PROBLEMA NOTEBOOK UNIVERSITA' - ZENBOOK, VIVOBOOK, HP ENVY BUDGET 1000

Pubblicità
Ciao, c'è un'errore sul sito Asus, la RAM in realtà è espandibile fino a 32gb ;)
Dici sul serio?:sbav: Fantastico! No perchè su tutti i modelli che vedo venduti in italia, ovvero N580GD-DM264T, N580GD-E408ST, e N580GD-FIO18T, c'è scritto RAM espandibilie fino a 16GB. Mentre sui modelli N580GD (dal numero di modello differente) venduti in America c'è l'espansione a 32 GB. Scusa se insisto, ma non è che potresti inviarmi qualche link in cui si parla di questo errore di scrittura da parte della Asus, tu da dove lo hai capito che la RAM la si puo espandere fino a 32GB? Grazie comunque per l'aiuto.:thanks:
 
Dici sul serio?:sbav: Fantastico! No perchè su tutti i modelli che vedo venduti in italia, ovvero N580GD-DM264T, N580GD-E408ST, e N580GD-FIO18T, c'è scritto RAM espandibilie fino a 16GB. Mentre sui modelli N580GD (dal numero di modello differente) venduti in America c'è l'espansione a 32 GB. Scusa se insisto, ma non è che potresti inviarmi qualche link in cui si parla di questo errore di scrittura da parte della Asus, tu da dove lo hai capito che la RAM la si puo espandere fino a 32GB? Grazie comunque per l'aiuto.:thanks:
Io praticamente ho visto che il chipset intel HM370 supporta 32gb di ram, dentro al notebook infatti ci sono due slot liberi (nessuna ram saldata fortunatamente) con una sola barra da 16gb ddr4. :sisi:
Inoltre inserendo il modello sul sito Crucial, tra le soluzioni compatibili ti da anche due barre da 16gb ;)

P.S. Ho appena visto in questa recensione che la ram è espandibile fino a 32gb

O c'è un errore sul sito oppure intendono che quel modello viene venduto con massimo 16gb di memoria
 
Io praticamente ho visto che il chipset intel HM370 supporta 32gb di ram, dentro al notebook infatti ci sono due slot liberi (nessuna ram saldata fortunatamente) con una sola barra da 16gb ddr4. :sisi:
Inoltre inserendo il modello sul sito Crucial, tra le soluzioni compatibili ti da anche due barre da 16gb ;)

P.S. Ho appena visto in questa recensione che la ram è espandibile fino a 32gb

O c'è un errore sul sito oppure intendono che quel modello viene venduto con massimo 16gb di memoria
Pero il sito che hai postato è americano, anche il sito della crucial dovrebbe basarsi su modelli americani credo, e in america vendono questa serie N580GD (con numero di modello diverso dal nostro) dichiarando l'espandibilità a 32gb. Invece qui in italia la stessa serie N580GD (con numero di modello diverso dall'americano) viene venduta dichiarando l'espandibilità a 16gb max. Tu quindi hai due slot liberi con in uno 16gb di RAM (forniti all'acquisto) e l'altro vuoto? Li sul computer non dovrebbe esserci scritto da qualche parte l'espandibilità massima della RAM? O nel manuale oppure sui componenti o sulle impostazioni del pc.
 
in america vendono questa serie N580GD (con numero di modello diverso dal nostro) dichiarando l'espandibilità a 32gb.
Ma al 99% dei casi hanno tutti la stessa scheda madre :sisi:
L'ultima parte del modello cambia per delle stupidaggini, ad esempio per l'ssd più grande (o più piccolo), uno può avere un display 1080p e l'altro 4k. Tutti i modelli n580gd però montano la stessa scheda madre.
Tu quindi hai due slot liberi con in uno 16gb di RAM (forniti all'acquisto) e l'altro vuoto?
Esatto
Li sul computer non dovrebbe esserci scritto da qualche parte l'espandibilità massima della RAM? O nel manuale oppure sui componenti o sulle impostazioni del pc.
Purtroppo non c'è scritto da nessuna parte quanto su può espandere.
Però ho notato una cosa strana con linux, praticamente mi riconosce 4 slot di ram e dice che si può espandere fino a 64gb :boh:

photo_2018-10-09_20-15-34.webp
 
Ma al 99% dei casi hanno tutti la stessa scheda madre :sisi:

