Mi stanno bucando come un groviera

Pubblicità
È ottimo quel browser
Bene, anche perchè lo sto usando da diverso tempo e mi ci trovo molto bene.
Anzi per restare in topic, a proposito della sez Protezione di Brave, estensioni terze tipo ublock, https everywhere, noscript hanno senso o bastano e avanzano quelli del browser?
Le tre estensioni Avira (passw manager, safe shopping e web) come le giudichi?

Grazie
 
boh io non ho mai usato niente, speriamo bene XD
se ti comporti bene (senza cose cr4ckate e senza girare in siti discutibili) allora vai tranquillo anche con Windows Defender, ovviamente, sempre se sei solo te ad usare quel pc
altrimenti kaspersky o bitdefender almeno la internet security
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Brave , basato su chromium, ce l'ha incorporato un ad block.
Come ti sembra come browser?
Brave ha già integrato l'ad blocker, ma nulla ti vieta di mettere l'estensione ublock origin anche in Brave
direi la miglior scelta, lo uso sia su mobile che su pc
su pc uso anche firefox, su mobile ormai praticamente solo Brave e finalmente un browser serio su mobile..
 
Ultima modifica:
se ti comporti bene (senza cose cr4ckate e senza girare in siti discutibili) allora vai tranquillo anche con Windows Defender, ovviamente, sempre se sei solo te ad usare quel pc
e infatti no, ora lo sta iniziando a usare mio figlio di 8 anni ma sempre con la mia supervisione per giocare a fortnite e roba di steam comprata. Mi sa dovrò quantomeno togliere i diritti di admin a quell'account e farne uno a parte . Per ora cmq uso Acronis che ha un meccanismo anti malware, per quanto basilare https://www.acronis.com/it-it/homecomputing/thanks/home-office/ e mi fa l'immagine su NAS e su disco esterno ogni TOT
 
Anzi per restare in topic, a proposito della sez Protezione di Brave, estensioni terze tipo ublock, https everywhere, noscript hanno senso o bastano e avanzano quelli del browser?
https everywere ormai non serve più, in vari browser c'è ormai l'impostazione per forzare in HTTPS oppure avvertire se il sito non supporta HTTPS avvertendoti prima di aprirlo

in qualunque browser, nelle impostazioni c'è in alto la lente di ingrandomento in cui digitare HTTPS per poi attivare la modalità solo https, in Brave sotto "pricacy & sicurezza" poi "sicurezza" e "utilizza sempre connessioni sicure"
Le tre estensioni Avira (passw manager, safe shopping e web) come le giudichi?
usi il password manager di avira? hai password salvate lì?
 
boh io non ho mai usato niente, speriamo bene XD
Anche win Defender è un antivirus.
Cmq escluso il video che ho linkato l'altro giorno, da una ricerca su YT ho verificato che praticamente *tutti* gli yoytubers a cui hanno hackerato il canale (ergo l'account Google) tramite "clonazione sessione browser" , costoro hanno cliccato su file scaricati da un link di email di finta sponsorizzazione.
A me che non sono nessuno e sto all'abc dell'argomento sorprendente un po' la leggerezza di costoro che - vale la pena ricordare - lavorano con queste attività.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
usi il password manager di avira? hai password salvate lì?
No.
Ho chiesto perché chi legge e leggerà potrà valutare se e cosa farne delle estensioni incluse.
 
A me che non sono nessuno e sto all'abc dell'argomento sorprendente un po' la leggerezza di costoro che - vale la pena ricordare - lavorano con queste attività.
Non so di quali hackeraggi parli ad ogni modo gli youtuber lavorano con l'intrattenimento, non si occupano nè d'informatica nè di cyber security. È un po' come dire che siccome un cuoco lavora in cucina dovrebbe conoscere gli impianti.
Questo non per dire che non possano/debbano informarsi a riguardo però non è una conoscenza necessaria a fare lo youtuber ecco.
 
Non so di quali hackeraggi parli ad ogni modo gli youtuber lavorano con l'intrattenimento, non si occupano nè d'informatica nè di cyber security. È un po' come dire che siccome un cuoco lavora in cucina dovrebbe conoscere gli impianti.
Non sequitur: lavori con uno strumento e ne ignori il funzionamento ivi compresi limiti e falle? Il cuoco sa che non deve estrarre a mani nude una teglia da un forno a 250° C pur non avendo una ferrea preparazione in fisica.
Un creator non inizia la sua attività con 1M di iscritti (ergo con professionisti che gli gestiscono il canale), inizia da se e se non conosce i problemi legati a phishing et similia è quantomeno sorprendente.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
basta ublock origin e magari TrafficLight
Grazie, dalla descrizione dell'estensione mi sembra più completa di quella di malwarebyte
 
A me che non sono nessuno e sto all'abc dell'argomento sorprendente un po' la leggerezza di costoro che - vale la pena ricordare - lavorano con queste attività.
Io sono senza antivirus da oltre 10 anni ormai. Uso la protezione base di defender e scansiono ogni tanto con la versione free di Malwarebytes.

Nel mio caso alla fine superato il periodo di scoperta e curiosità ai limiti dell'ossessione (scaricavo apposta software che sapevo contenesse malware per rimuoverli manualmente dalla macchina 😝 ma va detto che allora i ransomware non esistevano o comunque non era paragonabile ad oggi la diffusione, parlo del periodo 2006/2007) non ne ho più sentito il bisogno.

