Monitor nuovo - KTC Miniled M27T6?

Pubblicità
Si sta parlando di monitor e dei pannelli usati in ambito consumer....che c'entra ora il plasma.
Non credo che argomentare visto che hai citato originariamente il blooming dei monitor mini led, sia parlare del nulla.
Nelle discussioni si spazia ed è un argomento inerente se poi per te è parlare del nulla.
No ma io parlo del burn in Dei pannelli oled. Il resto anzi è fin poco accentuato per quanto trovo siano terribili
 
Si sta parlando di monitor e dei pannelli usati in ambito consumer....che c'entra ora il plasma.
Non credo che argomentare visto che hai citato originariamente il blooming dei monitor mini led, sia parlare del nulla.
Nelle discussioni si spazia ed è un argomento inerente se poi per te è parlare del nulla.
ma il burn in non è un difetto, è un altra cosa, è un qualcosa che può verificarsi in condizioni di utilizzo estreme che non c'entra nulla con i difetti di quel tipo, che bene o male sono sempre presenti.

Io ho un pannello mini led bellissimo si può dire che side to side in alcuni frangenti se la gioca con l'OLED ma ci sono molte altre co0se da prender ein esame in genarle la tecnologia mini led è valida se il prezzo è estremamente conveniente.

Il burn in non può esere considerato un "difetto" allora sono difetti anche i centinaia di panneli LCD che dopo TOT ore dioventano blu per via del fatto che la retroilluminazione va a marengo.
O tutti i pannelli EDGE che si bruciano per via della temperatura dei LED e mandano a fuoco la parte bassa del pannello

negli ultimi 10 anni posso dire che l'unico pannello rimasto in vita è il primo pannelloi OLED che presi diversi anni or sono e che adesos è in cucina,
LG 27 pollici IPS una riga in mezzo gli ha messoi fine
LG NANOCELL 65 pollci ha fato questa fine dopo nemmeno 4 anni di utilizzo manco intenso
1755112920427.webp
Pannello Panasonic 44 pollici di mia madre, diventato BLU dopo 3 anni e mezzo, costava più ripararlo che comprarne uno nuovo

Quelli sono inconvenienti che possono verificarsi per via dell'usura, mentre reali difetti come il blooming, il ghosting, il glow ecc sono intrinsechi proprio nella tecnologia sono sempre presenti e sono misurabili

No ma io parlo del burn in Dei pannelli oled. Il resto anzi è fin poco accentuato per quanto trovo siano terribili
la tecnologia LCD ha dei "peccati originali" se vogliamo chiamarli così, è passato così tanto tempo che orami sono tollerati e molti si sono dimenticati come era la vecchia tecnologia CLRT.
Gli OLEd risolvono praticamente tutti i problemi che erano intrinsechi nella tecnologia LCD, quindi al livello puramente tecnico sono pannelli quasi perfetti.
AL livello di immagine attualmente l'OLED non si batte sotto ogni punto di vista lo guardi

Essendo una tecnologia basata sull'ogranico degrada, ma è un degrado lento che per molti è più una paranoia che altro è talmente lento che il consumismo fa molto prima a rendere il pannello obsoleto per altre ragioni
 
Ultima modifica:
Una condizione che si verifica diventa un difetto nella visione e nei vari ambiti...infatti nel primo post e negli altri ho detto che rientra nella tecnologia "intrinseca" e di costruzione del pannello.
Ovvio che il ghosting "può" verificarsi con altri pannelli ma resta una condizione intrinseca dei pannelli VA idem il blooming nei mini led....Poi possiamo argomentare tutto...come anche citato dal sottoscritto le tecnologie adottate per evitare il burn in visto che possiedo un monitor oled.
Crime mi sembra di aver spiegato qui ed è abbastanza chiaro... Ti stai focalizzando solo su un concetto...ripeto e spero di essere chiaro stavolta il burn in è una condizione dei pannelli OLED mettiamola così quando si verifica diventa in difetto visivo, se non fosse così i vari brand Samsung, lg, Asus...non adotterebbero nei sistemi tecnologia per prevenire il burn in, es pulizia dei pixel integrato nel sistema, screensaver per evitare in caso di inattività ed è anche fatto incontestabile che gli OLED vengono sconsigliati in ambito lavorativo di grafica e 3d.
Poi possedendo un Oled non smentisco che tra i vari pannelli usati in gaming, OLED effettivamente non si batte e non tornerei indietro.
Come detto nel primo post che a quanto pare si è sorvolato su un dettaglio fondamentale la scelta del monitor che sia va, mini led, oled è una scelta individuale e dipende dalle esigenze oltre che dal budget.
Gli OLED per quanto siano un eccellenza hanno prezzi alti e non tutti sono disposti a spendere quelle cifre.
 
