UFFICIALE Nvidia RTX 5000: Blackwell

Pubblicità
Ho fatto una piccola ricerca i questi ultimi 10 minuti a lavoro e ho trovato questo:

  • Frame Generation vs refresh:
    • Se il framerate generato (300 fps) supera l’hz del monitor (180), i frame extra vengono scartati o ridistribuiti.
    • Non puoi “vedere” i 300 fps perché il display non va oltre i 180 Hz.
    • Quello che percepisci è un miglioramento della fluidità dei movimenti (meno stutter), ma non il numero pieno.
  • Blur (motion blur / ghosting):
    • Il blur non dipende dai frame generati, ma principalmente dalla persistence del pannello (quanto tempo resta acceso un pixel).
    • Se il pannello è a 180 Hz, il tempo di visibilità di ogni frame resta quello (~5,55 ms per frame).
    • Generare più frame non aumenta il blur: può al massimo rendere più "morbida" l’animazione.
    • Il rischio è semmai di introdurre artifact di interpolazione (piccoli difetti visivi o input lag aggiuntivo), non motion blur classico.


Quindi?

Devi capire che il ghosting è diverso dal BLUR

il blur è direttamente proporzionale al refresh (nei pannelli senza BFI)
non soi più come spiegarlo

un pannello OLEd massimizza l'effetto perchè ha GtG 0 cioè non ha nessun tipo fdi ghhosting ma a basso refresh ci sarà assolutamente blur.
Il blur in movimento è direttamente proporzionale al refresh del pannello

Un monitor che fa 120hz avrà un bluir di 8 pixel non si scappa è matematica proprio
Al raddoppio el refresh (e del frame opvviamente) si dimezza il blur
 
Ah 10000 persone in questo forum non leggono e non capiscono? O sei tu che stai sparando una minkiata dietro l'altro e poi dici l'opposto? Sto ancora aspettando una risposta al mio quesito. Ma si sà, gentaglia come te può solo giustificarsi con frasi come queste e contenuti completamente fuffa. Ora capisco il motivo per il quale ti cacciarono dal forum di android 😂
Ale ti voglio bene ma non porti cosi che si rischia di generare Flame inutile... cerchiamo di portare dati tecnici (oltre che grafici o sto sito ufo che. mi ha fatto venire il mal di testa)..

Cerchiamo di parlare tutti con diplomazia GRAZIE
 
boh magari leggo male io:

🔹 Ghosting​


  • È un artefatto dovuto alla lentezza della risposta dei pixel (GtG = Gray to Gray).
  • Quando un pixel non riesce a cambiare abbastanza velocemente da un colore al successivo, rimane una “scia”.
  • Dipende dal tempo di risposta del pannello, non dal refresh.
  • Esempio: se il monitor ha 5 ms di risposta ma lavora a 180 Hz (5,55 ms per frame), rischi che il pixel non arrivi mai al colore giusto prima che cambi di nuovo.



🔹 Blur (motion blur)​


  • È legato alla persistence del frame, cioè a quanto tempo un singolo fotogramma rimane acceso.
  • Nei display sample-and-hold (LCD classici, senza BFI / strobe backlight), il frame resta visibile per tutta la durata del refresh.
  • Formula semplificata:
    • Persistenza ≈ 1 / refresh rate
    • A 60 Hz → 16,6 ms per frame → tanto blur
    • A 180 Hz → 5,55 ms per frame → molto meno blur
    • A 300 Hz → 3,33 ms per frame → ancora meno blur

Quindi sì, il blur è inversamente proporzionale al refresh rate del pannello, non al frame rate della GPU.




🔹 Come entra in gioco il Frame Generation (DLSS3, FG ecc.)​


  • Se il monitor è 180 Hz, ogni frame resta sempre 5,55 ms sullo schermo → il blur resta quello.
  • Anche se la GPU genera 300 fps (reali + interpolati), il pannello non può ridurre la persistenza, quindi non riduce il motion blur.
  • Puoi percepire animazioni più fluide perché vengono distribuite meglio le informazioni di movimento, ma il blur non cambia.



