DOMANDA Nuova Reflex

Pubblicità

Massimo83

Utente Attivo
Messaggi
837
Reazioni
36
Punteggio
67
Ciao, finalmente mi sono deciso a prendere una reflex (abbastanza entry level, le finanze sono quello che sono)

Ero orientato verso un Nikon D5200 con obiettivo 18-105 VR che troverei alla modica cifra di € 630...

la mia domanda è: a quella cifra posso trovare di meglio?? o posso trovare qualcosa di simile a meno???
l'importante che abbia il bracketing (per l'HDR)...

Grazie per le dritte

p.s. faccio acquisti solo sull' amazzone ^_^
 
Ciao, ho visto che hai scritto che compri solo su un sito, io avevo lo stesso dubbio, ma poi ho deciso di guardare anche qualcosa di usato e ho puntato sulla d7000.
Secondo me è tutta un'altra cosa, con la 5200 sei sempre sulle entry level, se prendi una d7000 sei già alle semipro e non te ne penti.
 
Ciao, ho visto che hai scritto che compri solo su un sito, io avevo lo stesso dubbio, ma poi ho deciso di guardare anche qualcosa di usato e ho puntato sulla d7000.
Secondo me è tutta un'altra cosa, con la 5200 sei sempre sulle entry level, se prendi una d7000 sei già alle semipro e non te ne penti.

Preferisco il nuovo... con la fprtuna che ho con un usato faccio uno scattp e poi nn funziona piu... eheheh
Cmq non devo fare chissa cosa, mi basta um entry level...
 
La tua idea è di comprare una reflex e non cambiarla o di comprarla per capire come funziona e poi prendere qualcosa di meglio?
 
Non so quanto ti conviene spendere 630€ adesso e poi tra qualche anno spenderne di più per prendere una d7000 (870€ con 18-105) o d7100 (1150€ con 18-105).
Comunque sia su quella fascia di prezzo non credo ci sia di meglio, se valuti anche le canon con 537€ prendi una 700d con il 18-55.
Ma io preferirei la nikon per via che mi trovo meglio con i tasti e i menù.
 
Non so quanto ti conviene spendere 630€ adesso e poi tra qualche anno spenderne di più per prendere una d7000 (870€ con 18-105) o d7100 (1150€ con 18-105).
Comunque sia su quella fascia di prezzo non credo ci sia di meglio, se valuti anche le canon con 537€ prendi una 700d con il 18-55.
Ma io preferirei la nikon per via che mi trovo meglio con i tasti e i menù.

tra qualche anno intendo 5 o 6 anni... la d7000 mi sembra inferiore alla d5200... sia perche ha 16 mpx con foto da risoluzione piu basse (contro i 24 della 5200) sia perche fa video in FHD a solo 24p... alla fine mi sembra inferiore per quello che ne capisco (anche se sicuramente non lo è)... la 7100 invece costa il doppio in pratica... la d700 con il 18-135 costa 800 (l'obiettivo piu vicino al 18-105)...

sinceramente se avesse la funzione HDR prenderei anche la 3200 ^_^
 
In questa discussione parlano nelle prime pagine della d5200 e della d7000, prova a darci un'occhiata, comunque per la differenza di mpx non credo che arriverai mai a stampare immagini enormi, poi io sono del pensiero che con le reflex si fanno le foto e con la videocamera i video :) http://www.tomshw.it/forum/fotocamere-reflex-mirrorless/446906-reflex-nikon-d7000.html

ora ho una Canon compatta superzoom che fa dei video eccezionali... spesso oltre alle foto facevo dei piccoli video... non posso andare in giro a mo di cameraman... ahahaha... per cui ovvio che la funzionalità principale siano le foto, ma dato che non costano 2€ vorrei che facessero anche dei video discreti...

ora do un occhiata al forum... grazie...
 
