UFFICIALE Nvidia RTX 5000: Blackwell

Pubblicità
Ma questo non dorme mai? Scrive anche alle 2 di notte LOL consiglio melatonina o di stancarti un pò durante la giornata, piuttosto che stare a scrivere boiate sul forum.
Mi sa che le basi mancano a te, un poema per un intervento da ITIS/IPSIA, che probabilmente è l'istituto che hai frequentato tu, visto che lo tieni tanto a cuore.
Di solito non giudico e non guardo cosa ha il vicino (non ho manco la lista della spesa dei componenti in firma, quella fase adolescenziale di avercelo più duro è passata) ma qui mi sento di farti notare una cosa, dall'alto della tua godlike con millemila fasi e mosfet da 300000 A per alimentare 240w di cpu mi viene solo da ridere al solo pensiero che tu abbia aperto questa discussione sui vrm spennapolli, è abbastanza ridicolo intavolare una discussione sui vrm quando tu stesso hai un salame (cpu) in un corridoio (mobo vrm) quindi come vedi l'HW top di gamma piace anche a te, anzi, forse più a te che a me.
Sempre rimanendo in casa MSI, dato che asus non ti piace, con una x870-E carbon da 500 euro hai già dato il.massimo ed è fin troppo esagerata, per dire eh.
Quindi l'hai presa perchè ti piace, ed è giusto sia così, essendo la tua passione è normalissimo che tu abbia speso una cifra esagerata per averla, ci sta è molto bella! Idem io con la astral.

Tutto sto pippone (che non leggerò al 100%) per spiegare che la curva di efficienza massima dei mosfet è posta drasticamente più in basso del massimo carico (A) sostenibile, 50A avranno tot range % curva massima efficienza, ovviamente su quelli da 80A la curva si sposterà leggermente, ma non è che mosfet con headroom da 80A sono tremendamente più efficienti, fanno un pò meglio ma non di tanto, MAI scritto che ci sia un abisso!
Quindi la Astral di tutte quelle fasi con mosfet da 80A ne potrebbe fare a meno, funzionerebbe bene con meno fasi e mosfet da 50A, se ne mettono tante per non caricare troppo per non scaldare e per marketing (caso astral) ovviamente, visto che ogni produttore imposta il carico a circa 20A per fase sfruttando così la curva di efficienza.
Per farla funzionare basterebbe avere la metà di quel numero di fasi, quindi molte meno.
Tecnicamente parlando, deve supportare 600w tra chip e memorie, quindi se fai il calcolo degli Ampere capisci subito che quelle fasi sono uno sproposito.

03-1.webp

Si riconfermo la tua ignoranza in materia, quando parli di switching etcc.. tutto sbagliato,
E prima di scrivere pipponi che si possono tradurre in uno schema del genere ti consiglio di leggere meglio quello che uno scrive, io NON ho mai scritto che serva avere quel PCB, ma più che altro che MSI a sto giro sulla TOP abbia tirato fuori un pcb scarno, vedasi caps/vrm etcc.. visto e considerato che la 4090 Suprim X era top del top per quanto riguarda i pcb
Prenditi lo schema del pcb e analizza quello, dimmi cosa vedi su entrambe le versioni, sezioni input/output, conta e poi guarda da quanto sono i caps, e poi vediamo se oggettivamente MSI non ha risparmiato.
Invece parlando di dissipatore credo proprio che MSI sia superiore, ed è per questo che ero indeciso tra le due, quindi a dir la verità non c'è una vera vincitrice, è molto bella anche la msi ma per una scheda da 600w mi sarei aspettato di meglio, ma forse ci aveva abituati fin troppo bene con la 4090 suprim, li era da paura.
Sia chiaro il pcb della MSI è ottimo, è scarno rispetto alla astral, ma pur sempre di livello, ma a quel punto anche le palit/gainward che sono più economiche hanno pcb degni, in generale tutte le 5090 sono progettate bene parlando di pcb e seguono le linee guida, con 600w non puoi fare altrimenti, ci vuole corazza.

È inutile parlare con i muri, nessuno ha detto che serve quel PCB, ma che se spendo, spendo per il TOP o mi prendo una FE da 2100 euro che è già più che sufficiente.