Crime mi sembra di aver spiegato qui ed è abbastanza chiaro... Ti stai focalizzando solo su un concetto...ripeto e spero di essere chiaro stavolta il burn in è una condizione dei pannelli OLED mettiamola così quando si verifica diventa in difetto visivo, se non fosse così i vari brand Samsung, lg, Asus...non adotterebbero nei sistemi tecnologia per prevenire il burn in, es pulizia dei pixel integrato nel sistema, screensaver per evitare in caso di inattività ed è anche fatto incontestabile che gli OLED vengono sconsigliati in ambito lavorativo di grafica e 3d.
Poi possedendo un Oled non smentisco che tra i vari pannelli usati in gaming, OLED effettivamente non si batte e non tornerei indietro.
Come detto nel primo post che a quanto pare si è sorvolato su un dettaglio fondamentale la scelta del monitor che sia va, mini led, oled è una scelta individuale e dipende dalle esigenze oltre che dal budget.
Gli OLED per quanto siano un eccellenza hanno prezzi alti e non tutti sono disposti a spendere quelle cifre.
ma stai mischiando duie cose completamente differenti

Prima di tuytto il burn in inteso come ritenzione può verificarsi in qualsiasi pannello, definirlo "difetto" non ha asoslutamente senso, ne hja senso paragonarli con difetti come il ghosting il blooming ecc

Un difetto è sempre presente ed p intrinseco della tecnologia il bur-in potrebbe accadere o non potrebbe accadere mai così' come un pannello LCD si potrebbe rompere o non rompere



Gli OLED per quanto siano un eccellenza hanno prezzi alti e non tutti sono disposti a spendere quelle cifre.

Ti darei ragione 2 anni fa oggi non è più così, il rapporto qualità prezzo favorisce gli OLED senza proprio pensarci

il 17 Febbraio 2020 compravo uin IPS LCD LG al tempo considerato il top della categoria lo pagai 499 euro, oggi un pannello OLEd costa come quel pannello, ed è 100 volte meglio enza considerare che quel pannello è in discarica per via del fatto che all'improvviso ha mostrato uan riga in mezzo.

Oggi con 500 euro prendi un pannello QD oled di terza generazione che costa solo di più in proporzione ed ha un rapproto prezzo prestazioni nettamente a favore rispetto agli LCD
I rpezzi degli oled son o letteralmente crollati
 
Ultima modifica:
Crime mi sembra di aver spiegato qui ed è abbastanza chiaro... Ti stai focalizzando solo su un concetto...ripeto e spero di essere chiaro stavolta il burn in è una condizione dei pannelli OLED mettiamola così quando si verifica diventa in difetto visivo, se non fosse così i vari brand Samsung, lg, Asus...non adotterebbero nei sistemi tecnologia per prevenire il burn in, es pulizia dei pixel integrato nel sistema, screensaver per evitare in caso di inattività ed è anche fatto incontestabile che gli OLED vengono sconsigliati in ambito lavorativo di grafica e 3d.
Poi possedendo un Oled non smentisco che tra i vari pannelli usati in gaming, OLED effettivamente non si batte e non tornerei indietro.
Come detto nel primo post che a quanto pare si è sorvolato su un dettaglio fondamentale la scelta del monitor che sia va, mini led, oled è una scelta individuale e dipende dalle esigenze oltre che dal budget.
Gli OLED per quanto siano un eccellenza hanno prezzi alti e non tutti sono disposti a spendere quelle cifre.
Se parliamo di prezzi è un altro mondo e un altro discorso. Ma non c'entra nell'equazione visti i prezzi di oggi onestamente. Ripeto, anche la tech a fosfori poteva avere burn in, mi sembra davvero un discorso onestamente tirsto ormai per i capelli... Ma sentivo la Stessa roba sui plasma eh quindi figurati. Ho un kuro con 45 mila ore senza il benché minimo sdgnodi burn in... E intanto mi godo e sono goduto il miglior tv mai fstto

ma stai mischiando duie cose completamente differenti

Prima di tuytto il burn in inteso come ritenzione può verificarsi in qualsiasi pannello, definirlo "difetto" non ha asoslutamente senso.



Ti darei ragione 2 anni fa oggi non è più così, il rapporto qualità prezzo favorisce gli OLED senza proprio pensarci

il 17 Febbraio 2020 compravo uin IPS LCD LG al tempo considerato il top della categoria lo pagai 499 euro, oggi un pannello OLEd costa come quel pannello, ed è 100 volte meglio enza considerare che quel pannello è in discarica per via del fatto che all'improvviso ha mostrato uan riga in mezzo.

Oggi con 500 euro prendi un pannello QD oled di terza generazione che costa solo di più in proporzione ed ha un rapproto prezzo prestazioni nettamente a favore rispetto agli LCD
I rpezzi degli oled son o letteralmente crollati
Assolutamente quoto. Per questo dico oggi non ha senso mettere nell'equazione il costo e prezzo...

Idem sul burn in continuo a dire che sulla carta tutti possono averlo dai crt agli lcd. Non è un difetto intrinseco, non ha proprio alcun senso per me parlare di difetto sul burn in. È come dite che è in difetto che abbia il nero spento 😅
 
ma stai mischiando duie cose completamente differenti

Prima di tuytto il burn in inteso come ritenzione può verificarsi in qualsiasi pannello, definirlo "difetto" non ha asoslutamente senso, ne hja senso paragonarli con difetti come il ghosting il blooming ecc

Un difetto è sempre presente ed p intrinseco della tecnologia il bur-in potrebbe accadere o non potrebbe accadere mai così' come un pannello LCD si potrebbe rompere o non rompere

Ti darei ragione 2 anni fa oggi non è più così, il rapporto qualità prezzo favorisce gli OLED senza proprio pensarci

il 17 Febbraio 2020 compravo uin IPS LCD LG al tempo considerato il top della categoria lo pagai 499 euro, oggi un pannello OLEd costa come quel pannello, ed è 100 volte meglio enza considerare che quel pannello è in discarica per via del fatto che all'improvviso ha mostrato uan riga in mezzo.

Oggi con 500 euro prendi un pannello QD oled di terza generazione che costa solo di più in proporzione ed ha un rapproto prezzo prestazioni nettamente a favore rispetto agli LCD
I rpezzi degli oled son o letteralmente crollati
Crime per quanto io possa rispettarti a volte fai degli esempi che non reggono, un qualsiasi monitor al day One o nei primi mesi di uscita ha un prezzo elevato, paragoni un ips di 5 anni fa con un Oled che è da tempo oramai che sono in commercio e beh si con 500€ acquisti un Oled...ma ti faccio presente che fino a un anno fa costavano dalle 800 ai 900€....e che oggi nonostante il confronto impari tra un Oled e un ips top di gamma devi sborsare una somma alta per tanti... altrimenti avremmo tutti OLED sulla scrivania.

Boh io non capisco, nonostante metto in evidenza che se fosse come dite voi i vari brand non metterebbero in atto tecnologia per preservare il pannello dalla ritenzione, pulizia dei pixel e consigliano lo screensaver proprio per evitare il burn in vi ostinate nel dire che è una condizione come se non si può verificare.

Quindi quando dopo una sessione lunga di gioco si apre la finestra nel desktop che indica la pulizia dei pixel e che dal menù è impostata ogni otto ore e che è consigliato nei momenti di non utilizzo lo screensaver, chissà perché, gli ingegneri hanno pensato a dei giochini facoltativi.

1000015097.webp

Beh dai vediamo cosa c'è da ridere, ammesso che ci sia...definizione di burn in....mettiamola come condizione, ma come spiegato e detto più volte il verificarsi di tale condizione è un difetto.

Per definizione eh!!!
 
Ultima modifica da un moderatore:
Beh dai vediamo cosa c'è da ridere, ammesso che ci sia...definizione di burn in....mettiamola come condizione, ma come spiegato e detto più volte il verificarsi di tale condizione è un difetto.

Per definizione eh!!!

Ti spiego perchè il burn in non può essere considerato un difetto, pensala come vuoi ma non puoi paragonarla a qualcosa che è invece intrinseco nella tecnologia e presente non appena comrpi il pannello come i contrasti bassi degli ips il glow o il ghosting.

Per prima cosa se prendiamo le defini9zioni prese a caso su internet troverai moltissime inesattezze, ma se si considera il burn in un "difetto" allora lo è qualsiasi altra cosa che interviene per usura del pannello.

In un pannello LCD si possono rompere i LED? Assolutamente si, i led di retroilluminazioe peima o poi si romperanno e smetteranno di emettere luce, questo avverrà in un certo numeor di ore esattamente come un pannello iusato in un certo numeor di ore prima o poi si romperà.

E' un difetto?
La risposta è NO perchè tutto se sottoposto a usura prima o poi si ompe

Quando prednio un IPS non importa quanto spendi avrà un contrasto non più alto di 1000:1 se sei fortunato arrivi a 1100
Non importa che pannello prendi o quanto spedni il contrasto sarà sempre misero

QUELLO è un difetto

Un difetto è insito nella tecnologia e presente sul pannello NUOVO in dipendentemente da come o quanto lo haI usato

Se si considera il b
urn-in un difetto allora ogni cosa che uisandola prima o poi si degrada o rompe lo è, cioè TUTTO

Non sio può considerare difetto, nè lo si può considerare alla pari di cose come il blooming o il ghosting o il glow
Questi sono difetti che appena compri il pannello sono presenti non importa quanto spendi o quanto tu abbia cura del monitor in un IPS il glow sarà sempre presente, in un VA il ghsoting sarà più accentuiato che in un ips, in un va gli angoli di visuale saranno SEMPRE scarsi

Quindi no non sarà mai d'accordo, perchè sono cose assolutamente diverse
 
Crime per quanto io possa rispettarti a volte fai degli esempi che non reggono, un qualsiasi monitor al day One o nei primi mesi di uscita ha un prezzo elevato, paragoni un ips di 5 anni fa con un Oled che è da tempo oramai che sono in commercio e beh si con 500€ acquisti un Oled...ma ti faccio presente che fino a un anno fa costavano dalle 800 ai 900€....e che oggi nonostante il confronto impari tra un Oled e un ips top di gamma devi sborsare una somma alta per tanti... altrimenti avremmo tutti OLED sulla scrivania.

Boh io non capisco, nonostante metto in evidenza che se fosse come dite voi i vari brand non metterebbero in atto tecnologia per preservare il pannello dalla ritenzione, pulizia dei pixel e consigliano lo screensaver proprio per evitare il burn in vi ostinate nel dire che è una condizione come se non si può verificare.

Quindi quando dopo una sessione lunga di gioco si apre la finestra nel desktop che indica la pulizia dei pixel e che dal menù è impostata ogni otto ore e che è consigliato nei momenti di non utilizzo lo screensaver, chissà perché, gli ingegneri hanno pensato a dei giochini facoltativi.
Perdonami ma penso sia tu che fai degli esempi un pò poco pratici. Semplicemente mettono delle protezioni per evitare che la gente lo usi a sproposito...con i prezzi attuali il 90 percento della gente (che non faccia cose ultra specifiche) passa o è già passata a oled..perchè pensi che si siano abbattuti i costi? perchè vendono sempre meno??Semplicemente un sacco di gente o gioca casual ai giochi oppure fa office e del monitor gli interessa solo che si veda qualcosa a schermo...
Tutto premettendo che la differenza è talmente allucinante che anche se vedessi lo schermo stampato dopo 2 anni lo prenderei lo stesso per cambiarlo e intanto godere come un riccio...appena mi è arrivato sto agon mentre con qualsiasi schermo avuto prima era sempre un"mah si dai vediamo quanto resisto prima di cambiarlo" ora è un "ahhh dio ti ringrazio,come sto godendo, gli occhi mi stanno dicendo grazie grazie grazie"..

PS
La bruciatura dell’immagine è dovuta ai limiti fondamentali delle tecnologie di visualizzazione come LCD, LED, OLED, Plasma, CRT, ecc. La visualizzazione prolungata di contenuti statici provoca un invecchiamento non uniforme degli elementi che emettono luce sullo schermo.

TUTTI GLI SCHERMI D QUELLI AI FOSFORI IN GIU' POSSONO AVERE BURN IN....sai quanti arcade ho visto e riparato con roba stampata???

