DOMANDA Nuovi diffusori

Pubblicità
In un amplificatore audio l'alimentazione fa circa la metà del lavoro, se è scarsa il suono ne risente parecchio. La serie RS di Meanwell monta condensatori giapponesi, ha tutte le protezioni del caso e ripple (relativamente) ridotto, per quei 20-25€ che costa è difficile chiedere di più. Gli alimentatori da PC universali da pochi Euri al chilo hanno in uscita un segnale molto più scarso e sporco, pare strano ma all'ascolto la differenza è evidente.
Per salire di livello potresti considerare uno di quegli alimentatori da notebook Delta o LiteOn, la misura dello spinotto è abbastanza comune, mentre il massimo sarebbe un alimentatore lineare ma i prezzi sul nuovo si impennano parecchio e per quanto i risultati sarebbero sicuramente apprezzabili si perderebbe il senso di aver preso un amplificatore in classe D economico. Per dire, non fare come uno su un altro forum che su 130€ di Alientek D8 ha caricato 150€ di alimentatore lineare, che per carità, soldi suoi e sicuramente potrà vantarsi di avere il D8 meglio suonante al mondo, ma con 280€ ti prendi un Denon PMA-720AE o un Onkyo A-9030 assieme ad un DAC cinese usato, accoppiata che suona sicuramente meglio e meno sensibile al carico che gli colleghi.

Dimenticavo, se sai saldare evita lo spinotto gigante, io lo uso col mio D8 ed è un po' una cagata ma era l'unico disponibile in negozio, in caso prendine uno di quelli regolari da saldare, tanto la misura la conosci.
 
Ultima modifica:
In un amplificatore audio l'alimentazione fa circa la metà del lavoro, se è scarsa il suono ne risente parecchio. La serie RS di Meanwell monta condensatori giapponesi, ha tutte le protezioni del caso e ripple (relativamente) ridotto, per quei 20-25€ che costa è difficile chiedere di più. Gli alimentatori da PC universali da pochi Euri al chilo hanno in uscita un segnale molto più scarso e sporco, pare strano ma all'ascolto la differenza è evidente.
Per salire di livello potresti considerare uno di quegli alimentatori da notebook Delta o LiteOn, la misura dello spinotto è abbastanza comune, mentre il massimo sarebbe un alimentatore lineare ma i prezzi sul nuovo si impennano parecchio e per quanto i risultati sarebbero sicuramente apprezzabili si perderebbe il senso di aver preso un amplificatore in classe D economico. Per dire, non fare come uno su un altro forum che su 130€ di Alientek D8 ha caricato 150€ di alimentatore lineare, che per carità, soldi suoi e sicuramente potrà vantarsi di avere il D8 meglio suonante al mondo, ma con 280€ ti prendi un Denon PMA-720AE o un Onkyo A-9030 assieme ad un DAC cinese usato, accoppiata che suona sicuramente meglio e meno sensibile al carico che gli colleghi.

Dimenticavo, se sai saldare evita lo spinotto gigante, io lo uso col mio D8 ed è un po' una cagata ma era l'unico disponibile in negozio, in caso prendine uno di quelli regolari da saldare, tanto la misura la conosci.

Fortunatamente so anche saldare, anche se l'ultima volta che ci ho tentato con i TRS mi son saldato tre volte le dita perché ho le mani che tremano un sacco. Lo farò fare a mio padre, adesso cerco il jack senza morsetti. Spero mi arrivi tutto prima di Natale, casse domani. Intanto uso l'alimentatore del portatile, non posso non provarle.
 
Arrivato quasi tutto, mi manca il connettore jack da saldare, nel frattempo sto usando l'alimentatore del portatile.
Il suono mi piace, è molto caldo ed è quello che volevo.
Che tu sappia c'è un modo per gestire l'audio direttamente dal mac e non dal knob dell'amplificatore? Se alzo/abbasso il volume da interfaccia non succede nulla.
Grazie ancora @Kha-Jinn , poi ti farò sapere se con l'alimentatore della meanwell il suono migliorerà. Ad ora son proprio piacevolmente stupito.
 
