PROBLEMA Non riesco a settare le ram corsair ventage 1866 anche se la scheda madre è compatibile con le ram :

Pubblicità
overclockando il bclk arrivi a 1760 se sei fortunato con la cpu...

MAI fidarsi ciecamente di quello che scrivono nei siti riguardo i propri prodotti,ma prima informarsi...

ok ragazzi ..quindi che mi consigliate di fare? vorrei fruttarle al meglio queste ram...volendo posso anche overcloccare la cpu se serve xk ho uno zalman cnps12x.......per quanto riguarda il settaggio divisori in sincrono che dite?
 
tienile a 1600 e scendi di timing
tanto da 1600 a 1866 non cambia una ceppa e non ti accorgi della differenza
cambia scheda madre direttamente
 
tienile a 1600 e scendi di timing
tanto da 1600 a 1866 non cambia una ceppa e non ti accorgi della differenza
cambia scheda madre direttamente

certo l'ho comprata 2 giorni fa e la devo cambiare no??? ....le cose sono 2...o le tengo a 1600 e abbasso i timing....o overclocco e cerco di arrivare a 1866 alzando anche la cpu...e cmq che scheda madre dovrei prendere ?? una z77 per quando poi ho lo stesso problema? naaaa...

- - - Updated - - -

Raga che mi consigliate? le tengo a 1600 e abbasso i timing ... o overclok cpu e ram? oppure ( cosa che penso che sia difficile xk nessuno ancora ha risposo ) utilizzare un rapporto 1:1 ??.... in sintesi vorrei fruttare al meglio l'hardware che mi ritrovo vaa ...
 
abbassa i timing, non servono frequenza superiori a 1600 in uso daily non si notan differenze. Volevo farti provare i 1800 semplicemente perchè se sul sito della scheda madre scrivon una cosa giran le palle poi a trovarsene un'altra. E' come dirti: guarda questa macchina supporta 2000 di cilindrata, poi invece ti vendono un 1200. Insomma comportamento scorretto di Asus.
 
abbassa i timing, non servono frequenza superiori a 1600 in uso daily non si notan differenze. Volevo farti provare i 1800 semplicemente perchè se sul sito della scheda madre scrivon una cosa giran le palle poi a trovarsene un'altra. E' come dirti: guarda questa macchina supporta 2000 di cilindrata, poi invece ti vendono un 1200. Insomma comportamento scorretto di Asus.

Infatti ...a meno che con la voce 1866 (o.c) vogliono dire che per arrivare a 1866 devo farlo alzando il fsb O.o Bho....cmq stamattina ho fatto il memtest 1600 con timing 8-8-8-27-2 1.5 ..ho fatto fare 2 cicli e nessun errore ...quindi penso sia stabile ;-) ... Kave ma se voglio avere un rapporto 1:1 che dovrei fare? adesso il rapporto e 1:8 ...Che mi consigli ? putroppo mi sono intrippato male co sto rapporto 1:1 XD
 
I processori Intel Ivy Bridge supportano ufficialmente una frequenza massima di 1600 MHz, ciò non toglie che i processori Core i5 e i7 possiedano i moltiplicatori per poter impostare la ram fino a 2800 MHz. Per questo motivo, le schede tecniche dei produttori di schede madri indicano le frequenze superiori a 1600 come "OC", termine assai improprio in quanto le frequenze della ram sono ottenute tramite moltiplicatori, e non tramite aumenti di frequenza di bus oltre specifica (aumento che sarebbe praticamente impossibile o quasi, perché come è noto si può salire con il base clock fino a un massimo di 105 MHz - dai 100 MHz di base - di più non è possibile). La procedura di impostazione migliore delle ram oltre 1333-1600 MHz è tramite l'attivazione del profilo XMP; questo comporta l'attivazione della frequenza, della tensione di funzionamento e dei timings previsti dal produttore. Se l'attivazione del profilo XMP comporta instabilità, il problema può essere causato dalla scheda madre o dal processore. Il Core i5 3350P è ottimizzato per i bassi consumi, potrebbe essere che questo modello adotti delle tensioni di funzionamento interne leggermente più basse rispetto ai modelli normali, rendendo più difficile salire oltre la frequenza di default di 1600 MHz. Se sia questa oppure un'altra la causa del mancato funzionamento a 1866, resta il fatto che, come ti hanno indicato mr.frizz e altri utenti, nell'utilizzo normale la differenza di prestazioni è veramente minima, quindi il paragone "ti dicono che l'auto è una 2000, invece è una 1200" è veramente poco aderente alla realtà. Il mio consiglio è quindi quello di impostare 1600 a mano, scendendo con i timings.
 