Esatto

Purtroppo non c'è scritto da nessuna parte quanto su può espandere.
Però ho notato una cosa strana con linux, praticamente mi riconosce 4 slot di ram e dice che si può espandere fino a 64gb :boh:

4 slot di RAM quando in realtà ce ne sono solo due?:boh: Ma tu esattamente quale modello della serie N580GD hai preso? L'hai preso su Amazon? Hai tolto Windows 10 per metterci Linux? Dalla foto che mostri sembra supporti 64GB:shock: Non è che queste caratteristiche sono dicamo..."bloccate" in questi modelli, e alla fine il sistema ti riconoscerà al massimo 16gb? Sono confuso:skept:
 
4 slot di RAM quando in realtà ce ne sono solo due?:boh: Ma tu esattamente quale modello della serie N580GD hai preso? L'hai preso su Amazon? Hai tolto Windows 10 per metterci Linux? Dalla foto che mostri sembra supporti 64GB:shock: Non è che queste caratteristiche sono dicamo..."bloccate" in questi modelli, e alla fine il sistema ti riconoscerà al massimo 16gb? Sono confuso:skept:
Il fatto che ci siano 4 slot è strano perché dentro al PC ce ne sono due con una barra da 16gb. Anche dal task manager di Windows 10 risultano 4 slot di RAM.
Secondo me ne vede 4 perché il chipset supporta 4 barre di RAM (per un totale di 64gb) ma nei notebook (anche per questioni di spazio) ne mettono solamente due.
Manjaro Linux KDE l'ho installato in dual boot insieme a Windows 10.

Girando su internet leggo che i notebook con questo chipset supportano 32gb di RAM.

Un mio amico l'anno scorso aveva comprato un Asus ROG con i7 7700HQ e 16gb di RAM, nel sito Asus c'era scritto che era espandibile fino a 16gb.
Un mese fa (poco prima di acquistare questo vivobook) sono andato a controllare il suo modello e avevano modificato con "espandibile fino a 32gb".
Effettivamente ci sono molti Asus con i7 di 7° generazione espandibili fino a 32gb, non vedo perché questo non dovrebbe esserlo ;)
 
Il fatto che ci siano 4 slot è strano perché dentro al PC ce ne sono due con una barra da 16gb. Anche dal task manager di Windows 10 risultano 4 slot di RAM.
Secondo me ne vede 4 perché il chipset supporta 4 barre di RAM (per un totale di 64gb) ma nei notebook (anche per questioni di spazio) ne mettono solamente due.
Manjaro Linux KDE l'ho installato in dual boot insieme a Windows 10.

Girando su internet leggo che i notebook con questo chipset supportano 32gb di RAM.

Un mio amico l'anno scorso aveva comprato un Asus ROG con i7 7700HQ e 16gb di RAM, nel sito Asus c'era scritto che era espandibile fino a 16gb.
Un mese fa (poco prima di acquistare questo vivobook) sono andato a controllare il suo modello e avevano modificato con "espandibile fino a 32gb".
Effettivamente ci sono molti Asus con i7 di 7° generazione espandibili fino a 32gb, non vedo perché questo non dovrebbe esserlo ;)
Interessante, ma tu l'hai preso su Amazon? Quale modello?
Effettivamente ci sono molti Asus con i7 di 7° generazione espandibili fino a 32gb, non vedo perché questo non dovrebbe esserlo ;)
In effetti un portatile cosi potente con massimo 16gb non riuscirei a spiegarmelo, visto anche l'esistenza di portatili meno potenti che danno la possibilità di espandere a 32gb.
Intanto ho scritto su Facebook alla pagina della Asus per chiedere informazioni a riguardo, vediamo cosa mi dice.:rolleyes:

