Mini impianto fotovoltaico

Pubblicità
La lunghezza dei cavi, come descritto nell'immagine, è di 40cm.

Posso usare quelli che ho avuto in dotazione? O devo farne altri?

Grazie
 
Nel frattempo che arriva la batteria, mi sono dilettato a provare qualcosa tra il materiale che ho già ricevuto.

Ho provato l'inverter che ho acquistato, collegandolo ad un alimentatore 12V da 5A per simulare l'uscita del controllore solare. Con un carico di 20W (i due faretti) la ventola è sempre accesa, l'aria che esce è sempre fredda, così come è sempre freddo anche l'intero inverter. Ora non so con un aumento di carico quanto scalda.

Ma c'è una cosa che mi ha incuriosito: ho provato con il cercafase per trovare quale fosse la fase in uscita dall'inverter, e ad entrambi i fili (blu e marrone) mi accende la lucina, segnalandomi che entrambi i fili sono fasi. Poi ho provato con il tester per vedere il voltaggio, e oscilla tra i 218V e i 225V, quindi tutto nella norma. Volendo mettere un interruttore (fisico o relè) quale filo devo interrompere?

Poi ho un'altra domanda; ci sono i faston per i cavi da 10mmq? (terrazzo-piano terra)

Grazie
 
Ma c'è una cosa che mi ha incuriosito: ho provato con il cercafase per trovare quale fosse la fase in uscita dall'inverter, e ad entrambi i fili (blu e marrone) mi accende la lucina, segnalandomi che entrambi i fili sono fasi. Poi ho provato con il tester per vedere il voltaggio, e oscilla tra i 218V e i 225V, quindi tutto nella norma. Volendo mettere un interruttore (fisico o relè) quale filo devo interrompere?
Non avendo riferimento a terra, non ho idea di che tensione potresti trovare sui morsetti dell'inverter. Se hai un cavetto che arriva alla palina, potresti ptovare a misurarla...
Per l'interruttore, prendi uno dei due fili. E questo basterebbe per accendere e spengere. Se poi vuoi esser sicuro, ne prendi uno bipolare ed interrompi entrambi!
Poi ho un'altra domanda; ci sono i faston per i cavi da 10mmq? (terrazzo-piano terra)

Ce ne sono anche di molto più grandi. Magari non li troverai nei bricocenter ma in un negozio più specializzato.
 
Nel frattempo, ho messo un interruttore al faretto, collegando solo un filo, come mostrato qui:
IMG_20220322_212410.webp

Collegando questo faretto alla normale presa di casa (la "due e venti" ? ), da spento è così:
IMG_20220322_212817.webp

Invece collegandolo all'uscita dell'inverter, da spento è così:
IMG_20220322_212508.webp
Rimane poco poco acceso, forse perché l'uscita dall'inverter non è fase-neutro, ma fase-fase.

Poi ho fatto alcune misurazioni con l'amperometro digitale per vedere i consumi:
  • alla 220 di casa:
faretto spento 0W​
faretto acceso 10,8W​
  • inverter:
spento 0,5W​
acceso ma senza niente collegato da 4,8W a 5,1W​
acceso con faretto collegato da 16,8W a 17,1W​

Noto che quando collego il faretto all'inverter, quest'ultimo assorbe 2W in più. E qui parliamo di 10W, ma se penso di collegare qualcosa di 90W, penso che l'inverter si prenderà una ventina di watt in più come "tangente". Non capisco il perché di questo.

Inoltre tenendo l'intero impianto elettrico del magazzino collegato all'inverter, avrò una cosa del genere:

  1. inverter acceso 5W
  2. relè faretti 0,6W
  3. luci "poco poco" accese" 0,5W

Totale 6W​

Questi 6W me li consumerà sempre H24, con una batteria da 8Ah se un giorno piove o il sole non è forte (tipo inverno), rischio di ritrovarmi la sera senza poter accendere una sola luce, neanche per 5 minuti.

Cosa mi consigli di fare?

Grazie
 
Nel frattempo, ho messo un interruttore al faretto, collegando solo un filo, come mostrato qui:
Visualizza allegato 430439

Collegando questo faretto alla normale presa di casa (la "due e venti" ? ), da spento è così:
Visualizza allegato 430441

Invece collegandolo all'uscita dell'inverter, da spento è così:
Visualizza allegato 430440
Rimane poco poco acceso, forse perché l'uscita dall'inverter non è fase-neutro, ma fase-fase.

Poi ho fatto alcune misurazioni con l'amperometro digitale per vedere i consumi:
  • alla 220 di casa:
faretto spento 0W​
faretto acceso 10,8W​
  • inverter:
spento 0,5W​
acceso ma senza niente collegato da 4,8W a 5,1W​
acceso con faretto collegato da 16,8W a 17,1W​

Noto che quando collego il faretto all'inverter, quest'ultimo assorbe 2W in più. E qui parliamo di 10W, ma se penso di collegare qualcosa di 90W, penso che l'inverter si prenderà una ventina di watt in più come "tangente". Non capisco il perché di questo.

Inoltre tenendo l'intero impianto elettrico del magazzino collegato all'inverter, avrò una cosa del genere:

  1. inverter acceso 5W
  2. relè faretti 0,6W
  3. luci "poco poco" accese" 0,5W

Totale 6W​

Questi 6W me li consumerà sempre H24, con una batteria da 8Ah se un giorno piove o il sole non è forte (tipo inverno), rischio di ritrovarmi la sera senza poter accendere una sola luce, neanche per 5 minuti.

Cosa mi consigli di fare?

Grazie
Tanto per cominciare metti interruttore bipolare ed elimini il consumo da spento del faretto. Poi la realtà è peggio di quel che pensi se l'illuminazione è scarsa non si ricarica neamche. L'impianto va sovradimensionato come ti dicevo.
 
Segui i consigli di Kelion.
Bipolari per i faretti e sistema correttamente dimensionato.
È ovvio che l'inverter anche a vuoto consumi qualcosa. Ancor più con un carico applicato.
In inverno, con pioggia o nebbia, e con giornate più corte, dovresti prevedere una buona riserva di carica sulle batterie.
 
Sì infatti, come ho scritto nei post precedenti, questo impianto da 25W è "in prova" al magazzino, dove poi metterò quello da 240W, che credo riesca a coprire queste sviste.

Ma è possibile ridurre quei 6W che vengono sprecati anche quando tutto è spento?

Nel frattempo ho misurato col tester, collegando singolarmente ciascuna fase in uscita dall'inverter con la palina di terra, la tensione, che è 137V.


Grazie
 
Sì infatti, come ho scritto nei post precedenti, questo impianto da 25W è "in prova" al magazzino, dove poi metterò quello da 240W, che credo riesca a coprire queste sviste.

Ma è possibile ridurre quei 6W che vengono sprecati anche quando tutto è spento?

Nel frattempo ho misurato col tester, collegando singolarmente ciascuna fase in uscita dall'inverter con la palina di terra, la tensione, che è 137V.


Grazie
La misurazione della tensione di uscita dall'inverter richiede un tester per la misurazione di true rms quindi la misurazione del vero valore efficace della tensione. Non un tester da mercatone
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top