golucago
Utente Attivo
- Messaggi
- 1,008
- Reazioni
- 386
- Punteggio
- 77
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
yeah, finalmente ce l`abbiamo fatta :D
Per 40 euro quella tastiera è regalata, contando il case mezzo in alluminio e i tasti PBT. Per il resto era come mi aspettavo!
Direi che hai fatto un buon affare!
Il buco sotto alla barra ce l`hanno un po`tutte...non so perché, sarà una cosa stupida, mi documenterò appena posso.
Sicuramente questi non sono gli switch giusti per te come hanno detto gli altri. Probabilmente se tu provassi una vera tastiera meccanica non torneresti mai volentieri ad una a membrana (anche da 100 euro con tutti gli accessori del mondo), come tutte le persone del mondo :D
Tieni conto che tutti quegli accessori che "cerchi" su una tastiera a membrana, sono quasi totalmente inutili.
LED = lucina sulla scrivania
NKRO = in quali giochi si premono contemporaneamente 4 tasti? Può essere utile in scrittura, ma comunque ormai lo si trova ovunque
Macro = utili giusto in qualche occasione, ma mai essenziali. Ci sono comunque anche i tasti del mouse o tastiere meccaniche full programmabili
ecc...ecc.
La grande differenza la trovi anche nell`infinità di switch che hai a disposizione, che puoi selezionare, provare ed infine trovarne uno che si adatta perfettamente al tuo stile. Mentre con una a membrana, quello che trovi pigli...
Per non parlare dell`infinità personalizzazione sugli switch e sulla tastiera in generale :D
Son diverse le feature che fanno lievitare il prezzo su una tastiera meccanica, dove puoi veramente apprezzare e capire perché hai speso tutti quei soldi. Su una tastiera a membrana puoi spendere cash su poco e nulla...
ps: susu trovati un lavoro per bene e poi ragioniamo sulla tastiera da 600$ :D :D :D
Perfetto grande.... Ottimo contributo, effettivamente abbastanza inspiegabile come scelta, tuttavia fortunatamente risolvibile.Riesumo per non aprire un nuovo topic su un argomento così di nicchia (e per evitare di perderlo nel topic del modding), settimana scorsa ho preso un cavo micro USB nuovo da candykeys (bello sleevato) e misteriosamente la magicforce non funzionava con quel cavo, ma altre periferiche funzionavano quindi non poteva essere il cavo il problema: cercando su google, ho trovato un topic su geekhack dove parlavano dello stesso problema, e così ho scoperto che per qualche strana ragione la magicforce utilizza il GND shield oltre a GND (che su una tastiera è completamente inutile) perciò è possibile che diversi cavi non funzionino.
Per fortuna è stata anche trovata una soluzione, in pratica bisogna aprire la tastiera
![]()
Le viti sono nei punti cerchiati in rosso, è uguale per la versione backlit e non backlit
staccare con delicatezza il connettore USB
![]()
Il connettore bianco, fatelo oscillare destra/sinistra pian pianino
A questo punto, dovete sfilare i pin dei 2 cavetti neri (GND e GND shield), per farlo aiutatevi con uno spillo o un cacciavitino molto piccolo (di quelli per occhiali ad esempio), fate molta attenzione a non rompere la plastica, e reinserirli INVERTITI, in questo modo saranno cortocircuitati; fatto questo rimontate il tutto e dovrebbe funzionare con qualsiasi cavo.
Riesumo per non aprire un nuovo topic su un argomento così di nicchia (e per evitare di perderlo nel topic del modding), settimana scorsa ho preso un cavo micro USB nuovo da candykeys (bello sleevato) e misteriosamente la magicforce non funzionava con quel cavo, ma altre periferiche funzionavano quindi non poteva essere il cavo il problema: cercando su google, ho trovato un topic su geekhack dove parlavano dello stesso problema, e così ho scoperto che per qualche strana ragione la magicforce utilizza il GND shield oltre a GND (che su una tastiera è completamente inutile) perciò è possibile che diversi cavi non funzionino.
Per fortuna è stata anche trovata una soluzione, in pratica bisogna aprire la tastiera
![]()
Le viti sono nei punti cerchiati in rosso, è uguale per la versione backlit e non backlit
staccare con delicatezza il connettore USB
![]()
Il connettore bianco, fatelo oscillare destra/sinistra pian pianino
A questo punto, dovete sfilare i pin dei 2 cavetti neri (GND e GND shield), per farlo aiutatevi con uno spillo o un cacciavitino molto piccolo (di quelli per occhiali ad esempio), fate molta attenzione a non rompere la plastica, e reinserirli INVERTITI, in questo modo saranno cortocircuitati; fatto questo rimontate il tutto e dovrebbe funzionare con qualsiasi cavo.
Ovviamente si.Mi dai l'autorizzazione per citare il tuo messaggio nella recensione?
Ottimo, grazie per l'info, molto preziosa devo dire :ok:
Mi dai l'autorizzazione per citare il tuo messaggio nella recensione?
Così le persone che entrano e sono nuove alla discussione troveranno subito il tuo commento in prima pagina :sisi:
Inoltre colgo l'occasione per annunciare che a breve aggiornerò la recensione. Aprirò un nuovo punto alla fine della recensione con titolo: Dopo X mes(i)/anno(i) di utilizzo
Per dare feedback non solo in seguito all'unboxing della tastiera ma anche a distanza di tempo (li inserirò anche in un messaggio a parte, così chi è già iscritto alla discussione troverà subito le novità) :sisi:
E, visto che ci potrebbero essere aiuti da parte di altri utenti, aprirò anche un punto con eventuali vostri consigli e informazioni, citando i messaggi di chi mi darà l'autorizzazione :ok: