DOMANDA Miglior Speaker Bluetooth?

Pubblicità
Una coppia di Devialet Gold Phantom col loro HUB sono sicuramente quello che cerchi. Volendo ci sarebbe anche il Naim MU-SO che tutto sommato suona pure bene, ma se cerchi il meglio è difficile da consigliare.

Ottime soluzioni, un bel po' costose ma giustamente mi ero dimenticato di inserire un budget.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
non leggo la parola "budget". corretto? :D
Hai perfettamente ragione, l'avevo dimenticato.
Budget intorno ai 1000 € comunque.
 
La scelta non manca, però vorrei prima capire cosa intendi per "portatile". Ti serve qualcosa che puoi portarti dietro senza che ti pesi troppo oppure un diffusore più corposo che al massimo verrà spostato da una stanza all'altra della casa? Nel secondo caso l'alimentazione a batteria è necessaria o collegare un cavo di alimentazione non sarebbe un grosso problema?
 
Ultima modifica:
La scelta non manca, però vorrei prima capire cosa intendi per "portatile". Ti serve qualcosa che puoi portarti dietro senza che ti pesi troppo oppure un diffusore più corposo che al massimo verrà spostato da una stanza all'altra della casa? Nel secondo caso l'alimentazione a batteria è necessaria o collegare un cavo di alimentazione non sarebbe un grosso problema?

Vorrei una cassa bluetooth portatile con alimentazione a batteria, per portarmela un po' ovunque, ma la vorrei di qualità.
 
Vorrei una cassa bluetooth portatile con alimentazione a batteria, per portarmela un po' ovunque, ma la vorrei di qualità.
Il termine "qualità" in questo contesto è molto relativo. Non puoi aspettarti grandi cose da altoparlanti piccoli portatili. Le piccoli dimensioni e i piccoli driver pongono serie limitazioni. Per quel motivo le paghi salate, paghi per la batteria, il Bluetooth, la qualità dei componenti (essendo portatile vuoi qualcosa di robusto), un eventuale DSP per il trattamento del suono, e le ore di progettazione. Aspettati quindi di pagare attorno ai 200 euro, quando per meno puoi ottenere un buon paio di diffusori.
Ma so cosa vuoi dire. Anche io passavo ore girando per casa portandomi dietro il iPad (o peggio il iPhone) per ascoltare musica mentre facevo altro. Stanco della qualità audio scarsa ho fatto il giro dei negozi ascoltando le varie possibilità. A quel livello di prezzo la qualità del suono è praticamente la stessa, quello che cambia è la qualità dei materiali, la durata della batteria, la facilità di collegarsi via Bluetooth. Alla fine optai per un Bose soundlink mini, un paio di anni fa. Funziona ancora alla grande, l’importante è tenerlo lontano dagli angoli, questi oggettini sono fatti per essere posizionati al centro del'ambiente di ascolto.
Ripeto, non aspettarti alta fedeltà.
 
Proprio perché non puoi aspettarti miracoli ti sconsiglio di spendere troppo, 1000 euro sono esagerati. Comunque queste casse sono sempre un miglioramento rispetto ai boombox degli anni 90 (che è quello che usavo in passato)
 
@Enrico Martinelli Quello che ti è stato detto è corretto. Personalmente penso sia inutile investire così tanto per un diffusore portatile, per restare quanto meno "trasportabili" devono sottostare a grossi limiti fisici che ovviamente influiscono negativamente sul suono.

Ti faccio un breve elenco di prodotti che potresti considerare, mi terrò tra i 270€ e i 500€ in quanto per me è la fascia di prezzo dove questa tipologia di diffusori raggiunge una qualità più che buona, sia per suono che per costruzione, restando comunque su prezzi sensati.

  • JBL Boombox, 449€: è grosso e pesante, ha due woofer da 4", due tweeter da 3/4", la batteria dura parecchio e dalla mia esperienza col modello più piccolo, il Charge 3, mi aspetto un suono molto energico e piacevole. Se mantiene il family sound dei prodotti più piccoli è da usare ad una certa distanza dalle pareti, di suo ha un bilanciamento abbastanza bass heavy.
  • JBL Xtreme 2, 299€: stessa storia del precedente ma in un formato più piccolo e leggero. Qui i woofer sono da 2,75". È possibile risparmiare qualcosa prendendo il modello precedente, l'Xtreme, ma ti consiglio di spulciarti le relative schede tecniche per controllare che anche questo abbia tutte le funzioni che cerchi.
  • B&W T7 Wireless, 272€: diffusore leggero e facile da trasportare dal design accattivante. B&W ovviamente non richiede presentazioni, aspettati un suono meno di sostanza rispetto al JBL Xtreme 2, specialmente in basso, ma decisamente più raffinato. Il tipo di musica che ascolti potrebbe aiutarti nello scegliere. Spendendo qualcosa in più si trova anche color oro ma voglio fidarmi del tuo buon gusto.
  • B&O Beolit 17, 444€: come per il B&W troviamo un suono estremamente raffinato ma accompagnato da una discreta discesa in basso. Design semplice e accattivante come da tradizione Bang & Olufsen, valgono le stesse considerazioni del B&W T7 Wireless ma in questo caso il riferimento è il JBL Boombox. Ti faccio notare che è più compatto, pesa la metà rispetto al JBL e con i tre tweeter da 1,5" mi aspetto un livello di dispersione del suono eccezionale.
  • B&O Beoplay P6, 399€: soluzione più compatta e leggera rispetto al Beolit 17, con tutto quello che ne deriva a livello di suono.
 
Scarterei decisamente il JBL boombox, che è fatto per le folle di teenagers che vogliono ascoltare hip pop all’aperto a pieni volumi (sono gli stessi che usano le cuffie Beats). Quantità e qualità non vanno bene in questa categoria. Gli altri suggeriti sono molto simili, io avevo una preferenza per il JBL Charger e il B&O A2. Ma, ripeto c’è ben poca differenza.
 
Il Boombox ha una discesa in basso invidiabile per questo tipo di prodotti, che poi abbia un suono che predilige i bassi è stato chiaramente detto. Sul fatto che le differenze tra i vari diffusori elencati siano minime per me è opinabile, tra il più piccolo T7 Wireless e i due prodotti più costosi, il Boombox e il Beolit 17, la differenza di dotazione è enorme. Ok, è tutta roba con grossi compromessi, su questo non ci piove, ma al salire di dimensioni, potenza e diametro dei driver i compromessi si riducono.

Alla fine ho messo diverse alternative, poi l'utente deciderà in base alla musica ascoltata e a quanto vorrà spendere.
Per dire, per ora sono in piena fase funk, soul, rock classico e afrobeat, a pelle mi troverei meglio col Boombox che non col Beolit 17. Poi occhio, dipende molto dal posizionamento, anche il più piccolo Charger 3 diventava fastidioso se messo in un angolo, mentre a centro stanza faceva un ottimo lavoro.
 
In quella fascia di prezzo valuterei più il Dali Katch, ma francamente non so quanto tutti possano competere con l'audiopro anche solo per il volume in litri della cassa, gli speaker portatili li ho sempre visti come una sfida a chi fa il DSP migliore - perchè alla fine sta tutto li.
 
I DSP non sono una cosa brutta, se vogliamo che un driver da 2-3" possa toccare i 70Hz senza una vera cassa acustica ne un caricamento adeguato qualcosa se la devono pur inventare.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top