• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

Nuovo PC gaming 4k ed uso generale

  • Autore discussione Autore discussione LenTH
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

LenTH

Utente Attivo
Messaggi
125
Reazioni
7
Punteggio
49
Ciao a tutti,
sono anni che cerco di assemblarmi un nuovo PC ma per svariati motivi non l'ho mai fatto
con l'uscita delle nuove GPU penso che sia arrivato il momento di iniziare a capire quali componenti prendere per assemblare il nuovo PC
Premetto che il PC andrà collegato ad un OLED LG C1 da 48" 4k che già utilizzo da qualche anno come monitor con molta soddisfazione collegato ad un Macmini
per la GPU sarei orientato su una 9070 XT o una 5070Ti
per il resto sono abbastanza in alto mare visto che sono da un pò fuori dal giro e quindi chiedo consiglio a voi
non mi interessano LED e per quanto riguarda il case preferirei qualcosa di sobrio e funzionale (ho una certa età :) ) che prediliga più la silenziosità piuttosto che le lucine
come budget vorrei rimanere circa sui 2000 euro
consigli?

grazie in anticipo
 
Ultima modifica da un moderatore:
come base quella sotto, devi aggiungerti una gpu, per i led del dissipatore, basta non collegarci il cavo ARGB

CPU: AMD Ryzen 7 9800X3D 4.7 GHz 8-Core Processor (€580.00)
CPU Cooler: Thermalright Frozen Notte ARGB 72.37 CFM Liquid CPU Cooler (€73.00)
Motherboard: MSI B850 GAMING PLUS WIFI ATX AM5 Motherboard (€221.79 @ Amazon Italia)
Memory: Silicon Power XPOWER Zenith Gaming 32 GB (2 x 16 GB) DDR5-6000 CL30 Memory (€105.99 @ Amazon Italia)
Storage: Crucial T500 1 TB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME Solid State Drive (€90.57 @ Amazon Italia)
Case: NZXT H7 Flow (2024) ATX Mid Tower Case (€138.13 @ Amazon Italia)
Power Supply: Enermax Revolution D.F. 12 850 W 80+ Gold Certified Fully Modular ATX Power Supply (€125.16 @ Amazon Italia) alternativa
Total: €1334.64
 
per il gaming 4K la componente che pesa di più è la scheda video, non è necessario avere per forza al CPU più potente; le alternative sono essenzialmente il Ryzrn 9600X ed il 9800X3D. Col 9600X giochi bene lo stesso e spendi 300€ in meno, soldi che puoi investire sulla scheda video. Per quanto riguarda la build puoi fare così:
  • CPU: AMD Ryzen 5 9600X (con grafica integrata adatta a home/office). Si consiglia di aggiungere un secure-frame AM5 (non obbligatorio).
    Alternativa: AMD Ryzen 7 9800X3D NOTA BENE: si consiglia di raffreddarlo con un dissipatore a liquido.
  • DISSIPATORE: Thermalright Royal Knight 120 SE per il 9600X, è superiore perfino all'enorme Noctua NH-D15
    invece per il 9800X3D è meglio un AiO: Thermalright Frozen Edge 360 BLACK oppure Thermalright Frozen Notte 360 BLACK ARGB
  • SCHEDA MADRE: MSI B850 GAMING PLUS WIFI (white)
    alternativa: MSI X870 GAMING PLUS WIFI, per i dettagli sul chipset e le caratteristiche aggiuntive vedi lo spoiler qui sotto
    Il chipset di una scheda madre (motherboard) governa tutte le funzionalita' del sistema: gestisce la comunicazione CPU-RAM
    e tra CPU e periferiche (scheda video, SSD/HDD ecc.), velocita' e larghezza di banda dei flussi di dati.
    Chipset piu' moderni dispongono di linee di comunicazione con standard migliori ed in numero superiore, di conseguenza
    supportano RAM piu' veloci, piu' porte di comunicazione (slot M2 per SSD, USB, HDMI, DP, Ethernet, SATA, PCIe).
    In pratica la scelta di un chipset determina anche di quanto il sistema sara' espandibile.

