UFFICIALE L'OT di Linux e altri OS

Pubblicità
Intendi che hanno aggiunto o fatto qualcosa da renderla più pesante?
nel senso che come ogni cosa si evolve andando avanti. Andare avanti vuol dire anche sfruttare decentemente nuovo hardware e quindi chiedere qualcina in più.
Le persone lo chiamano progresso
 
Premessa: non ho mai fatto dual boot di due distro linux (e non ho mai partizionato un SSD).
Sempre partizionato HDD e fatto dual boot di windows+distro linux di turno invece.

Siccome lo spazio su ssd me lo permette, volevo partizionarlo un pò a piacimento (dedicando una grossa partizione solo per i dati) e metterci openSuse e Debian. L'idea era di dedicare 50gb a ciascuna partizione contenente l'OS, il resto alla partizione dati.

Data la premessa, consigliate/sconsigliate?
La domanda non è tanto "non l'ho mai fatto quindi come posso fare?", quanto cercare un riscontro sulle vostre preferenze.
E' una domanda un pò così ahah, però giusto per vedere un pò come la pensa chi ne sa "a pacchi" rispetto a me! 😁

E anche se Sconsigliate di partizionare un ssd... su questo sì ho il dubbio.
 
Ultima modifica:
io consiglierei,
- unica distro, quella che ti trovi megflio con la gestione pacchetti
- solito schemna 3 partizioni, efi + swap + rootfs
- modifichi la distro come piu preferisci

oppure,
4 partizioni, efi + swap + rootfs + dati (ext4)
 
Ultima modifica:
Premessa: non ho mai fatto dual boot di due distro linux (e non ho mai partizionato un SSD).
Sempre partizionato HDD e fatto dual boot di windows+distro linux di turno invece.

Siccome lo spazio su ssd me lo permette, volevo partizionarlo un pò a piacimento (dedicando una grossa partizione solo per i dati) e metterci openSuse e Debian. L'idea era di dedicare 50gb a ciascuna partizione contenente l'OS, il resto alla partizione dati.

Data la premessa, consigliate/sconsigliate?
La domanda non è tanto "non l'ho mai fatto quindi come posso fare?", quanto cercare un riscontro sulle vostre preferenze.
E' una domanda un pò così ahah, però giusto per vedere un pò come la pensa chi ne sa "a pacchi" rispetto a me! 😁

E anche se Sconsigliate di partizionare un ssd... su questo sì ho il dubbio.
Io l'ho fatto due mesi fa ma su due dischi differenti (Ubuntu e EndeavourOS). L'ho fatto per vari motivi, e ultimamente uso solo EndeavourOS, e sto pensando che cosa fare con Ubuntu. Tu perché vuoi farlo, per provare entrambe le distro? Io ti consiglierei di installarne solo una e l'altra magari la installi su VM.
 
Grazie, mi avete convinto.
Perché volevo farlo e quale sarebbe stata la distro principale che avrei usato?

Avrei usato Debian nel quotidiano, openSuse però la volevo (ri)mettere, e tenere per usi occasionali, giusto per "cambiare aria" quando mi andava. Avrei messo la Leap e l'avrei tenuta fino a fine supporto (cioè più o meno per un anno).
Leap mi era piaciuta veramente tanto la prima volta che l'avevo messa, tra le mie distro preferite (tenuta circa due anni).

L'alternativa (probabilmente migliore) è di mettere Leap ora e di tirare avanti fino a dicembre 2025, poi sostituirla con Debian.
E di lasciare la partizione dati fissa. Credo che farò così alla fine.
Debian dovrà aspettare anche stavolta mi sa (finora ho usato solo sue derivate). xD

La soluzione VM invece non mi piace, per svariati motivi; l'ho adottata un paio di volte in passato ma non lo rifarei.
Preferisco soluzioni "clean" e separate.
 
Ultima modifica:
Uhm... Se hai virtualizzato con virtualbox posso capire il disagio. In questo caso vai di qemu/kwm e vedrai che ti cambia l'esperienza.

Riguardo le distro... Non so, da un certo punto di vista potevo capire accoppiare openSuse tumbleweed con Debian, per "toccare con mano" le differenze tra una Rolling e una distro "statica"... Ma se parli di leap (ancora con plasma 5, dopo oltre un anno di plasma 6) onestamente nn vedo il motivo
 
Se hai virtualizzato con virtualbox posso capire il disagio.
Sì, proprio lui!! 😅

potevo capire accoppiare openSuse tumbleweed con Debian, per "toccare con mano" le differenze tra una Rolling e una distro "statica"... Ma se parli di leap (ancora con plasma 5, dopo oltre un anno di plasma 6) onestamente nn vedo il motivo
In effetti anche questo ha perfettamente senso.
Personalmente sono sempre stato restio a provare le rolling (unica eccezione, ai tempi, Manjaro, con cui non mi ero trovato male...), però devo dire che di Tumbleweed ho letto solo bene.

