Migrare solo windows su SSD

Pubblicità

Linodr995

Utente Attivo
Messaggi
154
Reazioni
34
Punteggio
36
Buonasera,in settimana dovrebbe arrivarmi un SSD Samsung 850 evo 250gb da affiancare all'Hdd da 1 Tera nel mio notebook e che inserirei al posto del lettore dvd utilizzando un dvd caddy. L'HDD è però pieno per circa 700 gb e non posso quindi migrare tutto sull'SSD da 256gb, e formattare tutto non lo ritengo conveniente dato che solo per reinstallare tutti i programmi che non ho su supporti fisici, ad esempio i giochi di steam e origin, ci vorrebbero giorni. Io non sono un esperto di informatica e girando sulla rete avevo individuato un metodo che potrebbe funzionare, così come fare disastri quindi mi rivolgo a Voi. Avevo pensato di spostare tutti i dati su HDD esterno in modo da liberare abbastanza spazio sull'hdd principale da dividere questo in due partizioni, spostare tutti i programmi o quasi tutti in base allo spazio disponibile su una partizione tramite il programma Symmover e lasciare solo Windows 8.1 sull'altra, migrare solo la partizione con windows su ssd, estendere la partizione con i programmi spostati in modo da ricrearne una unica sull'hdd recuperando tutto lo spazio. Non sono sicuro se il tutto sia effettivamente attuabile, cosa ne pensate? Avete consigli per non fare disastri?
Per maggiore chiarezza riepilogo cosa vorrei fare:
1. creare una seconda partizione sull'HDD con Easeus Partition Master nella quale spostare i programmi tramite symmover (farei questa ultima operazione in modalità provvisoria per evitare interferenze).
2. spostare i dati su un HDD esterno.
3. eseguire pulizia con ccleaner e deframmentazione del disco.
4. migrare la partizione con windows e i vari elementi fondamentali del sistema sull'SSD tramite Acronis True Image.
5. dopo aver verificato il funzionamento del sistema eliminare la partizione con windows dall'HDD.
Ogni consiglio è ben accetto
Il sistema operativo è Windows 8.1 preinstallato sul notebook.
Grazie mille per l'attenzione.
 
Ultima modifica:
Io la faccio piu semplice:

Attualmente hai l'HDD in due partizioni: Windows + programmi giusto?
Quanto ti arriva l'ssd puoi o installare windows da 0 o trasferire il s.o con la funzione "migra o.s" di easus p.m. Dovrebbe copiarti anche la partizione che gestisce il boot. Ma anche se andasse storto qualcosa è relativamente semplice rimediare.

L'hd a questo punto lo monti nel drive ottico con il caddy: Se come ho capito l'hdd è partizionato probabilmente avrai l'unità D e l'unita E, cancelli quella con il SO e unisci la partizione a quella rimasta. La partizione rimasta deve avere la stessa lettera che ha ora altrimenti alcuni programmi potrebbero avere problemi.
 
Ciao e grazie per la risposta. Allora l'HDD non è partizionato, o meglio è presente anche la partizione D ma è quella di recovery che non ho creato io e quindi attualmente s.o., programmi e dati si trovano in unica partizione ovvero C, poi non vorrei cambiare di sede l'HDD semplicemente perchè dovrei smontare completamente il portatile e anche la porta sata dell'unità ottica dovrebbe essere sata 3 quindi non dovrei perdere velocità, credo. Considerando questa situazione e il fatto che non vorrei formattare anche perchè per ora il sistema è abbastanza ordinato e non ho problemi gravi di stabilità, il mio sistema è attuabile, oppure cosa proponete in alternativa? Altra domanda, il programma per la migrazione mantiene i dati anche sull'HDD originario o li "sposta" eliminandoli dalla posizione di origine?
 
Ultima modifica:
Puoi fare tutto clonando l'intero hd sull'ssd con sw adatti: Easeus, Macrium, Paragon B&R 2014.
Il processo non cancella (sposta) i dati dall'hd, ma ne fa una copia/immagine sull'ssd, file di boot e partizioni varie compresi.
L'unica cosa che bisogna comunque fare dopo è di sostituire l'hd con l'ssd (fisicamente!;)), altrimenti il boot lo avrai sempre da hd e relativo SO.
 
