DOMANDA Nuova Reflex

Pubblicità
Sul tamron posso solo dirti che la funzione vc è eccezionale, quando viene attivata sopra i 200 noti grosse differenze, per il resto posso dirti poco perché mi è arrivato giorno 23, l'ho preso 300€ sul noto sito arancione.

Si la funzione braketing puoi anche utilizzarla sulla d5200, ma sulla d7000 avendo a disposizione sulla ghiera anche le funzioni personalizzate U1 e U2 puoi impostarle prima in modo di averle già pronte.

Se mi sono spiegato male dai un'occhiata qua al suggerimento n°3

Nikon D7000: trucchi e consigli | BlogFotografico.it
 
Eh di fatti non so se puntare al nikon 55-300 o al tamron 70-300...
O andare al risparmio e prendere il 55-200... ehehe
 
Tra i due consigliano altamente il tamron, dicono che è molto meglio.
Io infatti prima ho comprato la reflex e con calma l'obiettivo.
 
Ultima modifica:
Io ho aspettato un pò prima di comprarlo, ma 100mm in più fanno sempre comodo.

Leggendo sul forum della nikon consigliano più il tamron per via dell ottica migliore e della qualità costruttiva di questo modello, ma dicono anche che il 55-200 non è male.
Poi dipende sempre dal tipo di foto che vuoi fare e che resa vuoi ottenere.

Se ritrovo il link dove ne parlano te lo posto.

Edit trovato: 55-200 o 70-300 - Forum NikonClub.it
 
Ultima modifica:
Io ho aspettato un pò prima di comprarlo, ma 100mm in più fanno sempre comodo.

Leggendo sul forum della nikon consigliano più il tamron per via dell ottica migliore e della qualità costruttiva di questo modello, ma dicono anche che il 55-200 non è male.
Poi dipende sempre dal tipo di foto che vuoi fare e che resa vuoi ottenere.

Se ritrovo il link dove ne parlano te lo posto.

Edit trovato: 55-200 o 70-300 - Forum NikonClub.it

Infatti é per quello che vorrei provarli...
Se prendo il 55-200 poi non mi basta o prebdo il 70-300 che é esagerato... ehheh col senno di poi é facile...
Considerando che con il budget del 70-300 ci compro il 55-200 e un 50 fisso...
 
Hai ragione con quei soldi ne compri 2, solo che devo ricordarti che nelle reflex dx gli obiettivi da ff cambiano focale es:

un obiettivo 50mm diventa da 75mm
uno da 35mm diventa 52 mm ecc ecc

Il 50mm che hai visto tu costa 109€?
Se si, quell'obiettivo non ha il motore, se viene montato sulla d5200 devi usare la messa a fuoco manuale, con la d7000 che ha un motore interno non avresti questo problema.
 
Hai ragione con quei soldi ne compri 2, solo che devo ricordarti che nelle reflex dx gli obiettivi da ff cambiano focale es:

un obiettivo 50mm diventa da 75mm
uno da 35mm diventa 52 mm ecc ecc

Il 50mm che hai visto tu costa 109€?
Se si, quell'obiettivo non ha il motore, se viene montato sulla d5200 devi usare la messa a fuoco manuale, con la d7000 che ha un motore interno non avresti questo problema.

Quello che ho visto ne costa 170 ed é AF-S...

Cmq devo provarli... il 55-300 nikon lo escludo a priori perche costa come il 70-300 tamron...
 
con nikon canon e fujifilm in fatto di reflex non sbagli mai in nessun caso....

non serve un eccellente macchinetta per fare foto eccellenti specialmente oggi con il digitale.......la d5200 basta ed avanza per fare foto eccellenti.....uno in gamba anche se gli dai in mano una vecchia d70 ti tira fuori foto che neanche tu(tu per esempio!) riusciresti a fare con la miglior macchinetta del mondo.......d'altro canto tutti gli appassionati di foto cercano cmq di puntare ad un prodotto sempre migliore,io sinceramente,mi recherei in un buon negozio di fotografia e spenderei + o meno la stessa cifra per un prodotto usato ma migliore come qualità, un usato migliore di livello, anche risparmiando anche qualcosina........
 