Se è vero che sono sempre stato restio a provarle fino ad ora, altrettanto vero è che da un pò mi stavo informando al riguardo.
Giusto per non schifarle a priori. Per ora, la Tumbleweed è quella che mi ha convinto di più, e che eventualmente sceglierei in futuro.
Vuoi per il fatto di rimanere sempre in casa openSuse, vuoi per la loro politica di testing automatizzati pre release.
 
Ultima modifica:
nel senso che come ogni cosa si evolve andando avanti. Andare avanti vuol dire anche sfruttare decentemente nuovo hardware e quindi chiedere qualcina in più.
Le persone lo chiamano progresso
Potrei fraintendere, ma dalle tue parole sembra che più che progresso ora si stia non dico regredendo, ma forse si stia facendo qualche passo indietro.
 
Potrei fraintendere, ma dalle tue parole sembra che più che progresso ora si stia non dico regredendo, ma forse si stia facendo qualche passo indietro.
Il requisito di "leggerezza" era fondamentale su macchine vetuste, con poca ram e dino-cpu :asd
Mano a mano che il parco pc si svecchia è normale che detto requisito non sia più tale oggigiorno.

Francamente a me Xfce non è mai piaciuta come veste grafica, nemmeno con "millemila" personalizzazioni.
Se a volte l'ho scelta è stato per "provare anche quella" più che per una reale esigenza.
 
Il requisito di "leggerezza" era fondamentale su macchine vetuste, con poca ram e dino-cpu :asd
Mano a mano che il parco pc si svecchia è normale che detto requisito non sia più tale oggigiorno.

Francamente a me Xfce non è mai piaciuta come veste grafica, nemmeno con "millemila" personalizzazioni.
Se a volte l'ho scelta è stato per "provare anche quella" più che per una reale esigenza.
Capisco, se un computer è troppo vecchio penso non ci sia distro che possa fare miracoli.
Per quanto riguarda invece la tua esperienza con la Xfce, il non gradimento si ferma alla veste grafica?
Oppure c'è altro che non ti ha soddisfatto?
 
Potrei fraintendere, ma dalle tue parole sembra che più che progresso ora si stia non dico regredendo, ma forse si stia facendo qualche passo indietro.
Assoulutamente no. Le distro vanno a pari con lo sviluppo tecnologico. Prima il pc più basico era magari un monocore e quindi volevano far girare bene tutto anche lì.. ad oggi il più scarso è un 4 core, con 8GB di ram ed ssd. Quindi anche chi sviluppa in ambito open le distro più minimali, vuole accedere ad accelatori grafici etc..
Inoltre se la distro è leggera ed il pc è del giurassico, appena apri il browser ( moderno ) esplode xD
 
ecco, sarebbe interessante approfondire il concetto di "riportare in vita un vecchio pc".
ok, mettiamo la distro col pacchetto software meno invasivo possibile (Puppy o slax, per citarne 2) il pc si accende, gira, puoi aprire le directory, i menu, magari ascolti anche musica.
e poi?
apriamo un browser ed è finita: ovviamente un browser moderno (chromium,firefox, opera e derivati) non riuscirà forse manco ad avviarsi.
avviamo un browser ultralight? ok, la metà dei siti non è visualizzabile.

quindi "ridare vita" fino a un certo punto: se devi fare videoscrittura allora ok. se hai bisogno di un server senza gui allora magari ok.
ma per tutto il resto... tempo perso.


riguardo la "leggerezza" dei DE... il discorso concettualmente non cambia molto. se si vogliono le comodità cui ci ha abituato windows allora la scelta è sempre tra i soliti (plasma, Gnome, xfce, cinnamon (?), mate, trinity (volendo)) ma giocoforza il carico sulla ram non sarà lo stesso di fluxbox che ok, sarà ultraleggero ma il prezzo da pagare (a parità di comodità finale) è una configurazione manuale meticolosa e probabilmente un discreto numero di software accessori. chi ha il tempo/capacità/voglia di accollarsi tutto ciò?

inoltre, e concludo, non saranno i 30mb di differenza tra, che so, xfce4 e plasma a cambiare l'esperienza d'uso. soprattutto dopo che apri un browser pachidermico
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top