Dunque , vorrei far notare che i megapixel in una fotocamera non bisogna contarli..almeno con le fotocamere moderne (16 megapixel sono abbondanti) anzi talvolta avere troppi megapixel può essere uno svantaggio. Inoltre nelle fotocamere si guardano altri fattori. Comunque questo è un errore molto comune nei neofiti quindi tieni a testa.. i megapixel non contano niente.. ricordatelo :)
Un'altra cosa.. il fatto che la d7000 riprenda solo a 24p non è affatto una limitazione..
Ti spiego meglio.
La d7000 come detto riprende a 24p mentre la d5200 effettua riprese a 1080p a 24p, 25p,30p,50i e 60i. Inanzitutto fai conto che 50i e 60i non esistono. Infatti si parla di frame interlacciati e la qualità è veramente pessima. Rimangono quindi i 24p,25p,30p ( progressivi).
La differenza non esiste.. la qualità è la medesima..semplicemente in un secondo di video ci sono più fotogrammi.
Esempio :
In un video a 24p ci sono 24 fotogrammi al secondo
In uno a 25p ci sono ,ovviamente, 25 fotogrammi al secondo
E naturalmente in un video a 30p ci sono 30 fotogrammi al secondo
Lo standard cinematografico è 24p poiché è il formato che risulta più gradevole all'occhio umano. Tuttavia ora in alcuni film 3D si gira a 48p. Ma stiamo parlando di film in 3D e comunque produzioni professionali (di certo non usano ne una d5200 ne una d7000 ma bensì una RED epic).
L'unica vera differenza video che può essere considerata è il fatto che la d5200 riprenda a 720p a 50p e 60p il che consente ottimi slow motion..
Dovresti considerare quest'ultima cosa solo se veramente ti incentri sui video.
Inoltre se proprio volessi orientarti su una d5x00 tieni d'occhio anche la d5100..è la vecchia versione della d5200 e si differenzia dal fatto di non avere il 720p a 50p e 60p ma a 24 e 30p e il fatto di non avere il 1080p a 25p ma solo a 24p e a 30p.
Credo si differenzi anche in qualcos'altro ma ti sto parlando di roba inutile e non fine alla fotografia o ai video.
Non so se hai dei validi motivi per scegliere Nikon , ma per i video ti posso assicurare che è molto meglio Canon.
Motivo la scelta : per Canon esiste un firmware chiamato Magic Lantern che ti da accesso a un controllo a 360 gradi delle impostazioni della camera , ti consente di riprendere video in raw e di riprendere in risoluzione 2k.
Se dovessi orientarti su Canon ti consiglio la Eos 550D oppure la EOS 600D che è la stessa camera (stesse caratteristiche) con l'aggiunta di uno schermo orientabile..il che la rende anche un po' più grossa. La differenza è sui 50 euro fra una e l'altra..
Da evitare come la peste le seguenti camere : EOS 1100D , EOS 1200D , EOS 650D ed EOS 700D poiché le prime due sono veramente scrause e le restanti sono semplicemente due versioni rivisitate della 600D.. insomma qualche piccola aggiunta per spillare soldi.
Spero di averti orientato verso la scelta giusta.. facci sapere che camera compri e come ti trovi! Buon natale :-D
P.s una volta scelta la camera possiamo anche aiutarti per gli obbiettivi! Ad esempio ci sono valide alternative al 18-105... basta che domandi :)
 
Dunque , vorrei far notare che i megapixel in una fotocamera non bisogna contarli..almeno con le fotocamere moderne (16 megapixel sono abbondanti) anzi talvolta avere troppi megapixel può essere uno svantaggio. Inoltre nelle fotocamere si guardano altri fattori. Comunque questo è un errore molto comune nei neofiti quindi tieni a testa.. i megapixel non contano niente.. ricordatelo :)
Un'altra cosa.. il fatto che la d7000 riprenda solo a 24p non è affatto una limitazione..
Ti spiego meglio.
La d7000 come detto riprende a 24p mentre la d5200 effettua riprese a 1080p a 24p, 25p,30p,50i e 60i. Inanzitutto fai conto che 50i e 60i non esistono. Infatti si parla di frame interlacciati e la qualità è veramente pessima. Rimangono quindi i 24p,25p,30p ( progressivi).
La differenza non esiste.. la qualità è la medesima..semplicemente in un secondo di video ci sono più fotogrammi.
Esempio :
In un video a 24p ci sono 24 fotogrammi al secondo
In uno a 25p ci sono ,ovviamente, 25 fotogrammi al secondo
E naturalmente in un video a 30p ci sono 30 fotogrammi al secondo
Lo standard cinematografico è 24p poiché è il formato che risulta più gradevole all'occhio umano. Tuttavia ora in alcuni film 3D si gira a 48p. Ma stiamo parlando di film in 3D e comunque produzioni professionali (di certo non usano ne una d5200 ne una d7000 ma bensì una RED epic).
L'unica vera differenza video che può essere considerata è il fatto che la d5200 riprenda a 720p a 50p e 60p il che consente ottimi slow motion..
Dovresti considerare quest'ultima cosa solo se veramente ti incentri sui video.
Inoltre se proprio volessi orientarti su una d5x00 tieni d'occhio anche la d5100..è la vecchia versione della d5200 e si differenzia dal fatto di non avere il 720p a 50p e 60p ma a 24 e 30p e il fatto di non avere il 1080p a 25p ma solo a 24p e a 30p.
Credo si differenzi anche in qualcos'altro ma ti sto parlando di roba inutile e non fine alla fotografia o ai video.
Non so se hai dei validi motivi per scegliere Nikon , ma per i video ti posso assicurare che è molto meglio Canon.
Motivo la scelta : per Canon esiste un firmware chiamato Magic Lantern che ti da accesso a un controllo a 360 gradi delle impostazioni della camera , ti consente di riprendere video in raw e di riprendere in risoluzione 2k.
Se dovessi orientarti su Canon ti consiglio la Eos 550D oppure la EOS 600D che è la stessa camera (stesse caratteristiche) con l'aggiunta di uno schermo orientabile..il che la rende anche un po' più grossa. La differenza è sui 50 euro fra una e l'altra..
Da evitare come la peste le seguenti camere : EOS 1100D , EOS 1200D , EOS 650D ed EOS 700D poiché le prime due sono veramente scrause e le restanti sono semplicemente due versioni rivisitate della 600D.. insomma qualche piccola aggiunta per spillare soldi.
Spero di averti orientato verso la scelta giusta.. facci sapere che camera compri e come ti trovi! Buon natale :-D
P.s una volta scelta la camera possiamo anche aiutarti per gli obbiettivi! Ad esempio ci sono valide alternative al 18-105... basta che domandi :)