Ciao, finalmente mi sono deciso a prendere una reflex (abbastanza entry level, le finanze sono quello che sono)

Ero orientato verso un Nikon D5200 con obiettivo 18-105 VR che troverei alla modica cifra di € 630...

la mia domanda è: a quella cifra posso trovare di meglio?? o posso trovare qualcosa di simile a meno???
l'importante che abbia il bracketing (per l'HDR)...

Grazie per le dritte

p.s. faccio acquisti solo sull' amazzone ^_^



Ti ho inviato un pm.
 
Scusatemi per il ritardo nella risposta.
Vorrei cercare di rispondere per chiarire ogni eventuale dubbio..
Mi scuso per il romanzo che ne verrà fuori..

Il fatto che "il 50 mm diventa 75 mm" etc... si chiama Crop Factor ed è dovuto al fatto che le reflex di fascia amatoriale/semi pro hanno un sensore di dimensioni minori rispetto allo standard 35 mm (usato nel cinema).
Analizziamo meglio :
Il sensore APS-C della Canon EOS 550D (o comunque della 600D , 60D etc.) ha dimensioni di 22,3x14,9mm.
Il sensore APS-C della Nikon D5200 ha invece dimensioni di 23,5x15,6mm. (A differenza di Canon fra i vari modelli il sensore è poco più grande se ad esempio vedi una D7000 il cui sensore misura 23,6x15,6mm..ma si parla di un decimo di millimetro..una misura impercettibile a occhio umano..)
Invece il sensore Full-Frame (Che sia Nikon o Canon) misura 24 mm x 36 mm. Ed è il "35 mm". Ovvero lo standard usato nelle produzioni cinematografiche.

