RECENSIONE Magiforce Qisan

Pubblicità
yeah, finalmente ce l`abbiamo fatta :D
Per 40 euro quella tastiera è regalata, contando il case mezzo in alluminio e i tasti PBT. Per il resto era come mi aspettavo!
Direi che hai fatto un buon affare!

Il buco sotto alla barra ce l`hanno un po`tutte...non so perché, sarà una cosa stupida, mi documenterò appena posso.
Sicuramente questi non sono gli switch giusti per te come hanno detto gli altri. Probabilmente se tu provassi una vera tastiera meccanica non torneresti mai volentieri ad una a membrana (anche da 100 euro con tutti gli accessori del mondo), come tutte le persone del mondo :D
Tieni conto che tutti quegli accessori che "cerchi" su una tastiera a membrana, sono quasi totalmente inutili.
LED = lucina sulla scrivania
NKRO = in quali giochi si premono contemporaneamente 4 tasti? Può essere utile in scrittura, ma comunque ormai lo si trova ovunque
Macro = utili giusto in qualche occasione, ma mai essenziali. Ci sono comunque anche i tasti del mouse o tastiere meccaniche full programmabili
ecc...ecc.
La grande differenza la trovi anche nell`infinità di switch che hai a disposizione, che puoi selezionare, provare ed infine trovarne uno che si adatta perfettamente al tuo stile. Mentre con una a membrana, quello che trovi pigli...
Per non parlare dell`infinità personalizzazione sugli switch e sulla tastiera in generale :D
Son diverse le feature che fanno lievitare il prezzo su una tastiera meccanica, dove puoi veramente apprezzare e capire perché hai speso tutti quei soldi. Su una tastiera a membrana puoi spendere cash su poco e nulla...

ps: susu trovati un lavoro per bene e poi ragioniamo sulla tastiera da 600$ :D :D :D

Aaa... ma la tastiera da 600 penso che la terrei in una teca di vetro da usare solo con i guanti :lol:
Una a quel prezzo l'ho vista con i tasti simili a quelli di una macchina da scrivere. Comunque gli accessori vanno comunque provati una volta nella vita :asd: un po come la tensione dell'overclock, non è necessario ma ci sta :cavallo:
Detto questo, trovo lavoro e poi ne parliamo, ancora 4 anni se tutto va bene :lol:
Nel frattempo chi sa, magari mi vorrò togliere i dubbi sugli altri swich delle meccaniche. Intanto mi godo questo buon affare :ok:
 
Riesumo per non aprire un nuovo topic su un argomento così di nicchia (e per evitare di perderlo nel topic del modding), settimana scorsa ho preso un cavo micro USB nuovo da candykeys (bello sleevato) e misteriosamente la magicforce non funzionava con quel cavo, ma altre periferiche funzionavano quindi non poteva essere il cavo il problema: cercando su google, ho trovato un topic su geekhack dove parlavano dello stesso problema, e così ho scoperto che per qualche strana ragione la magicforce utilizza il GND shield oltre a GND (che su una tastiera è completamente inutile) perciò è possibile che diversi cavi non funzionino.
Per fortuna è stata anche trovata una soluzione, in pratica bisogna aprire la tastiera
fE0ASt5.jpg

Le viti sono nei punti cerchiati in rosso, è uguale per la versione backlit e non backlit

staccare con delicatezza il connettore USB
Pzu1CObl.jpg

Il connettore bianco, fatelo oscillare destra/sinistra pian pianino

A questo punto, dovete sfilare i pin dei 2 cavetti neri (GND e GND shield), per farlo aiutatevi con uno spillo o un cacciavitino molto piccolo (di quelli per occhiali ad esempio), fate molta attenzione a non rompere la plastica, e reinserirli INVERTITI, in questo modo saranno cortocircuitati; fatto questo rimontate il tutto e dovrebbe funzionare con qualsiasi cavo.
 
Riesumo per non aprire un nuovo topic su un argomento così di nicchia (e per evitare di perderlo nel topic del modding), settimana scorsa ho preso un cavo micro USB nuovo da candykeys (bello sleevato) e misteriosamente la magicforce non funzionava con quel cavo, ma altre periferiche funzionavano quindi non poteva essere il cavo il problema: cercando su google, ho trovato un topic su geekhack dove parlavano dello stesso problema, e così ho scoperto che per qualche strana ragione la magicforce utilizza il GND shield oltre a GND (che su una tastiera è completamente inutile) perciò è possibile che diversi cavi non funzionino.
Per fortuna è stata anche trovata una soluzione, in pratica bisogna aprire la tastiera
fE0ASt5.jpg

Le viti sono nei punti cerchiati in rosso, è uguale per la versione backlit e non backlit

staccare con delicatezza il connettore USB
Pzu1CObl.jpg

Il connettore bianco, fatelo oscillare destra/sinistra pian pianino

A questo punto, dovete sfilare i pin dei 2 cavetti neri (GND e GND shield), per farlo aiutatevi con uno spillo o un cacciavitino molto piccolo (di quelli per occhiali ad esempio), fate molta attenzione a non rompere la plastica, e reinserirli INVERTITI, in questo modo saranno cortocircuitati; fatto questo rimontate il tutto e dovrebbe funzionare con qualsiasi cavo.
Perfetto grande.... Ottimo contributo, effettivamente abbastanza inspiegabile come scelta, tuttavia fortunatamente risolvibile.