Tu per caso hai provato a far girare qualche programma di Grafica, chiedo per sapere come girano.:)
Grazie comunque per la disponibilità:thanks:
 
Interessante, ma tu l'hai preso su Amazon? Quale modello?
Io ho preso il modello N580GD-E4085T dallo shop online Trony.
Intanto ho scritto su Facebook alla pagina della Asus per chiedere informazioni a riguardo, vediamo cosa mi dice.:rolleyes:
Magari potrei provare anche io a contattare il supporto dalla chat nel sito ufficiale Asus ;)
Tu per caso hai provato a far girare qualche programma di Grafica, chiedo per sapere come girano.:)
No purtroppo i programmi di grafica non li utilizzo, ma se ti può interessare in questo momento ci sto giocando a GTA V con grafica a ultra (è vecchiotto come gioco ma non avendo sempre molto tempo per giocare, vado piano) e regge tranquillamente i 45 - >60fps. Ho anche altri titoli da giocare, ma non sono riuscito a provarli.
Per il resto l'ho utilizzato per programmare, virtualizzare e altro.
È una macchina eccezionale che non perde mai colpi:sisi:.
 
Io ho preso il modello N580GD-E4085T dallo shop online Trony.
Capito, però strano che ti ci abbiano messo una ram da 16gb piuttosto che due da 8gb. Qui su internet se specificato trovo solo modelli con due slot da 8gb che formano 16gb.
Magari potrei provare anche io a contattare il supporto dalla chat nel sito ufficiale Asus ;)
Grazie infinite, mi faresti un enorme favore.;)
No purtroppo i programmi di grafica non li utilizzo, ma se ti può interessare in questo momento ci sto giocando a GTA V con grafica a ultra (è vecchiotto come gioco ma non avendo sempre molto tempo per giocare, vado piano) e regge tranquillamente i 45 - >60fps. Ho anche altri titoli da giocare, ma non sono riuscito a provarli.
Per il resto l'ho utilizzato per programmare, virtualizzare e altro.
È una macchina eccezionale che non perde mai colpi:sisi:.
Fantastico, no perche mi chiedevo se tutta questa potenza fosse gestita bene dal computer, tipo dalle ventole o dal sistema di dissipazione, dato che sulla carta ha la stessa potenza di tanti altri portatili da gaming, e quindi non sapevo se perdesse in qualcos'altro.
 
Capito, però strano che ti ci abbiano messo una ram da 16gb piuttosto che due da 8gb. Qui su internet se specificato trovo solo modelli con due slot da 8gb che formano 16gb.

Strano fino ad un certo punto … Asus opta per uno stick in single-channel proprio perché prende in considerazione l'upgradabilità da parte dell'utente … a prima vista la soluzione di due stick in dual-channel sembra più logica … ma sul lungo termine non è così … ;)
 
Grazie infinite, mi faresti un enorme favore.;)
Oramai mi sta incuriosendo questa cosa :lol:
Fantastico, no perche mi chiedevo se tutta questa potenza fosse gestita bene dal computer, tipo dalle ventole o dal sistema di dissipazione, dato che sulla carta ha la stessa potenza di tanti altri portatili da gaming, e quindi non sapevo se perdesse in qualcos'altro.

