Nuovo impianto

Pubblicità
Spesso in alcune scene di film i contenuti sonori dei frontali Sx e Dx sono gli stessi del centrale, l'ideale in un impianto Home Cinema sarebbe quello di avere i frontali ed il centrale identici ma quasi mai è possibile farlo.
Vado a memoria, sono passati un bel po' di anni, ma ricordo che a casa di un amico vidi che aveva come centrale lo stesso diffusore da scaffale che aveva come frontali (montati su stand). Ovviamente il centrale era coricato di lato. Quello fu la prima volta che vidi una cosa simile.
 
Il sub riproduce frequenze da 20 a 120hz per cui non è sensato parlare di timbrica.
Per quanto riguarda "modelli diversi" infatti ho scritto stessa serie,Il fatto che siano da libreria , torre o diffusore centrale non cambia , la timbrica è identica
 
Ultima modifica:
D’accordo ma allora a quel punto dovrebbe essere lo stesso anche per i sub e i canali posteriori, ed è quello che molti “puristi” dell’audio (virgolettato intenzionalmente) dichiarano (e ovviamente i costruttori di diffusori, perché venderne solo due quando se ne può vendere sette o nove?)

Ma non è solo un fissazione dei puristi o un escamotage dei produttori per venderti più diffusori.
E' chiaro che in un impianto multich la situazione ideale è quella di avere tutti i diffusori uguali per questioni di omogenità sopratutto nei "panning" quando il suono passa da parte all'altra se è meno "omogeneo" l'illusione di tridimensionalità perde di efficacia.
Se si tratta di un brano musicale o una colonna sonora la differenza timbrica è più evidente, se si tratta di effetti atmosferici o di presenza molto meno. Quindi il minimo richiesto è che almeno in canali LCR abbiano una timbrica simile cosa come spiego sotto non del tutto scontata in ambito domestico anche per diffusori della stessa serie prodotti dallo stesso produttore.

Io ho provato a utilizzare un centrale di altro produttore ma il risultato è stato tra lo scarso o il carente, tanto che alla fine per anni ne ho fatto a meno.

Ricorda che non stiamo parlando di un impianto stereo per l’ascolto di musica, bensì di un sistema HT multicanale, l’importante qui è che la qualità sia costante, non certo la timbrica, l’audio di un film è molto diverso da un album musicale.
Non credo molto all'idea che esistano due qualità differenti tra musica e film.
Le colonne sonore spesso sono più importanti dei dialoghi. Blade Runner senza la colonna sonora di Vangelis non sarebbe stato Blade Runner. Vogliamo parlare di Guerre Stellari? L'ultimo Samurai senza Zimmer? Il Gladiatore?...l'elenco è lungo...un impianto HT non è solo una macchina per riprodurre effetti di vario tipo di norma un bel film ha ANCHE una colonna sonora degna di rilievo e non si capisce perchè questa debba essere negletta.

Il centrale è stato introdotto nei primi anni 30 per essere utilizzato nelle sale cinematografiche, quindi in ambienti molto ampi dove non sempre è possibile ricreare un sweet spot abbastanza ampio da determinare un immagine fantasma tridimensionale in grado di ricreare l'illusione del collocamento spaziale delle fonti sonori al centro dello schermo.
Nei cinema i canali LCR sono identici per dare una immagine sonora omogena.
Il centrale è il canale dei "dialoghi" ma solo perchè di norma nei primi piani la voce è centrata nello schermo, ma riproduce anche parte delle colonne sonore.

Senza contare che diversi modelli della stessa casa avranno un “suono” diverso perché sono ovviamente costruiti in maniera diversa, con altoparlanti diversi.

Vero però è un problema che deriva dai compromessi dell'ambiente domestico, non dal fatto che sia tecnicamente accettabile utilizzare un diffusore differente...

A casa per il centrale c'è il problema dell'arredo: praticamente nessuno che non disponga di stanze apposite è in grado di creare un fronte LCR coerente con tre diffusori uguali verticali.
Quindi i produttori si sono adoperati per realizzare centrali orizzontali, ma spesso questi centrali, per compromessi progettuali tra cui la disposizione orizzontale e/o limiti di costo, falliscono miseramente nel ricreare un immagine sonora ampi e omogenea anche fuori asse che poi sarebbe il loro compito.

C'è un bellissimo articolo di audioholics al riguardo

Ma questo non rende "accettabile" l'idea di un fronte sonoro disomogeneo che poi alla fine diventa un problema di qualità nella resa finale di tutto l'impianto.
 