    Le CPU AMD serie Ryzen 9000 (ZEN 5) e serie 7000/8000 (ZEN 4) sono supportate da schede madri dotate di chipset AMD serie 800 e 600.
    • Serie 800---(Agosto 2024 - Gennaio 2025):
      • fascia alta / medio-alta: chipset X870E / X870 (Agosto 2024);
      • fascia media / medio-bassa: chipset B850 / B840 (Gennaio 2025);
      • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 9000 (eccetto CPU 9000X3D) e precedenti Ryzen 7000/8000.
        Potrebbero necessitare di aggiornamento al BIOS con procedura BIOS-Flashback per riconoscere CPU Ryzen 9800X3D/9900X3D/9950X3D.
    • Serie 600---(Agosto-Ottobre 2022):
      • fascia alta / medio-alta: chipset X670E / X670 (Agosto 2022);
      • fascia media : chipset B650E / B650 (Ottobre 2022);
      • fascia bassa: chipset A620
      • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 7000 eccetto CPU 7000X3D (almeno nei BIOS iniziali).
        Necessitano di aggiornamento BIOS con procedura BIOS-Flashback per CPU Ryzen serie 8000/9000 e in rari casi per CPU Ryzen 7800X3D/7900X3D/7950X3D.
    La tabella riassuntiva con le caratteristiche dei chipset AMD per socket AM5 e' disponibile al seguente link:
    https://www.amd.com/en/products/processors/chipsets/am5.html.
    I chipset sono ordinati dall'alto verso il basso a partire dal più avanzato X870E.

    Come scegliere la motherboard in base al chipset ed alle funzionalita' offerte​

    Se non ci sono particolari restrizioni economiche, e' preferibile avere una motherboard con il chipset piu' moderno (attualmente serie 800).
    Raccomando l'adozione di motherboard con i seguenti chipset, in base alla CPU che si utilizzera', secondo la seguente tabella:

    Chipset suggeritoFamiglia di CPU
    X870E oppure X870CPU Ryzen con 12 o piu' core serie 9000 / 7000:
    Ryzen 9 9900X / 9900X3D / 9950X / 9950X3D
    Ryzen 9 7900 / 7900X / 7900X3D / 7950X / 7950X3D
    X870 oppure B850CPU Ryzen ad 8 core serie 9000 / 8000 / 7000:
    Ryzen 7 9700X / 9800X3D
    Ryzen 7 8700G
    Ryzen 7 7700 / 7700X / 7800X3D
    B850 oppure B840CPU Ryzen a 6 core:
    Ryzen 5 9600X
    Ryzen 5 8500G / 8600G
    Ryzen 5 7600 / 7600X

    Altri suggerimenti:
    • se si ha un budget ristretto, scegliere una motherboard con chipset della precedente famiglia 600, eseguendo SEMPRE preventivamente
      l'aggiornamento BIOS in modalita' BIOS-Flashback;
    • suggerisco in ogni caso di evitare motherboard con chipset A620, a meno che non si abbia budget ridotto all'osso.
    • Sono sempre preferibili motherboard con connessioni WIFI+bluetooth integrate: non sai mai quando potresti aver bisogno di una
      connessione a Internet in Wi-Fi (anche se connetti il PC con un cavo Ethernet - LAN), mentre il bluetooth consente il collegamento
      di periferiche senza cavo (come tastiere, mouse, controller per videogiochi, cuffie, ecc.).
  • RAM: Corsair VENGEANCE (CMK32GX5M2B6000Z30) 32 GiB DDR5 6000 MT/s CL30 (hanno i chip migliori). In alternativa per risparmiare qualcosa: Patriot Viper Venom (PVV532G600C30K) 32 GiB DDR5 6000 MT/s CL30
  • SCHEDA VIDEO: NVidia GeForce RTX 5070 Ti, quella che costa meno di tutte andrà bene; in alternativa una AMD Radeon RX 9070 XT. L'ideale per il 4K sarebbe una RTX 5080 ma col budget non ci rietri, costano veramente troppo
  • SSD: Crucial T500 (CT1000T500SSD8) 1 TB
  • ALIMENTATORE: Enermax REVOLUTION III 850 (ERV850G-AHG) (m.2025) (850W) / MSI MAG A850GL PCIE5 (850W) oppure Thermaltake TOUGHPOWER GT 850 Snow (850W) / versione nera
  • CASE: Phanteks XT Pro Ultra (PH-XT523P1_DBK01, black)
    ➜ Spefiche tecniche: Mid-Tower, Configurazione ventole 4x (frontale 3x140 mm M25 D-RGB PWM, posteriore 1x140 mm M25 D-RGB PWM), Massima altezza dissipatore CPU 184.0 mm, Compatibilità radiatori front-240/top-360(mm), Supporto motherboard con connettori sulla parte posteriore (Asus BTF, MSI Project Zero), 1xUSB-typeC-3.2gen2, supporto opzionale GPU verticale. Pagina web di supporto

