- 18,343
- 3,533
- Hardware Utente
- CPU
- i7-2600K
- Dissipatore
- Zalman CNPS 9900 MAX - Blue
- Scheda Madre
- MSI Z77A G45
- Hard Disk
- SSD Samsung 830 256Gb
- RAM
- 2x8Gb DDR3 1600Mhz Corsair Vengeance
- Scheda Video
- Sapphire 7870 2Gb Ghz Ed.
- Scheda Audio
- Sennheiser g4me zero
- Monitor
- Samsung 2032BW
- Alimentatore
- Arkangel 850W
- Case
- Thermaltake Armor+ VH6000BWS Black
- Periferiche
- Logitech Proteus Core + Razer ExactMat + Corsair K95 RGB
- Sistema Operativo
- WinSeven
Il Configuratore SONY!
Faccio una domanda nabba visto che non conosco esattamente i processori mobile in questione...
un i7-3632QM (2,2Ghz) quanto va in più rispetto ad un i5-3230M (2,60 Ghz)?
Non fate caso alla frequenza di default in quanto entrambi come sapete boostano fino ai 3,2Ghz così come accade per le versioni desktop.
Il che ci porta a pensare che la differenza sia solo per i 2 core in più?
L'architettura i7 rispetto all' i5 cosa comporta?
Nell'uso quotidiano vale la pena spendere quei 100 euro in più? Perché nei configuratori la cifra che balla è questa.
L'altro dubbio che mi ero posto era: visto che 1Gb di Ram costa 10 euro, è meglio dovendo risparmiare optare per l'i7 con 4Gb di ram, o è preferibile l'i5 con 8Gb?
Sempre considerando che cmq la combo i7 4Gb costa 60 euro in più rispetto all'i5 con 4Gb...
E ancora.. conviene spendere 60 euro in più per un pannello 1600x900 invece che il classico 1366x768?
Tutti i dubbi nascono dal configuratore SONY.. i portatili sono MERAVIGLIOSI. Non c'è paragone. Colori, design, ci avviciniamo molto al concetto di "bello" della Mela.
Costano però circa 150 euro in più a parità di configurazione rispetto a brand più economici tipo Toshiba e via dicendo..
Faccio una domanda nabba visto che non conosco esattamente i processori mobile in questione...
un i7-3632QM (2,2Ghz) quanto va in più rispetto ad un i5-3230M (2,60 Ghz)?
Non fate caso alla frequenza di default in quanto entrambi come sapete boostano fino ai 3,2Ghz così come accade per le versioni desktop.
Il che ci porta a pensare che la differenza sia solo per i 2 core in più?
L'architettura i7 rispetto all' i5 cosa comporta?
Nell'uso quotidiano vale la pena spendere quei 100 euro in più? Perché nei configuratori la cifra che balla è questa.
L'altro dubbio che mi ero posto era: visto che 1Gb di Ram costa 10 euro, è meglio dovendo risparmiare optare per l'i7 con 4Gb di ram, o è preferibile l'i5 con 8Gb?
Sempre considerando che cmq la combo i7 4Gb costa 60 euro in più rispetto all'i5 con 4Gb...
E ancora.. conviene spendere 60 euro in più per un pannello 1600x900 invece che il classico 1366x768?
Tutti i dubbi nascono dal configuratore SONY.. i portatili sono MERAVIGLIOSI. Non c'è paragone. Colori, design, ci avviciniamo molto al concetto di "bello" della Mela.
Costano però circa 150 euro in più a parità di configurazione rispetto a brand più economici tipo Toshiba e via dicendo..