Migliori cuffie gaming e scheda audio

Pubblicità
Ragazzi scusatemi, io in materia sono parecchio ignorante e ci sto capendo poco, però vi spiego meglio la mia situazione, la mia ragazza mi vuole fare il regalo di compleanno, sa che mi piacerebbe avere un buon impianto audio (cuffie/ampli) per la mia passione, che è il gaming online, ma lo acquisterebbe solo su amazon per particità....qual'è a questo punto il miglior compromesso da acquistare su amazon?
Scusate ancora :thanks:
Ok quindi riassumendo:
K712 pro + FX audio X6
Fidelio x2 + audioengine D1
 
tutte le cuffie beneficiano salendo di amplificazione, chiediglielo a @AlexHRider che ha provato le superlux collegate all'UD503 :sisi: il trucco sta nel trovare la configurazione più bilanciata..

Sì esatto..alla fine il discorso è calibrare il tiro dell'amp in base a quello che intendi affiancare come cuffie..alla fine un ampli tipo l'UD503 da enormi soddisfazioni anche per la sua versatilità (al punto che mi viene da dire che è quasi uno spreco non usarlo come preamp per una bella coppia di finali mono) e porta cuffie come le Superlux HD 681 al massimo di quello che possono dare però non avrebbe senso fermarsi solo a queste..
 
Ok quindi riassumendo:
K712 pro + FX audio X6
Fidelio x2 + audioengine D1
rimarrei sul D1 a prescindere, l'X6 lo escluderei dalla lista, deve essere un ripiego economico solo in caso di acquisti di cuffie errati (ad esempio DT990 pro non sapendo che richiedono un amp potente) ma niente di più. Diciamo che quando richiedi la qualità, un amp a discreti basato su opamp come quello del D1 è sempre meglio di uno basato su un chippettino integrato, sia come dettaglio che come scena e resa sonora.
Sì esatto..alla fine il discorso è calibrare il tiro dell'amp in base a quello che intendi affiancare come cuffie..alla fine un ampli tipo l'UD503 da enormi soddisfazioni anche per la sua versatilità (al punto che mi viene da dire che è quasi uno spreco non usarlo come preamp per una bella coppia di finali mono) e porta cuffie come le Superlux HD 681 al massimo di quello che possono dare però non avrebbe senso fermarsi solo a queste..
beh ad essere proprio sincero sono convinto che le superlux suonino uguali anche con un modi+magni che costa un quinto, ma era per fare un esempio... salendo di amp sale inevitabilmente anche la resa di una cuffia, fino ovviamente ad un valore limite dettato dalla cuffia stessa (nel caso della HD681 evo, come dicevo, non credo si possano sentire differenze tra il combo schiit ed il teac). Prendere un UD503 solo per pilotare delle HD681 evo è da ________ (completare con l'insulto che più vi aggrada :asd:), è bene come dicevo sempre regolarsi in base alla cuffia che si ci collega.

Detto questo, vai di audioengine D1. Si trova a 159€ su amazon.de. Con questo ci puoi abbinare o le cuffie che più caldamente ti raccomando, ovvero le AD900x, oppure le AKG o le fidelio, come più preferisci. Escludi comunque le 990pro.
 
rimarrei sul D1 a prescindere, l'X6 lo escluderei dalla lista, deve essere un ripiego economico solo in caso di acquisti di cuffie errati (ad esempio DT990 pro non sapendo che richiedono un amp potente) ma niente di più. Diciamo che quando richiedi la qualità, un amp a discreti basato su opamp come quello del D1 è sempre meglio di uno basato su un chippettino integrato, sia come dettaglio che come scena e resa sonora.

beh ad essere proprio sincero sono convinto che le superlux suonino uguali anche con un modi+magni che costa un quinto, ma era per fare un esempio... salendo di amp sale inevitabilmente anche la resa di una cuffia, fino ovviamente ad un valore limite dettato dalla cuffia stessa (nel caso della HD681 evo, come dicevo, non credo si possano sentire differenze tra il combo schiit ed il teac). Prendere un UD503 solo per pilotare delle HD681 evo è da ________ (completare con l'insulto che più vi aggrada :asd:), è bene come dicevo sempre regolarsi in base alla cuffia che si ci collega.

Detto questo, vai di audioengine D1. Si trova a 159€ su amazon.de. Con questo ci puoi abbinare o le cuffie che più caldamente ti raccomando, ovvero le AD900x, oppure le AKG o le fidelio, come più preferisci. Escludi comunque le 990pro.