Tieniti pure la tua gainward economica, plasticosa etc..ognuno spende i propri soldi come vuole, 2900 sono troppi? CERTO CHE si! Ma lo erano anche i 3500 -4000 richiesti 4 mesi fa, 6 mesi fa un corno, di 5090 al lancio ben poche.

P.s eh no, non funziona! tu screditi gli altri e basta, ripeto non sei più sveglio o intelligente, rimani e rimarrai per sempre un ignorante in materia.
In Asus sono tonti invece, mettono mosfet da 80A pur sapendo che vanno peggio di quelli da 50A perchè l'ha detto tecksaskia, spiegaglielo tu come si bilanciano i vrm.
Ah già per spennare i polli, essendo una scheda che fa volumi di vendita importanti LOL ma per favore, la possiedono in 10.
Potrebbero mettere pure 10 fasi che la venderebbero comunque a quella nicchia di persone, è fatta così per pura questione di "celolunghissimo" quindi marketing, non è sicuramente una scheda da comprare, ma come non lo è la 5090 in generale, visto che per giocare è una scelta anche più cattiva rispetto alla 5080 stessa, che tu critichi e al tempo stesso spari boiate, compresa la storia dei 16gb che non bastano LOL perchè te l'ha detto capello unto.

Ps 2. COMUNQUE la chiudo qui, tanto su questo thread non fa più a scrivere, ormai l'andazzo è questo.
Per cui basta, tu da oggi vai in ignore.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Devi studiare è inutile, non ci puoi fare nulla, la tua ignoranza in materia è sconfinante.

La msi suprim x con la 4090 era la numero uno, solo dopo la HOF, aveva uno dei pcb migliori con mosfet da 70A per una scheda molto meno energivora, qui è scesa di brutto e tantovale a quel punto prendersi una gainward/palit o compagnia, anche se queste sono inferiori come termiche, la suprim nulla da dire per il dissipatore, fa qualche grado meno della astral.
Potevo benissimo prendere anche la suprim LC che sta a 2743, ma se non mi piace cosa la prendo a fare?
Con la 5090 msi si è ridimensionata notevolmente ha mosfet da 50A, guardati il back pcb, completamente spoglio non hanno messo caps praticamente, ora prendi e guarda la Astral e vedi la differenza, li vedi quei rettangolini piccini piccini? Ecco quelli sono caps al tantalio.
E tralasciando questo la Astral ha mosfet da 80A con più fasi, quindi è molto più "robusta"

Serve avere un pcb così? No... ma se devo spendere 2750 e 2900 prendo il top.

Altrimenti come ho già scritto avrei preso la FE a 2100.

P.s la astral 6 mesi fa veniva 3300-3500 ed erano introvabili, comunque mai scritto sia un affare, la 5090 è proprio la.scheda da NON avere e da NON comprare, forse la consigli solo tu.

Ma ormai sei un caso perso, io manco ti leggo più ti infilo in ignore, tanto sai solo flammare.

Dai si è capito, ti è andata male con la mobo e da allora Asus e cacca, Msi è la Top, dai su torniamo seri.
I 3 moschettieri di TAIWAN, MSI, GIGA E ASUS, sono tutti della stessa pasta fanno prodotti buoni e tirano sole allo stesso tempo.
Vedo che non hai capito che non devi offendere, ti becchi sanzione per FLAME da 25 punti (sono stato magnanimo)..
Se non imparate a stare al mondo penso che dovrò oscurarvi per un pò.
Dovete imparare a comportarvi e adesso faccio io da maestra.
 
Ragazzi, riguardo la MFG è migliorata su Silent Hill 2 Remake? Perché su quel gioco aveva ancora tanti tanti problemi, magari ora è migliorata? @crimescene tu hai avuto modo di riprovarla?
 
Provo a rispondere civilmente ed in modo tecnico per quanto possibile.

L'efficienza paventata dal nostro amico nel suo grafico non tiene conto della velocità di switching che è proprio quella che fa perdere efficienza ai MoSFET grossi quando il carico è basso come quello di una GPU. Insomma l'ho già scritto prima.

Sulle schede madri la questione è diversa perché le schede madri hanno pochissimi core e i mosfet switchano con una frequenza nell'ordine dei KHz mentre le GPU switchano nell'ordine dei MHz.

