DOMANDA Montaggio PC: best practice per case delicati e ordine componenti

Pubblicità
inutile che posti grafici dove vedi solo ciò che vuoi vedere
Sono grafici che fanno vedere quello che c'è da vedere punto. E ti ho detto che AMD va pure meglio in RAW di Intel anche se non ha un accelerazione hardware.

Ma comunque non é assolutamente un brutto prodotto ti ho fatto solo vedere che non è come dici tu! Intel e AMD ormai sono praticamente uguali sia in produttività che in gaming (se non si prende gli x3d) e sono il primo che supporta Intel quando fa delle cose per il popolo a prezzi accessibili come le arc, ricorda che se non c'è concorrenza le aziende tendono sempre a marginare tanto sul prodotto e il mercato si trova in stallo, quindi meglio così a 260 non é male ma si dovrebbe considerare anche il 9900x che é praticamente lo stesso se non più potente e da dei vantaggi ampi.
 
Sono grafici che fanno vedere quello che c'è da vedere punto.
sono grafici che servono a sostenere quello che serve a te
cambi sito e recensore, cambiano i grafici a seonda di come testano
Intel quando fa delle cose per il popolo a prezzi accessibili come le arc
le ARC però l'unica cosa buona che hanno è il prezzo, dovrebbero essere schede video da gaming, peccato che crashino totalmente a caso
che costino 250-300 non ci faccio niente, e che sopra ciu sia scritto "Intel" per me è irrilevante, non sono da comprare, spero nelle BattleImage prossime
per me AMD fascia 1080p fino alle 9060XT (16 GB ovviamente)
invece sulla fascia superiore ci sta da discutere e scegliere tra AMD e NVidia comincia a non essere una questione solo di prezzo
come dicevo, non c'è bianco e nero, ci stanno un sacco di zone grigie da valutare caso per caso e i soldi sono solo un paramentro anche se spesso (ma non sempre) decisivo
 
le ARC però l'unica cosa buona che hanno è il prezzo, dovrebbero essere schede video da gaming, peccato che crashino totalmente a caso
che costino 250-300 non ci faccio niente
Sono le schede più economiche che puoi comprare adesso per il full HD e qhd e a differenza di Nvidia non fanno i tirchi con la vram, il problema appunto come dici é nei driver visto che xees non c'è mai nei giochi e il miglioramento in raster non c'è stato in questi 6 mesi dall'uscita della b580
 
se sono certificate Intel XMP sei a posto

CPU, RAM e SSD li puoi montare anche fuori dal case direttamente sulla mobo prima di metterla nel case (l'AiO normalmente si monta dopo (i dissipatori ad aria invece è più comodo montarli fuori dal case
monta tutto tranne la scheda video, fai una prova di accensione per entrare nel BIOS, usando la grafica integrata alla CPU (a proposito: come potenza è più del doppio di quella integrta nei Ryzen), magari aggiorna anche il BIOS
poi puoi montare la GPU
Pare di si.

Situazione attuale: come unico step ho rimosso quello che la guida chiama CPU Contact Frame, presente sulla MOBO, e ho installato quello nero metallico.
Ora sto per inserire la scheda madre all'interno del case.

Dubbi e supposizioni riguardo quello che avanza:
  • Suppongo che quei 2 bracket metallici siano per AMD quindi li scarterei
  • Lo stesso vale per la bustina dove c'è esplicitamente scritto AMD
  • In alto a destra c'è una bustina con non poche cose all'interno, ignoro anche questa o serve a qualcosa? Forse servono ad avvitare il radiatore in alto.
  • Avanzano 2 set di cavi, non so ancora se devo utilizzarne solo uno o entrambi, la differenza non è poca, uno è formato da un connettore lungo più uno "CPU", mentre l'altro è formato dal medesimo quasi identico connettore lungo più connettori PUMP, FAN, VRM.
  • Pasta termica, di solito l'ho sempre applicata con un pallino al centro, ma tutte le guide mostrano di applicarla ad X, è soltanto un esempio o vogliono che in questo caso la applichi ad X?
  • Infine, quanto all'assemblaggio, dalle istruzioni di montaggio del radiatore noto che posso rivolgere le ventole in entrambe le direzioni, nel mio caso dove converrebbe rivolgerle?
    Montandolo in top del case immagino che debbano spingere l'aria verso l'esterno, e quindi la parte chiusa/etichettata verso l'alto, ma in foto e video mi sembra facciano al contrario.
1752059086046.webp
E ovviamente c'è il mega radiatore più il dissipatore da collegare alla sua estremità.
 
Ultima modifica:
un unico link per domarli tutti, la guida dettaglaitissima di Arctic: https://support.arctic.de/liquid-freezer-iii-pro-360 c'è anche un video

su youtube poi ce ne sono altri
Ottimo, direi di si per tutte tranne una.

Punti chiari:
  • I 2 brackets sono AMD quindi procedo a scartare.
  • La bustina in alto a dx occorre ad avvitare il radiatore.
  • Dei due set di cavo devo sceglierne uno solo, quale conviene collegare? Immagino quello con più connettori sia migliore.
  • Pasta termica posso applicarla come voglio anche se una sotto guida consiglia ad X, procederò in questo senso sperando di non fare pasticci.
Dubbio che mi rende così confuso da colpirmi da solo:
  • Riguardo il flusso d'aria e posizione del radiatore noto che fa decidere a me il verso, se seleziono Push le tre ventole sono rivolte verso l'interno, se seleziono Pull vengono rivolte verso l'esterno, e tra l'altro non capisco come questa cosa non va in conflitto con quanto afferma all'inizio sulla posizione del radiatore che dev'essere sopra la pompa, oltre a non capire come avvitare il radiatore in se al top del case in questo caso.
 
