- Messaggi
- 24,617
- Reazioni
- 12,333
- Punteggio
- 253
semplice il controller di memoria integrato nella cpu regge UFFICIALMENTE massimo 2666mhz sulle ram
in realtà il 1600af è un 2600 rimarchiato quindi dovrebbe reggere i 2933mhz (anche se sulla pagina di amd per il 1600af riporta 2666mhz) in oltre installando 4 banchi il controller di memoria è più stressato e le frequenze garantite scendono ancora.
prova a dare 1,180v o 1,200 al Vsoc (SoC voltage)
se non va nemmeno in quel modo, attiva xmp, setta manualmente il dram voltage a 1,380, e la frequenza a 2400mhz, nell'ordine che ti ho descritto, se fa il boot al bios, provi a cambiare solo la frequenza e provi 2666, se fa il boot sali di frequenza sino a quando non fa il boot (il vsoc lascialo per ora sempre alto)
in caso poi vediamo di scenderlo se hai il boot al bios.
se in nesuno dei casi hai boot a video bisogna settare la ram manualmente.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
ho letto meglio adesso, se hai il boot a 3400mhz prova solo ad aumentare il vsoc a 1,200
se ancora hai crash, scendi a 3333mhz
in realtà il 1600af è un 2600 rimarchiato quindi dovrebbe reggere i 2933mhz (anche se sulla pagina di amd per il 1600af riporta 2666mhz) in oltre installando 4 banchi il controller di memoria è più stressato e le frequenze garantite scendono ancora.
prova a dare 1,180v o 1,200 al Vsoc (SoC voltage)
se non va nemmeno in quel modo, attiva xmp, setta manualmente il dram voltage a 1,380, e la frequenza a 2400mhz, nell'ordine che ti ho descritto, se fa il boot al bios, provi a cambiare solo la frequenza e provi 2666, se fa il boot sali di frequenza sino a quando non fa il boot (il vsoc lascialo per ora sempre alto)
in caso poi vediamo di scenderlo se hai il boot al bios.
se in nesuno dei casi hai boot a video bisogna settare la ram manualmente.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
ho letto meglio adesso, se hai il boot a 3400mhz prova solo ad aumentare il vsoc a 1,200
se ancora hai crash, scendi a 3333mhz
Ultima modifica: