Nel frattempo, ho messo un interruttore al faretto, collegando solo un filo, come mostrato qui:
Visualizza allegato 430439
Collegando questo faretto alla normale presa di casa (la "due e venti" ? ), da spento è così:
Visualizza allegato 430441
Invece collegandolo all'uscita dell'inverter, da spento è così:
Visualizza allegato 430440
Rimane poco poco acceso, forse perché l'uscita dall'inverter non è fase-neutro, ma fase-fase.
Poi ho fatto alcune misurazioni con l'amperometro digitale per vedere i consumi:
faretto spento 0W
faretto acceso 10,8W
spento 0,5W
acceso ma senza niente collegato da 4,8W a 5,1W
acceso con faretto collegato da 16,8W a 17,1W
Noto che quando collego il faretto all'inverter, quest'ultimo assorbe 2W in più. E qui parliamo di 10W, ma se penso di collegare qualcosa di 90W, penso che l'inverter si prenderà una ventina di watt in più come "tangente". Non capisco il perché di questo.
Inoltre tenendo l'intero impianto elettrico del magazzino collegato all'inverter, avrò una cosa del genere:
- inverter acceso 5W
- relè faretti 0,6W
- luci "poco poco" accese" 0,5W
Totale 6W
Questi 6W me li consumerà sempre H24, con una batteria da 8Ah se un giorno piove o il sole non è forte (tipo inverno), rischio di ritrovarmi la sera senza poter accendere una sola luce, neanche per 5 minuti.
Cosa mi consigli di fare?
Grazie