PROBLEMA Load Line Calibration - Non sembrano operare correttamente

Pubblicità
Mi viene naturale porre una domanda arrivati a questo punto della discussione, conviene allora aumentare il voltaggio e tenere un llc più alto, oppure il contrario? Non capisco a questo punto della discussione il vantaggio che si ha utilizzando uno o l'altro. Un grazie a chi mi risponderà!

Inviato dal mio SM-G988B utilizzando Tapatalk
 
Con un llc più "alto" potrai tenere un voltaggio di base più basso perché non dovrai più tenere conto (almeno in parte) del vdrop
 
Ultima modifica:
Mi viene naturale porre una domanda arrivati a questo punto della discussione, conviene allora aumentare il voltaggio e tenere un llc più alto, oppure il contrario? Non capisco a questo punto della discussione il vantaggio che si ha utilizzando uno o l'altro. Un grazie a chi mi risponderà!

Inviato dal mio SM-G988B utilizzando Tapatalk

LLC Corregge il Vdrop per aumentare la stabilità del sistema quando lavora. Quando la cpu viene stressata si verifica una diminuzione della tensione. La differenza della tensione tra quella impostata manualmente e quella sotto carico (che diminuisce) si chiama Vdrop. Se si imposta un LLC non conforme il pc può avere instabilità. Detto in parole più semplici possibili.

Nel caso di questa scheda madre, un LLC più basso corrisponde ad un voltaggio più alto sotto carico; invece solitamente un LLC alto fa aumentare la tensione sotto carico. Dipende da scheda madre a scheda madre, bisogna sempre testare.
 
Quindi se ho capito bene, utilizzando altre parole, LLC sarebbe una tensione costante, ogni valore da 1 a 8 nel BIOS aggiungerà un piccolissima tensione in uscita al Vcore, che si va a sommare alla mancata tensione causata durante il Vdrop?

Inviato dal mio SM-G988B utilizzando Tapatalk
 
Quindi se ho capito bene, utilizzando altre parole, LLC sarebbe una tensione costante, ogni valore da 1 a 8 nel BIOS aggiungerà un piccolissima tensione in uscita al Vcore, che si va a sommare alla mancata tensione causata durante il Vdrop?

Inviato dal mio SM-G988B utilizzando Tapatalk

Esattamente.

Per farti un esempio io sarei stabile ad 1.325v però durante gli stress test il voltaggio cala a 1.291 anche, e non sono più stabile, quindi mi tocca mettere 1.35v, cosi sotto stress resta sopra gli 1.325 circa.
Se avessi delle llc che mi permettono di compensare del tutto il calo di volts, potrei lasciare 1.325v perche non calerebbero e resterei stabile.

Purtroppo non le ho, ma lascio lo stesso 1.325v, tanto non uso mai la cpu al 100% e non ho mai avuto crash nel'uso che ne faccio (però se faccio partire uno stress test, questo crasha sicuro) :D
 
sulle msi è cosi valori alti= llc meno aggressiva. una piccola pecca del bios di msi che non lo riporta ho dovuto testare pure io per vedere, e il valore auto corrisponde alla llc mode 7
su asus è al contrario

il vdrop varia da 0,009 a 0,025 con i valori aggressivi, se lo lascio auto o con valori bassi è molto più ampio anche 0,056
tieni :)
1590501291383.webp
 
Ultima modifica:
sulle msi è cosi valori alti= llc meno aggressiva. una piccola pecca del bios di msi che non lo riporta ho dovuto testare pure io per vedere, e il valore auto corrisponde alla llc mode 7
su asus è al contrario

il vdrop varia da 0,009 a 0,025 con i valori aggressivi, se lo lascio auto o con valori bassi è molto più ampio anche 0,056
tieni :)
Visualizza allegato 375011
Grazie mille !
A me invece auto corrisponde ad llc4, mentre con la più aggressiva llc 1 ho un vdrop di 0.025v.
 
