Mi stanno bucando come un groviera

Pubblicità
Infatti, già tornando a 12-13 anni fa i rischi erano forse inferiori rispetto a oggi. Per altro negli anni si sono diffusi i pagamenti online, il che rende ancora tutto più delicato.
Posso solo immaginare nel '96... io avevo ben 6 anni. 😁 Però i dealer me li ricordo ancora, ne prese uno un mio zio negli anni 2000.
Non a caso io era da oltre una decina di anni che non visitavo quei siti tipo serialipuntoit o keygen&crackpuntocom e spesso trovavo quello che mi serviva per winrar o appunto mIRC. Altri software non li utilizzavo. Nel peggiore dei casi il computer mi segnalava malware e facevo fare una scansione. Di tanto in tanto formattavo quando il sistema diventava troppo lento ma non avevo dati sensibili sulla macchina. Non effettuavo acquisti online e quindi non avevo carte allacciate. Ad oggi è molto diverso, sia per l'uso che ne facciamo che è diventato più pericoloso, sia per i malware che hanno scopi diversi da quelli di un tempo. Per fortuna non ci ho rimesso più di tanto, ho solo dovuto bloccare e riemettere la carta spendendo 7€ (se l'hacker avesse usato i dati della carta, avrebbe potuto effettuare acquisti non tracciabili ad esempio nel dw) e cambiare le credenziali dei vari siti. Stranamente sono in gruppo anche su Disney+ e Netflix e ho avvisato l'admin di cambiare password per entrambi i servizi. Se n'è fregato altamente eppure non ho notato accessi insoliti e ho controllato. Strano perché sui vari servizi a mio nome come Spotify, Ubisoft, Reddit e compagnia bella, l'accesso era avvenuto nel giro di pochi giorni dall'attacco su Instagram e Amazon.
 
Non a caso io era da oltre una decina di anni che non visitavo quei siti tipo serialipuntoit o keygen&crackpuntocom e spesso trovavo quello che mi serviva per winrar o appunto mIRC. Altri software non li utilizzavo. Nel peggiore dei casi il computer mi segnalava malware e facevo fare una scansione. Di tanto in tanto formattavo quando il sistema diventava troppo lento ma non avevo dati sensibili sulla macchina. Non effettuavo acquisti online e quindi non avevo carte allacciate. Ad oggi è molto diverso, sia per l'uso che ne facciamo che è diventato più pericoloso, sia per i malware che hanno scopi diversi da quelli di un tempo. Per fortuna non ci ho rimesso più di tanto, ho solo dovuto bloccare e riemettere la carta spendendo 7€ (se l'hacker avesse usato i dati della carta, avrebbe potuto effettuare acquisti non tracciabili ad esempio nel dw) e cambiare le credenziali dei vari siti. Stranamente sono in gruppo anche su Disney+ e Netflix e ho avvisato l'admin di cambiare password per entrambi i servizi. Se n'è fregato altamente eppure non ho notato accessi insoliti e ho controllato. Strano perché sui vari servizi a mio nome come Spotify, Ubisoft, Reddit e compagnia bella, l'accesso era avvenuto nel giro di pochi giorni dall'attacco su Instagram e Amazon.
Come hanno scritto prima e meglio di me il pc/smartphone e quindi gli "account" sono diventati parte rilevante della ns vita nell'attuale società.
Lasciare la carta su amazon... mi è capitato ma per distrazione; solitamente la inserisco in fase di acquisto e la tolgo subito dopo (non credo serva per un eventuale riaccredito).
Così come i buoni amazon che puoi comprare un po' ovunque (io li userei solo nell'imminenza di un acquisto).
Per il resto ci vuole consapevolezza, buon senso e attenzione.

PS:
non biasimo chi usa keygen (non mi arrogo tale diritto) ma costui "DEVE" sapere a cosa può andare incontro.
 
Come hanno scritto prima e meglio di me il pc/smartphone e quindi gli "account" sono diventati parte rilevante della ns vita nell'attuale società.
Lasciare la carta su amazon... mi è capitato ma per distrazione; solitamente la inserisco in fase di acquisto e la tolgo subito dopo (non credo serva per un eventuale riaccredito).
Così come i buoni amazon che puoi comprare un po' ovunque (io li userei solo nell'imminenza di un acquisto).
Per il resto ci vuole consapevolezza, buon senso e attenzione.