Ora che si é identificato il DacAmp, tra le 3 cuffie citate qual'é la più comoda e che tiene meno caldo alle orecchie?
È importante perché sessioni da 8/10 ore con cuffie scomode sarebbero una tortura
 
Ora che si é identificato il DacAmp, tra le 3 cuffie citate qual'é la più comoda e che tiene meno caldo alle orecchie?
È importante perché sessioni da 8/10 ore con cuffie scomode sarebbero una tortura
la comodità... dunque, la AD900x è comodissima ma solo su teste di dimensioni medie o grandi o comunque abbastanza larghe. Evitarla quindi per teste sottili perchè il sistema ad alette ATH rischia di farla scivolare. Le fidelio sono molto comode, così come le K712 pro, le quali però mi verrebbe da sconsigliartele per via del fatto che hanno performance che non dipendono solo dalla potenza ma dall'amp stesso, e si parla di alti livelli per farle suonare bene. Sono quelle che in gergo vengono definite "amp picky" ovvero molto selettive con gli amp esattamente come le HD800, visto che non le ho mai provate con il D1 non posso garantire per loro.
 
Ora che si é identificato il DacAmp, tra le 3 cuffie citate qual'é la più comoda e che tiene meno caldo alle orecchie?
È importante perché sessioni da 8/10 ore con cuffie scomode sarebbero una tortura
Allora per le ad900x già ti hanno risposto, le k712 pro non lo so, non le ho provate ma so che sono leggere e una headband un po' rigida, le fidelio te l ho detto sono davvero spettacolari i loro 400 grammi non si sentono proprio, sono come cuscini, però per la temperatura non sono il massimo, specie in questo periodo che dalle mie parti si percepiscono 50 gradi.
Se vuoi sapere di più sulle fidelio te l ho detto ho scritto tutto lì
 
Ragazzi torno ad assillarvi, se prendo le fidelio X2 , visto che mi piacerebbe pure il surround 7.1 , riuscirei a gestirle con il sennheiser gsx 1000 ?
https://www.amazon.it/Sennheiser-Am...=UTF8&qid=1502111205&sr=8-1&keywords=gsx+1000
il GSX1000 é un amp abbastanza sottodimensionato e sovraprezzato. Con appena 1V in uscita e una potenza molto bassa non lo vedo adatto per il prezzo al quale si presenta. Il surround 7.1 lo puoi emulare tranquillamente con qualsiasi software di emulazione come il razer surround software, senza perdere nulla.
 
il GSX1000 é un amp abbastanza sottodimensionato e sovraprezzato. Con appena 1V in uscita e una potenza molto bassa non lo vedo adatto per il prezzo al quale si presenta. Il surround 7.1 lo puoi emulare tranquillamente con qualsiasi software di emulazione come il razer surround software, senza perdere nulla.

Cioè fammi capire....posso avere una qualsiasi altra scheda audio e usare il software razer per simulare il 7.1? :shock:
 
Cioè fammi capire....posso avere una qualsiasi altra scheda audio e usare il software razer per simulare il 7.1? :shock:
esattamente, anche la scheda audio integrata con delle cuffiette in bundle con i cellulari se é per quello :sisi:
é il motivo per cui dico che le cuffie da gaming sono tutto marketing, l'emulazione é fatta via software.
 
CUFFIE Audio technica ath/m50x 160 e ti prendi cuffie da studio profesionale che ho da 5 anni e non hanno mai dato problemi.
Scheda audio focusrite scarlet solo o 2i2
 
CUFFIE Audio technica ath/m50x 160 e ti prendi cuffie da studio profesionale che ho da 5 anni e non hanno mai dato problemi.
Scheda audio focusrite scarlet solo o 2i2
Ottime cuffie per amor di dio ma sono chiuse, l op ha detto che non ha necessità di isolamento per tanto credo siano meglio cuffie aperte
 
CUFFIE Audio technica ath/m50x 160 e ti prendi cuffie da studio profesionale che ho da 5 anni e non hanno mai dato problemi.
Scheda audio focusrite scarlet solo o 2i2

Ottime cuffie per amor di dio ma sono chiuse, l op ha detto che non ha necessità di isolamento per tanto credo siano meglio cuffie aperte
Ma non solo, vorrei capire perché @Alexander ale continui a consigliare schede audio professionali in ogni thread quando non ce n'é l'esigenza. Se uno deve fare registrazioni professionali é un conto, ma per un utente che usa la scheda per normale riproduzione, questa é ampiamente sotto gli standard di schede audio da riproduzione di ugual prezzo come puó essere il douk o l'SMSL M3.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top