    CASE ALTERNATIVO: NZXT H7 Flow (CM-H72FB-01, black) (m.2024)
    ➜ Spefiche tecniche: Mid-Tower, Configurazione ventole 3x (frontale 3x120 mm F120Q Airflow), Massima altezza dissipatore CPU 185.0 mm, Compatibilità radiatori front-420/top-360(mm), 1xUSB typeC. Pagina web di supporto
 
io farei cosi
allora come case phanteks almeno ti arriva gia tutto ventolato.
mobo
ram
ryzen 9600x
dissipatore
psu

come gpu 5070Ti oppure rtx 5080

l'alimentatore non è troppo piccolo da 550W?
come base quella sotto, devi aggiungerti una gpu, per i led del dissipatore, basta non collegarci il cavo ARGB

CPU: AMD Ryzen 7 9800X3D 4.7 GHz 8-Core Processor (€580.00)
CPU Cooler: Thermalright Frozen Notte ARGB 72.37 CFM Liquid CPU Cooler (€73.00)
Motherboard: MSI B850 GAMING PLUS WIFI ATX AM5 Motherboard (€221.79 @ Amazon Italia)
Memory: Silicon Power XPOWER Zenith Gaming 32 GB (2 x 16 GB) DDR5-6000 CL30 Memory (€105.99 @ Amazon Italia)
Storage: Crucial T500 1 TB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME Solid State Drive (€90.57 @ Amazon Italia)
Case: NZXT H7 Flow (2024) ATX Mid Tower Case (€138.13 @ Amazon Italia)
Power Supply: Enermax Revolution D.F. 12 850 W 80+ Gold Certified Fully Modular ATX Power Supply (€125.16 @ Amazon Italia) alternativa
Total: €1334.64

per il gaming 4K la componente che pesa di più è la scheda video, non è necessario avere per forza al CPU più potente; le alternative sono essenzialmente il Ryzrn 9600X ed il 9800X3D. Col 9600X giochi bene lo stesso e spendi 300€ in meno, soldi che puoi investire sulla scheda video. Per quanto riguarda la build puoi fare così:
  • CPU: AMD Ryzen 5 9600X (con grafica integrata adatta a home/office). Si consiglia di aggiungere un secure-frame AM5 (non obbligatorio).
    Alternativa: AMD Ryzen 7 9800X3D NOTA BENE: si consiglia di raffreddarlo con un dissipatore a liquido.
  • DISSIPATORE: Thermalright Royal Knight 120 SE per il 9600X, è superiore perfino all'enorme Noctua NH-D15
    invece per il 9800X3D è meglio un AiO: Thermalright Frozen Edge 360 BLACK oppure Thermalright Frozen Notte 360 BLACK ARGB
  • SCHEDA MADRE: MSI B850 GAMING PLUS WIFI (white)
    alternativa: MSI X870 GAMING PLUS WIFI, per i dettagli sul chipset e le caratteristiche aggiuntive vedi lo spoiler qui sotto
    Il chipset di una scheda madre (motherboard) governa tutte le funzionalita' del sistema: gestisce la comunicazione CPU-RAM
    e tra CPU e periferiche (scheda video, SSD/HDD ecc.), velocita' e larghezza di banda dei flussi di dati.
    Chipset piu' moderni dispongono di linee di comunicazione con standard migliori ed in numero superiore, di conseguenza
    supportano RAM piu' veloci, piu' porte di comunicazione (slot M2 per SSD, USB, HDMI, DP, Ethernet, SATA, PCIe).
    In pratica la scelta di un chipset determina anche di quanto il sistema sara' espandibile.

