UFFICIALE Nvidia RTX 5000: Blackwell

Pubblicità
Io invece considerate che ho preso una 5060, messa su uno xeon e poi usata in QHD (tutto al contrario) al Momento gioco a tutto.
Poi la scorsa settimana mi è salita la scimmia e ho preso un 14600kf, con una z790... ma la mobo mi è arrivata coi pin storti
 
Riporto quello che qui si è cercato di sostenere quando venivano suggerite cose che si tentava di argomentare perchè poco condivisibili dalla maggior parte dell'utenza.
In questo momento l'MFG è una tecnologia che causa diverse anomalie. Questo è un dato di fatto perchè ci sono molteplici esperienze portate alla luce nel forum da più utenti ma che si è cercato in qualche modo di negare addebitando l'esperienza "deludente" su MFG ad altre condizioni, nella fattispecie i monitor mentre si cercava di spiegare a più riprese che i problemi manifestati erano a carico del "rendering" in quanto visibili artefatti di vario genere ugualmente documentati da altri con esperienze simili sulla rete. E su questo si è sempre gettato discredito.
Una volta assodato che MFG è una tecnologia al momento acerba, è emersa la possibilità di farne al momento a meno perchè la potenza attuale delle GPU è tale da poter sostenere anche con la sola FG all'occorrenza un frame rate molto più che dignitoso.
Da qui l'inutilità di suggerire in modo quasi "impositivo" perchè sennò non ti godi/sfrutti la scheda adeguatamente, soluzioni COSTOSISSIME quali i monitor OLED da 240Hz a salire.
Nelle circostanze riportate sopra invece, unite alle esperienza riportate da gente sull'uso medio di queste GPU (compreso me), è emerso che spesso anche nei titoli tripla A la scheda non arriva neppure in prossimità dei 160FPS eliminando al momento l'uso dell'MFG per i motivi appena descritti. Detto ciò, è evidente che anche con un monitor Fast IPS da 165/180Hz, l'esperienza di gioco con una 5000 non è solo accettabile o solo in qualche modo godibile con compromessi. Questo NON E' VERO! L'esperienza è MOLTO più che ottima, MOLTO più che godibile e MOLTO più che dignitosa. Non è una soluzione temporanea perchè poi ci si accorgerebbe ben presto che il monitor sarebbe "inadeguato". Questo NON E' VERO!
Il monitor OLED è un LUSSO nel momento in cui uno cerca la massima esperienza in termini di qualità visiva ma non mi si può venire a dire che al di sotto di un OLED, con un Fast IPS da 165/180Hz la mia esperienza di gioco sia "limitata", che non starei sfruttano la scheda in modo adeguato e che presto mi renderò conto che devo buttare il monitor perchè con le 5000 se non sto da 240Hz a salire, la GPU non viene sfruttata.
Ho giocato a TLOU2 e Alan Wake 2, Doom TDA ed ora Stellar Blade in QHD con DLSS Q + PT + RT + FG e se ho visto punto di 140FPS in gaming è già tanto. La scheda che mi "buca" il cap arrivando a visualizzarmi comunque 170/180 FPS mi è successo in RARISSIME ECCEZIONI già argomentate in post precedenti.
Non entro nel merito del consigliare con un certo budget una 5060 pur di prendere un OLED in abbinamento perchè per me questa è PURA FOLLIA. Per me 5060/5070/5070 Ti + Fast IPS 180Hz resta al momento una scelta eccellente che non limita nulla e non crea insoddisfazioni.
Per chi poi vuole togliersi sfizi e concedersi LUSSI che può permettersi, ben venga.

Questo ciò che penso.
 
Ultima modifica:
Da possessore di Oled MSI 360Hz e 4080, se potessi permettermi solo uno dei due hardware, non avrei dubbi sul fatto che mi comprerei la 4080 (o 5080, visto che siamo nel 2025) e mi terrei l'IPS 144hz che ho da 6 anni.

Poi oh, ognuno ha le sue esigenze. L'OLED l'ho comprato in quanto il salto da 4080 a 5080 non valeva la pena. Devo dire che sono contento e la differenza la si nota non appena si accende il monitor per la prima volta... io però lo uso come monitor "secondario". Per uso ufficio e browsing uso sempre il vecchio IPS che non soffre di burn in. Oled solo multimedia e gaming.
 
Ma chiaro anche io ho notato la differenza 3 anni fa quando ho preso la mia LG OLED b1.
Appena misi disney plus in 4k con aladdin, ricordo che mi cadde la mascella sul pavimento su quanto fosse figo vedere un film su un OLED.

