PROBLEMA Non riesco a modificare la frequenza delle ram

Pubblicità
semplice il controller di memoria integrato nella cpu regge UFFICIALMENTE massimo 2666mhz sulle ram
in realtà il 1600af è un 2600 rimarchiato quindi dovrebbe reggere i 2933mhz (anche se sulla pagina di amd per il 1600af riporta 2666mhz) in oltre installando 4 banchi il controller di memoria è più stressato e le frequenze garantite scendono ancora.
prova a dare 1,180v o 1,200 al Vsoc (SoC voltage)
se non va nemmeno in quel modo, attiva xmp, setta manualmente il dram voltage a 1,380, e la frequenza a 2400mhz, nell'ordine che ti ho descritto, se fa il boot al bios, provi a cambiare solo la frequenza e provi 2666, se fa il boot sali di frequenza sino a quando non fa il boot (il vsoc lascialo per ora sempre alto)
in caso poi vediamo di scenderlo se hai il boot al bios.

se in nesuno dei casi hai boot a video bisogna settare la ram manualmente.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
ho letto meglio adesso, se hai il boot a 3400mhz prova solo ad aumentare il vsoc a 1,200
se ancora hai crash, scendi a 3333mhz
 
Ultima modifica:
Scusami ma non sono per nulla pratico, so andare nel bios ma poi credo che dobbiate guidarmi. Che devo fare?
semplice il controller di memoria integrato nella cpu regge UFFICIALMENTE massimo 2666mhz sulle ram
in realtà il 1600af è un 2600 rimarchiato quindi dovrebbe reggere i 2933mhz (anche se sulla pagina di amd per il 1600af riporta 2666mhz) in oltre installando 4 banchi il controller di memoria è più stressato e le frequenze garantite scendono ancora.
prova a dare 1,180v o 1,200 al Vsoc (SoC voltage)
se non va nemmeno in quel modo, attiva xmp, setta manualmente il dram voltage a 1,380, e la frequenza a 2400mhz, nell'ordine che ti ho descritto, se fa il boot al bios, provi a cambiare solo la frequenza e provi 2666, se fa il boot sali di frequenza sino a quando non fa il boot (il vsoc lascialo per ora sempre alto)
in caso poi vediamo di scenderlo se hai il boot al bios.

se in nesuno dei casi hai boot a video bisogna settare la ram manualmente.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
ho letto meglio adesso, se hai il boot a 3400mhz prova solo ad aumentare il vsoc a 1,200
se ancora hai crash, scendi a 3333mhz

Inviato da STK-LX1 tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
--- i due messaggi sono stati uniti ---
potresti impostare XMP disabled e il resto impostare manualmente, giocando col System memory multipier? (@SiRiO in pratica non gli fa scegliere la frequenza della ram :| e ha 4 banchi 3400MHz 4gb cadauno che @3400 gli chasha il pc e senza XMP glie le mette a 2133MHz, sarebbe da provarle @3200MHz mobo e cpu)
e come faccio a usare sto system memory multiplier ? io anche se disabilito xmp non mi fa toccare nulla. poi una domanda, ammettendo che il mio processore supporti fino a 2666, io se le metto a 3200 non cambia nulla dal punto di vista di prestazioni?
 
Ultima modifica:
nel video che è stato messo hai una panoramica del bios
il soc voltage puoi vedere dove cambiarlo al minuto 1.02 (ci scrivi 1.200000) salvi e provi se si avvia , con xmp attivo e il memory multypler settato su auto (34) , che dovrebbe darti 3400mhz sulle ram.
se hai ancora riavvi o schermate blu, scendi il memory multipler a 33.33 o 32.00
memory multipler = dram frequenzy = è la frequenza della ram che è data da un moltiplicatore per il bus di sistema che è di 100, quindi 100x34 = 3400 mhz
alcune schede madri ti fa scrivere direttamente la frequenza della ram, nella tua invece ci devi scrivere il moltiplicatore.
minuto 0:35 di quel video, scheda MIT
 
Ultima modifica:
Non trovo il video
nel video che è stato messo hai una panoramica del bios
il soc voltage puoi vedere dove cambiarlo al minuto 1.02 (ci scrivi 1.200000) salvi e provi se si avvia , con xmp attivo e il memory multypler settato su auto (34) , che dovrebbe darti 3400mhz sulle ram.
se hai ancora riavvi o schermate blu, scendi il memory multipler a 33.33 o 32.00
memory multipler = dram frequenzy = è la frequenza della ram che è data da un moltiplicatore per il bus di sistema che è di 100, quindi 100x34 = 3400 mhz
alcune schede madri ti fa scrivere direttamente la frequenza della ram, nella tua invece ci devi scrivere il moltiplicatore.
minuto 0:35 di quel video, scheda MIT

Inviato da STK-LX1 tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
per le immagini usa le miniature grazie.
e si, è giusto vedi se ti da problemi pure così
 
Allora io lo modifico però quando riavvio mi toglie il 1.200000 e mi torna su auto. Ho provato a giocare a gta e dopo 5 minuti è crashato e ho dovuto riavviare. Devo dire però che anche saltuariamente il gioco mi crasha (senza dover riavviare mi torna al desktop) quindi boh magari ho qualche componente difettoso
per le immagini usa le miniature grazie.
e si, è giusto vedi se ti da problemi pure così

Inviato da STK-LX1 tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
cioè tu fai salva e esci e non ti mantiene il valore inserito nel bios? se è la batteria CR2032 scarica ti dovrebbe resettare anche data e ora
 
strana cosa
ma visto che hai 4 banchi forse meglio che provi a settarle manualmente a 2933MHz e salva
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top