    Le CPU AMD serie Ryzen 9000 (ZEN 5) e serie 7000/8000 (ZEN 4) sono supportate da schede madri dotate di chipset AMD serie 800 e 600.
    • Serie 800---(Agosto 2024 - Gennaio 2025):
      • fascia alta / medio-alta: chipset X870E / X870 (Agosto 2024);
      • fascia media / medio-bassa: chipset B850 / B840 (Gennaio 2025);
      • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 9000 (eccetto CPU 9000X3D) e precedenti Ryzen 7000/8000.
        Potrebbero necessitare di aggiornamento al BIOS con procedura BIOS-Flashback per riconoscere CPU Ryzen 9800X3D/9900X3D/9950X3D.
    • Serie 600---(Agosto-Ottobre 2022):
      • fascia alta / medio-alta: chipset X670E / X670 (Agosto 2022);
      • fascia media : chipset B650E / B650 (Ottobre 2022);
      • fascia bassa: chipset A620
      • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 7000 eccetto CPU 7000X3D (almeno nei BIOS iniziali).
        Necessitano di aggiornamento BIOS con procedura BIOS-Flashback per CPU Ryzen serie 8000/9000 e in rari casi per CPU Ryzen 7800X3D/7900X3D/7950X3D.
    La tabella riassuntiva con le caratteristiche dei chipset AMD per socket AM5 e' disponibile al seguente link:
    https://www.amd.com/en/products/processors/chipsets/am5.html.
    I chipset sono ordinati dall'alto verso il basso a partire dal più avanzato X870E.

    Come scegliere la motherboard in base al chipset ed alle funzionalita' offerte​

    Se non ci sono particolari restrizioni economiche, e' preferibile avere una motherboard con il chipset piu' moderno (attualmente serie 800).
    Raccomando l'adozione di motherboard con i seguenti chipset, in base alla CPU che si utilizzera', secondo la seguente tabella:

    Chipset suggeritoFamiglia di CPU
    X870E oppure X870CPU Ryzen con 12 o piu' core serie 9000 / 7000:
    Ryzen 9 9900X / 9900X3D / 9950X / 9950X3D
    Ryzen 9 7900 / 7900X / 7900X3D / 7950X / 7950X3D
    X870 oppure B850CPU Ryzen ad 8 core serie 9000 / 8000 / 7000:
    Ryzen 7 9700X / 9800X3D
    Ryzen 7 8700G
    Ryzen 7 7700 / 7700X / 7800X3D
    B850 oppure B840CPU Ryzen a 6 core:
    Ryzen 5 9600X
    Ryzen 5 8500G / 8600G
    Ryzen 5 7600 / 7600X