Se lo colleghi via USB ti sarà possibile controllare il volume dal Mac ma la qualità temo sarà più bassa.

Mi fa piacere che ti stia trovando bene, la serie LX di Mission considerando il prezzo è un vero gioiello, con buona pace di tutti quegli esaltati convinti che per ascoltare bene si debba spendere tanto. :rolleyes:

Poi fammi sapere come va col Meanwell, le differenze maggiori dovresti sentirle ad alto volume.
 
Se lo colleghi via USB ti sarà possibile controllare il volume dal Mac ma la qualità temo sarà più bassa.

Mi fa piacere che ti stia trovando bene, la serie LX di Mission considerando il prezzo è un vero gioiello, con buona pace di tutti quegli esaltati convinti che per ascoltare bene si debba spendere tanto. :rolleyes:

Poi fammi sapere come va col Meanwell, le differenze maggiori dovresti sentirle ad alto volume.

Ho collegato in USB, ma non posso gestire il volume dal computer, mi han perso il connettore, quindi per il meanwell devo aspettare ancora un po' :(
 
Provato anche su windows, anche lì in USB non è gestibile il volume. Appena arriva il jack per il meanwell prendo anche il cavo ottico
 
Non è che stai ascoltando in bit perfect? In quel caso il server audio viene saltato in toto, gestione volume compresa.
 
Arrivato tutto, ho fatto un cablaggio temporaneo prima di cablare di nuovo tutta la scrivania.
Ho settato a 13.5V e si nota il miglioramento.
Il Meanwell quando non c'è assorbimento da parte dell'amplificatore (audio spento) fa rumore, il classico "suono della corrente".
In casa mi danno del matto perché lo sento solo io, ma mi dà abbastanza fastidio.
Ho notato che non scalda, quindi pensavo di ficcarlo in un case (sempre che esistano). Può funzionare come soluzione?

Per quanto riguarda l'audio le ho provate tutte, ma ad ora non ho trovato soluzione per comandarlo dal pc/mac.
Un'altra cosa che volevo chiederti è relativa al sample rate. È sempre settato su 44.1/48.
Non mi serve un sample rate più alto, ma vorrei capire in base a cosa varia il settaggio sull'amplificatore, perché coi tasti ancora non ci son riuscito.
 
Arrivato tutto, ho fatto un cablaggio temporaneo prima di cablare di nuovo tutta la scrivania.
Ho settato a 13.5V e si nota il miglioramento.
Il Meanwell quando non c'è assorbimento da parte dell'amplificatore (audio spento) fa rumore, il classico "suono della corrente".
In casa mi danno del matto perché lo sento solo io, ma mi dà abbastanza fastidio.
Ho notato che non scalda, quindi pensavo di ficcarlo in un case (sempre che esistano). Può funzionare come soluzione?

Per quanto riguarda l'audio le ho provate tutte, ma ad ora non ho trovato soluzione per comandarlo dal pc/mac.
Un'altra cosa che volevo chiederti è relativa al sample rate. È sempre settato su 44.1/48.
Non mi serve un sample rate più alto, ma vorrei capire in base a cosa varia il settaggio sull'amplificatore, perché coi tasti ancora non ci son riuscito.
penso che non ci siano altri modi fuorché gestire il volume dalla manopola volume. Probabilmente i driver USB scavalcano la gestione audio del sistema operativo a livello kernel (una sorta di bitperfect alla fine) quindi tutti i controlli da windows o osx sono inutili.
Mettere l'alimentatore nel case, imho, non penso sia una buona idea a meno che questo case non sia ventilato o comunque con delle griglie di aerazione. Non scalda finché l'amp é spento o lo usi a basso volume, se richiedi piú potenza inizia a scaldare anche lui come tutti gli alimentatori e chiuderlo in una scatola dove non circola aria non é esattamente l'idea migliore. Per quanto sicuramente poi alla fine non succederá niente, é sempre meglio evitare.
Suppongo che il sample vari automaticamente a seconda di cosa riceve in ingresso, se provi a mandare un file audio campionato a 192kHz dovrebbe variare di conseguenza (altro motivo per cui mi viene da pensare che i driver usino lo stream bitperfect e che il volume non sia controllabile da os, altrimenti non avrebbe modo di conoscere il sample se si basa sul kernel windows)
 