Grazie anche a te per la risposta, non posso clonare tutto l'hdd perchè la capacità dell'ssd non sarebbe sufficiente, poi se nel bios cambio le priorità di boot mettendo al primo posto l'ssd non dovrebbe partire dall'ssd? Altra domanda, Acronis True Image mi è stato consigliato perchè dovrebbe riallineare i dati sull'ssd, tu invece mi consigli altro?
 
Ultima modifica:
Le ultime edizioni dei sw elencati riconoscono e allineano l'ssd, ma puoi sempre farlo da Gestione Disco di Windows prima ancora di fare la clonazione (basta formattarlo con "Unità di Allocazione" pari a 4096 byte = 4K).
Se l'hd è un Western Digital puoi usare la versione "WD Edition free" di Acronis.

Riguardo i laptop mi è capitato d leggere che su alcuni non partiva il boot dall'unità inserita (hdd/ssd) al posto del lettore.
Il mio era solo un consiglio per evitare problemi futuri.
Comunque il lettore devi smontarlo lo stesso per inserirci il caddy con l'ssd, senza caddy (adattatore) non ce lo metti.
Oltre a questo smontare anche l'hd non credo sia un problema serio (apposito sportellino), pochi minuti e un giravite a croce piccolo ed il gioco è fatto.
 
grazie per i chiarimenti, ripeto io non conosco molto di informatica quindi ogni informazione mi è utile :) . Giusto per farti capire la mia difficoltà nello smontare il notebook, è un Hp Envy 15 k013nl, per estrarre il lettore basta svitare l'unica vite che lo blocca, mentre per l'hdd non c'è il classico sportellino, ma dovrei separare tutta la scocca inferiore da quella superiore, staccando tastiera e connettori dalla scheda madre, giusto per farti capire come lo hanno fatto complicato sto pc https://www.youtube.com/watch?v=uDAKRL86IjU :retard: credo per guadagnare qualche mm sullo spessore. quindi vorrei provare prima via software diciamo. Allora secondo te la procedura che ho descritto prima potrebbe funzionare o c'è qualche errore alla base? Grazie a tutti per la disponibilità.
 
C'è da diventare scemi!! :cav:
Ok, niente smontaggio hd! L'adattatore per l'ssd comunque ti serve! ;)

Domanda quanti GB sono effettivamente occupati ora sull'hd (partizione Recovery compresa)? Perchè quello sarà lo spazio occorrente per fare la clonazione sull'ssd e non tutta la capacità del disco meccanico. ;)
Solo se lo spazio complessivo occupato nell'hd è superiore alla capacità dell'ssd, non sarà possibile fare la clonazione.
Alla luce di questo saprei darti maggiori info su come fare se potessi vedere la situazione reale dell'hd visto da "Gestione Disco" di Windows.
Puoi postare uno screen?

Immagino che il sw Symmover serva per spostare i programmi su altra partizione/hd, non solo fisicamente, ma mantenendo (o creando) tutti i vari collegamenti con il SO.
Anche fosse così non credo che funzioneranno poi questi collegamenti dall'ssd perché cambierà il percorso (lettera di unità).
Spostare invece i dati su disco esterno per guadagnare spazio sicuramente è utile, come pure una pulizia di ciò che non serve.

Ricapitolando: prima di prendere una decisione posta lo screen di Gestione Disco.

PS: capacità dell'ssd scelto?
 
Nell'hdd sono occupati 700gb, di cui 200gb sono dati mentre il resto tutti programmi, l'ssd invece è da 250gb per questo avevo pensato di utilizzare symmover in pratica per dividere i programmi dal sistema operativo, con questo programma ho già fatto delle prove spostando alcuni programmi su un hdd esterno e funzionano normalmente, dovrei mantenere la stessa lettera della partizione anche sull'ssd; comunque ho già ordinato su amazon ssd e adattore, come ssd ho preso il samsung 850evo che come rapporto qualità prezzo mi sembrava tra i migliori; ti allego lo screen con la situazione dell'hdd.Cattura.webp
 
Il procedimento che volevi fare tu per me è valido, sposterei i documenti sull'hdd esterno come prima cosa per "prudenza", poi come hai scritto tu crei una partizione e sposti i programmi.