grazie per l'interventone... eheheh
alora, la 5100 la escludo a priori dato che (come ho detto acquisto solo su amazon) il kit costa 20€ in meno della 5200 e non ha 4 anni di garanzia...
la canon 550d non ha il display orientabile (sarà una cavolata ma vorrei averlo, per farsi autoritratti, scatti dall' alto o dal basso)
la canon 600d costa 700€ (con il 18-135is) e , correggimi se sbaglio, mi sembra inferiore alla 5200 (per quello che leggo nelle specifiche)...
cmq non è che faccio tanti video, ma quei pochi che faccio voglio che vengano bene (senza post produzione)

l'unica a giocarsela è la d7000 (anche questa non avrebbe il display orientabile ma sicuramente essendo una semipro ha altre ottime caratteristiche) ma costa 240€ in piu della 5200 e con quei soldi mi ci comprerei un altro obiettivo... poi credo non abbia la modalità HDR (per me essenziale)... in compenso ha l' AF motorizzato, per cui potrei risparmiare in seguito prendendo ottiche non motorizzate, però ormai tutte le zoom sono motorizzate... forse si trova qualche macro non motorizzata...

alternative al 18-105 non ce ne sono... nel senso che nei kit o c'è quello o il 18-55.... (il body della 5200 costa poco meno del kit, circa 100 € e senza i 4 anni di garanzia)...
altri obiettivi (sempre per ora e per i prossimi molti anni) ero orientato verso il 55-200 o il 55-300... e poi un 100 macro (ma questo piu avanti)...

cmq aspettiamo gennaio a vedere i cambiamenti di prezzi... magari la d7000 scende di 200€ e prendo quella... altrimenti vendo un rene e compro la d4s... ahahah

se ho scritto qualche castroneria dimmelo...

p.s. rispondi alle 6??? di la verità, hai aspettato Babbo Natale in piedi... speravi ti portasse la reflex nuova... ^_^
 
Ultima modifica:
grazie per l'interventone... eheheh
alora, la 5100 la escludo a priori dato che (come ho detto acquisto solo su amazon) il kit costa 20€ in meno della 5200 e non ha 4 anni di garanzia...
la canon 550d non ha il display orientabile (sarà una cavolata ma vorrei averlo, per farsi autoritratti, scatti dall' alto o dal basso)
la canon 600d costa 700€ (con il 18-135is) e , correggimi se sbaglio, mi sembra inferiore alla 5200 (per quello che leggo nelle specifiche)...
cmq non è che faccio tanti video, ma quei pochi che faccio voglio che vengano bene (senza post produzione)

l'unica a giocarsela è la d7000 (anche questa non avrebbe il display orientabile ma sicuramente essendo una semipro ha altre ottime caratteristiche) ma costa 240€ in piu della 5200 e con quei soldi mi ci comprerei un altro obiettivo... poi credo non abbia la modalità HDR (per me essenziale)... in compenso ha l' AF motorizzato, per cui potrei risparmiare in seguito prendendo ottiche non motorizzate, però ormai tutte le zoom sono motorizzate... forse si trova qualche macro non motorizzata...

