Angel78
Nuovo Utente
- Messaggi
- 129
- Reazioni
- 29
- Punteggio
- 36
ok, spero non mi serva ma
ciao Kurosaki, l'svid che si imposta da bios non è anche un rispiarmio energetico che fa oscillare il vcore in base alla potenza che sta erogando la cpu?
Ho letto pareri discordanti in rete se averlo attivato in OC oppure no. Dicono che queste oscillazioni in daily use e in oc possono dimezzare la vita della cpu, al contrario se disattivato il vcore non oscilla e rimane sempre fisso anche quando il pc non fa nulla.
Io ho la cpu a 5 ghz, rs, vcore a 1.350 in manuale. Se lo attivo e attivo anche il risparmio energetico da win quando il pc non fa nulla oscilla sia il vcore che la velocità della cpu. Oltre al fatto che attivandolo si consuma meno secondo te può far male alla cpu a lungo termine e in Oc? Sono combattuto se attivarlo o no....
Lo svid è un opzione che se attivata cerca di portare il vcore della cpu vicino se non uguale al vid della cpu, il vid è il vcore che è stato dato alla cpu in fase di montaggio e progettazione. Disattivandolo diciamo che in parole povere evita di oscillare troppo. Per quanto riguarda il resto puoi stare tranquillamente cosi, le temperature sono buone
ciao Kurosaki, l'svid che si imposta da bios non è anche un rispiarmio energetico che fa oscillare il vcore in base alla potenza che sta erogando la cpu?
Ho letto pareri discordanti in rete se averlo attivato in OC oppure no. Dicono che queste oscillazioni in daily use e in oc possono dimezzare la vita della cpu, al contrario se disattivato il vcore non oscilla e rimane sempre fisso anche quando il pc non fa nulla.
Io ho la cpu a 5 ghz, rs, vcore a 1.350 in manuale. Se lo attivo e attivo anche il risparmio energetico da win quando il pc non fa nulla oscilla sia il vcore che la velocità della cpu. Oltre al fatto che attivandolo si consuma meno secondo te può far male alla cpu a lungo termine e in Oc? Sono combattuto se attivarlo o no....