UFFICIALE Nvidia RTX 5000: Blackwell

Pubblicità
Si si ma ho capito che non è necessario cambiarlo, così come ho capito che anche il mio pannello va benissimo.
Se il mio pannello ha una qualità visita di 7/10, con un OLED magari arrivo a 9.5/10, ecco tutto.

Grazie Lanzus per la dritta su MSI (che, non so perché, non ho MAI considerato per quanto riguarda i monitor).
 
non è la fluidità solo quella non tutti la notano ma il blur che si genera negli oggetti in movimento
Viene spiegato qui

Quello che traspare da quell'articolo è che secondo certi parametri misurabili, c'è un miglioramento nella gestine del ghosting. Ma poi quello che conta è quello che uno riesce a percepire con i propri occhi. Soprattutto se consideriamo la NOTEVOLE differenza di prezzo tra un IPS 180Hz e un Oled...

Io non avrei mai cambiato per un miglioramento nel ghosting. MAI nella vita.
 
Quello che traspare da quell'articolo è che secondo certi parametri misurabili, c'è un miglioramento nella gestine del ghosting. Ma poi quello che conta è quello che uno riesce a percepire con i propri occhi. Soprattutto se consideriamo la NOTEVOLE differenza di prezzo tra un IPS 180Hz e un Oled...

Io non avrei mai cambiato per un miglioramento nel ghosting. MAI nella vita.
non confondere il ghosting con l'MPRT sono due cose diverse pure io ci ho messo un pò ad arrivarci

Il ghosting riguarda il tempo di risposta, cioè la scia che crea un oggetto
l'MPRT riguarda il tempo con cui un immagine rimane a schermo cioiè la nitidezza che quell'oggetto possiede in movimento
Nei pannelli senza stroboscopia il miglioramento del blur è direttamente proporzionale al refresh (e agli FPS)
Si nota anche su un OLED se hai un refresh basso e se focalizzi gli oggetti.
 
questa affermazione è stata travisata e confusa con la qualità complessiva dell'immagine che, paghi il doppio e anche il triplo rispetto ai tradizionali IPS/VA; motivo per cui nell'acquisto entrano in gioco esclusivamente o la possibilità economica o la passione.
Avere "più fps visibili a video" non dipende dalla tipologia di pannello ma dalla sua frequenza in Hz; il discorso sull'MFG si riferiva a quello, non all'OLED. La questione OLED è venuta fuori perché, parlando di frequenze elevatissime, ci sono da tempo sul mercato pannelli che permettono 360-480 Hz

Quest'anno sono usciti pannelli IPS da 240 Hz che costano 250€, che ti fanno usare (oggi) MFG (domani qualcos'altro) a prezzo più che ragionevole;
se hai già un monitor a 180 Hz non lo devi cambiare, ma se lo devi comprare nuovo, data la bassa diferenza di prezzo, è molto meglio prendere un 240 Hz invece di un 180. Poi è altrettanto ovvio che se devi rispamiare per forza prendi il monitor che costa meno.

Questa polemica sui pannelli viene ciclicamente fuori ad ogni upgrade di tecnologia: fino a un annetto fa erano demonizzati tutti i monitor VA per via del ghosting... i pannelli moderni VA/AHVA a 240 Hz lo hanno quasi eliminato (insieme ad altri difetti) i 21:9 sono davvero notevoli.
Scommetto che se cominciassi a suggerire i VA a 240 Hz mi darebbero tutti addosso.

Stesso discorso per IPS vs nano-IPS: lessi post deliranti di utenti in cui vigeva il comandamento "nano-IPS oppure morte", una cosa ridicola, la differenza tra le due tecnologie è praticamente irrilevante quando giochi, ma con la scusa del "nano" si pagavano 100€ in più senza batter ciglio...
e ne leggo ancora di post di questo tenore
In realtà credo che nessuno volesse fare polemica. Condivido tutto ciò che dici.
Purtroppo nei vari post le cose sono state poste in modo per me inopportuno e particolarmente "FUORVIANTE", in taluni casi quasi con l'intenzione apparente di generare flame.
 
non confondere il ghosting con l'MPRT sono due cose diverse pure io ci ho messo un pò ad arrivarci

Il ghosting riguarda il tempo di risposta, cioè la scia che crea un oggetto
l'MPRT riguarda il tempo con cui un immagine rimane a schermo cioiè la nitidezza che quell'oggetto possiede in movimento
Nei pannelli senza stroboscopia il miglioramento del blur è direttamente proporzionale al refresh (e agli FPS)
Si nota anche su un OLED se hai un refresh basso e se focalizzi gli oggetti.
Ok ma alla fine il selling point di un oled non sono di certo gli Hz. Quella è la ciliegina sulla torta.

A parità di qualità di immagine: Pannello da 180Hz da 250 euro (cifra a caso) a pannello da 360Hz a 400 euro non avrei avuto dubbi su quale prendere.
 
