Nuova vga per il pc

Pubblicità
se giochi a FPS o esport, si vede tantissimo
la differenza la vedi anche muovendo il mouse sullo schermo del desktop...

ho impiegato esattamente un decimo di secondo a notare la differenza appena messo il monitor a 144hz e dopo aver attivato i 144hz, perché chiaramente di default va a 60
 
non ho nota la differenza io non gioco a strategici ed rpg , li non è che si veda la differenza
li la differenza è data principalmente dal adaptive sync, più che dal framerate maggiore

prima ai total war usavo il vsync a 60hz, se però per un attivo scendeva a 58-59 perdeva la sincronia e si notava un micro lag a schermo

con l' adaptive sync se scende di alcuni fps sotto 60 non lo noti perché lo schermo rimane sincronizzato con gli fps
 
ma la differenza si vede REALMENTE? io non ho notato la differenza tra un monitor a 60HZ ed un 170HZ, staro invecchiando, per me è solo uno spreco
allora si la differenza si vede realmente e si vede lo stacco almeno fino a 300hz

Ma devi avere un monitor e la scheda grafica che ti fa vedere tutti quei frame

Ti posso dire che tra i 180hz e i 360hz in termini di fluidità si nota parecchio ma poi oltre i 300 hz si deve fare un altro discorso che riguarda il motion clarity

Bisogna specificare 2 concetti base

1) la fluidità percepita
2) il blur che risulta dal passaggio ad un refresh elevatissiomo

La fluidità percepita "cambia" fino ad un certo massimo, io penso che come ho già specificato in un nuimeor compreso tra i 250 e i 350 FPS e varia da persona a persona, ma è certo che quel numero è di gran lunga superiore ai 180hz - 180FPS

Poi c'è un secondo elemento che è il motion clarity provocato da un effetto ottico cimato PERSISTENZA

Quello che i produttori di monitor chiamano MRSP, e che si può benissimo vedere in QUESTO ESEMPIO

Più il refresh del pannello è alto meno l'effetto persistenza è presente, meno è il BLUR
Ecco una locandina che spiega


motion_blur_from_persistence_on_sample-and-hold-displays.webp

Ovviamente già con un 360hz di frequenza si ha una persistenza di soli 2,7ms con la quasi assenza di blur, ma per ottener eun risultato di totale assenza di blur ci vuole un monitro a 1000hz.


Detto questo fino all'anno scorso era inutile andare oltre una certa freq perchè le tecnologie dei pannelli rendevano vane l'aumento degli hz
Ssppure c'era la percezione di una migliore fluidità questa veniva completamente vanificata dal blur perchè un pannello IPS non è in grado con i tempi di risposta GtG di stare dietro ad un refresh così alto

Esiste una soluzione chiamata ELMB (o BFI) ossia l'illuminazione PWN "strobo" che inserisce un frame nero, ma non sempre va bene e comqunue è+ una tecnologia che ha delle conseguenze accessorie sulla luminanza e altre cose, ma fino a poco tempo fa era l'unico sistema per eliminare il blur dato dalla persistenza

Dico finoa poco tempo fa prechè con l'avvento dei pannello OLED la risposta GtG è di 0.3 ms (istantanea) e mquesto permette di annullare l'effetto blur aumentando semplicemente il refresh rate senza tecnologie stoboscopiche
 
Ultima modifica:
La fluidità percepita "cambia" fino ad un certo massimo, io penso che come ho già specificato in un nuimeor compreso tra i 250 e i 350 FPS e varia da persona a persona, ma è certo che quel numero è di gran lunga superiore ai 180hz - 180FPS
Diminishing returns has join the chat

Mentre passare da 60 a 100 migliora un sacco e non costa troppo a livello hw, passare da 100 a 140 migliora abbastanza, passare da 140 a 180 migliora un po', passare da 180 a 220 migliora leggermente, salire ulteriormente migliora pochissimo,per ogni fps in più che fai, fare un ulteriore FPS richiede esponenzialmente più risorse hardware e da miglioramenti via via decrescenti alla fluidità e reattività percepita


Per questo motivo sono sempre andato con le pinze a suggerire monitor sopra i 165-180hz
 
Più che altro il costo ad hz diventa davvero esagerato per un giocatore normale. I 165 hz ormai hanno sostituito i 144 e sono allo stesso prezzo. Salire ancora fino a 240hz può avere un senso ma già il costo incrementa sensibilmente. Oltre non so che senso possa avere. Anche in termini di future proof. Si arriva al limite umano più che tecnico. Non sono esperto come @crimescene in hardware ma credo che il refresh dei monitor sia al culmine per l'utente consumer proprio perché raggiunta la capacità umana di percepirne la differenza. Ora non so che si inventeranno i produttori o dove stia andando il mercato dei monitor, ma penso che con gli hz siamo a posto