Ultima modifica:
vorrei creare un nuovo impianto costituito da 2 casse + 1 centrale e subwoofer.

Vorresti avere un impianto multicanale e hai lo spazio per collocare i diffusori...o non puoi mettere più di un 3.1?


Per l'impianto ho però alcuni vincoli.
- ho bisogno di poter pilotare altre due casse che ho in cucina modello Garvan Acustic SIC117, quindi l'amplificatore dovrebbe essere predisposto per la zona 2;
per questo ti serve un sinto AV...non tanto per mettere su un vero e proprio multich?

- per quanto riguarda il centrale ho il vincolo che sotto la TV ho a disposizione massimo 14cm se non voglio andare ad ostruire il ricevitore per il telecomando. Per questo motivo avevo pensato ad utilizzare una soundbar al posto del centrale ma il rivenditore mi ha detto che la cosa non è possibile anzi diceva che laterali e centrali devono essere della stessa marca.

Un centrale alto 14 cm ha buone possibilità di finire tra i centrali che descrivevo prima...sostanzialmente inutili.

Generalmente trovo che il classico posizionamento del centrale sul mobile della tv sia pessimo: va in risonanza con il mobile che spesso non sono fatti certo di massello ma di materiali leggerini e risonanti.
Poi qualcuno si lamenta che il centrale suona timbricamente in modo diverso rispetto ai diffusori principali e che Britney Spears sembra che canti come Pavarotti...E' pessimo persino per le soundbar.
E no audyssey non fa miracoli ma mette solo cerotti dove puo'...

Sarebbe meglio il posizionamento con staffe a muro sopra (o sotto) la TV o su supporto a terra leggermente inclinata verso l'ascoltatore.

Il posizionamento di un diffusore è determinante per la resa complessiva.
Se non posizioni sono possibili...imho bisogna accettare che non c'è uno spazio utile per un centrale ed è meglio farne a meno.
Inutile poi spendere migliaia di euro in casse costose e in disaccoppiatori fatti in materiali spaziali se poi il mobile rimbomba.
 
Ultima modifica:
@azi_muth guarda che stiamo dicendo quasi la stessa cosa, se vai a rivedere ho sempre detto che canali laterali e centrali debbano avere la stessa qualità, ma questo indipendentemente dalla marca. Fare un perfetto matching di timbrica tra diffusori diversi, anche della stessa marca, è praticamente mission impossible, ma buoni diffusori non saranno poi molto lontani tra loro (parlo sempre di qualità comparabile).

Agli inizi gli HT erano scadenti, quasi tutti avevano piccoli diffusori stitici, tutti uguali, con l’eccezione del sub che era una scatoletta di legno. Adesso si è finalmente capito che i diffusori non devono essere uguali, e che la parte più delicata è il canale centrale per cui è il primo elemento da scegliere in base al budget (ovvio) e allo spazio a disposizione. Concordo che appoggiarlo su uno scaffale di un mobiletto per televisione di qualità scadente sia una idea orribile ma ho visto di peggio (dentro il mobiletto, ad ante chiuse, poi la gente si lamenta che non sente il parlato)
 
Ringrazio tutti per la discussione. Cerco di rispondere alle varie domande che sono emerse nel post.
Vorresti avere un impianto multicanale e hai lo spazio per collocare i diffusori...o non puoi mettere più di un 3.1?



per questo ti serve un sinto AV...non tanto per mettere su un vero e proprio multich?



Un centrale alto 14 cm ha buone possibilità di finire tra i centrali che descrivevo prima...sostanzialmente inutili.

Generalmente trovo che il classico posizionamento del centrale sul mobile della tv sia pessimo: va in risonanza con il mobile che spesso non sono fatti certo di massello ma di materiali leggerini e risonanti.
Poi qualcuno si lamenta che il centrale suona timbricamente in modo diverso rispetto ai diffusori principali e che Britney Spears sembra che canti come Pavarotti...E' pessimo persino per le soundbar.
E no audyssey non fa miracoli ma mette solo cerotti dove puo'...

Sarebbe meglio il posizionamento con staffe a muro sopra (o sotto) la TV o su supporto a terra leggermente inclinata verso l'ascoltatore.