Ok ma alla fine il selling point di un oled non sono di certo gli Hz. Quella è la ciliegina sulla torta.

A parità di qualità di immagine: Pannello da 180Hz da 250 euro (cifra a caso) a pannello da 360Hz a 400 euro non avrei avuto dubbi su quale prendere.
ho riposto semplicemente alla tua domanda " a che serve la corsa agli hz"
Serve per poter avere pannelli che alla fine saranno in grado di eleminare il blur come i vecchi CLRT senza l'utilizzo di tecnologie strobo, a patto che si raggiunga quel numero di FPS
 
Ultima modifica:
D'accordo. Per me il gioco non vale la candela. Ghosting e blur per i miei occhi sono stati superati con Hz superiori ai 120 e con l'aumento della qualità dei pannelli IPS. Quello che ora viene proposto da quel punto di vista è un miglioramento marginale a cifre che marginali non sono. Evidentemente non hanno altre feature da proporre...
Se il mio pannello ha una qualità visita di 7/10, con un OLED magari arrivo a 9.5/10, ecco tutto.

Il paragone direi che calza. Non aspettarti di più. E' un upgrade "da ricchi signori" in quanto tale non è che porti chissà quale miglioramento epocale. E' apprezzabile e si vede ad occhio nudo ma non è il passare tra un'immagine in bianco e nero ad una a colori, per dire.
 
Il paragone direi che calza. Non aspettarti di più. E' un upgrade "da ricchi signori" in quanto tale non è che porti chissà quale miglioramento epocale. E' apprezzabile e si vede ad occhio nudo ma non è il passare tra un'immagine in bianco e nero ad una a colori, per dire.
Io la vedo in maniera un po' diversa; condivido che è una cosa da "ricchi signori" e che probabilemte la differenza di costo potrebbe non essere giustificata (ma qui è un po' più complesso ed è molto personale), ma la qualità di un OLED la si nota un po' su tutto. Per me è una vera goduria in particolare in 4K HDR, mi da un feedback notevole e più il gioco è qualitativamente di qualità è più tutto questo si accentua. Stò rigiocando a RDR2 e mi sta dando veramente grandi soddisfazioni, nonostante il gioco non sia così recente, anche Cyberpunk 2077 fa paura su quel pannello a quelle risoluzioni.
Parere personale, per me un OLED vale il prezzo pagato. Poi se costasse meno sarebbe meglio
 
Prima di acquistare la 5070 sapevo di dover cambiare monitor per via dei pochi Hz ho ancora un FHD pensa te, ma di certo non prenderò un OLED a meno che non scenda a 250 euro 😅
E questo secondo me è un errore, che GPU hai attualmente? A meno che non hai una scheda totalmente inadeguata la spesa per la 5070 potresti dirottare sull'oled e magari puntare ad una 5060Ti. È decisamente meglio di acquistare ora un 1440p che ormai è già vecchio. Butteresti solo via i soldi. Dicci quanto è il tuo budget totale così ti dico come farei io.

Riporto quello che qui si è cercato di sostenere quando venivano suggerite cose che si tentava di argomentare perchè poco condivisibili dalla maggior parte dell'utenza.
In questo momento l'MFG è una tecnologia che causa diverse anomalie. Questo è un dato di fatto perchè ci sono molteplici esperienze portate alla luce nel forum da più utenti ma che si è cercato in qualche modo di negare addebitando l'esperienza "deludente" su MFG ad altre condizioni, nella fattispecie i monitor mentre si cercava di spiegare a più riprese che i problemi manifestati erano a carico del "rendering" in quanto visibili artefatti di vario genere ugualmente documentati da altri con esperienze simili sulla rete. E su questo si è sempre gettato discredito.
Una volta assodato che MFG è una tecnologia al momento acerba, è emersa la possibilità di farne al momento a meno perchè la potenza attuale delle GPU è tale da poter sostenere anche con la sola FG all'occorrenza un frame rate molto più che dignitoso.
Da qui l'inutilità di suggerire in modo quasi "impositivo" perchè sennò non ti godi/sfrutti la scheda adeguatamente, soluzioni COSTOSISSIME quali i monitor OLED da 240Hz a salire.
Nelle circostanze riportate sopra invece, unite alle esperienza riportate da gente sull'uso medio di queste GPU (compreso me), è emerso che spesso anche nei titoli tripla A la scheda non arriva neppure in prossimità dei 160FPS eliminando al momento l'uso dell'MFG per i motivi appena descritti. Detto ciò, è evidente che anche con un monitor Fast IPS da 165/180Hz, l'esperienza di gioco con una 5000 non è solo accettabile o solo in qualche modo godibile con compromessi. Questo NON E' VERO! L'esperienza è MOLTO più che ottima, MOLTO più che godibile e MOLTO più che dignitosa. Non è una soluzione temporanea perchè poi ci si accorgerebbe ben presto che il monitor sarebbe "inadeguato". Questo NON E' VERO!
Il monitor OLED è un LUSSO nel momento in cui uno cerca la massima esperienza in termini di qualità visiva ma non mi si può venire a dire che al di sotto di un OLED, con un Fast IPS da 165/180Hz la mia esperienza di gioco sia "limitata", che non starei sfruttano la scheda in modo adeguato e che presto mi renderò conto che devo buttare il monitor perchè con le 5000 se non sto da 240Hz a salire, la GPU non viene sfruttata.
Ho giocato a TLOU2 e Alan Wake 2, Doom TDA ed ora Stellar Blade in QHD con DLSS Q + PT + RT + FG e se ho visto punto di 140FPS in gaming è già tanto. La scheda che mi "buca" il cap arrivando a visualizzarmi comunque 170/180 FPS mi è successo in RARISSIME ECCEZIONI già argomentate in post precedenti.
Non entro nel merito del consigliare con un certo budget una 5060 pur di prendere un OLED in abbinamento perchè per me questa è PURA FOLLIA. Per me 5060/5070/5070 Ti + Fast IPS 180Hz resta al momento una scelta eccellente che non limita nulla e non crea insoddisfazioni.
Per chi poi vuole togliersi sfizi e concedersi LUSSI che può permettersi, ben venga.