penso che non ci siano altri modi fuorché gestire il volume dalla manopola volume. Probabilmente i driver USB scavalcano la gestione audio del sistema operativo a livello kernel (una sorta di bitperfect alla fine) quindi tutti i controlli da windows o osx sono inutili.
Mettere l'alimentatore nel case, imho, non penso sia una buona idea a meno che questo case non sia ventilato o comunque con delle griglie di aerazione. Non scalda finché l'amp é spento o lo usi a basso volume, se richiedi piú potenza inizia a scaldare anche lui come tutti gli alimentatori e chiuderlo in una scatola dove non circola aria non é esattamente l'idea migliore. Per quanto sicuramente poi alla fine non succederá niente, é sempre meglio evitare.
Suppongo che il sample vari automaticamente a seconda di cosa riceve in ingresso, se provi a mandare un file audio campionato a 192kHz dovrebbe variare di conseguenza (altro motivo per cui mi viene da pensare che i driver usino lo stream bitperfect e che il volume non sia controllabile da os, altrimenti non avrebbe modo di conoscere il sample se si basa sul kernel windows)

Grazie, proverò con un file audio a sample rate più alto, giusto per curiosità.

Siccome stavo pensando di creare una sorta di mobiletto da scrivania su misura con i fori per il frontalino dell'ampli e dell'hub usb, oltre a un quadretto elettrico semplice con interruttori per spegnere l'alimentatore (che non ha interruttore) e anche altre cose che ho attaccate, vorrei nascondere l'alimentatore dentro alla struttura. In quel caso mi pare di capire che sarebbe sensato montare una ventola sul retro.
Ad ora ho provato anche ad alto volume per 1 oretta e mezza e non ha scaldato proprio per niente, mi aspettavo lo facesse, ma probabilmente devo alzare di più (in quel caso prima che esploda l'alimentatore mi sparano i vicini) :asd:
 
Grazie, proverò con un file audio a sample rate più alto, giusto per curiosità.

Siccome stavo pensando di creare una sorta di mobiletto da scrivania su misura con i fori per il frontalino dell'ampli e dell'hub usb, oltre a un quadretto elettrico semplice con interruttori per spegnere l'alimentatore (che non ha interruttore) e anche altre cose che ho attaccate, vorrei nascondere l'alimentatore dentro alla struttura. In quel caso mi pare di capire che sarebbe sensato montare una ventola sul retro.
Ad ora ho provato anche ad alto volume per 1 oretta e mezza e non ha scaldato proprio per niente, mi aspettavo lo facesse, ma probabilmente devo alzare di più (in quel caso prima che esploda l'alimentatore mi sparano i vicini) :asd:
se proprio vuoi fare una cosa del genere (imho, non mi piace molto peró), lascia due belle griglie sul retro vicino all'alimentatore. La ventola darebbe solo un grande fastidio durante l'ascolto e basta.
 
Il rumore dell'alimentatore è probabile che sia ad alta frequenza, aspetta di arrivare ai 30 anni e neanche tu lo sentirai più.
Su dove metterlo, secondo me se gli dedichi uno scomparto apposito aperto sul retro non avrai problemi, in un ascolto da scrivania userai comunque non più di una manciata di Watt. Cerca appunto di lasciare abbastanza aria libera attorno ed evita spazi chiusi.
 
Il rumore dell'alimentatore è probabile che sia ad alta frequenza, aspetta di arrivare ai 30 anni e neanche tu lo sentirai più.
Su dove metterlo, secondo me se gli dedichi uno scomparto apposito aperto sul retro non avrai problemi, in un ascolto da scrivania userai comunque non più di una manciata di Watt. Cerca appunto di lasciare abbastanza aria libera attorno ed evita spazi chiusi.
Grazie! Appena finisco gli esami cerco di riprogettare tutto. Maledetta la mia mania dell'ordine.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top