UFFICIALE L'OT di Linux e altri OS

Pubblicità
Ho notato un aspetto di non poco conto tra Zorin(versione gratuita) e windows 10, se installati su computer risalenti al 2007.
Quest'ultimo funziona bene, si installa senza problemi, riconosce l'hardware ed alcuni driver li mette lui.

Per Zorin invece no, ci sono stati messaggi di errore alla caricamento del desktop che impedivano di usarlo.

Sapete se ci sono altre distro che potrebbero manifestare gli stessi problemi se installati su computer dello stesso periodo?
 
Ho notato un aspetto di non poco conto tra Zorin(versione gratuita) e windows 10, se installati su computer risalenti al 2007.
Quest'ultimo funziona bene, si installa senza problemi, riconosce l'hardware ed alcuni driver li mette lui.

Per Zorin invece no, ci sono stati messaggi di errore alla caricamento del desktop che impedivano di usarlo.

Sapete se ci sono altre distro che potrebbero manifestare gli stessi problemi se installati su computer dello stesso periodo?
immagino tutte quelle che usano lo stesso kernel di zorin, quindi tutte quelle basate su Ubuntu 22.04 LTS e kernel 6.8
 
Quindi su vecchi computer (10 anni e più), non vanno installate questo tipo di distro.
Escludendo queste, quali sono quelle che difficilmente potrebbero dare problemi?
linux non è windows, se ci sono messaggi di errore, devi capire il perchè e se qualcosa non va, la sistemi con qualche patch (se è un problema kernel) o driver, ma non ti aspettare una distro che la monti ed è perfettamente funzionante
 
Un vecchipo pc resta un vecchio pc, non diventa veloce con linux, se non proprio un minimo.

La distro non e' nulla se non un pre-setup. Si installa e toglie qualsiasi cosa su qualsiasi distro.

Linux e' progettato affinche' mantenendo il root file system, metti il kernel che vuoi, deve funzionare a meno che non si vada troppi anni indietro con le versioni. Su qualsiasi distro si puo' tranquillamente utilizzare un kernel mainline, o LTS, o andare indietro stable by stable.

Linux non funziona quasi mai "out of the box", c'e' sempre qualcosetta da aggiustare. Ma ne vale la pena.
 
forse una delle poche distro che tempo fa avevo installato su un portatile era "MX Linux", funzionava tutto, almeno da un po di test iniziali.
 
sul mio portatile, un lenovo ryzen3 con vga amd, di 3 anni fa le distro che han funzionato OOTB (inteso come musica, video, navigazione, aggiornamenti, stampa, connessione internet, programmi ufficio) sono state:
- Debian 12 installata tramite Spirallinux (non fosse stato per Qemu sarei ancora con lei. eccellente)
- Fedora 41 KDE
- Linux Mint xfce (credo che per i pc vecchiotti sia ottima)
- EndeavourOS
- Kubuntu
- Opensuse Tumbleweed: attualmente installata. è una roccia, lo sto trattando malissimo, rimane acceso per settimane di fila, macchine virtuali dentro macchine virtuali tipo matrioska, 3 pacchetti office diversi installati, diversi browser, insomma, davvero maltrattato: zero problemi. niente. nulla. non fa una piega.
 
Non e' una questione solo di "distro". Perche se un laptop e' vecchio abbastanza e piuttosto comune, a livello driver facile che tutto funzioni. Mentre su un pc nuovissimo, possibile vi siano problemi, indipendentemente dalla distro.
 
Non e' una questione solo di "distro". Perche se un laptop e' vecchio abbastanza e piuttosto comune, a livello driver facile che tutto funzioni. Mentre su un pc nuovissimo, possibile vi siano problemi, indipendentemente dalla distro.

Concordo. In realtà non ho quasi mai avuto problemi, gli unici lo ho avuti solamente con Arch una decina di anni fa con driver Nvidia di una nuova GPU.

Problema analogo sul mio PC desktop con Tumbleweed: tutto perfetto ma il driver che dovrebbe gestire l'AIO non funziona come deve, il risultato è che ho le ventole sparate al massimo.
 
Non e' una questione solo di "distro". Perche se un laptop e' vecchio abbastanza e piuttosto comune, a livello driver facile che tutto funzioni. Mentre su un pc nuovissimo, possibile vi siano problemi, indipendentemente dalla distro.
E io ne so qualcosa con il mio desktop assemblato a maggio e i problemi di gestione energetica
 
Altra settimana si e' presentato uno al linux user group qui della mia citta' con un laptop nuovo, uscito da un anno, wifi non va, tutti li a cercare soluzioni su google, mentre mi tengo in disparte, non mi intrometto e lascio fare. Poi a un certo punto mi chiedono aiuto, ho fatto qualche verifica e il driver wifi linux ancora non esiste. Se non svaglio roba realtek pci che per qualche motivo manca. Forse con qualche aggiustamento a un driver simile esistente potrebbe andare (id pci etc) ma tutto da vedere.

L'aveva preso per windows, laptop nuovo, non e' stato li a guardare chipset per chipset se era supportato da linux. Devo dire che neanche io verifico in genere. Ma una soluzione in qualche modo in genere si trova.
 
Ultima modifica:
Con quello che ho scritto non intendevo l'intento di ottenere un computer veloce o chissà cosa, installando semplicemente una distro.
Sono conscio che una macchina vecchia rimane tale, non si possono pretendere miracoli.
Mi interessava capire la questione della stabilità del computer e dello "smanettare il meno possibile", derivante da:
- tipo di distro scelta
- tipo di computer tra vecchio(10 anni e più) o recente
Con le spiegazioni in merito a questi aspetti siete stati più che usaurienti nell'esposizione dei fatti.

Ho solo un'ultima domanda a riguardo di Mint Cinnamon, Mate e Xfce.
Su un computer nuovo e con un hardware dalle prestazioni discrete, quindi no computer da gaming o per lavori pesanti, ci sono vantaggi e o svantaggi nello scegliere una di queste versioni a discapito dell'altra?
 
Ultima modifica:
Ho solo un'ultima domanda a riguardato di Mint Cinnamon, Mate e Xfce.
sono desktop manager, a parte la grafica, funzioneranno tutti allo stesso modo
cinnamon è derivata da gnome, a livello grafico è la più curata ed è quella che sfrutta più il compositor
Linux_Mint_17_%28Qiana%29_Cinnamon.png
mate è più leggera e segue lo stile delle prime versioni di gnome, in stile macOS
1024px-Ubuntu_Mate_18.04.1_with_MATE_1.20.1.png
xfce è la più leggera tra le 3, meno rifinita graficamente, io l'ho sempre preferita quando non utilizzavo openbox, cambiando tema e con i giusti plugin, non è differente dalle altre
a3i4b8qq9v681.webp
con temi
Nordic-theme-in-Xfce.jpg
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top