A questo punto spostati i programmi ridurrei la partizione e la clonerei (o sposti solo il so, come preferisci) sull'ssd.
A operazioni completate per assicurarti che win si avvii davvero dall'ssd, imposta dal bios come prima periferica di boot l'ssd (non so se verrà visto ancora come lettore dvd o ssd) comunque capirai che si sta avviando da ssd dalla velocità di avvio.

PS:
Ma a te interessa mantenere il recovery? Potresti creare un dvd con l'iso di Windows e recuperare lo spazio di recovery. È solo un suggerimento comunque.
 
Ok grazie mille per i consigli, la partizione di recovery la vorrei tenere per sicurezza anche se ho creato il set di ripristino da dvd, con le licenze oem non si sa mai :lol: . Allora per mercoledì o giovedì dovrebbe arrivarmi tutto e in ogni caso riporterò l'esito dell'operazione, sperando in una buona riuscita:hihi:. Grazie ancora e buona serata.
P.S. se qualcuno ha altri consigli sono sempre ben accetti.
@giolupo aspetto anche il tuo parere :)
 
Ultima modifica:
Non dimenticate che bisogna clonare anche le due piccole partizioni da 650MB e da 260MB altrimenti dopo non si avvierà mai da ssd.
Nel discorso spostamento programmi, senza invertire fisicamente hd e ssd, subentrerà il problema assegnazione lettere di unità.
Siete proprio così sicuri che il SO permetterà di assegnare all'ssd (nella porta sata del lettore) la lettera C:?
O che, anche riuscendo a fargli fare il boot dal bios, non sorgano conflitti con il SO omonimo dell'hd proprio per l'assegnazione delle lettere?
Ho seri dubbi in proposito!
Perché se non gli viene assegnata quella lettera, poi saltano tutti i collegamenti con i programmi spostati!
 
Io non sono sicuro di niente per questo chiedo a voi XD. Analizziamo la situazione, io ho avrò sull'hdd le partizioni C e chiamiamo l'altra E. In C dovrà restare solo S.O. più qualche programma, in E tutto il resto. Io sposto C sull'SSD, domanda: il programma per la migrazione mantiene le lettere di unità? Se le mantiene per evitare conflitti al boot, potrei cambiare la lettera alla copia originaria di C sull'hdd, chiamandola ad esempio F, così in caso di problemi per far tornare tutto come prima dovrebbe bastare rimuovere l'ssd, reimpostare le priorità del bios e rassegnare all'unità C la sua lettera di origine, ovvero C appunto. Domanda 2: posso cambiare lettera a C? in che modo? giolupo ti ringrazio per l'intervento tempestivo:)
un'altra cosa, delle due partizioni piccole non va copiata solo quella di sistema, o anche quella di ripristino(da 650mb) è necessaria?
EDIT: ho trovato come cambiare lettera al disco il problema è sempre se il sistema lo permette.
 
Ultima modifica:
1- i sw di clonazione assegneranno un'altra lettera, quindi non C: all'ssd. (nella clonazione devi includere anche le 2 piccole oltre a quella di sistema, anche se non hanno una lettera).

2- Al primo avvio è li che sorge il problema: il bios accetterà di avviare come prima unità l'ssd, visto che era programmato per leggere da un lettore dvd (fosse anche un DVD avviabile) in quella porta? So di casi con bios Uefi (lo è anche il tuo), dove sono sorti problemi proprio di questo tipo.

3- Se riesce il boot, a quel punto il SO su ssd si assegnerà automaticamente la lettera C:, destinando altre lettere libere dell'alfabeto alle partizioni su hd. Non escludo che esca una schermata dove chiede di effettuare un "Controllo di Coerenza" sull'hd e forse pure sull'ssd (nel caso bisogna lasciarglielo fare!)

4- La partizione E che intendi creare si formerà tra quella di sistema C: e la "Recovery". Questo impedirà ai sw di clonazione di includere la recovery nella clonazione (ammesso che sia nelle tue intenzioni farlo) perché non contigua alle altre.
 
Ho capito quali sono le tue perplessità, mal che vada con un po' di pazienza dovrò smontare ed invertire hdd e ssd giusto o rischio danni software irreparabili? la partizione di recovery da 20gb non ho intenzione di copiarla per ora; in giro leggevo di dover modificare il file boot.ini per permettere il boot da un'altra unità, ma non spiegavano molto bene, sai di cosa si tratta e se potrebbe essere utile in questo caso?
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top