I processori Intel Ivy Bridge supportano ufficialmente una frequenza massima di 1600 MHz, ciò non toglie che i processori Core i5 e i7 possiedano i moltiplicatori per poter impostare la ram fino a 2800 MHz. Per questo motivo, le schede tecniche dei produttori di schede madri indicano le frequenze superiori a 1600 come "OC", termine assai improprio in quanto le frequenze della ram sono ottenute tramite moltiplicatori, e non tramite aumenti di frequenza di bus oltre specifica (aumento che sarebbe praticamente impossibile o quasi, perché come è noto si può salire con il base clock fino a un massimo di 105 MHz - dai 100 MHz di base - di più non è possibile). La procedura di impostazione migliore delle ram oltre 1333-1600 MHz è tramite l'attivazione del profilo XMP; questo comporta l'attivazione della frequenza, della tensione di funzionamento e dei timings previsti dal produttore. Se l'attivazione del profilo XMP comporta instabilità, il problema può essere causato dalla scheda madre o dal processore. Il Core i5 3350P è ottimizzato per i bassi consumi, potrebbe essere che questo modello adotti delle tensioni di funzionamento interne leggermente più basse rispetto ai modelli normali, rendendo più difficile salire oltre la frequenza di default di 1600 MHz. Se sia questa oppure un'altra la causa del mancato funzionamento a 1866, resta il fatto che, come ti hanno indicato mr.frizz e altri utenti, nell'utilizzo normale la differenza di prestazioni è veramente minima, quindi il paragone "ti dicono che l'auto è una 2000, invece è una 1200" è veramente poco aderente alla realtà. Il mio consiglio è quindi quello di impostare 1600 a mano, scendendo con i timings.

Grazie per le informazioni serassone ;-) quindi la miglior cosa da fare e tenerle a 1600 abbassando i timing ;-) posso provare a settarle a 7-7-7-24-2 1.5v? o sarebbe un tentativo inutile? inoltre per quando riguarda il rapporto 1:8 com'è? io ho menzionato di voler un rapporto fsb:dram sincrono xk tempo fa un amico mio lo teneva nel suo pc e la stabilita di sistema era davvero ottima ...io con il mio hardware non posso settarlo tale rapporto?
 
I processori Intel Ivy Bridge supportano ufficialmente una frequenza massima di 1600 MHz, ciò non toglie che i processori Core i5 e i7 possiedano i moltiplicatori per poter impostare la ram fino a 2800 MHz. Per questo motivo, le schede tecniche dei produttori di schede madri indicano le frequenze superiori a 1600 come "OC", termine assai improprio in quanto le frequenze della ram sono ottenute tramite moltiplicatori, e non tramite aumenti di frequenza di bus oltre specifica (aumento che sarebbe praticamente impossibile o quasi, perché come è noto si può salire con il base clock fino a un massimo di 105 MHz - dai 100 MHz di base - di più non è possibile). La procedura di impostazione migliore delle ram oltre 1333-1600 MHz è tramite l'attivazione del profilo XMP; questo comporta l'attivazione della frequenza, della tensione di funzionamento e dei timings previsti dal produttore. Se l'attivazione del profilo XMP comporta instabilità, il problema può essere causato dalla scheda madre o dal processore. Il Core i5 3350P è ottimizzato per i bassi consumi, potrebbe essere che questo modello adotti delle tensioni di funzionamento interne leggermente più basse rispetto ai modelli normali, rendendo più difficile salire oltre la frequenza di default di 1600 MHz. Se sia questa oppure un'altra la causa del mancato funzionamento a 1866, resta il fatto che, come ti hanno indicato mr.frizz e altri utenti, nell'utilizzo normale la differenza di prestazioni è veramente minima, quindi il paragone "ti dicono che l'auto è una 2000, invece è una 1200" è veramente poco aderente alla realtà. Il mio consiglio è quindi quello di impostare 1600 a mano, scendendo con i timings.

ecco effettivamente non avevo pensato al fatto che il 3350P fosse a risparmio, quindi probabilmente avrà un voltaggio dell'IMC ridotto, cosa a cui non si può ovviare su chipset h77 se non erro.
 
Ma la tecnologia digi + vrm , ovvero ...cpu load line - cpu current capability - cpu voltage frequency ecc.. ecc.. .....possono servire a qualcosa?? non gestiscono il voltaggio della cpu se non erro?

- - - Updated - - -

I processori Intel Ivy Bridge supportano ufficialmente una frequenza massima di 1600 MHz, ciò non toglie che i processori Core i5 e i7 possiedano i moltiplicatori per poter impostare la ram fino a 2800 MHz. Per questo motivo, le schede tecniche dei produttori di schede madri indicano le frequenze superiori a 1600 come "OC", termine assai improprio in quanto le frequenze della ram sono ottenute tramite moltiplicatori, e non tramite aumenti di frequenza di bus oltre specifica (aumento che sarebbe praticamente impossibile o quasi, perché come è noto si può salire con il base clock fino a un massimo di 105 MHz - dai 100 MHz di base - di più non è possibile). La procedura di impostazione migliore delle ram oltre 1333-1600 MHz è tramite l'attivazione del profilo XMP; questo comporta l'attivazione della frequenza, della tensione di funzionamento e dei timings previsti dal produttore. Se l'attivazione del profilo XMP comporta instabilità, il problema può essere causato dalla scheda madre o dal processore. Il Core i5 3350P è ottimizzato per i bassi consumi, potrebbe essere che questo modello adotti delle tensioni di funzionamento interne leggermente più basse rispetto ai modelli normali, rendendo più difficile salire oltre la frequenza di default di 1600 MHz. Se sia questa oppure un'altra la causa del mancato funzionamento a 1866, resta il fatto che, come ti hanno indicato mr.frizz e altri utenti, nell'utilizzo normale la differenza di prestazioni è veramente minima, quindi il paragone "ti dicono che l'auto è una 2000, invece è una 1200" è veramente poco aderente alla realtà. Il mio consiglio è quindi quello di impostare 1600 a mano, scendendo con i timings.
Ma la tecnologia digi + vrm , ovvero ...cpu load line - cpu current capability - cpu voltage frequency ecc.. ecc.. .....possono servire a qualcosa?? non gestiscono il voltaggio della cpu se non erro?
 
Grazie per le informazioni serassone ;-) quindi la miglior cosa da fare e tenerle a 1600 abbassando i timing ;-) posso provare a settarle a 7-7-7-24-2 1.5v? o sarebbe un tentativo inutile? inoltre per quando riguarda il rapporto 1:8 com'è? io ho menzionato di voler un rapporto fsb:dram sincrono xk tempo fa un amico mio lo teneva nel suo pc e la stabilita di sistema era davvero ottima ...io con il mio hardware non posso settarlo tale rapporto?
Il rapporto sincrono fa parte del passato, era considerato il massimo per quanto riguarda la stabilità, è vero, ma è un concetto che risale ormai ad almeno 7-8 anni fa... Nei sistemi attuali tutti i bus sono slegati tra loro; l'unico denominatore comune è la frequenza del base clock, 100 MHz, per il resto si può overcloccare il processore (solo i modelli con suffisso "K", che possiedono i moltiplicatori sbloccati) senza toccare la ram, e viceversa si può alzare la ram fino a 2800 MHz (moduli permettendo) senza dover overcloccare il processore. Il rapporto 1:8 è quello necessario a far funzionare la ram a 1600 MHz (frequenza reale 800 MHz, ottenuta dal base clock con un rapporto 1:8); per quanto riguarda i timings, occorre fare alcune prove. Io comincerei con 8-8-8-24, poi proverei a scendere, un timings alla volta, per vedere se la ram regge 7-7-7-24 come da te indicato.