Nello spoiler lascio qualche link a wikipedia dove potrete approfondire l'argomento :
Tornando al crop factor.. per adattare l'immagine a sensori più piccoli viene ingrandita l'immagine di un certo numero.
Per la Canon si ingrandisce per 1,6 volte l'immagine, quindi ad esempio un 50 mm diventa un 80 mm.
Per Nikon invece , a discapito dei decimi di millimetri in più o in meno :asd: , si ingrandisce per 1,5 volte l'immagine, quindi sempre prendendo per esempio il classico 50 mm in questo caso diventa un 75 mm.
Ricorda inoltre che ci sono due tipologie di obbiettivi (riassumendo) : quelli per full frame e aps-c e quelli solo per aps-c.
Quelli solo per APS-C in generale sono economici e non troppo qualitativi..vanno bene per un appassionato ma assolutamente non vanno bene per video o per chiunque voglia fare qualcosa di serio.
Per Canon questi obbiettivi si distinguono per la sigla EF-S e sono ad esempio l'EF-S 55-250 IS...
Per Nikon invece si distinguono per la sigla DX e sono ad esempio il Nikon DX 55-200 VR.
Come già detto scarsa qualità costruttiva e ottiche mediocri..
Gli obbiettivi per full-frame invece possono essere montati anche su fotocamere con sensore aps-c e oltre ad essere sicuramente migliori bisogna considerare anche il fatto che se in un secondo momento si volesse passare a una macchina full-frame non bisognerebbe cambiare gli obbiettivi comprati.. invece comprando obbiettivi solo per aps-c saresti limitato.
Glossario :
EF = Electro-Focus
EF-S = Electro-Focus Short (ovvero obbiettivi dedicati a macchine con sensore aps-c e che non possono essere usati su macchine full-frame).
Giusto per completezza..vi sono anche gli obbiettivi L (luxury) che sono i top di gamma Canon e offrono lenti con una nitidezza straordinaria..qualità costruttiva eccelsa..resistenza a condizioni avverse estrema.. e ovviamente possono essere montati sia su macchine full-frame che su macchine con sensore aps-c
Per Nikon invece :
DX = Obbiettivi solo per macchine con sensore aps-c (non possono essere montati su macchine full-frame)
AF = Obbiettivi con auto focus
AF-S = Obbiettivi con auto focus silenzioso (Silent-wave-motor)
AF-D = Obbiettivi con più precisione e velocità di messa a fuoco. (Non ne so molto a riguardo).
Lascio dentro lo spoiler due link a due video su youtube che spiegano in maniera più dettagliata questa cosa :
Tornando alla scelta della tua macchina..
Non so dove tu abbia letto che su carta la d5200 è migliore della 600d..(?)..
Dunque la 600d ha il motore di autofocus interno, ha magic lantern e quindi l'hdr..
Sicuramente meglio la Canon.. soprattutto in ambito video..
Poi sinceramente mi pare che tu voglia acquistare per forza la Nikon D5200..allora è inutile chiedere consiglio..
Inoltre dici che il 18-55 "nn ti basta".. ma ti vuoi comprare un 55-200 ? Non faresti prima a comprare un 18-55 e un 55-200 per avere una focale completa?
Ma poi se tu ti basi sullo zoom..sappi che questi due obbiettivi non sono granché..per cui..ti consiglio di comprarti una bridge super-zoom..
Se proprio vuoi usare una reflex veramente e non solo come "macchina fotografica con obbiettivi cambiabili e fa figo" allora segui questi consigli :
Ti compri solo il corpo macchina e poi un 50 mm f/1.8 per cominciare.. (così hai una focale ben luminosa e un ottimo obbiettivo..) inoltre senza possibilità di zoom puoi imparare la composizione fotografica..
In futuro quando te lo puoi permettere ti prendi ad esempio il 17-50 mm Tamron f/2.8 a 200 euro per avere più grandangolo.. Per invece il tele già con un 50 mm (ricordiamo che diventa un 80 mm) hai già un buono zoom..ma se tu vuoi fotografare il gabbiano che sta a 2 km da te.. ripeto..forse è meglio che ti orienti sulle bridge..la reflex è totalmente un'altra cosa dall'avere lo zoom più spinto che si può...
Inoltre ricordo che per i video servono obbiettivi a F fisso ovvero che in tutte le lunghezze focali l'apertura del diaframma resta invariata.
P.s : rispondo sempre alle 6 perché comincio a scrivere alle 11 di sera e finisco appunto alle 6 muahahahahha xD
 
Ultima modifica:
Ehehe bella lettura...
Iniziando dalla macchina, non voglio prendere per forza la d5200, ora sul cell non ho le carattetistiche sotto occhio ma rispetto alla 600d mi sembrava superiore, mi ricordo solo dei mpx (che alla fine contano poco) e dei punti AF... Poi a parita di cose nn so perche ma tendo di piu alla Nikon... ma la 600 nn la trovo da nessuna parte da vedere o provare dal vivo...
lasciando perdere i video, per cosa è superiore la 600d??

hai detto che il canon 18-135 ISII fa pena come obiettivo... invece il 18-135 STM??? (cavolo il 18-135 canon costa quasi il doppio del 18-105 nikon)


Per l obiettivo cmq optero per il 70-300 tamron, per la qualitá e proprio per il fatto che se tra qualche anno (sicuramente tanti) dovessi prendere una full frame avrei gia un buon obiettivo (buono sempre per i miei livelli amatoriali, nn spendero mai 600 euro per un obiettivo)

Il 18-55 dico che non mi basta per un utilizzo giornaliero in cui non porti dietro altri obiettivi... é piu versatile il 18-105...

cmq mi son spiegato male, quando intendevo HDR a me bastava il bracketing di esposizione... (anche perche gli hdr preimpostati fanno credo solo 2 foto)
 
Ultima modifica:
Ehehe bella lettura...
Iniziando dalla macchina, non voglio prendere per forza la d5200, ora sul cell non ho le carattetistiche sotto occhio ma rispetto alla 600d mi sembrava superiore, mi ricordo solo dei mpx (che alla fine contano poco) e dei punti AF... Poi a parita di cose nn so perche ma tendo di piu alla Nikon... ma la 600 nn la trovo da nessuna parte da vedere o provare dal vivo...
lasciando perdere i video, per cosa è superiore la 600d??

hai detto che il canon 18-135 ISII fa pena come obiettivo... invece il 18-135 STM??? (cavolo il 18-135 canon costa quasi il doppio del 18-105 nikon)


Per l obiettivo cmq optero per il 70-300 tamron, per la qualitá e proprio per il fatto che se tra qualche anno (sicuramente tanti) dovessi prendere una full frame avrei gia un buon obiettivo (buono sempre per i miei livelli amatoriali, nn spendero mai 600 euro per un obiettivo)

Il 18-55 dico che non mi basta per un utilizzo giornaliero in cui non porti dietro altri obiettivi... é piu versatile il 18-105...
ma quanto mi piace frastullarvi il cervello...?:asd: non ti imparanoiare troppo,sono due ottime macchinette,in questo caso la differenza la fa solo il tuo estro fotografico...........!!!personalmente tra le due prenderei forse la canon io...! per gli obbitetivi la versatilità è relativa al fotografico...ioper esmepio con un 70 300 un ci farei na mazza,mentre un 18-70 lo sfrutterei molto di +......dipende da te..se devi fare il paparazzo e fotogrfare la farfallina di belen rodriguez a 100 metri di distanza vai di il tele.........:asd: altrimenti secondo mes enon devi fotografare aquile in primo piano in volo nel cielo un 18-105 è ottimo...versatilissimo......estremo minimo leggermente grandangolare etremo massino piccolo "tele" e nel mezzo dei due poli hai tutte le altre misure......+ versatile di questo.....:D
 
il 18-135 canon STM è una cavolata.. inanzitutto sfrutta la tecnologia STM (che non mi convince per niente) soltanto nella 650D e nella 700D mi sembra..
Inoltre nel video linkato nello spoiler al minuto 4.40 c'è una spiegazione di quest'ultimo tipo di obbiettivi.
Quindi lascia perdere..
Tornando al Tamron 70-300.. Non so quanto ti possa servire la focale a 300 mm dato che comunque ci sarà una perdita notevole di qualità.. soprattutto conta che il 70-300 Tamron Di lo trovi a 120/150 euro non stabilizzato..se lo vuoi stabilizzato costa dai 250 ai 300 euro.. La cosa bella è che però lo puoi montare sia su full-frame che su aps-c.. (questo obbiettivo non lo conosco e in quanto a qualità costruttiva etc. non saprei dirti).
Sinceramente i motivi per optare per la Canon 600D li ho già illustrati..
Ah ovviamente è anche una questione di feeling..con quale ti trovi meglio te!
A questo punto a te la scelta..ti abbiamo detto i pro e i contro e tutto adesso tocca a te scegliere.
P.s io sono dell'idea che invece che il 70-300 (intendo la versione stabilizzata a 250 euro) potresti prenderti un 50 mm f/1.8 e un 17-50 mm f/2.8 Tamron e avresti già due ottimi obbiettivi.. e se ti serve un superzoom come potrebbe fare il 70-300 (che è effettivamente 112-480 su aps-c Canon ) allora potresti guardare le bridge che offrono un ottimo zoom. Certo non hai i controlli manuali nella maggior parte delle bridge ma sempre meglio che usare una reflex con 18-105 e 70-300..quest'ultima riflessione IMHO non voglio generare alcun tipo di flame o discussioni :sisi:
 
Riguardo gli obiettivi io ho provato il tamron 70-300 non stabilizzato, il 55-300 nikon e il 70-300 tamron stabilizzato (di cui sono ora in possesso).

Il nikon è un diacreto obiettivo, ma non arriva al livello del tamron vc.
Tra i due tamron c'è un abisso, la versione non stabilizzata in generale non è un gran che (posseggo una d7000 e avrei potuto risparmiare un pò di soldi).
Conta che la versione stabilizzata è a pari livello del nikon 70-300 vr, per molti anche leggermente superiore.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top