👉 Quindi la risposta corretta è:


  • Blur = dipende solo dalla frequenza del monitor (e dalla tecnologia: sample-and-hold vs BFI).
  • Ghosting = dipende dal tempo di risposta del pannello.
  • Frame Generation non riduce né ghosting né blur, ma può aumentare la fluidità percepita.


e le IA sono deficenze artificiali... boh
 
io però ti voglio bene pure quando spari le minchiate, e diciamocelo, a parte questa storia che ti sta a cuore non è che spari sempre minchiate. una lancia a favore del crime la spezzo...
Sì tutto quello che vuoi però qui è grave secondo me. Un MOD è in grado di condizionare le scelte dell'utenza portandole pesantemente fuori strada con queste robe che si leggono. Invalida l'esperienza degli altri quando riportano cose che non sono in linea con le sue teorie.
Non è roba da poco.
 
io però ti voglio bene pure quando spari le minchiate, e diciamocelo, a parte questa storia che ti sta a cuore non è che spari sempre minchiate. una lancia a favore del crime la spezzo...
la storia della risoluzioen non c'entra nulla perchè si paral di immagini in movimento
 
Do per assodato che tu stai cercando di dire il punto 2, ovvero che con un pannello a 400hz hai meno blur e fine.
Ma questo non significa che a 180hz se produci 1800frame hai piu blur, perchè da come risponde li, il blur rimane sempre identico a prescindere dai frame generati
 
boh magari leggo male io:

🔹 Ghosting​


  • È un artefatto dovuto alla lentezza della risposta dei pixel (GtG = Gray to Gray).
  • Quando un pixel non riesce a cambiare abbastanza velocemente da un colore al successivo, rimane una “scia”.
  • Dipende dal tempo di risposta del pannello, non dal refresh.
  • Esempio: se il monitor ha 5 ms di risposta ma lavora a 180 Hz (5,55 ms per frame), rischi che il pixel non arrivi mai al colore giusto prima che cambi di nuovo.



🔹 Blur (motion blur)​


  • È legato alla persistence del frame, cioè a quanto tempo un singolo fotogramma rimane acceso.
  • Nei display sample-and-hold (LCD classici, senza BFI / strobe backlight), il frame resta visibile per tutta la durata del refresh.
  • Formula semplificata:
    • Persistenza ≈ 1 / refresh rate
    • A 60 Hz → 16,6 ms per frame → tanto blur
    • A 180 Hz → 5,55 ms per frame → molto meno blur
    • A 300 Hz → 3,33 ms per frame → ancora meno blur

Quindi sì, il blur è inversamente proporzionale al refresh rate del pannello, non al frame rate della GPU.




🔹 Come entra in gioco il Frame Generation (DLSS3, FG ecc.)​


  • Se il monitor è 180 Hz, ogni frame resta sempre 5,55 ms sullo schermo → il blur resta quello.
  • Anche se la GPU genera 300 fps (reali + interpolati), il pannello non può ridurre la persistenza, quindi non riduce il motion blur.
  • Puoi percepire animazioni più fluide perché vengono distribuite meglio le informazioni di movimento, ma il blur non cambia.



👉 Quindi la risposta corretta è:


  • Blur = dipende solo dalla frequenza del monitor (e dalla tecnologia: sample-and-hold vs BFI).
  • Ghosting = dipende dal tempo di risposta del pannello.
  • Frame Generation non riduce né ghosting né blur, ma può aumentare la fluidità percepita.