Per chi può giustamente prenderlo si gode un esperienza magnifica. Ma non deve essere visto come lo "standard". Lo standard rimane il mini-led/fast-ips. che hanno costi piu sostenibili al momento
 
Se domani la giornata lavorativa me lo consente, vi faccio una domanda SERIA senza nessuna retorica su un OLED, giusto per capire cosa ne pensate. Un po' di pareri, anche con diversi punti di vista, non hanno mai fatto male, anzi io li apprezzo molto così da avere una visione generale il più chiara possibile!
Mi auto-cito, ecco la domanda.

Io che ho la 4080 (e quindi nessun MFG), e che ho intenzione di tenere finché non mi esplode in mano 😁 nel caso volessi prendere un OLED esclusivamente per una migliore qualità visiva... potrei pensare di prendere un pannello non necessariamente "top di gamma" per quanto riguarda gli hz, giusto?

Mi spiego: ormai è chiaro che Nvidia punterà sempre più su MFG, IA, tecnologie ecc, quindi oggi un pannello da 360hz potrebbe essere "superato" quando usciranno le 6000, 7000 e così via.

Ma nel mio caso, sarebbe una scelta tutto sommato corretta prendere un 240hz al posto di un 360hz? Sempre 27", sempre QHD.

Ecco due modelli a titolo esemplificativo, che ne pensate?


 
Io che ho la 4080 (e quindi nessun MFG), e che ho intenzione di tenere finché non mi esplode in mano 😁 nel caso volessi prendere un OLED esclusivamente per una migliore qualità visiva... potrei pensare di prendere un pannello non necessariamente "top di gamma" per quanto riguarda gli hz, giusto?
Se vuoi un oled va benissimo per via del fatto che migliori la qualità visiva, con la 4080 io sarei rimasto con il mini led che avevo
Con le 5000 cambiano le cose per via della presenza della MFG.
Io non cambierei pannello fino a quando non cambi la scheda però se vuoi fare il salto di qualità va sempre bene

Mi spiego: ormai è chiaro che Nvidia punterà sempre più su MFG, IA, tecnologie ecc, quindi oggi un pannello da 360hz potrebbe essere "superato" quando usciranno le 6000, 7000 e così via.
Questo non si può prevedere, possibile, il grosso dei benefici dell'aumento degli hz tuttavia si ha a fino a 480hz per quanto riguarda l'MPRT il minimo da prendere in considerazione per non avere troppo blur è 240hz
Possibile che la tecnologia sia ampliata o aumentata, ma i maggiori benefici si trovano tra i 240 e i 480hz via via poi scendono

Questo vale per qualsiasi tecnologia, non ha importanza che sia OLED o meno, con l'OLEd si massimizza il risultato perchè il GtG scende a 0 e c'è la totale assenza di ghosting

Ti spiego a grandi linee come funziona, più aumenti gli hz (e gli FPS) più il blur causato dalla persistenza diminuisce più i dettalgi minutoi di un oggetto in movimento vengono fuori
Questa cosa però non è "lineare" i benefici si dimezzano man mano che raddoppia la freq (non so come spiegarlo)

A 60hz hai un blur dato dalla persistenza di 16 pixel
A1 120 diventano 8
a 240 diventano 4
a 480 solo 2
A 960 1 (non esiste più blur)

Ovviamente anche la velocità in cui si muove l'opggetto è importante
il grosso lo togli a 240hz e a 480hz hai tolto il 90% del blur

non bisogna confondere la persistenza con il ghosting sono due cose diverse
Il ghosting è il tempo di risposta dei pixel
La persistenza è dipendente dal tempo che l'immagine rimane sullo schermo.
Puoi avere 0 ghosting e molto blur per via della bassa freq

Ecco un esempio proprio uin su oled che è significativa per via del fatto che gli oled hanno un GTG0 (cioè niente ghosting)

Premetto che la foto è stata fatta con il cellulare, l'occhio umano vede molto più blur della macchina o ci vuole una reflex con impostaizoni definite per fare una simulazione di quello che vede l'occhio umano

60hz
PXL_20250801_203115630.webp
360hz
PXL_20250801_204109511.MP.webp









Ecco due modelli a titolo esemplificativo, che ne pensate?
sono entrambi buoni modelli il 360 ehz è preferibile sia per il discorso che hai fatto sul futuro sia perchè è un modello QD-OLED, l'altro è W-OLED che tende ad avere colori meno saturi e vividi per via del subpixel bianco
Tuttavia poi il QD oled reagisce alla luce quindi se vivi in una stanza molto luminosa potrebbe vertere sul viola.

se la stanza è molto luminosa o non puoi controllare la luce andrebbe preferita la finitura opaca se si tratta di un QD-OLED
 
Ultima modifica:
Mi auto-cito, ecco la domanda.

