PROBLEMA MSI x370 plus sly 28 secondi per vedere il bios??

Pubblicità

Pat65

Utente Attivo
Messaggi
320
Reazioni
70
Punteggio
46
Giorno a tutti!!
Allora , mobo cpu e ram arrivati da tre giorni, ed il sistema completo e aggiornato, è quello che leggete nel profilo.
Fatti i test di stabilità (IBT, Aida64), pare tutto bene.
Le ram sono (forse il problema??) le corsair cmk16gx4m2b3000c15 vengeance 8gb X2.
Ma è normale che dall'accensione alla videata del bios passino 28 secondi, più 9 secondi per accedere a w10?
Problema riscontrato subito, alla prima installazione della iso di w10, come dopo l'ultimo aggiornamento.
Grazie fin da subito.
 
Disattiva l'apparizione del logo all'avvio e controlla se si ferma in qualche punto del boot all'avvio
 
Disattiva l'apparizione del logo all'avvio e controlla se si ferma in qualche punto del boot all'avvio
Grazie per aver risposto!
Schermata del logo, già disabilitata.
Passano proprio 28 secondi con schermo nero, ventole al massimo, e poi arriva la connessione a tastiera e mouse.
Dopo poco appare per circa tre secondi la schermata di boot.

Non ho il modo di controllare dove e quando si ferma il caricamento.
Che sia da aggiornare il bios?:nunu:
 
Grazie per aver risposto!
Schermata del logo, già disabilitata.
Passano proprio 28 secondi con schermo nero, ventole al massimo, e poi arriva la connessione a tastiera e mouse.
Dopo poco appare per circa tre secondi la schermata di boot.

Non ho il modo di controllare dove e quando si ferma il caricamento.
Che sia da aggiornare il bios?:nunu:
Il bios è sicuramente da aggiornare, per vari motivi: innanzitutto, potrebbe migliorare il tempo di avvio, poi la piattaforma è in fase di sviluppo, conviene assolutamente tenere il bios aggiornato, perché le prestazioni e l'affidabilità miglioreranno via via. Aggiorna subito il bios con l'ultima release disponibile, poi, almeno una volta al mese, visita il sito di supporto, e se viene rilasciata una nuova release ufficiale (ignora le versioni beta, non sono definitive) scaricala e procedi all'aggiornamento.
 
Speravo di evitare l'aggiornamento del bios, perché non ho alcuna esperienza.
Tuttavia, mi rendo conto che il sistema è in erba, e quindi va assolutamente aggiornato per mantenere tutto in efficienza.
Per il momento grazie a serassone ed a mr. frizz,
 
Speravo di evitare l'aggiornamento del bios, perché non ho alcuna esperienza.
Tuttavia, mi rendo conto che il sistema è in erba, e quindi va assolutamente aggiornato per mantenere tutto in efficienza.
Per il momento grazie a serassone ed a mr. frizz,
- scarica dal sito MSI l'ultima versione del bios della X370 SLI PLUS, release 3.1 (dovrebbe essere questa la tua scheda madre, non esiste alcun modello "Plus Sly", ma prima di scaricare verifica che sia davvero questa):
https://www.msi.com/Motherboard/support/X370-SLI-PLUS.html#down-bios

- decomprimi il file scaricato su di una penna usb formattata in FAT32; conviene che sulla penna ci sia il solo file del bios

- riavvia, entra nel bios e fai click sul pulsante "M-Flash" in basso a sinistra
x370_resize.webp

- apparirà una finestra che ti chiede di entrare in modalità flash, fai click su "Yes"

- il pc si riavvierà ed entrerà in modalità flash; nella finestra visualizzata, non avrai da far altro che selezionare il file del bios e premere Invio per caricarlo, dando conferma nella finestra che apparirà prima dell'aggiornamento. Al termine il pc verrà riavviato, entra nuovamente nel bios, premi F7 per accedere alla modalità avanzata, vai sotto "Settings", poi sotto "Save & Exit", seleziona "Restore Defaults", salva ed esci.
 
- scarica dal sito MSI l'ultima versione del bios della X370 SLI PLUS, release 3.1 (dovrebbe essere questa la tua scheda madre, non esiste alcun modello "Plus Sly", ma prima di scaricare verifica che sia davvero questa):
https://www.msi.com/Motherboard/support/X370-SLI-PLUS.html#down-bios

- decomprimi il file scaricato su di una penna usb formattata in FAT32; conviene che sulla penna ci sia il solo file del bios

- riavvia, entra nel bios e fai click sul pulsante "M-Flash" in basso a sinistra
Visualizza allegato 241032

- apparirà una finestra che ti chiede di entrare in modalità flash, fai click su "Yes"

- il pc si riavvierà ed entrerà in modalità flash; nella finestra visualizzata, non avrai da far altro che selezionare il file del bios e premere Invio per caricarlo, dando conferma nella finestra che apparirà prima dell'aggiornamento. Al termine il pc verrà riavviato, entra nuovamente nel bios, premi F7 per accedere alla modalità avanzata, vai sotto "Settings", poi sotto "Save & Exit", seleziona "Restore Defaults", salva ed esci.

Scusa la domanda da niubbo, ma una volta decompresso il file, rimane una cartella con all'interno altri due file.
Quando mi trovo nella schermata della usb flash ,carico il file con il numero?
Il primo in alto?
 

