boh magari leggo male io:
Ghosting
- È un artefatto dovuto alla lentezza della risposta dei pixel (GtG = Gray to Gray).
- Quando un pixel non riesce a cambiare abbastanza velocemente da un colore al successivo, rimane una “scia”.
- Dipende dal tempo di risposta del pannello, non dal refresh.
- Esempio: se il monitor ha 5 ms di risposta ma lavora a 180 Hz (5,55 ms per frame), rischi che il pixel non arrivi mai al colore giusto prima che cambi di nuovo.
Blur (motion blur)
- È legato alla persistence del frame, cioè a quanto tempo un singolo fotogramma rimane acceso.
- Nei display sample-and-hold (LCD classici, senza BFI / strobe backlight), il frame resta visibile per tutta la durata del refresh.
- Formula semplificata:
- Persistenza ≈ 1 / refresh rate
- A 60 Hz → 16,6 ms per frame → tanto blur
- A 180 Hz → 5,55 ms per frame → molto meno blur
- A 300 Hz → 3,33 ms per frame → ancora meno blur
Quindi sì,
il blur è inversamente proporzionale al refresh rate del pannello, non al frame rate della GPU.
Come entra in gioco il Frame Generation (DLSS3, FG ecc.)
- Se il monitor è 180 Hz, ogni frame resta sempre 5,55 ms sullo schermo → il blur resta quello.
- Anche se la GPU genera 300 fps (reali + interpolati), il pannello non può ridurre la persistenza, quindi non riduce il motion blur.
- Puoi percepire animazioni più fluide perché vengono distribuite meglio le informazioni di movimento, ma il blur non cambia.

Quindi la risposta corretta è:
- Blur = dipende solo dalla frequenza del monitor (e dalla tecnologia: sample-and-hold vs BFI).
- Ghosting = dipende dal tempo di risposta del pannello.
- Frame Generation non riduce né ghosting né blur, ma può aumentare la fluidità percepita.
Le le IA sono deficenze artificiali... boh