Le le IA sono deficenze artificiali... boh
L'Ia scrive cose male e fa un mischuiume spega bene qui


e qui


anche io ci ho messo un pochino a cpairlo ma basta leggere

Per questa ragione al momento c'è la "corsa agli hz" perchè
1) le schede sono in grado di produrre un numero di frame così elevato
2) si fermerà a 1000hz , perchè a 1000hz si avrà lassenza di blur (altra questione è se si riuscirà a produrre 1000FPS)

beh se l'immagine si sfoca da ferma per via della risoluzione bassa e del DLSS che abbassa ulteriormente, immagina in movimento :)

E' oggettivo che più alzi il refresh minore sarà l'MPRT non ha importanza da che risoluzione parti
 
E' oggettivo che più alzi il refresh minore sarà l'MPRT non ha importanza da che risoluzione parti
ma come no? xD
cioè se ho un'immagine di partenza sfocata per assurdo a 1080P con minori dettagli e texture a più bassa risoluzione,
alzo gli FPS avrò la stessa qualità di una in 4K a parità di FPS?
minchia dici crime?

qui gli argomenti si mescolano. non vedere solo quello che dici tu.

vabbè mi eclisso per un pò... ciavo

piuttosto fatti una scheda seria e un monitor 4K se vuoi vedere nitido come dici tu xD

con questo non voglio dire che per giocare bene ci vuole il PC di fascia alta, lungi da me...

ma se proprio che si vuole fare il pixel pipparolo, certo non lo si può fare con il monitorillo 1440P e una 5080 riscaldata
con il DLSS su prestazioni o bilanciato e il MFG attivo xD
 
Ultima modifica:
L'Ia scrive cose male e fa un mischuiume spega bene qui


e qui


anche io ci ho messo un pochino a cpairlo ma basta leggere
Quell'articolo in sintesi dice questo:

Punti chiave in sintesi​


1.​


  • La differenza visiva passando da 120 Hz LCD a 480 Hz OLED è considerata molto più evidente di quella tra 60 Hz e 120 Hz, anche in contesti comuni come l'uso d'ufficio Blur Busters.
  • Grazie alla tecnologia OLED con risposta dei pixel (GtG) quasi istantanea, la visione diventa sorprendentemente più fluida, priva sia di sfarfallio che di blur, paragonabile alla chiarezza di un CRT Blur Busters.

2.​


  • Sono state utilizzate foto con camera in inseguimento (pursuit camera) per simulare il movimento naturale degli occhi; questa tecnica mostra visivamente la differenza tra 120 Hz LCD e 480 Hz OLED in modo molto netto Blur Busters.

3.​


  • GtG (Gray-to-Gray) riguarda la reattività dei pixel: su OLED è praticamente zero, il che migliora drasticamente la chiarezza del movimento.
  • MPRT (Moving Picture Response Time) è legato alla persistenza dei fotogrammi: su OLED ad altissimo refresh (480 Hz), calcolato in circa 2 ms di visibilità per frame, riduce notevolmente il motion blur Blur BustersReddit.

4.​


  • Anche in attività comuni come scorrere un documento o navigare nel browser, l’aumento del refresh su OLED offre un comfort visivo significativamente superiore Blur BustersReddit.
  • Blur Busters sottolinea che i miglioramenti non sono riservati esclusivamente ai gamer o agli ambienti ad alta azione; l’impatto è percepibile anche in ufficio Blur BustersArs Technica.

5.​


  • I test suggeriscono che il confronto tra 120 Hz e 480 Hz OLED genera un “upgrade feel” paragonabile a un salto tecnologico epocale, come passare da un 286 a un 486 ResetEra.
  • È stato condotto anche un test cieco scientifico preliminare che conferma questa percepibilità superiore del salto su OLED anche in ambito d’ufficio ResetEra.



In sintesi (bullet points)​


  • 480 Hz OLED offre una qualità del movimento molto superiore a quella di un 120 Hz LCD, anche a bassi livelli di framerate.
  • GtG quasi istantaneo + MPRT basso, rendono il movimento su 480 Hz OLED estremamente chiaro, privo di blur e flicker.
  • Differenze visive molto più marcate rispetto al passaggio 60 Hz → 120 Hz su LCD.
  • Visibile anche in contesti “low-action” come l’ufficio: scroll, mappe e documenti diventano molto più fluidi.
  • La percezione di miglioramento è tale da essere paragonata a un salto generazionale, e un test cieco preliminare conferma questa impressione.