Inviato dal mio 2312DRA50G utilizzando Tapatalk
 
Più che altro il costo ad hz diventa davvero esagerato per un giocatore normale. I 165 hz ormai hanno sostituito i 144 e sono allo stesso prezzo. Salire ancora fino a 240hz può avere un senso ma già il costo incrementa sensibilmente. Oltre non so che senso possa avere. Anche in termini di future proof. Si arriva al limite umano più che tecnico. Non sono esperto come @crimescene in hardware ma credo che il refresh dei monitor sia al culmine per l'utente consumer proprio perché raggiunta la capacità umana di percepirne la differenza. Ora non so che si inventeranno i produttori o dove stia andando il mercato dei monitor, ma penso che con gli hz siamo a posto

Inviato dal mio 2312DRA50G utilizzando Tapatalk

non son d'accordo perchè non esiste il giocatore "normale"

fino a 2 anni fa trovavi bujioni IPs da gaming a 5-700 euro a 144hz

Oggi trovi ottimi OLED da gamign a 360hz a 600 euro

£ anni fa none ra possibile ragigungere quel tipo di frame se non nei giochi competitivi, oggi è possibile raggiungere frame alevatissimi persino con una 5060 ti (attraverso el tecnolgoie IA)

quindi non è così, il gaming in realtà costa meno e l'accesso alle tecnolgie pure

In quanto al monitor quando uscì il primo 360hz IPS costava la bellezza di 700 euro, pannello di ASUS

Oggi pannelli a 240hz te li tirano dietro a 240 euro con 300 euro prendi un TUF 300hz top gamma IPS

Poi che senso avrebbe comprare schede grafiche potentissime e non metterci un pannello adeguato vai solo a buttare via i soldi

fino ad appena un anno e mezzo fa glis tessi pannelli costava letteralmente il doppio o anche il triplo (parlando di caratteristiche)

Diminishing returns has join the chat

Mentre passare da 60 a 100 migliora un sacco e non costa troppo a livello hw, passare da 100 a 140 migliora abbastanza, passare da 140 a 180 migliora un po', passare da 180 a 220 migliora leggermente, salire ulteriormente migliora pochissimo,per ogni fps in più che fai, fare un ulteriore FPS richiede esponenzialmente più risorse hardware e da miglioramenti via via decrescenti alla fluidità e reattività percepita


Per questo motivo sono sempre andato con le pinze a suggerire monitor sopra i 165-180hz
haio mai provato a giocare con un QD oled sopa i 300hz? Lo hai visto con i tuoi occhi?

Se devi comprare un monitor oggi e f<re una build moderna comrpar eun 165 hz è esatgtamente come come comprare un 60hz qualche anno fa, avrà vita breve e sarà un pessimo affare

Oggi i pannelli ad alto refresh te li tirano letterlamente dietro a prezzi accessibili, il monitor è l'erlemento più importante esd è quello che si cambia "meno"
Prendere un 165 hz oggi significa non poter sfruttare parte delle tecnologie in commercio di nessun brand
 
Ultima modifica:
non son d'accordo perchè non esiste il giocatore "normale"

fino a 2 anni fa trovavi bujioni IPs da gaming a 5-700 euro a 144hz

Oggi trovi ottimi OLED da gamign a 360hz a 600 euro

£ anni fa none ra possibile ragigungere quel tipo di frame se non nei giochi competitivi, oggi è possibile raggiungere frame alevatissimi persino con una 5060 ti (attraverso el tecnolgoie IA)

quindi non è così, il gaming in realtà costa meno e l'accesso alle tecnolgie pure
Senza dubbio l'accesso alle nuove tecnologie sarà sempre più semplice, è nella natura del progresso che ciò che in un primo momento è innovazione diventi poi consumer. quello che dico io è che in termini di refresh rate siamo arrivati al tetto, non per capacità di innovare ma per capacità umana di percepire l'incremento tecnologico. Per i sistemi invece di illuminazione del monitor come OLED, qled, micro led e compagnia bella invece ci sono margini per cui il consumatore medio possa apprezzare il miglioramento tecnologico. Quindi capisco di più la spesa verso un miglior sistema di illuminazione del pannello piuttosto che verso il prodotto top come refresh rate.