alternative al 18-105 non ce ne sono... nel senso che nei kit o c'è quello o il 18-55.... (il body della 5200 costa poco meno del kit, circa 100 € e senza i 4 anni di garanzia)...
altri obiettivi (sempre per ora e per i prossimi molti anni) ero orientato verso il 55-200 o il 55-300... e poi un 100 macro (ma questo piu avanti)...

cmq aspettiamo gennaio a vedere i cambiamenti di prezzi... magari la d7000 scende di 200€ e prendo quella... altrimenti vendo un rene e compro la d4s... ahahah

se ho scritto qualche castroneria dimmelo...

p.s. rispondi alle 6??? di la verità, hai aspettato Babbo Natale in piedi... speravi ti portasse la reflex nuova... ^_^
Sì lo ho aspettato ahahaahahahah xD .. (A dire il vero lavoro nella fabbrica al polo Nord e ho lavorato tutta la nott..aspetta un attimo non dovrei dirlo... :O)
Tornando al tuo acquisto..
Ti consiglio di rivedere l'opzione eos 600D ma di scartare a priori l'ottica 18-135 IS poiché veramente scadente..
Non saprei riguardo a Nikon ma ti consiglio piuttosto di acquistare un 18-55 IS e un 55-250 IS.. Questo non solo perché hai più zoom ma anche per la qualità delle lenti che (a mio sentito dire) quelle del 18-135 IS non sono un granché.
La 600D ha l'HDR installando Magic Lantern (che ovviamente è gratuito ed è anche molto semplice da installare).
In ogni caso..se ti incentri anche sui video assolutamente meglio Canon..se dei video non fai nulla a parte filmare qualche cosa occasionalmente..puoi anche scegliere Nikon (che dovrebbe essere un pochino meglio per le foto)..ma Nikon per i video..assolutamente no..
Se ti dovessi consigliare tre obbiettivi base per Canon ti direi assolutamente 18-55 e 55-250 IS da completare col mitico 50mm...
E ovviamente l'equivalente per Nikon (cioè 18-55 VR , 55-200 VR e 50 mm Nikkor). Con questi obbiettivi un appassionato senza particolari esigenze è messo bene per tutto..
Una cosa : già che aspetti Gennaio..ti consiglio di valutare l'acquisto di una mirrorless..con il tuo budget potresti prendere una Sony Alpha 5100 che è spettacolare in ambito foto ma soprattutto da il meglio in ambito video..
In ogni caso se proprio volessi scegliere una reflex Nikon ti do ancora due dritte :
Se valutassi l'acquisto del 55-200 VR .. stai attendo a prenderlo VR.. non solo perché così è stabilizzato..ma perché la qualità costruttiva cambia totalmente dalla versione non VR.. è completamente un altro obbiettivo!
Per quanto riguarda la tua scelta fra d7000 e d5200..sicuramente la d7000 è più "professionale" data la presenza di un piccolo display in bianco e nero per controllare iso etc... ha inoltre una seconda ghiera e dei pulsanti in più utili.. un'altra cosa molto fondamentale a discapito della d5200 è la presenza di due alloggiamenti per SD/SDHC/SDXC il che significa che puoi inserire due schede di memoria contemporaneamente! Certo se a te serve un display orientabile potresti fare a meno di queste cose..
Quindi.. la scelta ce la hai.. d7000 , d5200 , 600D in ambito reflex altrimenti puoi puntare sulle mirrorless (che sostituiranno presto le reflex..a mio parere nel 2015 molti sceglieranno le mirrorless) e quindi puntando sulle mirrorless puoi comprarti un ottima Sony Alpha a5100! (ottima in ambito video e foto).
Facci sapere alla fine cosa hai scelto e se hai qualche altro dubbio .. domanda :sisi:
Ciao e buon Natale :)
P.s consiglio personale..io sicuramente nel 2015 passerò a una Mirrorless..probabilmente molto prima di quanto io pensi..a Gennaio valuterò l'acquisto..e quindi ti consiglio di puntare su quest'ultime visto che le reflex oramai sono un mercato vecchio..
 
Sì lo ho aspettato ahahaahahahah xD .. (A dire il vero lavoro nella fabbrica al polo Nord e ho lavorato tutta la nott..aspetta un attimo non dovrei dirlo... :O)
Tornando al tuo acquisto..
Ti consiglio di rivedere l'opzione eos 600D ma di scartare a priori l'ottica 18-135 IS poiché veramente scadente..
Non saprei riguardo a Nikon ma ti consiglio piuttosto di acquistare un 18-55 IS e un 55-250 IS.. Questo non solo perché hai più zoom ma anche per la qualità delle lenti che (a mio sentito dire) quelle del 18-135 IS non sono un granché.
La 600D ha l'HDR installando Magic Lantern (che ovviamente è gratuito ed è anche molto semplice da installare).
In ogni caso..se ti incentri anche sui video assolutamente meglio Canon..se dei video non fai nulla a parte filmare qualche cosa occasionalmente..puoi anche scegliere Nikon (che dovrebbe essere un pochino meglio per le foto)..ma Nikon per i video..assolutamente no..
Se ti dovessi consigliare tre obbiettivi base per Canon ti direi assolutamente 18-55 e 55-250 IS da completare col mitico 50mm...
E ovviamente l'equivalente per Nikon (cioè 18-55 VR , 55-200 VR e 50 mm Nikkor). Con questi obbiettivi un appassionato senza particolari esigenze è messo bene per tutto..
Una cosa : già che aspetti Gennaio..ti consiglio di valutare l'acquisto di una mirrorless..con il tuo budget potresti prendere una Sony Alpha 5100 che è spettacolare in ambito foto ma soprattutto da il meglio in ambito video..
In ogni caso se proprio volessi scegliere una reflex Nikon ti do ancora due dritte :
Se valutassi l'acquisto del 55-200 VR .. stai attendo a prenderlo VR.. non solo perché così è stabilizzato..ma perché la qualità costruttiva cambia totalmente dalla versione non VR.. è completamente un altro obbiettivo!
Per quanto riguarda la tua scelta fra d7000 e d5200..sicuramente la d7000 è più "professionale" data la presenza di un piccolo display in bianco e nero per controllare iso etc... ha inoltre una seconda ghiera e dei pulsanti in più utili.. un'altra cosa molto fondamentale a discapito della d5200 è la presenza di due alloggiamenti per SD/SDHC/SDXC il che significa che puoi inserire due schede di memoria contemporaneamente! Certo se a te serve un display orientabile potresti fare a meno di queste cose..
Quindi.. la scelta ce la hai.. d7000 , d5200 , 600D in ambito reflex altrimenti puoi puntare sulle mirrorless (che sostituiranno presto le reflex..a mio parere nel 2015 molti sceglieranno le mirrorless) e quindi puntando sulle mirrorless puoi comprarti un ottima Sony Alpha a5100! (ottima in ambito video e foto).
Facci sapere alla fine cosa hai scelto e se hai qualche altro dubbio .. domanda :sisi:
Ciao e buon Natale :)
P.s consiglio personale..io sicuramente nel 2015 passerò a una Mirrorless..probabilmente molto prima di quanto io pensi..a Gennaio valuterò l'acquisto..e quindi ti consiglio di puntare su quest'ultime visto che le reflex oramai sono un mercato vecchio..

Ho provato i 18-55 e sincetamente "nn mi basta"... ahhaha invece col 18-105 mi son gia trovato meglio...

Per l a d600 lo so che ha l hdr... é la 7000 che non ce l ha...

Cmq sulla carta la 5200 mi sembra superiore alla 600d... o sbaglio?

Cmq si, faccio qualche video qua e la, non molti...

Per le ottiche: si si, tutte con VR o VRII...

Per le mirrorless non saprei... ne avevo gia guardato una ma non so, nn mi cinvincono molto... sara che ho sempre voluto una reflex... eheheh

cmq in ogno caso aspetto che scendano in pelo... tanto fretta non ne ho...
 
Purtroppo la funzione hdr su d5200 è utilizzabile solo con le foto in jpg e penso non arriverà mai al risultato che puoi ottenere con una d7000 scattando in raw.
Basta usare la funzione braketing della reflex e poi fare l'elaborazione al pc (io uso sns-hdr pro, credo sia il migliore per fare gli hrd ed è semplicissimo da usare).

Per quanto riguarda le ottiche io uso un 18-105 nikon e un tamron 70-300 vc usd, credo che per fare foto a livello amatoriale sia la scelta migliore.
 
Beh usando il bracketing allora lo fai anche sulla 5200 in raw...
;)

Con il tamron cm ti trovi?? Pagato qnt??? É quello stabilizzato??
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top