Per come la vedo io è cambiato il modo di fare i siti web. Tecnicamente io non so dire com'è fatto un sito web perché io faccio altro nella vita, ma guarda questo del notebook
ROG Zephyrus scrolla e poi dimmi se la cpu non schizza a 100. Col mio portatile del 2006 son arrivato a un punto in cui aprire un sito del genere, al di là delle colpe, si bloccava tutto.
A un dato momento uno deve anche rendersi conto della macchia che ha sotto.
Faccio un OT per risponderti con il mio punto di vista.
Io non sono più vicino al mondo dello sviluppo web, e il front-end (per essere chiaro, la "grafica" del sito: testo e posizioni, colori, contenitori... tutto ciò che potete vedere di un sito) non mi è mai piaciuto ed ho avuto a che fare con esso il meno possibile.
Fatta la premessa... aggiungo il mio punto di vista.
Le considerazioni banali riguardano i browser: ormai i "principali" penso facciano uso di multi-processo per funzionare. Penso iniziò Chrome 15 anni fa, o 10 (se ricordo bene FF non faceva così): Chrome iniziò a gestire le schede aperte in un nuovo processo. Questo magari ha influito un pò.
In merito al codice dei siti, è cambiato veramente tutto. 20 anni fa c'era ancora HTML 4.01. Ho iniziato a studiare HTML che si parlava di HTML 5 o comunque, si usava ancora la versione 4.01. Il modo in cui la formattazione veniva gestita qui era diverso, si usava il tag "font", poi deprecato.
A distanza di poco il CSS (Cascading style sheet, o una cosa simile...) è diventato invece il modo corretto per occuparsi di queste cose. Da notare che JavaScript era già ben presente.
Il CSS ormai, a distanza di anni, fa molto più di prima: non più solo colore, font, posizionamento del testo e delle immagini etc, ma anche animazioni, cosa che una volta si facevano in JavaScript (o in ActionScript (se dico "flash", lo conoscerete tutti)). A questo va aggiunta l'evoluzione di JavaScript: ormai il front-end dei siti è JavaScript, attraverso altri framework (React). Si compongono intere pagine così, si ha bisogno di un box aggiornabile, in un angolo della pagina? React si occupa di fetchare i dati e ricaricare solo quel contenitore. E tanto altro ancora...
Tutto il front-end sono un insieme di linguaggi di markup (html, css) e scripting (javascript) che, indovina(te) un pò? Vengono elaborati lato client, cioè dal browser. Fate CTRL+U oppure aprile la console per sviluppatori (F12, normalmente, o Fn + F12 per dire o ravanate nelle impostazoini) e vedrete quanta roba c'è nelle pagine internet... potete pure analizzare dalla console quanto pesa ciò che viene scaricato dal browser (eg. script vari, immagini etc).
Chrome mostra il peso in MB delle tab del browser: una tab sulla home di google mi pesa 70MB. E non è il peso della pagina: gli oggetti di Javascript pesano circa 10MB.
Già 10-12 anni fa disabilitavo comunque su Ubuntu o in generale su Linux l'accelerazione hardware all'interno del browser... non ha mai avuto un buon effetto, per mie esperienze. Non ricordo su Windows, ma anche li, normalmente disabilito.