Inviato dal mio 2312DRA50G utilizzando Tapatalk
 
allora si la differenza si vede realmente e si vede lo stacco almeno fino a 300hz

Ma devi avere un monitor e la scheda grafica che ti fa vedere tutti quei frame

Ti posso dire che tra i 180hz e i 360hz in termini di fluidità si nota parecchio ma poi oltre i 300 hz si deve fare un altro discorso che riguarda il motion clarity

Bisogna specificare 2 concetti base

1) la fluidità percepita
2) il blur che risulta dal passaggio ad un refresh elevatissiomo

La fluidità percepita "cambia" fino ad un certo massimo, io penso che come ho già specificato in un nuimeor compreso tra i 250 e i 350 FPS e varia da persona a persona, ma è certo che quel numero è di gran lunga superiore ai 180hz - 180FPS

Poi c'è un secondo elemento che è il motion clarity provocato da un effetto ottico cimato PERSISTENZA

Quello che i produttori di monitor chiamano MRSP, e che si può benissimo vedere in QUESTO ESEMPIO

Più il refresh del pannello è alto meno l'effetto persistenza è presente, meno è il BLUR
Ecco una locandina che spiega


Visualizza allegato 496610

Ovviamente già con un 360hz di frequenza si ha una persistenza di soli 2,7ms con la quasi assenza di blur, ma per ottener eun risultato di totale assenza di blur ci vuole un monitro a 1000hz.


Detto questo fino all'anno scorso era inutile andare oltre una certa freq perchè le tecnologie dei pannelli rendevano vane l'aumento degli hz
Ssppure c'era la percezione di una migliore fluidità questa veniva completamente vanificata dal blur perchè un pannello IPS non è in grado con i tempi di risposta GtG di stare dietro ad un refresh così alto

Esiste una soluzione chiamata ELMB (o BFI) ossia l'illuminazione PWN "strobo" che inserisce un frame nero, ma non sempre va bene e comqunue è+ una tecnologia che ha delle conseguenze accessorie sulla luminanza e altre cose, ma fino a poco tempo fa era l'unico sistema per eliminare il blur dato dalla persistenza

Dico finoa poco tempo fa prechè con l'avvento dei pannello OLED la risposta GtG è di 0.3 ms (istantanea) e mquesto permette di annullare l'effetto blur aumentando semplicemente il refresh rate senza tecnologie stoboscopiche
Su questo argomento abbastanza complesso, venne fatto uno studio in Inghilterra su un campione di persone, pubblicato l'articolo su una nota rivista, adesso non ricordo nel dettaglio i particolari.
Sottoposero a test di immagini 60hz 120 144 240.
Alla fine dei test prendendo anche spunto dell'esperienza visiva dei piloti di caccia che con occhio allenato riescono a oltrepassare i 144 ft.
Arrivarono a una conclusione scientifica, l'occhio umano nota differenza di fluidità dai 60hz ai 144 hz, dai 144hz ai 240 diventa soggettiva solo alcuni anche top player riescono a notare dettagli dovuto a una predisposizione dell'occhio rispetto ad altri.
Per altri 240/360 hz è solo percezione neurologica.
Se volete contestare anche una ricerca scientifica accomodatevi pure.

Sono passato da un 180hz a un Oled 240 hz e personalmente non ho notato differenze.
 
Su questo argomento abbastanza complesso, venne fatto uno studio in Inghilterra su un campione di persone, pubblicato l'articolo su una nota rivista, adesso non ricordo nel dettaglio i particolari.
Sottoposero a test di immagini 60hz 120 144 240.
Alla fine dei test prendendo anche spunto dell'esperienza visiva dei piloti di caccia che con occhio allenato riescono a oltrepassare i 144 ft.
Arrivarono a una conclusione scientifica, l'occhio umano nota differenza di fluidità dai 60hz ai 144 hz, dai 144hz ai 240 diventa soggettiva solo alcuni anche top player riescono a notare dettagli dovuto a una predisposizione dell'occhio rispetto ad altri.
Per altri 240/360 hz è solo percezione neurologica.
Se volete contestare anche una ricerca scientifica accomodatevi pure.

Sono passato da un 180hz a un Oled 240 hz e personalmente non ho notato differenze.