Detto ciò continuo a quotare cris, non puoi paragonare un difetto (macroscopico) di una cosa nuova con una eventualità futura a cosa usurata (che può appunto avvenire con qualsiasi cosa, anche nella fattispecie il burn in).
E' come dirmi che un difetto intrinseco di un CRT è che il tubo a lungo andare perde luminanza e contrasto...non è un difetto è che dop n mila ore succede, è normale...non puoi pensare che una cosa rimanga immobile e immutata per n anni. Non è considerabile come difetto! il motion perfetto e n altre cose ancora purtorppo non raggiunte rispetto ai crt quelle si che sono difetti intrinseci di una tecnologia
 
Crime per quanto io possa rispettarti a volte fai degli esempi che non reggono, un qualsiasi monitor al day One o nei primi mesi di uscita ha un prezzo elevato, paragoni un ips di 5 anni fa con un Oled che è da tempo oramai che sono in commercio e beh si con 500€ acquisti un Oled...ma ti faccio presente che fino a un anno fa costavano dalle 800 ai 900€....e che oggi nonostante il confronto impari tra un Oled e un ips top di gamma devi sborsare una somma alta per tanti... altrimenti avremmo tutti OLED sulla scrivania.

Boh io non capisco, nonostante metto in evidenza che se fosse come dite voi i vari brand non metterebbero in atto tecnologia per preservare il pannello dalla ritenzione, pulizia dei pixel e consigliano lo screensaver proprio per evitare il burn in vi ostinate nel dire che è una condizione come se non si può verificare.

Quindi quando dopo una sessione lunga di gioco si apre la finestra nel desktop che indica la pulizia dei pixel e che dal menù è impostata ogni otto ore e che è consigliato nei momenti di non utilizzo lo screensaver, chissà perché, gli ingegneri hanno pensato a dei giochini facoltativi.

E' la stessa cosa, oggi un IPS buono costa 300 euro, e come rapporto prezzo prestazioni è nettamente meglio prendere un OLED di fascia bassa che un IPs di qualsiasi altro tipo.
Come succede semrpe si sottovaluta il monitor credendo che sia un elemento di riprego mentre è il più importante di tutti, e spendeere 200 o 300 euro per un LCd modernoi ha un rapporto qualità prezzo peggiore rispetto ad un qualsiasi altro OLED economico che si può trovare in commercio

Quindi rresto della mia idea preferisco spendere 500 euro per un pannello OLED che 300 per un LCD mini led IPS o qualsiasi esso sia, perchè i compromessi che si devono accettare dalgi LCD sono semplicemente maggiori ed oggi non valgono quel tipo di risparmio.
Capirei se il divario fosse maggiore, ma oggi riesci a portarti a casa oled anche a 400

Perdonami ma penso sia tu che fai degli esempi un pò poco pratici. Semplicemente mettono delle protezioni per evitare che la gente lo usi a sproposito...con i prezzi attuali il 90 percento della gente (che non faccia cose ultra specifiche) passa o è già passata a oled..perchè pensi che si siano abbattuti i costi? perchè vendono sempre meno??Semplicemente un sacco di gente o gioca casual ai giochi oppure fa office e del monitor gli interessa solo che si veda qualcosa a schermo...
Tutto premettendo che la differenza è talmente allucinante che anche se vedessi lo schermo stampato dopo 2 anni lo prenderei lo stesso per cambiarlo e intanto godere come un riccio...appena mi è arrivato sto agon mentre con qualsiasi schermo avuto prima era sempre un"mah si dai vediamo quanto resisto prima di cambiarlo" ora è un "ahhh dio ti ringrazio,come sto godendo, gli occhi mi stanno dicendo grazie grazie grazie"..

PS
La bruciatura dell’immagine è dovuta ai limiti fondamentali delle tecnologie di visualizzazione come LCD, LED, OLED, Plasma, CRT, ecc. La visualizzazione prolungata di contenuti statici provoca un invecchiamento non uniforme degli elementi che emettono luce sullo schermo.

TUTTI GLI SCHERMI D QUELLI AI FOSFORI IN GIU' POSSONO AVERE BURN IN....sai quanti arcade ho visto e riparato con roba stampata???
Questo0 è un altro concetto che molti non riescono a capire, con un uso scorretto qualsiasi pannello fa ritenzione quindi considerare la ritenzione come difetto è asoslutamente sbagliato.

LA ritenzione è sempre più o meno frutto di un usura da parte dell'utente mentre i difetti che abbiamo citato sono sempre presenti anche appena compri il pannello
Puoi prender l'LCD più buono del mondo, avrà dei difetti che sono quelli e ci saranno non appena lo scarti, per carità fino all'altro ieri erano tollerati, ma perchè continuare a farlo quando c'è una tecnologia che li elimina?
 