Il posizionamento di un diffusore è determinante per la resa complessiva.
Se non posizioni sono possibili...imho bisogna accettare che non c'è uno spazio utile per un centrale ed è meglio farne a meno.
Inutile poi spendere migliaia di euro in casse costose e in disaccoppiatori fatti in materiali spaziali se poi il mobile rimbomba.
Vogliamo un 3+1. Per me andare oltre non ha minimamente senso ed inoltre non voglio casse dietro il divano. Per quanto riguarda il sub potrei metterlo anche cablato ma bisognerebbe andare a forare il mobile che è costato un po' ed è una cosa che onestamente vorrei evitare. Ecco il perché volevo percorrere la soluzione di metterlo wifi. Il posizionamento delle casse sul mobile è l'unico possibile. Per quanto riguarda la possibilità di attaccare il centrale alla parete l'idea di avere un centrale tipo quello proposto Kef q250c non mi esalta. Il rivenditore ci aveva proposto come variante il kef T301c ma il problema diventa poi il cablaggio con la necessità di fare fori nel muro con l'appartamento appena finito.
La composizione dell'impianto proposto è di buon livello ma se vuoi abbassare i costi e magari rimanere nel budget di 3.000€ dovresti scendere di livello con l'amplificatore (in casa Denon con il 2800, in casa Yamaha RX-A2A) e con i diffusori considerando magari:


Come già suggerito da altri, per il sub andrei su un SVS (https://svsound.it/index.php).
Quanto è grande la stanza da sonorizzare?


Imho, lascerei perdere.
--- i due messaggi sono stati uniti ---

Spesso in alcune scene di film i contenuti sonori dei frontali Sx e Dx sono gli stessi del centrale, l'ideale in un impianto Home Cinema sarebbe quello di avere tutti i diffusori identici ma quasi mai è possibile farlo.
La stanza non è enorme circa 20mq di soggiorno. Ho fatto un estratto della piantina. Il divano è a circa a 2.80m dalla tv.
Per quanto riguarda le esigenze le nostre sono quelle di avere un audio di qualità con il budget che abbiamo in mente ma di sicuro non vogliamo entrare a gamba tesa nel mondo dell'alta fedeltà. Ovvero un qualcosa di qualità ma questo sarà un impianto che durerà per molti anni e non verrà migliorato nel tempo a meno di eventuali rotture

Grazie
 

Allegati

  • Zona TV.webp
    Zona TV.webp
    22.5 KB · Visualizzazioni: 29
@azi_muth Fare un perfetto matching di timbrica tra diffusori diversi, anche della stessa marca, è praticamente mission impossible, ma buoni diffusori non saranno poi molto lontani tra loro (parlo sempre di qualità comparabile).
Qualità in ambito audio è un termine ambiguo. Tu puoi avere diffusori di qualità paragonabile ma con una timbrica differente. Non che puoi mettere dei diffusori LR Sonus Faber con un centrale B&W per quanto di linee di qualità comparabile.
Ti servono diffusori con timbrica simile. Che questo sia raggiungibile con diffusori di produttori differenti, magari con l'aiuto dei dsp, non lo nego...però è enormemente più difficile che cercare nel catalogo del produttori dei diffusori frontali.

Se usi tre casse uguali, come vorrebbe lo standard tecnico, il problema non sussiste, se il produttore lavora bene il centrale, anche se orizzontale, pur con tutte le limitazioni lo trovi nella stessa serie, non è una semplice trovata di marketing.
Ma è praticamente impossibile se utilizzi diffusori differenti.

le centrale per cui è il primo elemento da scegliere in base al budget (ovvio) e allo spazio a disposizione. Concordo che appoggiarlo su uno scaffale di un mobiletto per televisione di qualità scadente sia una idea orribile ma ho visto di peggio (dentro il mobiletto, ad ante c

Si è un abitudine che si è diffusa per questioni estetiche ma che è molto lontana da esigenze tecniche.

Agli inizi gli HT erano scadenti, quasi tutti avevano piccoli diffusori stitici, tutti uguali, con l’eccezione del sub che era una scatoletta di legno. Adesso si è finalmente capito che i diffusori non devono essere uguali, e che la parte più delicata è il cana
hiuse, poi la gente si lamenta che non sente il parlato)
Ancora oggi la maggior parte degli ht domestici è scadente per ragioni legate al costo e al tentativo di renderli accettabili nel contesto di un salotto che però mortifica le prestazioni. Infatti più che HT oggi si vedono le SB che sono aborti anche peggiori...
Vogliamo un 3+1. Per me andare oltre non ha minimamente senso ed inoltre non voglio casse dietro il divano. Per quanto riguarda il sub potrei metterlo anche cablato ma bisognerebbe andare a forare il mobile che è costato un po' ed è una cosa che onestamente vorrei evitare. Ecco il perché volevo percorrere la soluzione di metterlo wifi. Il posizionamento delle casse sul mobile è l'unico possibile. Per quanto riguarda la possibilità di attaccare il centrale alla parete l'idea di avere un centrale tipo quello proposto Kef q250c non mi esalta. Il rivenditore ci aveva proposto come variante il kef T301c ma il problema diventa poi il cablaggio con la necessità di fare fori nel muro con l'appartamento appena finito.