Io che ho la 4080 (e quindi nessun MFG), e che ho intenzione di tenere finché non mi esplode in mano 😁 nel caso volessi prendere un OLED esclusivamente per una migliore qualità visiva... potrei pensare di prendere un pannello non necessariamente "top di gamma" per quanto riguarda gli hz, giusto?

Mi spiego: ormai è chiaro che Nvidia punterà sempre più su MFG, IA, tecnologie ecc, quindi oggi un pannello da 360hz potrebbe essere "superato" quando usciranno le 6000, 7000 e così via.

Ma nel mio caso, sarebbe una scelta tutto sommato corretta prendere un 240hz al posto di un 360hz? Sempre 27", sempre QHD.

Ecco due modelli a titolo esemplificativo, che ne pensate?


Allora chiaramente se provieni da un IPS o da un VA , qualsiasi OLED tu prenda 1440p ti appaga la vista con una qualità visiva che non hai mai visto prima, questo senza dubbio

Problema è che secondo me non ha senso investire con una gpu "vecchia" su un OLED "vecchio"

Piuttosto tieni i soldi e al prossimo update serio cambi entrambi.
 
Da qui l'inutilità di suggerire in modo quasi "impositivo" perchè sennò non ti godi/sfrutti la scheda adeguatamente, soluzioni COSTOSISSIME quali i monitor OLED da 240Hz a salire
questa affermazione è stata travisata e confusa con la qualità complessiva dell'immagine che, paghi il doppio e anche il triplo rispetto ai tradizionali IPS/VA; motivo per cui nell'acquisto entrano in gioco esclusivamente o la possibilità economica o la passione.
Avere "più fps visibili a video" non dipende dalla tipologia di pannello ma dalla sua frequenza in Hz; il discorso sull'MFG si riferiva a quello, non all'OLED. La questione OLED è venuta fuori perché, parlando di frequenze elevatissime, ci sono da tempo sul mercato pannelli che permettono 360-480 Hz

Quest'anno sono usciti pannelli IPS da 240 Hz che costano 250€, che ti fanno usare (oggi) MFG (domani qualcos'altro) a prezzo più che ragionevole;
se hai già un monitor a 180 Hz non lo devi cambiare, ma se lo devi comprare nuovo, data la bassa diferenza di prezzo, è molto meglio prendere un 240 Hz invece di un 180. Poi è altrettanto ovvio che se devi rispamiare per forza prendi il monitor che costa meno.

Questa polemica sui pannelli viene ciclicamente fuori ad ogni upgrade di tecnologia: fino a un annetto fa erano demonizzati tutti i monitor VA per via del ghosting... i pannelli moderni VA/AHVA a 240 Hz lo hanno quasi eliminato (insieme ad altri difetti) i 21:9 sono davvero notevoli.
Scommetto che se cominciassi a suggerire i VA a 240 Hz mi darebbero tutti addosso.

Stesso discorso per IPS vs nano-IPS: lessi post deliranti di utenti in cui vigeva il comandamento "nano-IPS oppure morte", una cosa ridicola, la differenza tra le due tecnologie è praticamente irrilevante quando giochi, ma con la scusa del "nano" si pagavano 100€ in più senza batter ciglio...
e ne leggo ancora di post di questo tenore
 
Scommetto che se cominciassi a suggerire i VA a 240 Hz mi darebbero tutti addosso.
io no, non ti darei addosso anzi appoggerei
la tecnologia VA ha smesso di avere ghosting eccessivo con il lancio dell'Odessy G7 (che però costava un occhio della testa)
Oggi è fruibile come tutti gli altri
Unica pecca rimasta gli angoli di visuale, su un IPs sono migliori
Ma poi hanno contrasti migliori e se prendi un mini LED un HDR davvero buono
 
Mi auto-cito, ecco la domanda.

Io che ho la 4080 (e quindi nessun MFG), e che ho intenzione di tenere finché non mi esplode in mano 😁 nel caso volessi prendere un OLED esclusivamente per una migliore qualità visiva... potrei pensare di prendere un pannello non necessariamente "top di gamma" per quanto riguarda gli hz, giusto?

Mi spiego: ormai è chiaro che Nvidia punterà sempre più su MFG, IA, tecnologie ecc, quindi oggi un pannello da 360hz potrebbe essere "superato" quando usciranno le 6000, 7000 e così via.

Ma nel mio caso, sarebbe una scelta tutto sommato corretta prendere un 240hz al posto di un 360hz? Sempre 27", sempre QHD.

Ecco due modelli a titolo esemplificativo, che ne pensate?


Siamo OT, ma potresti benissimo prendere un 240hz e sono fin troppi con una 4080, e visto che la tua intenzione e tenerla finchè non esploda, si conferma il mio pensiero, ma di questo ne abbiamo già parlato.
Tu (nel tuo caso) non devi cambiare monitor per gli HZ, tu se vuoi e puoi lo devi cambiare per aumentare la qualità visiva, colori, contrasti, response time, overshoot praticamente assente, ghosting al minimo etc... ma NON sei obbligato a fare il cambio, tecnicamente la 4080 con DLAA +FG (aggiungo DLSS Quality scendere sotto il Q in 1440p fa pietà nonostante il transformer) è ben sfruttabile con monitor sub 240hz.
I pannelli ad elevato refresh vanno anche ''riempiti e farciti come una bella patata'' se ti prendi un 360hz devi sfamarlo, non importa che usi MFG+DLSS, o scali mezza tabella delle impostazioni grafiche (questo solo se sei talebano e contro MFG, roba che sconsiglio vivamente) per elevare i fps, il comune denominatore è sempre lo stesso, il rapporto migliore è sempre 1 frame=1Hz fino a massimizzare il range del pannello.
I frame generati non sono FAKE ma sono frame veri che il monitor conteggia, quello che cambia è che per essere generati si apre una coda dove tra input 1 e input 2 la tech ti ''inietta'' altri 3 frame se parliamo di MFG4x con ovviamente uno scotto da pagare in termini di latenza media.
Per goderti del massimo delle potenzialità di un 360hz devi fare 300+, ed è inutile comprare un 360hz con l'idea di: ''lo compro oggi e forse con le RTX 7000 lo sfrutto'' a quel punto ci saranno monitor superiori, tech superiori, luminosità HDR superiore e tu rimani li con il tuo 360hz che oggi non sfrutti e che verrà sorpassato un domani, per cosa?
C'è anche da dire però che spesso tra 240 e 360hz ci passano 50-70 euro a parità di modello e quindi come vedi non è semplice.

Quindi ritornando al punto di prima, bisogna avere l'hardware che permetta di spingere e dare in pasto quel quantitativo necessario di fps, per esempio con la 5080 in CP2077 faccio 220+ con Path 4k DLSS prestazioni + MFG4x, ora che passo alla 5090 in quei punti dove faccio 220+ con il prestazioni ci passerò tranquillamente in Quality a 240+, perchè è più forte, cambia solo quello, con la 80 arriva prima il compromesso, la 90 avendo più margine +50% in 4k permette di elevare la qualità del DLSS stando su quelle latenze, quindi nel mio caso è giustificato il 4k @240hz.

Se non si rispettano queste linee guida che sono le basi, ci si scontrerà sempre contro la regola della persistenza, prendo il PG27AQDM monitor competitive a 480hz, guardando il fcad al massimo refresh la persistenza dei pixel è ottima, a 120hz rimane sempre ottima e tu da giocatore poco allenato potresti anche fartela andare bene e 120hz potrebbero essere sufficienti ma analizzando bene si vede una persistenza maggiore, inoltre è un monitor a 480hz farlo andare a 120hz è un autogoal, anche se l'esperienza sarà ottima per il 90% dei giocatori.

a 60hz è inutile, ma il pannello avendo un elettronica della madonna oltre alla tech oled permette ancora uno scambio degno:

Immagine 2025-08-28 103156.webpImmagine 2025-08-28 103235.webp
Immagine 2025-08-28 103156.webp
 

Allegati

  • Immagine 2025-08-28 103235.webp
    Immagine 2025-08-28 103235.webp
    26.5 KB · Visualizzazioni: 1
Grazie mille per i vostri pareri, grazie crime che mi hai fatto notare che il 240hz è WOLED, non QD-OLED, pensavo fossero identici (cambiando solo gli hz) invece avevo preso un grosso abbaglio.