Ultima modifica:
E' la stessa cosa, oggi un IPS buono costa 300 euro, e come rapporto prezzo prestazioni è nettamente meglio prendere un OLED di fascia bassa che un IPs di qualsiasi altro tipo.
Come succede semrpe si sottovaluta il monitor credendo che sia un elemento di riprego mentre è il più importante di tutti, e spendeere 200 o 300 euro per un LCd modernoi ha un rapporto qualità prezzo peggiore rispetto ad un qualsiasi altro OLED economico che si può trovare in commercio

Quindi rresto della mia idea preferisco spendere 500 euro per un pannello OLED che 300 per un LCD mini led IPS o qualsiasi esso sia, perchè i compromessi che si devono accettare dalgi LCD sono semplicemente maggiori ed oggi non valgono quel tipo di risparmio.
Capirei se il divario fosse maggiore, ma oggi riesci a portarti a casa oled anche a 400


Questo0 è un altro concetto che noli non riescono a capire, con un uso scorretto qualsiasi pannello fa ritenzione quidni condierare la ritenzioen come difetto è asoslutamente sbagliato.

LA ritenzione è sempre più o meno frutto di un usura da parte dell'utente mentre i difetti che abbiamo citato sono sempre presenti anche appena compri il pannello
Puoi prender l'LCD più buono del mondo, avrà dei difetti che sono quelli e ci saranno non appena lo scarti, per carità fino all'altro ieri erano tollerati, ma perchè continuare a farlo quando c'è una tecnologia che li elimina?
esattamente. Ripeto non ho mai sentito dire "eh ma un crt si esaurisce col tempo quindi se lo prendo oggi poi devo tenerlo spesso in stop perchè poi perde luminosità e contrasto e non posso usarlo così"...

erano tollerati ahimè poco...(cioè concordo con te ma non ho mai avuto un monitor che non fosse un crt proprio per questo, mai tollerati)...personalmente sono apssato poi da proiettori jvc a oled, il resto era inguardabile tutto (e prima kuro pioneer per poi sempre plasma vt60). Da quando necessitavo di un monitor ne avrò cambiati 10...niente per me uno peggio dell'altro...alla fine anche li oled...personalmente anche fosse 150 euro vs 500 non ho dubbi...
 
esattamente. Ripeto non ho mai sentito dire "eh ma un crt si esaurisce col tempo quindi se lo prendo oggi poi devo tenerlo spesso in stop perchè poi perde luminosità e contrasto e non posso usarlo così"...

erano tollerati ahimè poco...(cioè concordo con te ma non ho mai avuto un monitor che non fosse un crt proprio per questo, mai tollerati)...personalmente sono apssato poi da proiettori jvc a oled, il resto era inguardabile tutto (e prima kuro pioneer per poi sempre plasma vt60). Da quando necessitavo di un monitor ne avrò cambiati 10...niente per me uno peggio dell'altro...alla fine anche li oled...personalmente anche fosse 150 euro vs 500 non ho dubbi...
il rapporto prezzo presrtazioni oggi è favore della tecnologia OLED perché è quella con cui non hai più compromessi

Detto questo il blur è un problema noto da anni nei display LCD altrimenti non sarebbero nati siti come blur busters o inventato la tecnolgoia stroboscopica
Non si è raggiunta ancora la nitidezza di movimento che si ottiente con il CLRT ma ci si è vicini sia per le tecnologie di MFG che per altre cche sono in sviluppo:

in ognio modo il gran passo con il motion clarity in questo caso si ottiene già con i 240hz, rispetto ai refresh tradizionali come spiegato nella legge di blur busters, la tercnologia OLED è fondamentale in questo caso perchè porta il GtG a 0
 
il rapporto prezzo presrtazioni oggi è favore della tecnologia OLED perché è quella con cui non hai più compromessi