Ma la tecnologia digi + vrm , ovvero ...cpu load line - cpu current capability - cpu voltage frequency ecc.. ecc.. .....possono servire a qualcosa?? non gestiscono il voltaggio della cpu se non erro?
Personalmente non mi fido molto dei chip aggiuntivi implementati dai costruttori di schede madri, come questo digi+vrm di Asus, perché se si lascia fare a loro il rischio di instabilità è molto elevato. Se si volessero toccare le impostazioni delle tensioni è bene farlo a mano, consultando magari delle guide. Comunque sia, io lascerei le tensioni del processore come sono, imposterei la ram a 1600 e lavorerei sui timings, come già più volte detto da me e da altri. ;)
 
Il rapporto sincrono fa parte del passato, era considerato il massimo per quanto riguarda la stabilità, è vero, ma è un concetto che risale ormai ad almeno 7-8 anni fa... Nei sistemi attuali tutti i bus sono slegati tra loro; l'unico denominatore comune è la frequenza del base clock, 100 MHz, per il resto si può overcloccare il processore (solo i modelli con suffisso "K", che possiedono i moltiplicatori sbloccati) senza toccare la ram, e viceversa si può alzare la ram fino a 2800 MHz (moduli permettendo) senza dover overcloccare il processore. Il rapporto 1:8 è quello necessario a far funzionare la ram a 1600 MHz (frequenza reale 800 MHz, ottenuta dal base clock con un rapporto 1:8); per quanto riguarda i timings, occorre fare alcune prove. Io comincerei con 8-8-8-24, poi proverei a scendere, un timings alla volta, per vedere se la ram regge 7-7-7-24 come da te indicato.


Personalmente non mi fido molto dei chip aggiuntivi implementati dai costruttori di schede madri, come questo digi+vrm di Asus, perché se si lascia fare a loro il rischio di instabilità è molto elevato. Se si volessero toccare le impostazioni delle tensioni è bene farlo a mano, consultando magari delle guide. Comunque sia, io lascerei le tensioni del processore come sono, imposterei la ram a 1600 e lavorerei sui timings, come già più volte detto da me e da altri. ;)
Ok grazie mille dell'aiuto e dei consigli ;-) adesso faro le prove con i timing e vediamo se li regge a 7-7-7-24 ...in caso di instabilità o di non avvio penso che dovrei alzare un po il voltaggio no? se poi non le tiente le lascero stare a 8-8-8-24 ;-) per quanto riguarda la tecnologia digi+vrm ho letto in dei furum che le impostazioni consigliate sono cpu load line a medio e il power phase control a optimize ... sto facendo la prova a tenerli cosi...se ho qualche problema di instabilità disabilito tutto. ;-)
 
Ok, fai così; se vuoi alzare un po' la tensione della ram, non superare 1,58 - 1,6 V, oltre non è consigliabile salire.
 
Ok, fai così; se vuoi alzare un po' la tensione della ram, non superare 1,58 - 1,6 V, oltre non è consigliabile salire.

ok grazie mille ;-) domani mattina faccio la prova....oggi è una giornata che setto i parametri del programma della scheda video x non avere micro scatti mentre gioco ...e finalmente dopo tante prove ci sono riuscito ;-P domani tocca settare le ram ! Speriamo bene
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top