    Altri suggerimenti:
    • se si ha un budget ristretto, scegliere una motherboard con chipset della precedente famiglia 600, eseguendo SEMPRE preventivamente
      l'aggiornamento BIOS in modalita' BIOS-Flashback;
    • suggerisco in ogni caso di evitare motherboard con chipset A620, a meno che non si abbia budget ridotto all'osso.
    • Sono sempre preferibili motherboard con connessioni WIFI+bluetooth integrate: non sai mai quando potresti aver bisogno di una
      connessione a Internet in Wi-Fi (anche se connetti il PC con un cavo Ethernet - LAN), mentre il bluetooth consente il collegamento
      di periferiche senza cavo (come tastiere, mouse, controller per videogiochi, cuffie, ecc.).
  • RAM: Corsair VENGEANCE (CMK32GX5M2B6000Z30) 32 GiB DDR5 6000 MT/s CL30 (hanno i chip migliori). In alternativa per risparmiare qualcosa: Patriot Viper Venom (PVV532G600C30K) 32 GiB DDR5 6000 MT/s CL30
  • SCHEDA VIDEO: NVidia GeForce RTX 5070 Ti, quella che costa meno di tutte andrà bene; in alternativa una AMD Radeon RX 9070 XT. L'ideale per il 4K sarebbe una RTX 5080 ma col budget non ci rietri, costano veramente troppo
  • SSD: Crucial T500 (CT1000T500SSD8) 1 TB
  • ALIMENTATORE: Enermax REVOLUTION III 850 (ERV850G-AHG) (m.2025) (850W) / MSI MAG A850GL PCIE5 (850W) / Corsair RM850e (CP-9020296-EU, m.2025) (850W)
  • CASE: Phanteks XT Pro Ultra (PH-XT523P1_DBK01, black)
    ➜ Spefiche tecniche: Mid-Tower, Configurazione ventole 4x (frontale 3x140 mm M25 D-RGB PWM, posteriore 1x140 mm M25 D-RGB PWM), Massima altezza dissipatore CPU 184.0 mm, Compatibilità radiatori front-240/top-360(mm), Supporto motherboard con connettori sulla parte posteriore (Asus BTF, MSI Project Zero), 1xUSB-typeC-3.2gen2, supporto opzionale GPU verticale. Pagina web di supporto

    CASE ALTERNATIVO: NZXT H7 Flow (CM-H72FB-01, black) (m.2024)
    ➜ Spefiche tecniche: Mid-Tower, Configurazione ventole 3x (frontale 3x120 mm F120Q Airflow), Massima altezza dissipatore CPU 185.0 mm, Compatibilità radiatori front-420/top-360(mm), 1xUSB typeC. Pagina web di supporto

grazie mille dei consigli
per quanto riguarda il case mi è sempre piaciuto questo:
Case
solo che il prezzo è veramente alto
comunque vorrei rimanere su questo genere, non mi piacciono i case pacchiani con mille LED
per la CPU probabilmente la più indicata sarebbe Ryzen 7 9800X3D alla quale dovrei abbinare una mobo con il Chipset x870
per la RAM potrei accontentarmi inizialmente anche di 32 gb 6000 CL30 che dovrebbe essere la più indicata per i ryzen, poi eventualmente in futuro l'aumenterò
l'alimentatore dovrebbe bastare uno da 850w Gold e come GPU sono orientato, come detto in precedenza, verso una 9070XT o una 5070TI
opterei volentieri per la 9070xt perchè nvidia proprio non la digerisco per la politica che ha avuto negli ultimi anni
so già che per il 4k una configurazione del genere potrebbe essere al limite, ma spendere più di 1000 euro per la sola GPU non se ne parla e poi io giocherei prevalentemente strategici che sono il mio genere preferito senza disdegnare ovviamente tutto il resto
tenendo conto del mio ragionamento, su quali componenti/marchi dovrei orientarmi che hanno il maggio rapporto prezzo/prestazioni?
c'è veramente troppa scelta e modelli in giro con prezzi che variano anche di diverse decine di euro e non vorrei spendere di più per un prodotto che magari va meno di un'altro solo perchè è di una determinata marca

grazie mille per il supporto
 
Ultima modifica da un moderatore:
comunque vorrei rimanere su questo genere, non mi piacciono i case pacchiani con mille LED
l'H7 flow non è pacchiano, è sobrio e va sul minimal
per la CPU probabilmente la più indicata sarebbe Ryzen 7 9800X3D alla quale dovrei abbinare una mobo con il Chipset x870
perchè? non parliamo di intel dove devi abbinare mobo Z con cpu K
tenendo conto del mio ragionamento, su quali componenti/marchi dovrei orientarmi che hanno il maggio rapporto prezzo/prestazioni?
li abbiamo inseriti, se guardi la mia e quella di bat è simile, perchè quei componenti hanno il miglior rapporto qualità/prezzo
 
l'alimentatore c'è la scelta da 750 nelle opzioni amazon...
 
per quanto riguarda il case mi è sempre piaciuto questo:

Case

solo che il prezzo è veramente alto
ma per forza bianco in versione XL? quello scuro costa 20€ in meno
altrimenti le versioni non-XL sono in offerta primavera a 139€, se raffreddi bene la CPU bastano e avanzano:
su quali componenti/marchi dovrei orientarmi che hanno il maggio rapporto prezzo/prestazioni?
sono tutte in build al precedente post, noi teniamo già conto di tutto quanto nel momento in cui le suggeriamo, a parte
l'alimentatore non è troppo piccolo da 550W?
come 550? te li ho messi tutti da 850! anzi ho eliminato il Corsair RMe 850 perché ho ricevuto segnalazioni di ventola eccessivamente rumorosa,, ci ho messo come opzione il Thermaltake nuovo ATX 3.1, il successore del precedente GF A3 rinnovato in pratica (sia nero che bianco se vuoi il case bianco)
 
l'H7 flow non è pacchiano, è sobrio e va sul minimal

perchè? non parliamo di intel dove devi abbinare mobo Z con cpu K

li abbiamo inseriti, se guardi la mia e quella di bat è simile, perchè quei componenti hanno il miglior rapporto qualità/prezzo
Hai ragione, il case l'ho visto meglio ed effettivamente non è niente male e, inoltre, mi permetterebbe di risparmiare diverse decine di euro rispetto al fractal design
per quanto riguarda la mobo, cosa mi limiterebbe prendere una 850 rispetto ad una 870 se opterei per un 9800x3d?
inoltre, se volessi rinunciare al wifi che non mi serve su un PC fisso, si trova qualcosa a miglior prezzo o comunque le MSI sono comunque le più indicate?

l'alimentatore c'è la scelta da 750 nelle opzioni amazon...
si, hai ragione
il link portava alla versione da 550w
 
Ultima modifica da un moderatore:
ma per forza bianco in versione XL? quello scuro costa 20€ in meno
altrimenti le versioni non-XL sono in offerta primavera a 139€, se raffreddi bene la CPU bastano e avanzano:

sono tutte in build al precedente post, noi teniamo già conto di tutto quanto nel momento in cui le suggeriamo, a parte

come 550? te li ho messi tutti da 850! anzi ho eliminato il Corsair RMe 850 perché ho ricevuto segnalazioni di ventola eccessivamente rumorosa,, ci ho messo come opzione il Thermaltake nuovo ATX 3.1, il successore del precedente GF A3 rinnovato in pratica (sia nero che bianco se vuoi il case bianco)
ho notato che la versione più piccola è in offerta ma ho paura che sarebbe troppo limitante per una build da game, sopratutto per le temperature
andrebbe bene anche nero ma effettivamente l'H7 Flow non e male e mi farebbe risparmiare parecchio
per l'alimentatore mi riferivo al post di @Skills07 ma ho sbagliato io a non verificare bene nella pagina di Amazon
 
Ultima modifica da un moderatore:
per quanto riguarda la mobo, cosa mi limiterebbe prendere una 850 rispetto ad una 870 se opterei per un 9800x3d?
amd-shuffles-feature-sets-of-its-800-series-chipset-x870-is-v0-GSPYLUpqpzjBkV7u-vV5qOYGEwchh6...webp
inoltre, se volessi rinunciare al wifi che non mi serve su un PC fisso, si trova qualcosa a miglior prezzo o comunque le MSI sono comunque le più indicate?
quando vai sopra le 200€, è una cosa comune il wifi e fidati che può servirti sempre, se non il wifi, sicuramente il BT, per tastiere, mouse o cuffie
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top