Detto questo il blur è un problema noto da anni nei display LCD altrimenti non sarebbero nati siti come blur busters o inventato la tecnolgoia stroboscopica
Non si è raggiunta ancora la nitidezza di movimento che si ottiente con il CLRT ma ci si è vicini sia per le tecnologie di MFG che per altre cche sono in sviluppo:

in ognio modo il gran passo con il motion clarity in questo caso si ottiene già con i 240hz, rispetto ai refresh tradizionali come spiegato nella legge di blur busters
si ma di questo ne abbiamo già parlato, troppo semplice tirare su gli hz da morire (cosa che detesto tra l'altro)...la motion clarity la voglio anche a 30 fps o 40 o 60 (e sui crt sono la perfezione). Le varie multi frame cose ecc ecc non mi frega nulla tra lag (che sento da morire a volte pure sena frame gen) ecc...stiamo andando in una direzione completamente rpiva di senso proprio a causa di questi macro difetti...
 
si ma di questo ne abbiamo già parlato, troppo semplice tirare su gli hz da morire (cosa che detesto tra l'altro)...la motion clarity la voglio anche a 30 fps o 40 o 60 (e sui crt sono la perfezione). Le varie multi frame cose ecc ecc non mi frega nulla tra lag (che sento da morire a volte pure sena frame gen) ecc...stiamo andando in una direzione completamente rpiva di senso proprio a causa di questi macro difetti...
per eliminare del tutto il motion in questi display (anche gli oled) è necessario arrivare al refresh folle di 1000hz

in ogni modo già a 240 hz viene eliminato del 70% ma devi essere in grado di riprodurre quel tipo di framerate

Non può funzionare sugli LCD per via del fatto che il GtG non è 0 ma funziona con gli OLED, questo però ha delle implicazioni per cui devi possedere una scheda che ti permetta appunto anche di generare quel tipo di FPS

Esiste la soluzione proposta sempre da loro ed è l'integrazione software di una tecnologia simile al BFI usando però gli shaders, questo renderebbe qualsiasi monitopr anche con un repressolo più basso, si può già provare sulle TV se non vado errato
 
Per prima cosa se prendiamo le defini9zioni prese a caso su internet troverai moltissime inesattezze
Quali sarebbero le definizioni prese a caso!
Una definizione è tale ed esprime un significato di una parola o di un concetto... altrimenti come lo definiresti burn in.
 
Quali sarebbero le definizioni prese a caso!
Una definizione è tale ed esprime un significato di una parola o di un concetto... altrimenti come lo definiresti burn in.

Te l'ho spiegato sopra se condideri il burn in un "difetto" allora devi considerare difetto qualsiasi anomalia che usura un pannello, cioè tutto.
il burn in non è+ altro che una ritenzione permanete del pannello dovuta ad usura per immagini statiche è assolutamente sbalgiato paragonarlo a difetti presenti negli LCd come il ghosting o il blooming perchè questi sono presenti a prescindere dall'usura del pannello.

Gli schermi LCD possono soffritore di ritenzione esattamente come gli OLED semplicemente gli oled sono più soggetti al fenomeno e SE e ripeto SE questo accade potrebbe essere permanete

E' comunque totalmente sbagliato mettere sullo tesso piano il burn-in a difetti come il glow, il ghosting o altri difetti tipioci delgi LCD perchè questi sono presenti sempre a prescindere dal livello di usura

La realtà è questa
Quando comrri un pannello LCD e lo scarti ha dei difetti, se predni un IPS avrà un contrasto da schifo, non importa quanto spendi, se prendi un VA avrà angoli di visuale pessimi, puoi prendere il milgior Va in commercio, un pannello IPS avrà certamente glow, senza considerare che pochissimi pannelli hanno un uniformità decente anche quelli di qualità

Se prendi un OLED non hai nulla di tutto ciò, il contrasto è infinito, il pannello è uniforme, è esente da ghosting cioè è un pannello al livello tecnico prtatico "perfetto"

un giorno si può rompere?
Assolutamente si, come tutto ma non puoi considerare un difetto qualcosa che avverrà di certo in un futuro incerto perchè tutto prima o poi si rompe con l'usura e tutto prima o poi si rovina con il tempo.

te lo dimostro subito qui c'è una bella lista di TV con RTING che mette sotto stress io pannelli

e ti dimostra paro paro come qualsiasi pannello sottoposto a stress ha delle conseguenze nefaste, su oltre 100 pannelli solo una 20ina sono oled il resto sono tutti LCD e tutti sono da buttare.

Ti riassunto anche qualche passo:
Some of the 8k models, like the Samsung Q900TS, (non è un OLED) are showing a sort of burn-in effect, with talking heads clearly visible over the last few months. We're not entirely sure what's causing it, but we suspect it could be the quantum dot layer degrading over time.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top