Intanto grazie mille a tutti e due per avermi chiarito il dubbio, leggendo la tabella che ha postato Sirio, il Vdrop si ottiene matematicamente sottraendo al massimo valore ottenuto dal Vcore durante gli stress test il corrispondente valore minimo. Nel mio caso questa sottrazione è 0.12 Volt, passo cioè da 1.344 a 1.332 Volt

Inviato dal mio SM-G988B utilizzando Tapatalk
 
ma probabilmente dipende anche dalla cpu oltre che dalla mobo.
la mia cpu consuma di più del 3600
il massimo l'ho registro senza carico o un attimo dopo aver dato carico, il current sono i valori che registro durante in cineb R20

Intanto grazie mille a tutti e due per avermi chiarito il dubbio, leggendo la tabella che ha postato Sirio, il Vdrop si ottiene matematicamente sottraendo al massimo valore ottenuto dal Vcore durante gli stress test il corrispondente valore minimo. Nel mio caso questa sottrazione è 0.12 Volt, passo cioè da 1.344 a 1.332 Volt
si, ma registi 0,012 come il mio llc3
 
Benissimo, adesso, approfitto della vostra disponibilità per capire come mai nel mio caso, io imposto manualmente un Vcore a 1.36 Volt ma in realtà leggo sempre e solo 1.344 Volt da HWinfo. Ho effettuato almeno 20 prove, se imposto un valore di Vcore più alto o più basso il pc si blocca durante gli stress test! Qual è l'arcano?

Inviato dal mio SM-G988B utilizzando Tapatalk
 
Benissimo, adesso, approfitto della vostra disponibilità per capire come mai nel mio caso, io imposto manualmente un Vcore a 1.36 Volt ma in realtà leggo sempre e solo 1.344 Volt da HWinfo. Ho effettuato almeno 20 prove, se imposto un valore di Vcore più alto o più basso il pc si blocca durante gli stress test! Qual è l'arcano?

Inviato dal mio SM-G988B utilizzando Tapatalk

Che valore leggi di hw info? Devi leggere "vcore svi2 tfn".
In idle dovrebbe essere uguale a quello che imposti da bios.
Se non è così, guarda quanti watt consuma in idle la cpu alla voce "cpu package power".
 
Intanto grazie per la risposta, attualmente sono impossibilitato ad accedere al PC, non appena torno a casa controllo e posto i valori che leggo.

Inviato dal mio SM-G988B utilizzando Tapatalk
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Che valore leggi di hw info? Devi leggere "vcore svi2 tfn".
In idle dovrebbe essere uguale a quello che imposti da bios.
Se non è così, guarda quanti watt consuma in idle la cpu alla voce "cpu package power".
Ciao, sono rientrato da poco in casa, forse avendo una CPU intel, questo valore che dovrei leggere su HWinfo, "vcore svi2 tfn", non lo trovo.
Ti allego gli screen acquisiti in idle da HWinfo.
Immagine1.jpgImmagine2.jpgImmagine3.webpImmagine4.webpImmagine5.webp
 
Ultima modifica:
Intanto grazie per la risposta, attualmente sono impossibilitato ad accedere al PC, non appena torno a casa controllo e posto i valori che leggo.

Inviato dal mio SM-G988B utilizzando Tapatalk
--- i due messaggi sono stati uniti ---

Ciao, sono rientrato da poco in casa, forse avendo una CPU intel, questo valore che dovrei leggere su HWinfo, "vcore svi2 tfn", non lo trovo.
Ti allego gli screen acquisiti in idle da HWinfo.
tu devi guardare il v core (sia in hwinfo che cpuz), non il vid
1,344 per 5GHz non è poco...
 
Intanto grazie, da BIOS però ho impostato 1.36 Volt, in realtà, leggendo la guida in inglese della stessa Gigabyte su come effettuare l' OC fino a 1.40 Volt loro considerando safe il processore. Solo che non riesco a capire come mai c'è questa incongruenza di dati tra valori impostati nel BIOS e valori letti sui programmi on Windows.

Inviato dal mio SM-G988B utilizzando Tapatalk
 
io starei più basso come v core, poi fai tu
per avere un valore affidabile dovresti misurare la tensione col tester, i software possono mostrare valori diversi
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top