UFFICIALE L'OT di Linux e altri OS

Pubblicità
Eheh si, quota 5 per ora. Però direttamente sul core. Ho già le mani su altro comunque, sempre grazie al solito dev che ti avevo nominato 🥹 sto lavorando con loro in pratica (quando ho tempo...).

100 non sono così poche comunque, vedo che sei attivo da una decina di anni, quindi 10 all'anno più o meno.
Chiaro, c'è chi ne sforna a iosa di patch.

A proposito di "viva il C"...
Già provato Rust? Specie se metti mano ai driver.

Io volevo studiarlo seriamente, ma ammetto non mi piaccia (l'ho approcciato 3-4 volte negli anni).



La ragione principale è che chi non è interessato a qualcosa che orbita attorno al mondo informatico, non sa nemmeno cosa sia Linux.
Poi obbiettivamente già con Windows hanno tutto, all'utente medio usare Windows e Linux non fa alcuna differenza; se non magari, ecco, per la rottura di pall3 che è Windows Update.
Giusto un breve fuori contesto: perchè il windows update è una rottura di palle? ti riferisci al passaggio a windows 11 che costringe la gente a spendere o altro?
 
Ultima modifica:
Forse si riferisce al fatto che Windows Update aggiusta, male, una cosa e ne rompe, in modo catastrofico, 10.
Anche questoa a volte.

Ma noto che anche dicendogli di non aggiornare per tot tempo fa partire alcuni servizi. Update, Medical Service qualcosa, in primis. Anche fermandoli spesse volte ripartono.

In situazioni normali mi cambia 0, tanto ho tolto il riavvio automatico nelle fasce orarie... ma quando gioco online mi rompe e non poco (poi dipende dalla linea internet).

E comunque: voglio poter scegliere io quando installare. Se voglio cercare gli aggiornamenti 1 volta alla settimana lo faccio io, non mi serve essere obbligato ad aggiornare o cercare aggiornamenti tutti i giorni. È una cosa che non sopporto 😅

Con Linux aggiorno ogni settimana o quasi, a fine settimana (su quello di lavoro, sul mio dipende).
 
Forse si riferisce al fatto che Windows Update aggiusta, male, una cosa e ne rompe, in modo catastrofico, 10.

Anche questoa a volte.

Ma noto che anche dicendogli di non aggiornare per tot tempo fa partire alcuni servizi. Update, Medical Service qualcosa, in primis. Anche fermandoli spesse volte ripartono.

In situazioni normali mi cambia 0, tanto ho tolto il riavvio automatico nelle fasce orarie... ma quando gioco online mi rompe e non poco (poi dipende dalla linea internet).

E comunque: voglio poter scegliere io quando installare. Se voglio cercare gli aggiornamenti 1 volta alla settimana lo faccio io, non mi serve essere obbligato ad aggiornare o cercare aggiornamenti tutti i giorni. È una cosa che non sopporto 😅

Con Linux aggiorno ogni settimana o quasi, a fine settimana (su quello di lavoro, sul mio dipende).
Anche sulle distro gli aggiornamenti possono causare a volte qualche problema, ma se ricordo bene, lì si ha più potere per gestirli come meglio si vuole. Un punto a loro favore.
 
Ultima modifica:
sono comunque aggiornamenti di pacchetti "open" dove ogni cosa e' pubblica e visibile. Volendo, con un po' di conoscenza dei linguaggi e in git, vedi esattamente cosa e' stato aggiunto.
Nel caso di windows, no.
 
Stavo vendendo questo video su Nobara, uno dei tanti in cui si parla bene della distro.

Poi però ho pensato: vorrei essere invisibile per vedere quale sistema operativo usano veramente queste persone a telecamera spenta.
Vorrei sapere quello che pensano, quello che dicono nel privato su una qualsiasi distro o su windows quando non stanno registrando.
 
Stavo vendendo questo video su Nobara, uno dei tanti in cui si parla bene della distro.

Poi però ho pensato: vorrei essere invisibile per vedere quale sistema operativo usano veramente queste persone a telecamera spenta.
Vorrei sapere quello che pensano, quello che dicono nel privato su una qualsiasi distro o su windows quando non stanno registrando.
Conosco la persona e mi sembra tutto sommato più onesta della media, detto questo, è normale che chi ha un certo numero di iscritti sia comunque influenzato da dinamiche di visibilità, sponsor, collaborazioni(volgarmente dette marchette) e dalla necessità di piacere al pubblico per mantenere l’attenzione, tutto questo può portare a non essere sempre del tutto trasparenti o obiettivi.
È quindi più che legittimo chiedersi se certi contenuti siano davvero sinceri, se uno prova una distro Linux e si trova bene, è ovvio che ne parli con entusiasmo, però va anche capito se quell’entusiasmo è genuino o se serve soprattutto a farsi vedere come competente o "alternativo", allo scopo di attirare un pubblico già predisposto e, alla fine dei conti... ottenere più iscritti.
 
Ultima modifica:
Conosco la persona e mi sembra tutto sommato più onesta della media, detto questo, è normale che chi ha un certo numero di iscritti sia comunque influenzato da dinamiche di visibilità, sponsor, collaborazioni(volgarmente dette marchette) e dalla necessità di piacere al pubblico per mantenere l’attenzione, tutto questo può portare a non essere sempre del tutto trasparenti o obiettivi.
È quindi più che legittimo chiedersi se certi contenuti siano davvero sinceri, se uno prova una distro Linux e si trova bene, è ovvio che ne parli con entusiasmo, però va anche capito se quell’entusiasmo è genuino o se serve soprattutto a farsi vedere come competente o "alternativo", allo scopo di attirare un pubblico già predisposto e, alla fine dei conti... ottenere più iscritti.
Appunto, hai scritto "mi sembra", quindi non hai la certezza e non puoi mettere la mano sul fuoco.
Un altro aspetto amaro che hai tirato in ballo è la questione della visibilità e del numero di iscritti che variano in base a quello che l'autore del video dice e fa pur ti ottenere più visualizzazioni e quindi diffusione dei suoi contenuti.

L'entusiamo potrebbe essere sincero, ma c'è sempre quel "potrebbe" che dovrebbe albergare nella mente di tutti, o almeno per chi ha una mente critica e non ingenua. Con questo non mi riferisco a nessuno in particolare, è solo un punto di vista.

Questa cosa, parlo per me e non per gli altri, mi spinge a prendere sempre con le pinze quello che vedo e sento.
 
in parte è l'argomento del momento, con i primi video su steamOS, molti stanno scoprendo che linux non è solo il sistema dei geek o hacker da discount, quindi c'è chi lo sta provando come cosa da provare e c'è chi cavalca l'hype del momento perchè è un argomento che fa numeri
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top