Questo notebook monta un doppio dissipatore condiviso con doppia ventola, ottimo finché deve raffreddare solo la CPU ma quando c'è anche la scheda video accesa potrebbe avere qualche problema.
Il primo test che ho fatto è stato provare GTA V a ultra con FXAA e filtro anisotropico a 16x, la CPU in questo caso ha fatto picchi a 95-96°, mentre la GPU non superava gli 80°. Già disattivando filtro anisotropico e FXAA la situazione è migliorata di qualche grado.
Adesso per giocare ho disabilitato il turbo boost da Windows e ho fatto undervolt della CPU a -0.160V e le temperature massime sono scese a 75° anche dopo 1h (o piu) di gaming.
Anche con solo undervolt e turbo boost attivo difficilmente si superano gli 85° in game, con uso normale invece sta sempre sotto gli 80°. Per essere un notebook compatto non sono in realtà male queste temperature :sisi:
Ho controllato su internet anche test fatti su altri notebook (come il dell XPS 15, acer, alcuni MSI ecc) ma visto che per questioni di spazio montano tutti il doppio dissipatore condiviso, le temperature sono uguali a questo Asus ;)
 
Strano fino ad un certo punto … Asus opta per uno stick in single-channel proprio perché prende in considerazione l'upgradabilità da parte dell'utente … a prima vista la soluzione di due stick in dual-channel sembra più logica … ma sul lungo termine non è così … ;)
A questo punto il problema sarebbe riuscire a trovare il portatile che contiene direttamente la ram da 16gb in un unico blocco.

Oramai mi sta incuriosendo questa cosa :lol:


Questo notebook monta un doppio dissipatore condiviso con doppia ventola, ottimo finché deve raffreddare solo la CPU ma quando c'è anche la scheda video accesa potrebbe avere qualche problema.
Il primo test che ho fatto è stato provare GTA V a ultra con FXAA e filtro anisotropico a 16x, la CPU in questo caso ha fatto picchi a 95-96°, mentre la GPU non superava gli 80°. Già disattivando filtro anisotropico e FXAA la situazione è migliorata di qualche grado.
Adesso per giocare ho disabilitato il turbo boost da Windows e ho fatto undervolt della CPU a -0.160V e le temperature massime sono scese a 75° anche dopo 1h (o piu) di gaming.
Anche con solo undervolt e turbo boost attivo difficilmente si superano gli 85° in game, con uso normale invece sta sempre sotto gli 80°. Per essere un notebook compatto non sono in realtà male queste temperature :sisi:
Ho controllato su internet anche test fatti su altri notebook (come il dell XPS 15, acer, alcuni MSI ecc) ma visto che per questioni di spazio montano tutti il doppio dissipatore condiviso, le temperature sono uguali a questo Asus ;)
Purtroppo non ci capisco niente di queste cose , sono facili da fare?Pericolose?
Comunque infatti oltre a questo computer avevo adocchiato un msi allo stesso prezzo con le stesse caratteristiche tranne per la scheda video gtx 1050ti superiore. E vedendo che l'msi ha uno spessore superiore rispetto all'asus mi chiedevo se fosse piu robusto nelle componenti e nella resistenza nel tempo, diciamo nell usura dei componenti interni, da ignorante la vedo molto brutta immaginare temperature estreme in uno spazio cosi sottile.
:P
 
A questo punto il problema sarebbe riuscire a trovare il portatile che contiene direttamente la ram da 16gb in un unico blocco.
Questi asus da 16gb credo che siano tutti con una barra da 16gb ;)
Purtroppo non ci capisco niente di queste cose , sono facili da fare?Pericolose?
Finchè si tratta di undervolt non ci sono problemi, se abbassi troppo il voltaggio al massimo rischi un freeze del sistema mentre lavori ma questo non causa danni hardware.
Io utilizzo il programma Intel Extreme Tuning Utility dove ho settato il Core Voltage Offset a -0.160V.
Cattura.webp
Comunque infatti oltre a questo computer avevo adocchiato un msi allo stesso prezzo con le stesse caratteristiche tranne per la scheda video gtx 1050ti superiore.
Puoi linkare il modello qui, così possiamo aiutarti meglio nella scelta ?
E vedendo che l'msi ha uno spessore superiore rispetto all'asus mi chiedevo se fosse piu robusto nelle componenti e nella resistenza nel tempo, diciamo nell usura dei componenti interni, da ignorante la vedo molto brutta immaginare temperature estreme in uno spazio cosi sottile.
Bisogna vedere nei test come si comporta in situazioni estreme :sisi:.
Purtroppo non tutti i notebook "spessi" si comportano meglio di questo asus vivobook
 