Questo ciò che penso.
Guarda sono il primo che penso che il monitor OLED per la sola MFG sia uno spreco, ma la scelta 5070Ti monitor IPS se presi ex novo è una scelta da folli. E ripeto non sto dicendo di spendere di più eh ma di spendere diversamente! Un monitor OLED di fascia base lo si prende anche a 450€ ed una 5070 viene invece 550€. Costo totale build 1000€. Ora invece c'è chi prende una 5070Ti 800€ con un IPS da 200€, costo totale 1000€ lo stesso. Domanda molto banale chi sta giocando meglio? Ecco questo è il discorso oggettivo e non sindacabile che Crime in maniera sbagliata stava esponendo. Ora te Lando non so che monitor stai utilizzando ma ti posso garantire che quando proverai un monitor OLED penserai di aver sempre giocato male ma male male proprio! E ti assicuro che non lo capirai ne dalle mie parole né da quelle di nessun altro, è un qualcosa che capirai solo quando proverai tu stesso con mano la differenza enorme che c'è! Io a chiunque mi chiede consiglio l'upgrade del monitor prima di qualsiasi altro componente perché la differenza che c'è stata tra tutte le tecnologie precedenti con l'OLED è qualcosa di enorme.

Mi auto-cito, ecco la domanda.

Io che ho la 4080 (e quindi nessun MFG), e che ho intenzione di tenere finché non mi esplode in mano 😁 nel caso volessi prendere un OLED esclusivamente per una migliore qualità visiva... potrei pensare di prendere un pannello non necessariamente "top di gamma" per quanto riguarda gli hz, giusto?

Mi spiego: ormai è chiaro che Nvidia punterà sempre più su MFG, IA, tecnologie ecc, quindi oggi un pannello da 360hz potrebbe essere "superato" quando usciranno le 6000, 7000 e così via.

Ma nel mio caso, sarebbe una scelta tutto sommato corretta prendere un 240hz al posto di un 360hz? Sempre 27", sempre QHD.

Ecco due modelli a titolo esemplificativo, che ne pensate?


Allora guarda che la 4080 è una 5080 senza MFG e da possessore di 5080 il MFG è utilizzabile 3 volte su 10, quindi non pensarti che con le tech che ha la 4080 sia superata o altro perché è un mostro di scheda assolutamente di fascia altissima attualmente. Per quanto riguarda il monitor non andrei di Asus, paghi di più il marchio ed i pannelli comunque li producono tutti o LG o Samsung e quello che cambia è solo l'elettronica del pannello o la calibrazione software. Un monitor da 360hz oggi sarà ampiamente sufficiente a meno di grandi cambiamenti con la serie 6000 e questo cambiamento non sarà la generazione dei frame che ha i suoi limiti come abbiamo visto. Io prenderei un 360hz e prenderei un Philips Evnia che è un QD-OLED Samsung ed ha un prezzo conveniente.
 
prenderei un Philips Evnia che è un QD-OLED Samsung ed ha un prezzo conveniente.
Vorrei una base quadrata e non le braccia lunghe.
Non ho modo di attaccare il pannello al muro, deve stare sulla scrivania.
Ecco perché guardavo Asus, Samsung (ho sempre avuto Samsung, volevo provare l'ebbrezza di cambiare marca) ed MSI (che mi avete consigliato poco fa).
 
Vorrei una base quadrata e non le braccia lunghe.
Non ho modo di attaccare il pannello al muro, deve stare sulla scrivania.
Ecco perché guardavo Asus, Samsung (ho sempre avuto Samsung, volevo provare l'ebbrezza di cambiare marca) ed MSI (che mi avete consigliato poco fa).
io da quando ho questi non posso più farne a meno...basta basi del monitor! sai quanto spazio si guadagna? uno spettacolo
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top