Dei due set di cavo devo sceglierne uno solo, quale conviene collegare? Immagino quello con più connettori sia migliore
puoi scegliere se connettere 3 cavi separaamente o quello unico che gestisce tutto
quello uncio è solo leggermente più comodo da connettere perché attacchi un solo cavo, io perà usere l'altro
come dissipazione non cambia nulla

la pasta termica la puoi applicare come vuoi, la guida dice X e tu fai X, ma se hai il 5 del dado è lo stesso, l'impostante è che la metti bene (e non spalmarla)
il flusso d'aria e posizione
flusso d'aria in espulsione, ai lati del radiatore c'è una freccia che indica la direzione del flusso
 
puoi scegliere se connettere 3 cavi separaamente o quello unico che gestisce tutto
quello uncio è solo leggermente più comodo da connettere perché attacchi un solo cavo, io perà usere l'altro
come dissipazione non cambia nulla

la pasta termica la puoi applicare come vuoi, la guida dice X e tu fai X, ma se hai il 5 del dado è lo stesso, l'impostante è che la metti bene (e non spalmarla)

flusso d'aria in espulsione, ai lati del radiatore c'è una freccia che indica la direzione del flusso
Bene quindi sceglierei quello con più connettori ed in un successivo momento dovrò capire su quali pin della MOBO collegarli.
Flusso d'aria in espulsione, quindi stando alla guida non devo toccare niente in quanto è già assemblato in tal senso.

Quindi andrà così:
1752064708493.webp

Flipparlo dall'altro lato credo sia sbagliato e scomodissimo:
1752064730976.webp

Devo solo capire come collegarlo senza distruggere tutto, partirei con l'inserire il connettore, poi avvitare il radiatore in alto, e poi attaccare il pezzo al cpu con la pasta termica applicata, dopodichè collegare il modulo dissipatore.

E infine procedere con GPU/PSU o forse prima i vari connettorini per evitare fastidi.
 
quello è il verso sbagliato, il cavo deve partire da destra
Ottimo, la guida mostra il montaggio del radiatore come se non avesse i tubi ad esso collegato.
Devo prenderlo come un esempio o posso veramente scollegare quei tubi per comodità? Non perde liquido se lo faccio?
Alcuni video mostrano addirittura prima l'installazione del dissipatore e infine quella del radiatore mettendo il case in verticale.
Io starei procedendo in senso opposto.
 
Il circuito è chiuso e non si scollega nulla.

L'ordine di installazione non è importante. Dipende solo da quel che ti è più comodo in base a quello che permette il case. Io preferisco installare prima il radiatore e poi il blocco pompa, se possibile.
 
Il circuito è chiuso e non si scollega nulla.

L'ordine di installazione non è importante. Dipende solo da quel che ti è più comodo in base a quello che permette il case. Io preferisco installare prima il radiatore e poi il blocco pompa, se possibile.
Ok, provo a procedere in tal senso.
Nonostante da video sembra facilissimo:
sto avendo una difficolta incredibile nel far passare la vite attraverso la rondella (sono ancora alla prima).

Edit: mi sto rendendo conto solo ora che le viti contenute qui:
1752068078753.webp
Non sono tutte uguali e stavo utilizzando una di tipo sbagliato, non so per quale motivo sono li.
 
Ultima modifica:
Fatto, piccola curiosità, quei connettori si collegano alla ventolina che ci va sopra? Guardandola dal basso non vedo queste 4 entrate, ma credo che sia comunque la cosa giusta da fare, la guida lo conferma.
1752074046434.webp

Non mi resta che collegare i tre conettorini, che escono come FUN, PUMP, VRM
Se dal manuale della MOBO non mi sfugge nulla, vedo come possibili destinationi:
  • CPU_FAN
  • CPU_OPT
  • AIO_PUMP
  • CHA_FAN1, CHA_FAN2, CHA_FAN3, CHA_FAN4
A naso credo di dover utilizzare CPU_FAN CPU_OPT e AIO_PUMP.
A intuito mapperei i connettori così:
  • FUN => CPU_FAN (dicono vada bene anche CPU_OPT)
  • VRM => CPU_OPT (ma dicono vada bene anche CHA_FAN)
  • PUMP => AIO_PUMP
Va bene la mia idea oppure esiste un mapping migliore e più funzionale?
Sul web non c'è una risposta unica ma ognuno fa ipotesi diverse.
 
Perfetto, mi rimarrebbe soltanto:
  • Alimentatore
  • Scheda video (forse la installo dopo i connettori nel caso potrebbe ostruire molto)
  • Tutti i connettori vari
Per conferma, la ventola dell'alimentatore va rivolta sempre verso il basso, giusto?

Edit: sto appena notando che nel mio caso non esiste "verso basso" o "verso alto" ma esiste "verso dentro al case" e "verso "fuori" ovvero verso la paratia chiusa"

Edit 2: sad story ho notato meglio che si può montare solo ed esclusivamente in un modo, quindi con la ventolona rivolta verso la paratia chiusa, può avere senso questa cosa?
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top