UFFICIALE L'ultimo Film che avete visto

Pubblicità
Oggi mi sono recuperato "It follows" seguendo la scia di uno dei miei generi preferiti, l'horror. Sarà forse che ne ho viste tante di pellicole di questo genere per cui certe cose mi sembrano un po' telefonate, altre ovvie e certe superficialità, abituato a vedere grandi registi ed essendomi raffinato un po' troppo il palato, non le digerisco.
Voto personalissimo 6-, raggiunge la sufficienza tirata grazie ad una idea di base carina ed interessante, l'incipit è ciò che mi ha convinto a guardarlo, tematiche riguardo il sesso e l'isolamento adolescienziale poste sul piano introspettivo e la morte ineluttabile sul piano filosofico, ben curata la colonna sonora e le riprese, dai primi piani ai campi larghi, scenografia e costumi che si adattano bene, protagonista che ci sta ma il resto è di una qualità così piatta da sembrare una sogliola, in negativo, a mio parere, spicca la qualità delle battute che mi sanno di finto e recitato, la mancanza di emozioni e di cervelli funzionanti tra i personaggi (a parte le ovvie reazioni di spavento), l'assurdità con cui la protagonista e relativi compagni decidono di affrontare la minaccia, cioè facendo affidamento solo su loro stessi, alcune scene tagliate che impoveriscono la pellicola e il "plot" che non viene spiegato, il film si apre con una scena senza senso e si conclude con un finale che non chiude niente.
Carino, non è pessimo ma neanche un capolavoro, rimane sul neutrale tutto sommato, come horror riesce a mantenere una certa tensione senza scadere troppo nei clichè ma i personaggi non brillano.
Curioso di sapere se ci sono altri pareri.

P.s. riguardo la scena di apertura, la ragazza che corre con i tacchi...cioè ragazzi, io capisco che si voleva far vedere le capacità atletiche dell'attrice nella corsa olimpionica con i tacchi, ma è un horror, un po' meno eh.
 
Oggi mi sono recuperato "It follows" seguendo la scia di uno dei miei generi preferiti, l'horror. Sarà forse che ne ho viste tante di pellicole di questo genere per cui certe cose mi sembrano un po' telefonate, altre ovvie e certe superficialità, abituato a vedere grandi registi ed essendomi raffinato un po' troppo il palato, non le digerisco.
Voto personalissimo 6-, raggiunge la sufficienza tirata grazie ad una idea di base carina ed interessante, l'incipit è ciò che mi ha convinto a guardarlo, tematiche riguardo il sesso e l'isolamento adolescienziale poste sul piano introspettivo e la morte ineluttabile sul piano filosofico, ben curata la colonna sonora e le riprese, dai primi piani ai campi larghi, scenografia e costumi che si adattano bene, protagonista che ci sta ma il resto è di una qualità così piatta da sembrare una sogliola, in negativo, a mio parere, spicca la qualità delle battute che mi sanno di finto e recitato, la mancanza di emozioni e di cervelli funzionanti tra i personaggi (a parte le ovvie reazioni di spavento), l'assurdità con cui la protagonista e relativi compagni decidono di affrontare la minaccia, cioè facendo affidamento solo su loro stessi, alcune scene tagliate che impoveriscono la pellicola e il "plot" che non viene spiegato, il film si apre con una scena senza senso e si conclude con un finale che non chiude niente.
Carino, non è pessimo ma neanche un capolavoro, rimane sul neutrale tutto sommato, come horror riesce a mantenere una certa tensione senza scadere troppo nei clichè ma i personaggi non brillano.
Curioso di sapere se ci sono altri pareri.

P.s. riguardo la scena di apertura, la ragazza che corre con i tacchi...cioè ragazzi, io capisco che si voleva far vedere le capacità atletiche dell'attrice nella corsa olimpionica con i tacchi, ma è un horror, un po' meno eh.

Quel 6- è troppo, fin troppo generoso.
Non sono altro che film con tematiche riciclate fino alla nausea, la solita solfa insomma.
La scena della corsa sui tacchi è la classica "americanata" che in qualche modo viene quasi sempre inserita.
 
Mancata osservanza delle regole del Forum
Visto anche Joker 2 oggi, e finito pochi minuti fa.

Che dire secondo me il flop è meritatissimo, e i difetti del film sono evidenti visto che sono più di uno.

Innanzitutto le canzoni musical sono state inserite a forza, visto che non c'entrano nulla con il resto della storia, e servono soltanto a sfruttare le doti di cantante di Lady Gaga, pensando che magari facevano guadagnare più soldi, e invece gli è andata male, visto che il film è stato un flop.

Un altro grande difetto, è che la storia parla sempre e soltanto di Arthur Fleck e non del Joker, e questo è molto grave, perchè se nel primo film la cosa era più comprensibile, visto che era un film di origini, qua invece dovevano parlare della vita del Joker, e invece lui si vede soltanto nei sogni di Arthur.

E' vero che il regista aveva specificato che voleva continuare a esplorare la mente di Fleck, ma in quel caso potevano tranquillamente chiamare il film con un altro titolo invece che Joker, perchè in quel caso il pubblico pretende un po' di fedeltà, invece Arthur anche quando al processo si traveste da Joker, si comporta sempre come Fleck visto che non può rinunciare alla sua umanità.

Infine anche la storia è più lenta, perchè la trama è ambientata tutta dentro Arkham e il protagonista esce soltanto alla fine quando deve farsi giudicare, quando alla fine i suoi sostenitori lo fanno scappare, il tempo di uscire fuori che Harley Quinn decide di mollarlo perchè è innamorata del Joker e non di lui.

L'unica cosa che salvo è il finale dove Arthur Fleck viene ucciso da un fan deluso ad Arkham che prende il suo posto, e questo è buono perchè evitiamo almeno un terzo film inutile.

Mi dispiace solo per Lady Gaga, che nei panni di Harley Quinn mi è piaciuta molto, e in questo film è sprecata, spero di vederla di nuovo in futuro.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho visto un capolavoro della cinematografia che neanche potete immaginare e credo che debba aver vinto qualcosa come 8 o 10 oscar.
Suggerisco a tutti di vederlo e poi, se volete, potremmo discutere sullo spessore e sui significati intrinsechi che il film cerca di trasmettere a noi poveri cristi.
Qui sotto una scena del film.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top