Non è propriamente leggerezza, quanto più attenzione, soprattutto poichè si è a conoscenza dei pericoli che si possono presentare. Quindi non scaricare software piratato, non navigare su siti "strani" (magari con tanto di software crackati da scaricare) sono alla base.

Per altro considera che "chi lavora nel settore" ha competenze che variano un sacco: c'è chi fa il sistemista, chi il DevOps, chi sviluppa software, chi fa assistenza ai pc, chi lavora nel campo della sicurezza etc...

Sicuramente chi ha una visione d'insieme più chiara dal punto di vista delle minacce in circolazione e cosa si rischia sul serio, è chi per lavoro si occupa di sicurezza, magari analisi malware o qualcosa di affine.

Questo per dire che il fatto di essere "un informatico" non è di per sè una garanzia 😁

Non sequitur: lavori con uno strumento e ne ignori il funzionamento ivi compresi limiti e falle? Il cuoco sa che non deve estrarre a mani nude una teglia da un forno a 250° C pur non avendo una ferrea preparazione in fisica.
Un creator non inizia la sua attività con 1M di iscritti (ergo con professionisti che gli gestiscono il canale), inizia da se e se non conosce i problemi legati a phishing et similia è quantomeno sorprendente.

Secondo me stai mettendo assieme troppe cose.

Uno che fa il creator avrà delle competenze basilari e sarà già informato almeno sulle cose da non fare: non aprire mail che arrivano da mittenti sconosciuti, ancora meno aprire allegati, usare provider mail seri (Gmail per esempio) e altre "piccole" accortezze.

Sono andato un pò OT.

Io come estensione uso sempre uBlock; su smartphone ho Brave, nessuna estensione installata.

I malware di solito li prendi se clicchi su allegati o apri mail sospette, se clicchi su pubblicità che vedi in rete (ma con ublock risolvi buona parte dei problemi) piuttosto che con software pirata.
A proposito di software piratato, un paio di anni fa scrissi Crack e keygen: cosa sono e come funzionano: ho cercato di parlarne in maniera comprensibile così che anche utenti meno pratici potessero comprendere il contenuto (alla fine era proprio rivolto a loro).
 
Secondo me stai mettendo assieme troppe cose.

Uno che fa il creator avrà delle competenze basilari e sarà già informato almeno sulle cose da non fare: non aprire mail che arrivano da mittenti sconosciuti, ancora meno aprire allegati, usare provider mail seri (Gmail per esempio) e altre "piccole" accortezze.
Scusami ma a me pare che nessuno abbia visto i video a cui mi riferisco
Chi ha avuto l'account hackerato ha scaricato un file da una email che proponeva una sponsorizzazione.
Leggerezza estrema a mio avviso per chi ci lavora con le sponsorizzazioni non riconoscere una email phishing. Poi sbaglierò io eh, non è la prima volta, ma tant'è.
😉

Ps:
se ti raccontassi l'uso che facev(am)o dei PC nel '96, dei crack, siti di seriali ecc. uno schifo guarda. Ma all'epoca un virus al più ti obbligava a formattare o ti cambiava il dialer della connessione (ma te ne accorgevi)
 
I tempi cambiano, prima si rischiava poco e i pc in rete erano molto meno, ora è diverso, un virus può infettarti la rete e tutti i pc di casa/ufficio con una facilità estrema, rubare le password significa anche perdere soldi o mettere a rischio dati bancari, da non sottovalutare anche i furti di identità (social) per scopi poco ortodossi.

Molti creator hanno dietro un network e sono assegnati ad una sorta di agente che ha le password, spesso questi non sanno un fico secco di sicurezza informatica, pensano solo a gestire email e contratti.
Nel mio posto di lavoro ci siamo presi un ramsomware per colpa di un collega in giacchetta degli uffici, che a malapena sa usare una mail.
 
Scusami ma a me pare che nessuno abbia visto i video a cui mi riferisco
Chi ha avuto l'account hackerato ha scaricato un file da una email che proponeva una sponsorizzazione.
Leggerezza estrema a mio avviso per chi ci lavora con le sponsorizzazioni non riconoscere una email phishing. Poi sbaglierò io eh, non è la prima volta, ma tant'è.
😉

Si, è esattamente ciò a cui mi riferisco e penso tu abbia ragione: dovebbero essere comportamenti base anche di quello che è "l'utente medio". Chi non li adotta e prende alla leggera le tecnologie che utilizza poi non può nemmeno lamentarsi se si becca qualche malware.
Per altro non siamo messi benissimo in Italia con le competenze informatiche (anche di base)... ma non aggiungo altro, altrimenti trascino il topic troppo OT.

Poi le sviste possono sempre capitare vista la quantità delle cose che si ha davanti e alle quali si deve porre attenzione.

Ps:
se ti raccontassi l'uso che facev(am)o dei PC nel '96, dei crack, siti di seriali ecc. uno schifo guarda. Ma all'epoca un virus al più ti obbligava a formattare o ti cambiava il dialer della connessione (ma te ne accorgevi)
Infatti, già tornando a 12-13 anni fa i rischi erano forse inferiori rispetto a oggi. Per altro negli anni si sono diffusi i pagamenti online, il che rende ancora tutto più delicato.
Posso solo immaginare nel '96... io avevo ben 6 anni. 😁 Però i dealer me li ricordo ancora, ne prese uno un mio zio negli anni 2000.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top