Scusatemi per il ritardo nella risposta.
Vorrei cercare di rispondere per chiarire ogni eventuale dubbio..
Mi scuso per il romanzo che ne verrà fuori..
Il fatto che "il 50 mm diventa 75 mm" etc... si chiama Crop Factor ed è dovuto al fatto che le reflex di fascia amatoriale/semi pro hanno un sensore di dimensioni minori rispetto allo standard 35 mm (usato nel cinema).
Analizziamo meglio :
Il sensore APS-C della Canon EOS 550D (o comunque della 600D , 60D etc.) ha dimensioni di 22,3x14,9mm.
Il sensore APS-C della Nikon D5200 ha invece dimensioni di 23,5x15,6mm. (A differenza di Canon fra i vari modelli il sensore è poco più grande se ad esempio vedi una D7000 il cui sensore misura 23,6x15,6mm..ma si parla di un decimo di millimetro..una misura impercettibile a occhio umano..)
Invece il sensore Full-Frame (Che sia Nikon o Canon) misura 24 mm x 36 mm. Ed è il "35 mm". Ovvero lo standard usato nelle produzioni cinematografiche.
Nello spoiler lascio qualche link a wikipedia dove potrete approfondire l'argomento :
Tornando al crop factor.. per adattare l'immagine a sensori più piccoli viene ingrandita l'immagine di un certo numero.
Per la Canon si ingrandisce per 1,6 volte l'immagine, quindi ad esempio un 50 mm diventa un 80 mm.
Per Nikon invece ,
a discapito dei decimi di millimetri in più o in meno :asd: , si ingrandisce per 1,5 volte l'immagine, quindi sempre prendendo per esempio il classico 50 mm in questo caso diventa un 75 mm.
Ricorda inoltre che ci sono due tipologie di obbiettivi (riassumendo) : quelli per full frame e aps-c e quelli solo per aps-c.
Quelli solo per APS-C in generale sono economici e non troppo qualitativi..vanno bene per un appassionato ma assolutamente non vanno bene per video o per chiunque voglia fare qualcosa di serio.
Per Canon questi obbiettivi si distinguono per la sigla EF-S e sono ad esempio l'EF-S 55-250 IS...
Per Nikon invece si distinguono per la sigla DX e sono ad esempio il Nikon DX 55-200 VR.
Come già detto scarsa qualità costruttiva e ottiche mediocri..
Gli obbiettivi per full-frame invece possono essere montati anche su fotocamere con sensore aps-c e oltre ad essere sicuramente migliori bisogna considerare anche il fatto che se in un secondo momento si volesse passare a una macchina full-frame non bisognerebbe cambiare gli obbiettivi comprati.. invece comprando obbiettivi solo per aps-c saresti limitato.
Glossario :
EF = Electro-Focus
EF-S = Electro-Focus Short (ovvero obbiettivi dedicati a macchine con sensore aps-c e che non possono essere usati su macchine full-frame).
Giusto per completezza..vi sono anche gli obbiettivi L (luxury) che sono i top di gamma Canon e offrono lenti con una nitidezza straordinaria..qualità costruttiva eccelsa..resistenza a condizioni avverse estrema.. e ovviamente possono essere montati sia su macchine full-frame che su macchine con sensore aps-c
Per Nikon invece :
DX = Obbiettivi solo per macchine con sensore aps-c (non possono essere montati su macchine full-frame)
AF = Obbiettivi con auto focus
AF-S = Obbiettivi con auto focus silenzioso (Silent-wave-motor)
AF-D = Obbiettivi con più precisione e velocità di messa a fuoco. (Non ne so molto a riguardo).
Lascio dentro lo spoiler due link a due video su youtube che spiegano in maniera più dettagliata questa cosa :
Tornando alla scelta della tua macchina..
Non so dove tu abbia letto che su carta la d5200 è migliore della 600d..(?)..
Dunque la 600d ha il motore di autofocus interno, ha magic lantern e quindi l'hdr..
Sicuramente meglio la Canon.. soprattutto in ambito video..
Poi sinceramente mi pare che tu voglia acquistare per forza la Nikon D5200..allora è inutile chiedere consiglio..
Inoltre dici che il 18-55 "nn ti basta".. ma ti vuoi comprare un 55-200 ? Non faresti prima a comprare un 18-55 e un 55-200 per avere una focale completa?
Ma poi se tu ti basi sullo zoom..sappi che questi due obbiettivi non sono granché..per cui..ti consiglio di comprarti una bridge super-zoom..
Se proprio vuoi usare una reflex veramente e non solo come "macchina fotografica con obbiettivi cambiabili e fa figo" allora segui questi consigli :
Ti compri solo il corpo macchina e poi un 50 mm f/1.8 per cominciare.. (così hai una focale ben luminosa e un ottimo obbiettivo..) inoltre senza possibilità di zoom puoi imparare la composizione fotografica..
In futuro quando te lo puoi permettere ti prendi ad esempio il 17-50 mm Tamron f/2.8 a 200 euro per avere più grandangolo.. Per invece il tele già con un 50 mm (ricordiamo che diventa un 80 mm) hai già un buono zoom..ma se tu vuoi fotografare il gabbiano che sta a 2 km da te.. ripeto..forse è meglio che ti orienti sulle bridge..la reflex è totalmente un'altra cosa dall'avere lo zoom più spinto che si può...
Inoltre ricordo che per i video servono obbiettivi a F fisso ovvero che in tutte le lunghezze focali l'apertura del diaframma resta invariata.
P.s : rispondo sempre alle 6 perché comincio a scrivere alle 11 di sera e finisco appunto alle 6 muahahahahha xD