Confermo che chi sceglie la Astral per i suoi VRM da 80A lo fa senza sapere perché, poi che una Astral possa piacere di più ci sta ci mancherebbe ma di certo non dovrebbero essere la fasi, i mosfet o il PCB in generale la discriminante della scelta. Tutto marketing, anche le schede reference con la metà dei componenti vanno bene ugualmente e sono certificate da Nvidia e hanno la stessa affidabilità.

Al più le discriminanti dovrebbero essere cose che si possano toccare con mano, ovvero temperature e rumorosità e perché no il controllo sul connettore di alimentazione.
Per temp e rumore meglio MSI, per controllo connettore Asus.

Sui consumi anche la il discorso è troppo complesso e richiederebbe anche altri approfondimenti ma in generale, schede più fresche sono anche più efficienti.

Vabbé è ora di chiuderla e passare avanti, a parte qualche dettaglio tecnico credo che quello che ho scritto sia più o meno ovvio a tutti.

Grazie skills.
 
Raga ma questo si può sentire su un forum di appassionati che hanno la licenza di scuola superiore?

Questo mi dà dell'ignorante e non ha le basi di scuola.

adesso ti faccio una domanda a cui anche un perito elettronico saprebbe rispondere senza l'uso di chat gpt.

A che ti servono a te i mosfet da 70A?

Dopo che ti sei risposto, spiegami perché io sono un ignorante e tu non sei un pollo.

Però sono buono e ti facilito il compito, te lo spiego io.

Usare dei mosfet da 70A anziché da 50A non da nessuna vantaggio.
E dico nessuno.

È come usare una borraccia da due litri se devi trasportare solo un litro, è una presa per culo per i polli che sanno solo capire se un numero è più grande di un altro.
Un po' come quando si usavano i mhz per misurare la potenza dei processori.
Tu che fai compri l'alimentatore da 2000W per un PC che ne consuma 300?

Le fasi di alimentazione sono una materia molto complessa.
Hai detto una stronzata colossale per ALMENO due motivi.

Punto 1)
Il VRM di una GPU non opera mai al limite massimo di corrente di ogni fase. Lavora spesso a carichi medi e bassi.

A carichi medi e variabili (ovvero quelli a cui vengono sottoposti questi mosfet per via del "basso" assorbimento della scheda), le perdite in commutazione dominano a causa dell'enorme numero di accensioni/spegnimenti. Qui il mosfet da 50A con Gate charge più bassa è molto più efficiente e reattivo ed è capace di generare anche meno calore.

In pratica, un 70A può avere un Rds(on) più basso (quindi meglio per correnti altissime stabili), ma a livello di GPU non conviene mai perché non si raggiungono correnti così elevate, mentre la priorità è efficienza e velocità di switching.

Quindi no amico mio, MSI non ha messo mosfet da 50A per risparmiare 50 centesimi di componenti, lo ha fatto perché c'è gente la dietro che ha fatto questi ragionamenti e che come dici tu, studia xD


Asus invece non ha messo le fasi da 70A perché non studia, Asus lo sa meglio di me che le fasi da 70A sono controproducenti su schede dedicate a quelli come te, ma lo fa lo stesso per fare i polli "contenti e fregati". ;)


Punto 2)
a parità di mosfet un design delle fasi più smart può fare lavorare meglio o peggio le fasi di alimentazione.

Queste sono materie complesse, ridurre il tutto a c'ha i mosfet più grandi è meglio significa essere ignoranti al punto da non riuscire nemmeno a capire di essere ignoranti.

Riguardo a MSI la difendo così tanto che mi sono comprato una Gainward, stai tranquillo non l'ho fatto per risparmiare qualche cento euro, non ho dovuto rompere il salvadanaio per comprare la scheda.

E te lo ridico, nei server ci sono le PNY con PCB infinitamente più semplici ma comunque certificati da Nvidia, sottoposte a carichi vicini al 100% 24/7 con necessità di affidabilità anni luce superiori a quelle del tuo PC.

Ti serviranno ste fasi da 70A a te? Chissà chissà.

Per i mod, credo di essere stato educato giusto?

