G.Pancio7
Utente Èlite
- Messaggi
- 3,859
- Reazioni
- 1,520
- Punteggio
- 132
Beh non si discute sui dettagli dei monitor oled è un altro mondo ma si parla di esperienza visiva migliore.non è questione di fare polemica è che non si può fare una cosa così "selettiva" sulle persone perchè la visioen non è difgitale" è molto più compelssa
Ti mostro un video su you tube che ti dimostra un tizio qualunque che il 90% delle volte in un blind test distingue i 240hz dai 360hz i 144hz li vede immediatamente e li considera "immondizia"
Considera che qui percepire la fluidità è molto più difficile, il video è di 4 anni fa e fatto su un pannello IPS FHD al tempo ero il rpimo a dire che4 non conveniva per via del fatto che i tempi di risposta dle pixel eranop troppo alti per aver eun beneficio davvero tangibile, oltre al costo dei pannelli che era esagerato (al tempo un pannello del genere costava 600 euro e rimanevi in FHD)
Oggi la situazione è molto diversa i pannelli QD oled riescono a portare il GtG a 0.3 ms, e le sched evideo con l'Ia riesco0no a generare oilre 300 FPS
Se giochi a cyberpunk a 100FPs o a 300 FPs la differenza io la vedo in un millisecondo ed è abissale
chiaramente la percezione della fluidità varia da persona a persona, ma è sicuramente superiore ai 144hz ed e superiore anche ai 180hz
Sopra i 240hz inizia a diventare difficile ma i più esperti riescono vedere anche la differenza tra 240 e 360
Oltre i 360 si ha un vantaggio in termini di blur come già spiegato sopra nella legge di blur busters
L'obbiettivo finale non è quello della fluidità quel tetto si è raggiunto già con i 360hz ma quello di eliminare totalmente il blur dato dall'illusione della persistenza
Chiunque può fare questo test e capire di cosa si tratta
TEST PERSISTENZA
Peroprio eprchè l'occhio umano non è digitale quando guarda un oggetto in movimento "riempie" gli spazi vuoti, allargando quelli presenti
Questo è l'effetto blur che viene dato dall'MPRT
Forse ti sei perso un passaggio un occhio allenato riesce a distinguere la differenza ma non "tutti" chi riesce ha un predisposizione.
In fase di movimento rapido sui 240 hz un top player riesce a distinguere quel movimento impercettibile che altri non riescono ed ha un "leggero" vantaggio, come detto è una predisposizione.
In un contesto del consumatore medio che gioca per passione consigliare un 360hz lascia il tempo che trova.
È anche vero che la tecnologia sviluppata negli anni mini led, OLED ha migliorato l'esperienza di gioco e dettagli, di questo si tratta, che lo standard è diventato su questi pannelli i 240 hz con refresh alti.
I 360hz e superiori sono solo marketing.
Ultima modifica:
