allora si la differenza si vede realmente e si vede lo stacco almeno fino a 300hz
Ma devi avere un monitor e la scheda grafica che ti fa vedere tutti quei frame
Ti posso dire che tra i 180hz e i 360hz in termini di fluidità si nota parecchio ma poi oltre i 300 hz si deve fare un altro discorso che riguarda il motion clarity
Bisogna specificare 2 concetti base
1) la fluidità percepita
2) il blur che risulta dal passaggio ad un refresh elevatissiomo
La fluidità percepita "cambia" fino ad un certo massimo, io penso che come ho già specificato in un nuimeor compreso tra i 250 e i 350 FPS e varia da persona a persona, ma è certo che quel numero è di gran lunga superiore ai 180hz - 180FPS
Poi c'è un secondo elemento che è il motion clarity provocato da un effetto ottico cimato PERSISTENZA
Quello che i produttori di monitor chiamano MRSP, e che si può benissimo vedere in
QUESTO ESEMPIO
Più il refresh del pannello è alto meno l'effetto persistenza è presente, meno è il BLUR
Ecco una locandina che spiega
Visualizza allegato 496610
Ovviamente già con un 360hz di frequenza si ha una persistenza di soli 2,7ms con la quasi assenza di blur, ma per ottener eun risultato di totale assenza di blur ci vuole un monitro a 1000hz.
Detto questo fino all'anno scorso era inutile andare oltre una certa freq perchè le tecnologie dei pannelli rendevano vane l'aumento degli hz
Ssppure c'era la percezione di una migliore fluidità questa veniva completamente vanificata dal blur perchè un pannello IPS non è in grado con i tempi di risposta GtG di stare dietro ad un refresh così alto
Esiste una soluzione chiamata ELMB (o BFI) ossia l'illuminazione PWN "strobo" che inserisce un frame nero, ma non sempre va bene e comqunue è+ una tecnologia che ha delle conseguenze accessorie sulla luminanza e altre cose, ma fino a poco tempo fa era l'unico sistema per eliminare il blur dato dalla persistenza
Dico finoa poco tempo fa prechè con l'avvento dei pannello OLED la risposta GtG è di 0.3 ms (istantanea) e mquesto permette di annullare l'effetto blur aumentando semplicemente il refresh rate senza tecnologie stoboscopiche