PS:
non biasimo chi usa keygen (non mi arrogo tale diritto) ma costui "DEVE" sapere a cosa può andare incontro.
non voglio fare l'angioletto ma non me la sentivo proprio di spendere 20 $ per mIRC che uso veramente pochissimo rispetto a quando ero più giovane. Adesso piuttosto ne faccio a meno ma in genere keygen o crack non ne uso mai (a dimostrazione del fatto che non conosco nemmeno più i siti che usavo 15 anni fa e sono entrato sul primo sito che mi è capitato e ho beccato pure il malware). I giochi se posso comprarli li prendo su Steam sennò aspetto i saldi. La suite di photoshop non ho intenzione di pagarla in abbonamento e uso Gimp. Le alternative ci sono, usavo mIRC semplicemente perché non ne conoscevo e per pigrizia essendomi abituato a quel client e alla sua configurazione.
 
Scusa, ho usato mIRC e altri client alternativi (da ragazzo mi facevo i client da solo), per anni e anni, da quando è a pagamento?
 
non voglio fare l'angioletto ma non me la sentivo proprio di spendere 20 $ per mIRC che uso veramente pochissimo rispetto a quando ero più giovane. Adesso piuttosto ne faccio a meno ma in genere keygen o crack non ne uso mai (a dimostrazione del fatto che non conosco nemmeno più i siti che usavo 15 anni fa e sono entrato sul primo sito che mi è capitato e ho beccato pure il malware). I giochi se posso comprarli li prendo su Steam sennò aspetto i saldi. La suite di photoshop non ho intenzione di pagarla in abbonamento e uso Gimp. Le alternative ci sono, usavo mIRC semplicemente perché non ne conoscevo e per pigrizia essendomi abituato a quel client e alla sua configurazione.
Io usavo ICQ... ma tutto cambia e se nell'ambito IT sei restio al cambiamento tanto vale mettersi davanti la tv e via ;-)

(scherzo ovviamente, ma un fondo di verità c'è....)
 
Scusa, ho usato mIRC e altri client alternativi (da ragazzo mi facevo i client da solo), per anni e anni, da quando è a pagamento?
Da sempre praticamente. Quando scarichi la versione originale dal sito del produttore, all’avvio ti compare una finestra che ti dà 30 giorni di prova.

Io usavo ICQ... ma tutto cambia e se nell'ambito IT sei restio al cambiamento tanto vale mettersi davanti la tv e via ;-)

(scherzo ovviamente, ma un fondo di verità c'è....)
Più che altro non ho competenze di programmazione e sotto un consiglio in questo thread ho provato a scaricare HydraIRC da GitHub, peccato che non ci siano i server e nessuna possibilità convenzionale di aggiungerli se non in back-end.
Ho provato anche altra roba che però ho sempre disinstallato, a volte perché non molto sicura (il mio Whois mostrava ip e altre info che mIRC nascondeva) o perché la grafica era troppo blanda e poco personalizzabile.
 
Buonasera a tutti!
Ero in una live stream dove un creator, probabilmente per trollare un altro, ha fornito un sito che io sono andato ad aprire e a quel punto KS è impazzito inviandomi mille notifiche di avvertimento. Ecco il resoconto di quello che ha rilevato.
Visti i precedenti che mi hanno causato ingenti danni visto che ho formattato tutto e ho perso giga e giga di foto e video personali (convinto li avessi già spostati) ho paura di ricadere nella stessa buca. Non ho scaricato nulla, sono semplicemente entrato su questo sito e mi sono arrivati tutti questi avvisi. Ho già provveduto ad effettuare scansione completa e a cancellare tutti i dati dal browser.
Immagine 2023-10-10 220416.jpg
 
Buonasera a tutti!
Ero in una live stream dove un creator, probabilmente per trollare un altro, ha fornito un sito che io sono andato ad aprire e a quel punto KS è impazzito inviandomi mille notifiche di avvertimento. Ecco il resoconto di quello che ha rilevato.
Visti i precedenti che mi hanno causato ingenti danni visto che ho formattato tutto e ho perso giga e giga di foto e video personali (convinto li avessi già spostati) ho paura di ricadere nella stessa buca. Non ho scaricato nulla, sono semplicemente entrato su questo sito e mi sono arrivati tutti questi avvisi. Ho già provveduto ad effettuare scansione completa e a cancellare tutti i dati dal browser.

Ti ha protetto KS per fortuna, puoi stare tranquillo.
Può anche essere un file scherzo, perchè se lo ha messo in live, rischia la denuncia.
 
Ti ha protetto KS per fortuna, puoi stare tranquillo.
Può anche essere un file scherzo, perchè se lo ha messo in live, rischia la denuncia.
Non ne ho idea. Non l’ho mai sentito nominare quel sito (che tra l’altro è visibile nello screenshot) e sinceramente non cercherei di verificarlo nuovamente.
Inoltre può essere che ho interpretato male il nome perché sarebbe potuto essere Zantetsuken che sarebbe una skill di final fantasy e sfortuna volesse che ci fosse un sito pericoloso con un nome molto simile, anche perché il nome è stato rivelato verbalmente e la pronuncia è identica.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top