Inviato da LG-D855 tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum
 
Probabilmente usano dei connettori generici per risparmiare sui costi di produzione, altrimenti non mi spiego il senso esatto.
 
In tutti e tre i modelli outemu, gateron e cherry? Da quel che so cambiano alcune cose, tipo gli outemu non hanno i dip switch il layout
 
Riesumo per non aprire un nuovo topic su un argomento così di nicchia (e per evitare di perderlo nel topic del modding), settimana scorsa ho preso un cavo micro USB nuovo da candykeys (bello sleevato) e misteriosamente la magicforce non funzionava con quel cavo, ma altre periferiche funzionavano quindi non poteva essere il cavo il problema: cercando su google, ho trovato un topic su geekhack dove parlavano dello stesso problema, e così ho scoperto che per qualche strana ragione la magicforce utilizza il GND shield oltre a GND (che su una tastiera è completamente inutile) perciò è possibile che diversi cavi non funzionino.
Per fortuna è stata anche trovata una soluzione, in pratica bisogna aprire la tastiera
fE0ASt5.jpg

Le viti sono nei punti cerchiati in rosso, è uguale per la versione backlit e non backlit

staccare con delicatezza il connettore USB
Pzu1CObl.jpg

Il connettore bianco, fatelo oscillare destra/sinistra pian pianino

A questo punto, dovete sfilare i pin dei 2 cavetti neri (GND e GND shield), per farlo aiutatevi con uno spillo o un cacciavitino molto piccolo (di quelli per occhiali ad esempio), fate molta attenzione a non rompere la plastica, e reinserirli INVERTITI, in questo modo saranno cortocircuitati; fatto questo rimontate il tutto e dovrebbe funzionare con qualsiasi cavo.

Ottimo, grazie per l'info, molto preziosa devo dire :ok:
Mi dai l'autorizzazione per citare il tuo messaggio nella recensione?
Così le persone che entrano e sono nuove alla discussione troveranno subito il tuo commento in prima pagina :sisi:

Inoltre colgo l'occasione per annunciare che a breve aggiornerò la recensione. Aprirò un nuovo punto alla fine della recensione con titolo: Dopo X mes(i)/anno(i) di utilizzo
Per dare feedback non solo in seguito all'unboxing della tastiera ma anche a distanza di tempo (li inserirò anche in un messaggio a parte, così chi è già iscritto alla discussione troverà subito le novità) :sisi:
E, visto che ci potrebbero essere aiuti da parte di altri utenti, aprirò anche un punto con eventuali vostri consigli e informazioni, citando i messaggi di chi mi darà l'autorizzazione :ok:
 
Ottimo, grazie per l'info, molto preziosa devo dire :ok:
Mi dai l'autorizzazione per citare il tuo messaggio nella recensione?
Così le persone che entrano e sono nuove alla discussione troveranno subito il tuo commento in prima pagina :sisi:

Inoltre colgo l'occasione per annunciare che a breve aggiornerò la recensione. Aprirò un nuovo punto alla fine della recensione con titolo: Dopo X mes(i)/anno(i) di utilizzo
Per dare feedback non solo in seguito all'unboxing della tastiera ma anche a distanza di tempo (li inserirò anche in un messaggio a parte, così chi è già iscritto alla discussione troverà subito le novità) :sisi:
E, visto che ci potrebbero essere aiuti da parte di altri utenti, aprirò anche un punto con eventuali vostri consigli e informazioni, citando i messaggi di chi mi darà l'autorizzazione :ok:

si ottima idea
 
Io ho modificato, vi piace? Se avete suggerimenti per dei titoli più accattivanti, è tutto ben accolto :ok:
... emm... non sono riuscito a mantenere la formattazione dei titoli che avevo utilizzato... me sa che la riga nera sotto la scritta rossa non la rivedremo più :patpat:
unluky me... mi piaceva quella formattazione :asd:
 
So che è già presente una recensione di questa tastiera, tuttavia dopo averne effettuato l'acquisto ho constato dei miglioramenti nell'anti-ghosting rispetto al modello recensito. Mi sembra corretto sottolineare gli aggiornamenti, dato che il forum mi ha aiutato nella scelta di questa tastiera.

Link alla recensione originale:
https://www.tomshw.it/forum/threads/recensione-magiforce-qisan.612622/page-2

Premetto che quelle che racconto sono principalmente impressioni a caldo, non posso dare garanzie sull'affidabilità del dispositivo. Per precisione il modello che ho acquistato è il modello ISO IT, switch gateron brown e keycaps in pbt dye-sub. Questi ultimi hanno un font differente rispetto alla prima versione e non permettono alla retroilluminazione di trasparire attraverso. La tastiera l'ho comprata su amazon ad una sessantina di euro (se non interessati a layout ISO è possibile trovarla anche a meno su altri siti), non ho idea se tutti i modelli presenti in commercio hanno ricevuto questi aggiornamenti.

Lascio il link di amazon dove l'ho acquistata:
https://www.amazon.it/dp/B07KPDFH8Z/?tag=tomsforum-21&linkCode=ogi

Cominciamo, dentro la scatola è presente la tastiera ed il cavo, non c'è nessun estrattore per rimuovere i keycaps. Non ho testato la tastiera con altri cavi mini usb, non ho idea se invertire i pin è ancora necessario.
La scocca è molto solida ed i keycaps sono di buona fattura per il prezzo pagato, sono in pbt con un spessore di 1,3 mm. Non ho provato a smontarla completamente, nel caso aggiornerò il post.

Durante il test del funzionamento dei tasti, per curiosità ripeto pure il test dell'antighosting 3kro e con mia sorpesa lo passa:
THE QUICK BROWN FOX JUMPS OVER THE LAZY DOG

Per chi non sapesse il test lascio il link:

Vado a leggere nella guida e leggo che è presente un Nkro (Guida che è presente anche in italiano, le traduzioni non sono sempre perfette, meglio la parte in inglese)
Provo a testare, sono riuscito a digitare contemporaneamente al massimo 18 lettere e comunque il keyboard tester le ha riscontrate tutte. Spero di aver effettuato il test nel modo corretto, ma direi di sì. Sicuramente almeno il 3kro è assicurato.

Tirando le somme, considerando che cercavo una tastiera meccanica con tasti in pbt ad un buon prezzo, non posso che ritenermi soddisfatto. Ero vincolato dal layout ISO IT, non tanto per volontà, ma per necessità ho spesso a che fare con questo layout ed ho bisogno di mantenere la memoria muscolare (esami all'università di programmazione). Non posso quindi che consigliarla, tra i difetti abbiamo che la retroilluminazione non è rgb, il cavo è un mini usb e non è presente nessun software a corredo. Tutti dettagli che possono starci considerando il prezzo.

Spero che vi sia utile e se noterò altro provvederò ad aggiornare.
Buona giornata.
 
Grazie, è bello leggere feedback così circostanziati... :luxhello:

Un link per testare il rollover: http://random.xem.us/rollover.html

Riguardo la memoria muscolare hai tutta la mia comprensione... ma la mancanza dell'RGB IMO non è annoverabile come difetto :)

Non hai parlato degli stabilizzatori, sono validi o hanno un po' di rattle?
 
Grazie mille per il link. Il rollover va alla grande, ha contato tranquillamente 33 tasti. Direi che il problema ormai è completamente risolto (perlomeno nel mio modello).

In realtà non sono veri e propri difetti:

-L'illuminazione rgb è anche a mio giudizio abbastanza inutile, però so di persone che se non hanno lo stesso identico colore tra mouse e tastiera impazziscono, altri hanno preferenze tra luce calda e fredda. L'ho scritto poi ognuno valuta, per me cambia nulla.

-Per quanto riguarda il cavo mini usb è comunque uno standard ed avendo un po' di manualità si può sostituire direttamente con un tipo c.
Lascio il link della mod:

Per quanto riguarda gli stabilizzatori non ho un'esperienza pregressa, direi che vanno abbastanza bene. Forse quelli della barra spaziatrice hanno un filo di rattle, ma potrebbero aver bisogno solo di un po' di lubrificante.
 
Sì ho letto la discussione, in realtà le foto fanno riferimento alla sostituzione della mini USB con una micro USB, solo perché trova dei cavi più belli... In realtà la mini USB è più robusta della micro, io almeno la preferisco, ho meno ansia quando devo staccare il cavo, che mi rimanga attaccato al socket...

Con lo stesso meccanismo comunque si mette anche una tipo C.

È una tastiera che si presta al modding, ho visto anche altre cose (penso esista anche un PCB compatibile QMK da inserire nel case), molti tolgono il logo e abbelliscono il plate.

I modding più interessanti riguardano ovviamente nuovi keycap, switch, stabilizzatori, pannelli fonoassorbenti e lubrificazione.

Meglio così se gli stabilizzatori sono buoni, nel mio piccolo ho scoperto essere una cosa relativamente semplice ed economica (dei Cherry originali si trovano per una decina di euro) che trasformano radicalmente l'esperienza d'uso (anche se consideri il numero di volte che premi lo spazio e che senti quel rumore metallico che vibra "male").
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top