il vid è il vcore che è stato dato alla cpu in fase di montaggio e progettazione. Disattivandolo diciamo che in parole povere evita di oscillare troppo. Per quanto riguarda il resto puoi stare tranquillamente cosi, le temperature sono buone

ciao Kurosaki, l'svid che si imposta da bios non è anche un rispiarmio energetico che fa oscillare il vcore in base alla potenza che sta erogando la cpu?
Ho letto pareri discordanti in rete se averlo attivato in OC oppure no. Dicono che queste oscillazioni in daily use e in oc possono dimezzare la vita della cpu, al contrario se disattivato il vcore non oscilla e rimane sempre fisso anche quando il pc non fa nulla.
Io ho la cpu a 5 ghz, rs, vcore a 1.350 in manuale. Se lo attivo e attivo anche il risparmio energetico da win quando il pc non fa nulla oscilla sia il vcore che la velocità della cpu. Oltre al fatto che attivandolo si consuma meno secondo te può far male alla cpu a lungo termine e in Oc? Sono combattuto se attivarlo o no....
 
ok, spero non mi serva ma


ciao Kurosaki, l'svid che si imposta da bios non è anche un rispiarmio energetico che fa oscillare il vcore in base alla potenza che sta erogando la cpu?
Ho letto pareri discordanti in rete se averlo attivato in OC oppure no. Dicono che queste oscillazioni in daily use e in oc possono dimezzare la vita della cpu, al contrario se disattivato il vcore non oscilla e rimane sempre fisso anche quando il pc non fa nulla.
Io ho la cpu a 5 ghz, rs, vcore a 1.350 in manuale. Se lo attivo e attivo anche il risparmio energetico da win quando il pc non fa nulla oscilla sia il vcore che la velocità della cpu. Oltre al fatto che attivandolo si consuma meno secondo te può far male alla cpu a lungo termine e in Oc? Sono combattuto se attivarlo o no....

esempio pratico pratico.

svid disabilitato: metti nel bios 1.35v per *50 di moltiplicatore -> ti ritrovi (in base alla LLC) 1.344 sia in idle sia in load faccio un esempio spiccio.
svid abilitato: stessi valori sopra ma vedi 1.344, poi in load ogni tanto va a 1.360, poi 1.382 e poi torna a 1.344.

Perché? Perché quella cpu ha un VID più alto di quello che hai impostato tu nel BIOS (cosa che capita sempre) e quindi la mobo cerca di raggiungere il VID di fabbrica ma poi il BIOS interviene.
Ed intanto il tuo vcore ha fluttuato, è aumentata la temperatura, e se il picco è assurdo può bruciarti la cpu (caso raro perché non ho visto fluttuazioni più grandi degli esempi che ho riportato sopra).

Quindi se si usa il vcore settato MANUALMENTE va disabilitato SVID.
 
esempio pratico pratico.

svid disabilitato: metti nel bios 1.35v per *50 di moltiplicatore -> ti ritrovi (in base alla LLC) 1.344 sia in idle sia in load faccio un esempio spiccio.
svid abilitato: stessi valori sopra ma vedi 1.344, poi in load ogni tanto va a 1.360, poi 1.382 e poi torna a 1.344.

Perché? Perché quella cpu ha un VID più alto di quello che hai impostato tu nel BIOS (cosa che capita sempre) e quindi la mobo cerca di raggiungere il VID di fabbrica ma poi il BIOS interviene.
Ed intanto il tuo vcore ha fluttuato, è aumentata la temperatura, e se il picco è assurdo può bruciarti la cpu (caso raro perché non ho visto fluttuazioni più grandi degli esempi che ho riportato sopra).

Quindi se si usa il vcore settato MANUALMENTE va disabilitato SVID.
L’ svid non può essere abilitato se il vcore è su manual. Se metto adattivo ad esempio lo si può attivare o disattivare o auto. Nel mio caso se metto adattativo svid attivato, 50x, vcore 1.315 offset 0010 LLc 5 sotto stress con Ibt maximum il vcore fluttua tra 1.328 e 1.344. Risulta comunque stabile ma non so se queste fluttuazioni in daily use posso provocare danni a lungo termine. Perciò meglio lasciarlo con vcore fisso a 1.350? Sotto stress scende a 1.328.
 
L’ svid non può essere abilitato se il vcore è su manual. Se metto adattivo ad esempio lo si può attivare o disattivare o auto. Nel mio caso se metto adattativo svid attivato, 50x, vcore 1.315 offset 0010 LLc 5 sotto stress con Ibt maximum il vcore fluttua tra 1.328 e 1.344. Risulta comunque stabile ma non so se queste fluttuazioni in daily use posso provocare danni a lungo termine. Perciò meglio lasciarlo con vcore fisso a 1.350? Sotto stress scende a 1.328.
Ecco questo è un comportamento diverso da z170/270... Per questo meglio sentire Kuro :sisi:
 
Ecco questo è un comportamento diverso da z170/270... Per questo meglio sentire Kuro :sisi:

Nel bios asus sotto la voce svid è cmq consigliato che in caso di oc l'svid va disattivato...a me non cambia nulla potrei lasciarlo tranquillamente a 1.350 in manual, mi da solo un pò fastidio che magari quando cazzeggio davanti al pc il vcore sta sempre fisso a 1.344, anche per consumare meno quando non è richiesta potenza (ho il profilo energetico su windows in bilanciato), quindi mi sarebbe piaciuto come risparmio enegertico sul vcore. Aspettiamo i consigli di kuru ;)
 
L’ svid non può essere abilitato se il vcore è su manual. Se metto adattivo ad esempio lo si può attivare o disattivare o auto. Nel mio caso se metto adattativo svid attivato, 50x, vcore 1.315 offset 0010 LLc 5 sotto stress con Ibt maximum il vcore fluttua tra 1.328 e 1.344. Risulta comunque stabile ma non so se queste fluttuazioni in daily use posso provocare danni a lungo termine. Perciò meglio lasciarlo con vcore fisso a 1.350? Sotto stress scende a 1.328.

Invece io al momento ce l'ho su auto e ho il vcore in manuale.. non so se mettendolo su auto il bios vada a regolarlo come disabilitato trovando il vcore in manuale.. però non è vero che l'opzione non si può valorizzare in maniera diversa da disabilitato se si ha il vcore manuale..
Ps: io ho impostato 1.33v da bios con llc 6 e in Windows mi sta in idle a 1.328 mentre in load va a 1.344.. llc 6 è quella che mi da meno oscillazioni nel vcore effettivo.. in ogni caso non l'ho mai visto salire a più di 1.344 in load, quindi presumo che anche se lo svid è impostato su auto il bios me lo regoli come disabilitato trovando il vcore fisso..
 
Ultima modifica:
Invece io al momento ce l'ho su auto e ho il vcore in manuale.. non so se mettendolo su auto il bios vada a regolarlo come disabilitato trovando il vcore in manuale.. però non è vero che l'opzione non si può valorizzare in maniera diversa da disabilitato se si ha il vcore manuale..
Ps: io ho impostato 1.33v da bios con llc 6 e in Windows mi sta in idle a 1.328 mentre in load va a 1.344.. llc 6 è quella che mi da meno oscillazioni nel vcore effettivo.. in ogni caso non l'ho mai visto salire a più di 1.344 in load, quindi presumo che anche se lo svid è impostato su auto il bios me lo regoli come disabilitato trovando il vcore fisso..


ho controllato, esatto, hai ragione, si può impostare l'svid anche mettendo vcore manuale ma in windows sembra disattivarsi, non fluttua.
Per ottenere il risparmio energetico devo per forza settare il vcore su adattivo e se disabilito l'svid scompare la voce adatttivo dal vcore....
 
Non ha senso che indichi lo SVID abilitato per risparmiare corrente con misero 0.016 di vcore ;)
quando c'è l'opzione adaptive che te lo fa scendere a 0.640 (6700k/7700k in questo caso)

usando il vcore manual è proprio l'antitesi di questa cosa
 
Non ha senso che indichi lo SVID abilitato per risparmiare corrente con misero 0.016 di vcore ;)
quando c'è l'opzione adaptive che te lo fa scendere a 0.640 (6700k/7700k in questo caso)

usando il vcore manual è proprio l'antitesi di questa cosa
ma infatti è solo da attivare su adattivo....
 
Se imposto adattivo, in automatico si attiva svid, le voci sono disabled/auto/enabled, se lo disabilito, dalla voce vcore dove c'è manual/offset/adaptive scompare la voce adattivo.

normale...
prima avevo capito diversamente da come la spiegavi. Quindi il comportamento è uguale alle z170/270 da me testate.

SVID lo disabiliti solo per il manual, esclusivamente per quello. In adaptive puoi lasciarlo auto (che cmq resta attivo altrimenti non saprebbe che tensione fornire).

Disabilitato lo SVID permette di non avere fluttuazioni di vcore (e conseguenti crash) per letture anomale.

In adaptive puoi lavorare con il target e giocare con un offest (negativo) se la cpu è particolarmente fortunata. Io uso 1.22 -0.06, questo fa calare in idle e su tutta la curva il vcore appunto di 0.06
 
Scusate il ritardo, io lascerei fixed se il vcore oscilla troppo a lungo andare crea problemi alla circuiteria di alimentazione della mobo, comunque il risparmio non è giustificato visto che si parla di un euro all'anno in più forse XD
 
Ho un aggiornamento. Oggi per la prima volta da quando ho overcloccato ho avuto modo di fare una sessione bella lunga. 3 ore/3 ore e mezza consecutive su sniper ghost warrior 3. Ho lasciato hwmonitor in back per tutta la durata. Mentre la scheda video ha toccato al massimo i 60 gradi (alla faccia della zotac che scaldava :asd:), la cpu come package ha registrato una temp massima di 82 gradi. I singoli core invece sono rimasti tutti sotto gli 80 gradi (tra i 73 e i 79).. eccessivo secondo voi? :ops:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top