Citando Aralee:

"Tu (nel tuo caso) non devi cambiare monitor per gli HZ, tu se vuoi e puoi lo devi cambiare per aumentare la qualità visiva, colori, contrasti, response time, overshoot praticamente assente, ghosting al minimo etc... ma NON sei obbligato a fare il cambio"

Ecco, è ESATTAMENTE quella la mia intenzione, quindi ora farò una domanda altamente tecnica: ma quindi, che cazzarola di QD OLED devo prendere??!?!?! 🤣
 
Grazie mille per i vostri pareri, grazie crime che mi hai fatto notare che il 240hz è WOLED, non QD-OLED, pensavo fossero identici (cambiando solo gli hz) invece avevo preso un grosso abbaglio.

Citando Aralee:

"Tu (nel tuo caso) non devi cambiare monitor per gli HZ, tu se vuoi e puoi lo devi cambiare per aumentare la qualità visiva, colori, contrasti, response time, overshoot praticamente assente, ghosting al minimo etc... ma NON sei obbligato a fare il cambio"

Ecco, è ESATTAMENTE quella la mia intenzione, quindi ora farò una domanda altamente tecnica: ma quindi, che cazzarola di QD OLED devo prendere??!?!?! 🤣

se rimani con la 4080 stai bene anche con il pannello che hai, ma te l'avevo già detto

Se per forza vuoi passare all'OLED oggi conviene prendere un QD-OLEd 360hz se rimani in QHD per il rapporto qualità prezzo prestaioni
Ma nel tuo caso la 4080 riesce a gestire bene anche il pannello che hai quindi come ti ha detto @Aralee è un bel salto perchè hai tutti i vantaggi che ti da un OLED ma non è "necessario" per la scheda
 
Io ancora non ho ben capito questa moda di rincorsa agli Hz. Sfido chiunque a notare differenze sostanziali a livello di fluidità over 150Fps (150hz). A me sembra soltanto uno dei tanti modi per spillare soldi agli appassionati per un miglioramento marginale.

Io gioco a CS da una vita, sempre a FPS alti (d'altronde non è che serva sto mostro di PC per falo girare a 400+ FPS) e il passaggio da IPS a OLED dal punto di vista della fluidità è stato assolutamente trasparente. La qualità di immagine ok, il cambio è stato netto e palese.

@Blitz84

i QD-OLED attualmente sul mercato sono tutti pannelli samsung. Quello che cambia sono le calibrazioni e il software a corredo. Una delle migliori (e che li aggiorna senza abbandonarli) è MSI.
 
Io ancora non ho ben capito questa moda di rincorsa agli Hz. Sfido chiunque a notare differenze sostanziali a livello di fluidità over 150Fps (150hz). A me sembra soltanto uno dei tanti modi per spillare soldi agli appassionati per un miglioramento marginale.

Io gioco a CS da una vita, sempre a FPS alti (d'altronde non è che serva sto mostro di PC per falo girare a 400+ FPS) e il passaggio da IPS a OLED dal punto di vista della fluidità è stato assolutamente trasparente. La qualità di immagine ok, il cambio è stato netto e palese.

@Blitz84

i QD-OLED attualmente sul mercato sono tutti pannelli samsung. Quello che cambia sono le calibrazioni e il software a corredo. Una delle migliori (e che li aggiorna senza abbandonarli) è MSI.
non è la fluidità solo quella non tutti la notano ma il blur che si genera negli oggetti in movimento la corsa si fermerà a 1000hz
Viene spiegato qui
 
Grazie mille per i vostri pareri, grazie crime che mi hai fatto notare che il 240hz è WOLED, non QD-OLED, pensavo fossero identici (cambiando solo gli hz) invece avevo preso un grosso abbaglio.

Citando Aralee:

"Tu (nel tuo caso) non devi cambiare monitor per gli HZ, tu se vuoi e puoi lo devi cambiare per aumentare la qualità visiva, colori, contrasti, response time, overshoot praticamente assente, ghosting al minimo etc... ma NON sei obbligato a fare il cambio"

Ecco, è ESATTAMENTE quella la mia intenzione, quindi ora farò una domanda altamente tecnica: ma quindi, che cazzarola di QD OLED devo prendere??!?!?! 🤣
Blitz stai invecchiando o c'è troppo caldo, oppure sono gli ettolitri di birra BLUR che ri sei scolato ieri 😆
Anche di questo ne avevamo già parlato il 10 giugno.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top