Sembra che paragoni gli OLED ai Monitor LCD Classici e fine... cose che già sappiamo...
Non parla di MFG o altro.
 
Quell'articolo in sintesi dice questo:

Punti chiave in sintesi​


1.​


  • La differenza visiva passando da 120 Hz LCD a 480 Hz OLED è considerata molto più evidente di quella tra 60 Hz e 120 Hz, anche in contesti comuni come l'uso d'ufficio Blur Busters.
  • Grazie alla tecnologia OLED con risposta dei pixel (GtG) quasi istantanea, la visione diventa sorprendentemente più fluida, priva sia di sfarfallio che di blur, paragonabile alla chiarezza di un CRT Blur Busters.

2.​


  • Sono state utilizzate foto con camera in inseguimento (pursuit camera) per simulare il movimento naturale degli occhi; questa tecnica mostra visivamente la differenza tra 120 Hz LCD e 480 Hz OLED in modo molto netto Blur Busters.

3.​


  • GtG (Gray-to-Gray) riguarda la reattività dei pixel: su OLED è praticamente zero, il che migliora drasticamente la chiarezza del movimento.
  • MPRT (Moving Picture Response Time) è legato alla persistenza dei fotogrammi: su OLED ad altissimo refresh (480 Hz), calcolato in circa 2 ms di visibilità per frame, riduce notevolmente il motion blur Blur BustersReddit.

4.​


  • Anche in attività comuni come scorrere un documento o navigare nel browser, l’aumento del refresh su OLED offre un comfort visivo significativamente superiore Blur BustersReddit.
  • Blur Busters sottolinea che i miglioramenti non sono riservati esclusivamente ai gamer o agli ambienti ad alta azione; l’impatto è percepibile anche in ufficio Blur BustersArs Technica.

5.​


  • I test suggeriscono che il confronto tra 120 Hz e 480 Hz OLED genera un “upgrade feel” paragonabile a un salto tecnologico epocale, come passare da un 286 a un 486 ResetEra.
  • È stato condotto anche un test cieco scientifico preliminare che conferma questa percepibilità superiore del salto su OLED anche in ambito d’ufficio ResetEra.



In sintesi (bullet points)​


  • 480 Hz OLED offre una qualità del movimento molto superiore a quella di un 120 Hz LCD, anche a bassi livelli di framerate.
  • GtG quasi istantaneo + MPRT basso, rendono il movimento su 480 Hz OLED estremamente chiaro, privo di blur e flicker.
  • Differenze visive molto più marcate rispetto al passaggio 60 Hz → 120 Hz su LCD.
  • Visibile anche in contesti “low-action” come l’ufficio: scroll, mappe e documenti diventano molto più fluidi.
  • La percezione di miglioramento è tale da essere paragonata a un salto generazionale, e un test cieco preliminare conferma questa impressione.


Sembra che paragoni gli OLED ai Monitor LCD Classici e fine... cose che già sappiamo...
Non parla di MFG o altro

Non paraogna nulla mette in evidenza come l'altissimo refresh elimini il blur e per massimizzare al cosa ci sarebbe bisogno degli OLEd per via del GtG

ti sta dicendo che a 480hz elimini il 90% del blur in movimento, ma devi fare anche 480 fps per ottenere l'effetto

basta veder la gif per capire

pursuit-deluxe-motionblur-ANIMATION-120hz-lcd-vs-480hz-oled (1).gif

lo spiego in maniera più dettagliata qui

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ale ti voglio bene ma non porti cosi che si rischia di generare Flame inutile... cerchiamo di portare dati tecnici (oltre che grafici o sto sito ufo che. mi ha fatto venire il mal di testa)..

Cerchiamo di parlare tutti con diplomazia GRAZIE
Si chiedo scusa. Ma qui il primo a generare flame non sono io. Torno a ripetere che non ho avuto risposta al mio quesito. Ma di cosa stiamo parlando?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top