DOMANDA MSI M3?

Pubblicità

iThorn

Nuovo Utente
Messaggi
14
Reazioni
0
Punteggio
25
Ciao amici, sto per buildarmi un pc con 1070 e i7 7700 e volevo proprio un consiglio su quale scheda madre acquistare. Avevo puntato la msi h270 m3 ma volevo il parere di un esperto. La scheda madre supporta ram fino a 2400Mhz mentre io monterò 16gb di ram a 3200mhz, ma credo che cambiando il profilo nel bios della moba dovrebbe supportarle appieno.
 
i processori intel non hanno bisogno di frequenze così alte, basterebbero le 2400, ma...
Se devi assemblare ora per giocarci però io ti direi di andare su un ryzen 5 1600 vanno bene delle tridentz da 3200mhz (che verranno supportate totalmente con i prossimi aggiornamenti, adesso ho letto che vanno a 2966 o giù di lì)
e come scheda madre una asrock o una gigabyte con chipset x350

Onestamente non me la sento di consigliarti intel perché va piu o meno come il ryzen, ma in futuro i giochi sfrutteranno sicuramente di più questo i core e i thread.
In sostanza, oggi secondo me non ha senso prendere un quadcore se allo stesso prezzo, se non meno, puoi avere una cpu con 6core e 12 thread.

in più Amd non dovrebbe cambiare il socket am4 almeno fino al 2020
mentre con intel si sa già che i futuri coffee lake non saranno compatibili con le attuali schede madri con chipset serie 200 (infatti uscirà il chipset 300)
 
i processori intel non hanno bisogno di frequenze così alte, basterebbero le 2400, ma...
Se devi assemblare ora per giocarci però io ti direi di andare su un ryzen 5 1600 vanno bene delle tridentz da 3200mhz (che verranno supportate totalmente con i prossimi aggiornamenti, adesso ho letto che vanno a 2966 o giù di lì)
e come scheda madre una asrock o una gigabyte con chipset x350

Onestamente non me la sento di consigliarti intel perché va piu o meno come il ryzen, ma in futuro i giochi sfrutteranno sicuramente di più questo i core e i thread.
In sostanza, oggi secondo me non ha senso prendere un quadcore se allo stesso prezzo, se non meno, puoi avere una cpu con 6core e 12 thread.

in più Amd non dovrebbe cambiare il socket am4 almeno fino al 2020
mentre con intel si sa già che i futuri coffee lake non saranno compatibili con le attuali schede madri con chipset serie 200 (infatti uscirà il chipset 300)
Grazie della risposta chiara. Senza che perdo la testa allora secondo te che moba dovrei prendere esattamente per questa build? Cmq io sapevo che i processori amd in singolo non erano tanto buoni, ma solo in multicore, e su questo intel era superiore.
 
Grazie della risposta chiara. Senza che perdo la testa allora secondo te che moba dovrei prendere esattamente per questa build? Cmq io sapevo che i processori amd in singolo non erano tanto buoni, ma solo in multicore, e su questo intel era superiore.

Le schede madri H270 supportano max 2400 mhz ed oltre non vanno perchè non sono schede madri da overclock. Le ram ddr4 a 3200 saranno sempre castrate a 2400 mhz e non c'è nessun profilo sulle schede madri H270. Sono le schede madri Z270 che permettono o di attivare il profilo Xmp per far andare le ram ed il controller di memoria integrato nella cpu oltre i 2400 mhz oppure di impostare manualmente la frequenza ed i timings in maniera tale che le ram ed il controller di memoria integrato nel processore andranno ad una frequenza maggiore di 2400 mhz.

Per giocare a 144hz è meglio andare su Intel.

Bisogna vedere ogni singolo modello e poi le cpu Amd Ryzen hanno gli fps medi più stabili oppure maggiori.
 
Le schede madri H270 supportano max 2400 mhz ed oltre non vanno perchè non sono schede madri da overclock. Le ram ddr4 a 3200 saranno sempre castrate a 2400 mhz e non c'è nessun profilo sulle schede madri H270. Sono le schede madri Z270 che permettono o di attivare il profilo Xmp per far andare le ram ed il controller di memoria integrato nella cpu oltre i 2400 mhz oppure di impostare manualmente la frequenza ed i timings in maniera tale che le ram ed il controller di memoria integrato nel processore andranno ad una frequenza maggiore di 2400 mhz.

Per giocare a 144hz è meglio andare su Intel.

Bisogna vedere ogni singolo modello e poi le cpu Amd Ryzen hanno gli fps medi più stabili oppure maggiori.
Grazie della risposta, ma ora sono rimasto perplesso xkè ho visto che la msi m3 ce l'ha l'xmp nonostante sia un h270. Quindi dici che non è così?
 
No l'altro ragazzo ha detto che la versione h270 non va bene ma invece ho visto che la msi h270 m3 ha l'xmp, quindi ora sono perplesso...
no io ti sto dicendo che l'XMP ce l'hanno tutte, ma nelle h270 serve solo per impostarle massimo a 2400.

Quindi se tu volessi usare ram a frequenza maggiore serve una piattaforma z270 (da overclock)
ma in ogni caso non noteresti la differenza a meno di non andare su amd dove si nota maggiormente, e infatti si usano ram almeno @ 3200 mhz
 
No l'altro ragazzo ha detto che la versione h270 non va bene ma invece ho visto che la msi h270 m3 ha l'xmp, quindi ora sono perplesso...

no io ti sto dicendo che l'XMP ce l'hanno tutte, ma nelle h270 serve solo per impostarle massimo a 2400.

Quindi se tu volessi usare ram a frequenza maggiore serve una piattaforma z270 (da overclock)
ma in ogni caso non noteresti la differenza a meno di non andare su amd dove si nota maggiormente, e infatti si usano ram almeno @ 3200 mhz
Esattamente, le schede "H" supportano la memoria ram provvista di profilo XMP, ma solo se questo non supera le frequenze di default. La memoria 2400 che raggiunga questa frequenza tramite profilo è supportata, a patto che il processore sia un Kaby Lake: se si monta uno Skylake, non si può salire oltre i 2133, nemmeno utilizzando una H270, perché è il processore che determina il limite, non il chipset.
 
Grazie della risposta, ma ora sono rimasto perplesso xkè ho visto che la msi m3 ce l'ha l'xmp nonostante sia un h270. Quindi dici che non è così?

ce l ha,perchè ormai le ram hanno diversi profili xmp anche a frequenze inferiori,quindi selezioni quello compatibile direttamente dal bios

Perché senza XMP anche sulla h270 andrebbero a 2133 mhz (velocità standard delle ddr4)

falso, puoi impostarle a 2400 anche senza xmp
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top