Il rapporto sincrono fa parte del passato, era considerato il massimo per quanto riguarda la stabilità, è vero, ma è un concetto che risale ormai ad almeno 7-8 anni fa... Nei sistemi attuali tutti i bus sono slegati tra loro; l'unico denominatore comune è la frequenza del base clock, 100 MHz, per il resto si può overcloccare il processore (solo i modelli con suffisso "K", che possiedono i moltiplicatori sbloccati) senza toccare la ram, e viceversa si può alzare la ram fino a 2800 MHz (moduli permettendo) senza dover overcloccare il processore. Il rapporto 1:8 è quello necessario a far funzionare la ram a 1600 MHz (frequenza reale 800 MHz, ottenuta dal base clock con un rapporto 1:8); per quanto riguarda i timings, occorre fare alcune prove. Io comincerei con 8-8-8-24, poi proverei a scendere, un timings alla volta, per vedere se la ram regge 7-7-7-24 come da te indicato.
Personalmente non mi fido molto dei chip aggiuntivi implementati dai costruttori di schede madri, come questo digi+vrm di Asus, perché se si lascia fare a loro il rischio di instabilità è molto elevato. Se si volessero toccare le impostazioni delle tensioni è bene farlo a mano, consultando magari delle guide. Comunque sia, io lascerei le tensioni del processore come sono, imposterei la ram a 1600 e lavorerei sui timings, come già più volte detto da me e da altri. ;)