Questo però mi dà dell'ignorante a me e si compra 2900€ di scheda dopo 6 mesi perché tiene i mosfet più grossi xD

Penso che più educato di così non potevo essere.
Mi trovo a sanzionare questo messaggio che risulta altrettanto provocatorio.
Do un segnale a tutti e due, dovete cercare di rispondere in maniera più diplomatica

Ho dato ad entrambi la stessa sanzione di 25 punti. Quindi ora vi chiedo cortesemente di rispondere in maniera consona al thread.
Postate dati e foto cercate di essere più “scientifici” possibili ed evitate insulti personali quali (“ignorante”, studia di più , manca la scuola media etc etc)
 
Se riesci a darci un'occhiata mi faresti un favore, due occhi in più sono sempre meglio. Io ora senza generazione frame sto dai 70 ai 90, godibilissimo eh però riuscire a sfruttare i 240hz non sarebbe male a livello di nitidezza.
ripristino il backup nel pomeriggio

@dany9107 ho reinstallato SH e la framegen su quel gioco ha sempre il medesimo problema, non importa se lo metti a 2x o a 4x, ma erra prevedibile visto che non ci sono stati aggiornamenti in quel senso.

Il FG (non importa se a 2x o a 4x) in SH porvoca sempre un pò di discussione intorno al personaggio, ma non cpaisco percvhp chiedi a me e non lo provi tu stesso, vedi come va e se per te è accettabile.
Non ricordo bene cosa feci ma con un impostazione la di occlusione cala drasticamente e si riduce dui tantissimo, non ricordo però adesso cosa usai, penso che non bisogna forzare il DLSS da driver, ma lasciare quello del gioco (di questo sono abbastanza sicuro).
 
@dany9107 ho reinstallato SH e la framegen su quel gioco ha sempre il medesimo problema, non importa se lo metti a 2x o a 4x, ma erra prevedibile visto che non ci sono stati aggiornamenti in quel senso.

Il FG (non importa se a 2x o a 4x) in SH porvoca sempre un pò di discussione intorno al personaggio, ma non cpaisco percvhp chiedi a me e non lo provi tu stesso, vedi come va e se per te è accettabile.
Non ricordo bene cosa feci ma con un impostazione la di occlusione cala drasticamente e si riduce dui tantissimo, non ricordo però adesso cosa usai, penso che non bisogna forzare il DLSS da driver, ma lasciare quello del gioco (di questo sono abbastanza sicuro).
Sì stesso problema anche a me, ti chiedevo perché avendo a disposizione più hz dall’ultima volta che lo hai provato magari in questo modo migliorava la situazione e volevo una comparazione. Speriamo migliorino in Silent Hill F.
 
Sì stesso problema anche a me, ti chiedevo perché avendo a disposizione più hz dall’ultima volta che lo hai provato magari in questo modo migliorava la situazione e volevo una comparazione. Speriamo migliorino in Silent Hill F.
silent hjill è uno dei pochi giochi dove qualsiasi FG funziona male, non importa come lo sui anche sulle 4000 faceva uguale
 
Ciao,
ho visto che quando uso HDR di Nvidia le prestazioni scendono notevolmente. C'è un metodo per evitarlo?
Grazie
 
Ultima modifica:
Ragazzi stamattina ho provato a giocare nuovamente un po’ a Indiana Jones, che attivo il MFG o lo disattivo ho problemi di stuttering. Con dettagli max e solo DLSS su quality sono intorno ai 100-75fps, se attivo il MFG salgo notevolmente di FPS ma non è omogeneo scatta. Se metto DLSS su performance si nota ancora di più.. se metto su quality e MFG 3X va bene però ripeto… scatticchia. Secondo voi da cosa può dipendere?
 
da cosa può dipendere?
che scheda video e che CPU hai?
lo stuttering può dipendere da entrambe le componenti, se la CPU è debole non rifornisce a sufficienza la scheda video
comuqne penso che sia più una questione di regolare i dettagli grafici al meglio e poi selezionare livello DLSS e MFG più opportuni
 
che scheda video e che CPU hai?
lo stuttering può dipendere da entrambe le componenti, se la CPU è debole non rifornisce a sufficienza la scheda video
comuqne penso che sia più una questione di regolare i dettagli grafici al meglio e poi selezionare livello DLSS e MFG più opportuni
14700KF con una Astral 5090
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top