A me che non sono nessuno e sto all'abc dell'argomento sorprendente un po' la leggerezza di costoro che - vale la pena ricordare - lavorano con queste attività.
Io sono senza antivirus da oltre 10 anni ormai. Uso la protezione base di defender e scansiono ogni tanto con la versione free di Malwarebytes.
Nel mio caso alla fine superato il periodo di scoperta e curiosità ai limiti dell'ossessione (scaricavo apposta software che sapevo contenesse malware per rimuoverli manualmente dalla macchina

ma va detto che allora i ransomware non esistevano o comunque non era paragonabile ad oggi la diffusione, parlo del periodo 2006/2007) non ne ho più sentito il bisogno.
Non è propriamente leggerezza, quanto più attenzione, soprattutto poichè si è a conoscenza dei pericoli che si possono presentare. Quindi non scaricare software piratato, non navigare su siti "strani" (magari con tanto di software crackati da scaricare) sono alla base.
Per altro considera che "chi lavora nel settore" ha competenze che variano un sacco: c'è chi fa il sistemista, chi il DevOps, chi sviluppa software, chi fa assistenza ai pc, chi lavora nel campo della sicurezza etc...
Sicuramente chi ha una visione d'insieme più chiara dal punto di vista delle minacce in circolazione e cosa si rischia sul serio, è chi per lavoro si occupa di sicurezza, magari analisi malware o qualcosa di affine.
Questo per dire che il fatto di essere "un informatico" non è di per sè una garanzia
Non sequitur: lavori con uno strumento e ne ignori il funzionamento ivi compresi limiti e falle? Il cuoco sa che non deve estrarre a mani nude una teglia da un forno a 250° C pur non avendo una ferrea preparazione in fisica.
Un creator non inizia la sua attività con 1M di iscritti (ergo con professionisti che gli gestiscono il canale), inizia da se e se non conosce i problemi legati a phishing et similia è quantomeno sorprendente.
Secondo me stai mettendo assieme troppe cose.
Uno che fa il creator avrà delle competenze basilari e sarà già informato almeno sulle cose da non fare: non aprire mail che arrivano da mittenti sconosciuti, ancora meno aprire allegati, usare provider mail seri (Gmail per esempio) e altre "piccole" accortezze.
Sono andato un pò OT.
Io come estensione uso sempre uBlock; su smartphone ho Brave, nessuna estensione installata.
I malware di solito li prendi se clicchi su allegati o apri mail sospette, se clicchi su pubblicità che vedi in rete (ma con ublock risolvi buona parte dei problemi) piuttosto che con software pirata.
A proposito di software piratato, un paio di anni fa scrissi
Crack e keygen: cosa sono e come funzionano: ho cercato di parlarne in maniera comprensibile così che anche utenti meno pratici potessero comprendere il contenuto (alla fine era proprio rivolto a loro).