Dunque trovando molto interessante la discussione vorrei aggiungere una informazione a cui nessuno ancora ha fatto cenno.
Naturalmente ho anche io lo stesso famigerato modem Alcatel Technicolor TG788vn fornito da fastweb.
Fino ad ora credevo di aver subito le peggiori disavventure che fastweb normalmente riserva ai sui clienti ma mi sbagliavo, ho appena scoperto che hanno fatto di peggio.
In pratica quando mi hanno attivato funzionava tutto, persino l'indirizzo IP pubblico statico. Certo per reindirizzare le porte dovevi andare sulla myfastpage (che proprio normale non era), ma alla fine funzionava e questo a me bastava.
Un mese dopo mi hanno proposto il passaggio in "fibra" ed io naturalmente ho accettato.
Da lì sono cominciati i miei guai perchè il nuovo router che mi hanno inviato (TG788vn) non si allineava e tra una prova e l'altra ho subito 2 settimane di disservizio totale (neanche i telefoni).
Tra l'altro per uscirne ho dovuto far ricorso ad amici che sono dovuti intervenire direttamente altrimenti penso che sarei ormai ad altro operatore.
Quando pensavo di aver risolto ho scoperto che a non funzionare più era l'IP statico e soprattutto le porte non risultavano apribili.
Ho dovuto attendere quasi 4 mesi e anche questa volta interessando i soliti amici per riuscire ad avere finalmente l'IP e la visibilità delle porte.
Anche questa volta per un po ha funzionato tutto ma poi un bel giorno una delle telecamere IP che avevo configurato non era più visibile dall'esterno.
Vi risparmi tutte le prove e verifiche che ho fatto, ma ad un certo punto ho deciso di installare anche un NAS e naturalmente ho settato le porte per renderlo visibile da fuori.
L'ho posizionato sulla mia rete interna a valle quindi di un secondo router di mia proprietà sotto la rete interna fastweb.
Non funzionava le porte restavano chiuse.
Per cercare di capirci qualcosa ho spostato il router sulla rete fastweb e magicamente grazie al UPnP le porte risultavano aperte.
Allora ho riposizionato il NAS sotto il mio router interno e di nuovo le porte risultavano chiuse.
Ve la faccio breve e vi risparmio tutti i test che ho fatto, vi basti sapere che alla fine ho capito che solo le periferiche UPnP riescono ad aprire le porte, quelle device che non hanno questa funzione non possono funzionare perchè troveranno le porte sempre chiuse.
La cosa mi è apparsa strana anche perchè il modem prevede di poter disabilitare il UPnP e permette anche di aprire e girare le porte a piacimento, solo che non funziona.
Pensando che fosse il router ad essere guasto ho allora chiamato il servizio clienti per sentirmi dire che non c'è nulla di rotto e che fastweb per la micro impresa e i privati apre le porte solo per le periferiche in grado di gestire il UPnP, per tutto il resto nisba o si cambia contratto passando alla categoria superiore o si cambia gestore.
Si badi bene che circa il 60% di quello che si vuol fare normalmente è gestibile in UPnP, ma se si è utenti con qualche esigenza in più come il sottoscritto vi attaccate.
Spero che questa mia esperienza possa essere di aiuto e non fare perdere ad altri tutto il tempo che ci ho messo io per arrivare a capire una cosa che fastweb dovrebbe spiegare a chiare lettere al momento della firma del contratto cosa che evidentemente non fa.
A questo p.to sentirò i soliti amici nella speranza che mi possano aiutare, ma ... si può andare avanti così?
Naturalmente ho anche io lo stesso famigerato modem Alcatel Technicolor TG788vn fornito da fastweb.
Fino ad ora credevo di aver subito le peggiori disavventure che fastweb normalmente riserva ai sui clienti ma mi sbagliavo, ho appena scoperto che hanno fatto di peggio.
In pratica quando mi hanno attivato funzionava tutto, persino l'indirizzo IP pubblico statico. Certo per reindirizzare le porte dovevi andare sulla myfastpage (che proprio normale non era), ma alla fine funzionava e questo a me bastava.
Un mese dopo mi hanno proposto il passaggio in "fibra" ed io naturalmente ho accettato.
Da lì sono cominciati i miei guai perchè il nuovo router che mi hanno inviato (TG788vn) non si allineava e tra una prova e l'altra ho subito 2 settimane di disservizio totale (neanche i telefoni).
Tra l'altro per uscirne ho dovuto far ricorso ad amici che sono dovuti intervenire direttamente altrimenti penso che sarei ormai ad altro operatore.
Quando pensavo di aver risolto ho scoperto che a non funzionare più era l'IP statico e soprattutto le porte non risultavano apribili.
Ho dovuto attendere quasi 4 mesi e anche questa volta interessando i soliti amici per riuscire ad avere finalmente l'IP e la visibilità delle porte.
Anche questa volta per un po ha funzionato tutto ma poi un bel giorno una delle telecamere IP che avevo configurato non era più visibile dall'esterno.
Vi risparmi tutte le prove e verifiche che ho fatto, ma ad un certo punto ho deciso di installare anche un NAS e naturalmente ho settato le porte per renderlo visibile da fuori.
L'ho posizionato sulla mia rete interna a valle quindi di un secondo router di mia proprietà sotto la rete interna fastweb.
Non funzionava le porte restavano chiuse.
Per cercare di capirci qualcosa ho spostato il router sulla rete fastweb e magicamente grazie al UPnP le porte risultavano aperte.
Allora ho riposizionato il NAS sotto il mio router interno e di nuovo le porte risultavano chiuse.
Ve la faccio breve e vi risparmio tutti i test che ho fatto, vi basti sapere che alla fine ho capito che solo le periferiche UPnP riescono ad aprire le porte, quelle device che non hanno questa funzione non possono funzionare perchè troveranno le porte sempre chiuse.
La cosa mi è apparsa strana anche perchè il modem prevede di poter disabilitare il UPnP e permette anche di aprire e girare le porte a piacimento, solo che non funziona.
Pensando che fosse il router ad essere guasto ho allora chiamato il servizio clienti per sentirmi dire che non c'è nulla di rotto e che fastweb per la micro impresa e i privati apre le porte solo per le periferiche in grado di gestire il UPnP, per tutto il resto nisba o si cambia contratto passando alla categoria superiore o si cambia gestore.
Si badi bene che circa il 60% di quello che si vuol fare normalmente è gestibile in UPnP, ma se si è utenti con qualche esigenza in più come il sottoscritto vi attaccate.
Spero che questa mia esperienza possa essere di aiuto e non fare perdere ad altri tutto il tempo che ci ho messo io per arrivare a capire una cosa che fastweb dovrebbe spiegare a chiare lettere al momento della firma del contratto cosa che evidentemente non fa.
A questo p.to sentirò i soliti amici nella speranza che mi possano aiutare, ma ... si può andare avanti così?