Questi asus da 16gb credo che siano tutti con una barra da 16gb ;)
Mha..mi sembra che in giro ci siano piu versioni con due memorie da 8gb, dato che la vendono dichiarando un massimo di 16gb. Comunque il modello che interessava a me era l'Asus Vivobook N580GD-DM264T da 8gb e 256gb di ssd, a 950 euro, l'intenzione era quella di aumentare la ram in seguito, ma adesso mi chiedo se mi convenga prenderlo direttamente con 16gb(sperando non siano 2x8) a 1096 euro. Non saprei quale risulterebbe la scelta piu economica.
Finchè si tratta di undervolt non ci sono problemi, se abbassi troppo il voltaggio al massimo rischi un freeze del sistema mentre lavori ma questo non causa danni hardware.
Io utilizzo il programma Intel Extreme Tuning Utility dove ho settato il Core Voltage Offset a -0.160V.
E fare ciò non comporta una limitazione delle potenzialità del pc? Ottengo un surriscaldamento minore a discapito di prestazioni minori?
Puoi linkare il modello qui, così possiamo aiutarti meglio nella scelta ?
a questo punto oltre all'N580GD ti linko gli altri due pc che mi mettevano in dubbio:
1)Asus Vivobook N580GD-DM264T
2)MSI GV62 8RD-011XES
3)ASUS GL703GE-GC033T
 
Mha..mi sembra che in giro ci siano piu versioni con due memorie da 8gb, dato che la vendono dichiarando un massimo di 16gb. Comunque il modello che interessava a me era l'Asus Vivobook N580GD-DM264T da 8gb e 256gb di ssd, a 950 euro, l'intenzione era quella di aumentare la ram in seguito, ma adesso mi chiedo se mi convenga prenderlo direttamente con 16gb(sperando non siano 2x8) a 1096 euro. Non saprei quale risulterebbe la scelta piu economica.
Io ho optato direttamente per la versione da 16gb perchè una barra di ram da 8gb costa intorno ai 70-80€, spendere meno per la versione da 8gb e dover espandere la memoria in futuro non ne vale proprio la pena secondo me. :sisi:
E fare ciò non comporta una limitazione delle potenzialità del pc? Ottengo un surriscaldamento minore a discapito di prestazioni minori?
L'undervolt non va ad influire sulle performance della CPU.
a questo punto oltre all'N580GD ti linko gli altri due pc che mi mettevano in dubbio:
1)Asus Vivobook N580GD-DM264T
2)MSI GV62 8RD-011XES
3)ASUS GL703GE-GC033T

Tra quelli che hai linkato tecnicamente il ROG e l'MSI sono la scelta migliore per avere delle temperature un pò più basse mentre si lavora a pieno carico (gaming, rendering, ecc...), però considera che il ROG è un 17".

Io ho scelto il vivobook pro perchè visto che lo devo utilizzare per l'università e portarmelo sempre dietro, è uno dei pochi notebook compatti da 15" costruiti con materiali abbastanza resistenti e non interamente in plastica. Infatti ha la parte superiore dello schermo e il poggiapolsi completamente in alluminio, solo la parte sotto e le cornici dello schermo sono in plastica. Inoltre ha anche la cerniera dello schermo lunga posizionata al centro.

Se te lo devi portare molto in giro ti consiglio anche di badare a questi dettagli ;)
 
Pubblicità


Scrivi la tua risposta...
Pubblicità
Indietro
Top