Allegati

  • IMG_0096[92].webp
    IMG_0096[92].webp
    63.5 KB · Visualizzazioni: 183
Scusa la domanda da niubbo, ma una volta decompresso il file, rimane una cartella con all'interno altri due file.
Quando mi trovo nella schermata della usb flash ,carico il file con il numero?
Il primo in alto?
"System Volume Information" è una cartella di sistema (che normalmente è nascosta) realizzata da Windows quando ha realizzato il volume sulla penna usb; seleziona la cartella con il numero, premi Invio per entrare dentro di essa, poi seleziona il file del bios, che è denominato "E7A33AMS.310". Tra l'altro, era sufficiente caricare sulla penna solo questo file.
 
"System Volume Information" è una cartella di sistema (che normalmente è nascosta) realizzata da Windows quando ha realizzato il volume sulla penna usb; seleziona la cartella con il numero, premi Invio per entrare dentro di essa, poi seleziona il file del bios, che è denominato "E7A33AMS.310". Tra l'altro, era sufficiente caricare sulla penna solo questo file.

Sisi, infatti ho fatto così. Tra l'altro mi pareva solo un semplice file di descrizione.
Puoi vedere se ti sembra tutto in ordine?
 

Allegati

  • IMG_1445[94].webp
    IMG_1445[94].webp
    85.9 KB · Visualizzazioni: 173
Grazie, ragazzi. Almeno la mobo è aggiornata.
Ora confido nelle prossime release di MSI, perché 28 secondi erano per avviarsi, e purtroppo ancora 28 secondi sono.
Non è la fine del mondo. Sono ottimamente ripagato comunque.
A presto.
 
Ciao a tutti,
mi permetto di dire la mia poiché ci sbatto la testa da tempo con questa mobo e riporto le mie impressioni:

- Tempi di attesa biblici d'avvio come detto dall'autore del post
- Nessun miglioramento visibile con la release 3.1
- Impossibile impostare FSB della CPU
- Impossibile impostare il Command rate a 2T per le RAM
- Gestione del Raid a dir poco ridicolo

Fatta questa premessa sono uno che con AMD ci ha lavorato per anni e con grande cuore ha voluto fortemente tornare in AMD dopo anni di Intel (per ovvie ragioni),
ho svenduto uno Xeon 1231 per il Ryzen 1700 e devo ammettere che la CPU è davvero ottima ma il supporto è penoso, non penso sia colpa di questa MSI tant'è che ho letto in molti forum stranieri che anche i modelli MSI X370 più costosi hanno lo stesso problema.
Vi faccio fare due risate e vi incollo la risposta ridicola di MSI al mio ticket con il loro supporto internazionale:

Thanks for contacting MSI technical support.

Regarding your concern,we are sorry,1)About the time of booting,the AM4 motherboard takes more time to boot up than Intel Motherboard,this is normal.

2)About the ram issue,did you try to adjust the ram frequency in BIOS for a try?

3)&4)About command rate and CPU FSB,did you check them in BIOS?

About the AM4 motherboard,we will continue to update the BIOS,please update the new bios in the future for a try.Sorry for any inconvenience caused.

Risposta assolutamente non incoraggante ma che lascia sperare in chissà quale futuro...
Nel mio caso sto usando delle G.skill 2800 C17 a v1.20 il problema è che sono delle 2T e la mobo le forza comunque a 1T premessa già la scarsa qualità dell'attuale compatibilità il farle funzionare è un terno al lotto infatti le sto tenendo a 2133 e ho tirato i latency a 13.13.13.30 1T.
 
Ciao a tutti,
mi permetto di dire la mia poiché ci sbatto la testa da tempo con questa mobo e riporto le mie impressioni:

- Tempi di attesa biblici d'avvio come detto dall'autore del post
- Nessun miglioramento visibile con la release 3.1
- Impossibile impostare FSB della CPU
- Impossibile impostare il Command rate a 2T per le RAM
- Gestione del Raid a dir poco ridicolo

Fatta questa premessa sono uno che con AMD ci ha lavorato per anni e con grande cuore ha voluto fortemente tornare in AMD dopo anni di Intel (per ovvie ragioni),
ho svenduto uno Xeon 1231 per il Ryzen 1700 e devo ammettere che la CPU è davvero ottima ma il supporto è penoso, non penso sia colpa di questa MSI tant'è che ho letto in molti forum stranieri che anche i modelli MSI X370 più costosi hanno lo stesso problema.
Vi faccio fare due risate e vi incollo la risposta ridicola di MSI al mio ticket con il loro supporto internazionale:

Thanks for contacting MSI technical support.

Regarding your concern,we are sorry,1)About the time of booting,the AM4 motherboard takes more time to boot up than Intel Motherboard,this is normal.

2)About the ram issue,did you try to adjust the ram frequency in BIOS for a try?

3)&4)About command rate and CPU FSB,did you check them in BIOS?

About the AM4 motherboard,we will continue to update the BIOS,please update the new bios in the future for a try.Sorry for any inconvenience caused.

Risposta assolutamente non incoraggante ma che lascia sperare in chissà quale futuro...
Nel mio caso sto usando delle G.skill 2800 C17 a v1.20 il problema è che sono delle 2T e la mobo le forza comunque a 1T premessa già la scarsa qualità dell'attuale compatibilità il farle funzionare è un terno al lotto infatti le sto tenendo a 2133 e ho tirato i latency a 13.13.13.30 1T.

All'ultimo aggiornamento del bios (3.2), siamo a 20,5 secondi alla schermata dello stesso, contro i 28 iniziali....dai che qualcosa si muove!!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top