Non ti esalta ma ci sono dei limiti tecnici a quello che si puo' fare.
Purtroppo nonostante quello che in genere si pensa non basta acquistare dei buoni diffusori per avere una buona qualità di ascolto.
Il corretto posizionamento conta anche di più rispetto alla qualità del diffusore. E se uno non ha spazio non ha spazio.
Mi pare di capire che tu non abbia spazio nemmeno per diffusori al lato del mobile.
I diffusori normali devono essere posizionati a una certa distanza dai muri, devono stare su supporti rigidi piedistalli o pavimento mal digeriscono librerie, piani di mobili e similia.
Se ha una parete abbastanza libera...hai pensato di montare dei diffusori a incasso? Almeno sono fatti apposta per questo utilizzo.

Perchè pensare di mettere i diffusori frontali sul mobile se possibile è una idea persino peggiore che immagino il tuo rivenditore abbia cercato di mitigare in parte con quei costosissimi disaccoppiatori, ma è un cerotto, una soluzione che non risolve un problema di posizionamento errato.

La stanza non è enorme circa 20mq di soggiorno. Ho fatto un estratto della piantina. Il divano è a circa a 2.80m dalla tv.
Per quanto riguarda le esigenze le nostre sono quelle di avere un audio di qualità con il budget che abbiamo in mente ma di sicuro non vogliamo entrare a gamba tesa nel mondo dell'alta fedeltà. Ovvero un qualcosa di qualità ma questo sarà un impianto che durerà per molti anni e non verrà migliorato nel tempo a meno di eventuali rotture

Grazie
L'alta fedeltà è un altra cosa.
Con 3000 puoi aspirare di certo ad un impianto di buon livello e non è detto che tu debba impiegarli tutti.
L'importante è utilizzarlo bene rispetto al contesto che hai che ha dei limiti evidenti.
 
Ultima modifica:
@Dan7e aiuterebbe parecchio se fai una foto del mobile intero, ti potremmo aiutare meglio.
Secondo me potrete ottenere dei buoni risultati spendendo molto meno di 3K
I buchi nel mobile non sono un problema a meno che il mobile sia di acciaio rinforzato al titanio, basta un trapano, rimane tutto nascosto.
Come dice @azi_muth , quello che avrete sarà un ottimo sistema per guardare la televisione, ma lasciamo da parte hi-fi, quello è tutto un altro discorso.
 
Agli inizi gli HT erano scadenti, quasi tutti avevano piccoli diffusori stitici, tutti uguali, con l’eccezione del sub che era una scatoletta di legno. Adesso si è finalmente capito che i diffusori non devono essere uguali,
Quando c'erano gli HT all-in-one con i micro diffusori di plastica tutti uguali (adesso neanche quasi più quelli a discapito delle soundbar) c'erano già anche i sistemi HT con diffusori di una certa importanza (diffusore centrale compreso) e dimensioni (più di 20 anni fa) però la massa pensava (e pensa anche ora) che bastavano 5 nanetti per fare HT.
 
Visto che non ti piace sopra la tv...se vuoi il centrale devi alzare la TV quello che serve o rinunciare al centrale... sempre che la parete sia libera. Poi penserei a diffusori che possono essere appesi al muro o a incasso anche se non sono l'ideale.
Tieni presente che idealmente i tweeter dovrebbero essere allineati con le orecchie quando sei seduto ( all'incirca 90/100cm)
 
Ultima modifica:
Buongiorno,

siamo stati da un altro rivenditore che ci ha proposto questa configurazione:
Amplificatore+streamer: Cambrige audio EVO 150 (non possiamo optare per il 75 in quanto non è predisposto per la seconda zona anche se le potenze andrebbero bene)
2 casse frontali modello Indiana Line Diva 262 a scaffale

Voi che ne pensate di un impianto fatto in questo modo?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top