Los tudio a cui ti riferici è troppo aprtiolcareggiato e dimostra solamente che un occhio allenato riesce a percepire un artefatto oltre ai 144hz
Ma la visione umana non è così "digitale" e la percezione di fluidità è legata soprattutto alla visione periferica e ci sono gli stesis studi che affermano che l'uomo riesce a percepire tranquillamente oltre i 300fps

Detto questo non è solo uan questione di fluidità ma di chiarezza dell'immagine

Sono passato da un 180hz a un Oled 240 hz e personalmente non ho notato differenze.
probabilmente perchè non ragigungi quel refresh, o non ti rendi conto di cosa guardare io ho un 180hz affaincatop ad un 360hz e la differenza di vede proprio a occhio nudo quando giochi

Se scamio i monitro potrei fare un test alla cieca e dirti quale è il 360hz e quale è il 180hz
 
Los tudio a cui ti riferici è troppo aprtiolcareggiato e dimostra solamente che un occhio allenato riesce a percepire un artefatto oltre ai 144hz
Ma la visione umana non è così "digitale" e la percezione di fluidità è legata soprattutto alla visione periferica e ci sono gli stesis studi che affermano che l'uomo riesce a percepire tranquillamente oltre i 300fps

Detto questo non è solo uan questione di fluidità ma di chiarezza dell'immagine


probabilmente perchè non ragigungi quel refresh, o non ti rendi conto di cosa guardare io ho un 180hz affaincatop ad un 360hz e la differenza di vede proprio a occhio nudo quando giochi

Se scamio i monitro potrei fare un test alla cieca e dirti quale è il 360hz e quale è il 180hz
Guarda che hanno preso un campione di persone comuni...il riferimento dei piloti è soltanto preso come spunto perché hanno un occhio allenato ai fotogrammi veloci.
I test sono stati eseguiti con strumentazione all'avanguardia che va oltre il gaming.
Quando dici che tu noti, ecco noti non vedi che è diverso.
Parlavano di "percezione neurologica" adesso non ricordo i particolari scientifici e non riesco a spiegarti ricordo che facevano l'esempio della ruota che gira fino a una determinata velocità l'occhio riesce a distinguere il movimento, superata la soglia visiva dell'occhio, la ruota sembra che giri al contrario.
Cmq non voglio fare una polemica se tu Crime riesci a distinguere anche i 360 va bene.
 
Guarda che hanno preso un campione di persone comuni...il riferimento dei piloti è soltanto preso come spunto perché hanno un occhio allenato ai fotogrammi veloci.
I test sono stati eseguiti con strumentazione all'avanguardia che va oltre il gaming.
Quando dici che tu noti, ecco noti non vedi che è diverso.
Parlavano di "percezione neurologica" adesso non ricordo i particolari scientifici e non riesco a spiegarti ricordo che facevano l'esempio della ruota che gira fino a una determinata velocità l'occhio riesce a distinguere il movimento, superata la soglia visiva dell'occhio, la ruota sembra che giri al contrario.
Cmq non voglio fare una polemica se tu Crime riesci a distinguere anche i 360 va bene.
non è questione di fare polemica è che non si può fare una cosa così "selettiva" sulle persone perchè la visioen non è difgitale" è molto più compelssa

Ti mostro un video su you tube che ti dimostra un tizio qualunque che il 90% delle volte in un blind test distingue i 240hz dai 360hz i 144hz li vede immediatamente e li considera "immondizia"



Considera che qui percepire la fluidità è molto più difficile, il video è di 4 anni fa e fatto su un pannello IPS FHD al tempo ero il rpimo a dire che4 non conveniva per via del fatto che i tempi di risposta dle pixel eranop troppo alti per aver eun beneficio davvero tangibile, oltre al costo dei pannelli che era esagerato (al tempo un pannello del genere costava 600 euro e rimanevi in FHD)


Oggi la situazione è molto diversa i pannelli QD oled riescono a portare il GtG a 0.3 ms, e le sched evideo con l'Ia riesco0no a generare oilre 300 FPS

Se giochi a cyberpunk a 100FPs o a 300 FPs la differenza io la vedo in un millisecondo ed è abissale

chiaramente la percezione della fluidità varia da persona a persona, ma è sicuramente superiore ai 144hz ed e superiore anche ai 180hz

Sopra i 240hz inizia a diventare difficile ma i più esperti riescono vedere anche la differenza tra 240 e 360

Oltre i 360 si ha un vantaggio in termini di blur come già spiegato sopra nella legge di blur busters

L'obbiettivo finale non è quello della fluidità quel tetto si è raggiunto già con i 360hz ma quello di eliminare totalmente il blur dato dall'illusione della persistenza

Chiunque può fare questo test e capire di cosa si tratta

TEST PERSISTENZA

Peroprio eprchè l'occhio umano non è digitale quando guarda un oggetto in movimento "riempie" gli spazi vuoti, allargando quelli presenti
Questo è l'effetto blur che viene dato dall'MPRT

Per chi ha un pannello ad alitassimo refresh può vedere immediatamente la differenza di fluidità percepita attraverso questo test


Ovviamente se non si dispone di un pannello ad altissimo refresh il test vi mostrerà solo la fluidità del max refresh del vostro pannello, se si ha un 360hz sio vede immediatamente, basta focalizzarsi sull'UFO
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top