Lo spazio esterno è un fluido non newtoniano?

Tidus88

From another world
Utente Èlite
2,038
1,738
CPU
Ryzen 5600X
Dissipatore
Deepcool GAMMAX 400
Scheda Madre
Asus Prime B450-Plus
HDD
MX-500 500GB
RAM
Ballistix 16GB DDR4 3000Mhz
GPU
RTX 3060Ti Dual ASUS
Audio
Edifier R1280db
Monitor
Hisense H55U7A
PSU
Sharkoon Silentstorm Icewind 550W
Case
Corsair 275R Airflow White
Net
SkyWifi FTTH
OS
Windows 10
Ciao a tutti,

Ho letto stamattina questo interessante articolo:

Fondamentalmente lo scienziato in questione afferma che lo spazio non viene curvato dalla massa degli oggetti che lo occupano, bensì è composto da una sorta di fluido non newtoniano che reagisce alla compressione.
I suoi risultati combaciano con la teoria dello spazio curvo, risultando però in una teoria più facilmente applicabile alle osservazioni concrete.

Premetto che trovo alcune sue risposte un po' troppo da pallone gonfiato (quasi del tipo: Einstein è na pippa), in ogni caso voi cosa ne pensate?
 
  • Mi piace
Reazioni: Unreal6777

Fea

Utente Attivo
311
426
Premessa: a spanne l'articolo linkato potrebbe essere molto più enfatico della ricerca di cui parla.
In breve, sono molto perplesso. Sembra che si sia sviluppato un modello ad hoc tanto per far tornare due conti, ma niente di più.
EDIT: vedi secondo post, ma a me sembra una puttanata atomica.
Tanto più che l'implicazione notevole è che un effetto di fisica quantistica sia visibile e misurabile direttamente su scala macroscopica e in situazioni ordinarie, il che è appunto notevole.

Passiamo al paper vero e proprio.
Capitolo 3.1, il rallentamento delle Pioneer
Il fatto che un modello descriva alla perfezione un singolo evento già noto non dice granché; la bontà di un modello fisico è di prevedere fenomeni più che di descrivere casi specifici già noti. Nel caso del paper in questione, il modello fluidico restituirebbe esattamente il valore misurato, pretendendo di essere migliore poichè più vicino del valore previsto dalla fisica classica. Ora, il valore previsto da fisica classica è necessariamente affetto da tutta una serie di incertezze su quantità reali (proprietà ottiche dei materiali e orientamento delle superfici in primis); dall'altra parte il Fedi (l'autore del paper) prende due equazioni ben note, moltiplica tutto per un coefficiente arbitrario, et voilà il magico risultato. Senza tenere nemmeno conto che la sua stessa equazione vuole descrivere un fenomeno attuale ed è basata su una velocità che nel frattempo è cambiata per ragioni di volgare meccanica orbitale, ergo non ha senso.
Incidentalmente l'equazione per un fluido viscoso di Newton è una enorme e ben nota semplificazione della realtà fisica, per dirne un paio non tiene conto di compressibilità, turbolenze, entropie, etc.

Capitolo 3.2
Questa sezione mostra che gli effetti introdotti sono, nel caso menzionato- trascurabili. Come dire che se cammino per la strada non mi spiaccico contro i palazzi perché la loro forza di gravità è piccola. Il che è un fatto vero, ma non mi sembra nulla di conclusivo.

Capitolo 3.3
Il pezzo dopo il secondo "=" dell'equazione 6 è valido per orbite circolari, quindi l'eccentricità e nell'equazione dovrebbe essere ==0; si potrebbe sorvolare su questo, se non fosse che al punto (10) il valore finale è la metà del valore dovuto, e la differenza viene imputata arbitrariamente all'orbita circolare anziché ellittica. Francamente mi pare una stronzata senza nessuna giustificazione, a maggior ragione del fatto che tutto l'impianto teorico è basato sul concetto di fluido newtoniano, cioè con attriti non dipendenti dalla velocità.
Post unito automaticamente:

Dimenticavo un punto fondamentale: tutte le volte che si parla di velocità, non è ben chiaro in quale sistema di riferimento questa sia misurata. Terra? Sole? Stelle fisse? Più tardi faccio i conti e controllo...
Post unito automaticamente:

Riguardo le velocità: il paper riporta 36737 m/s per la velocità massima delle Pioneer 10 e 11, indicandola come la velocità massima raggiunta.
Ora, due obiezioni:
1) la massima velocità è stata toccata solo al periasse con l'ultimo pianeta nel 1973 per la 10 e nel 1979 per la 11, e da allora è in costante diminuzione per questioni di meccanica classica prima che per la citata anomalia delle Pioneer; essendo la velocità attuale ben più bassa e intorno ai 10-11000 m/s, la scelta di un valore che è oltre il triplo risulta quantomeno bizzarra. O meglio, è proprio una minchiata.
2) Ma soprattutto, 36737 m/s non è il valore corretto! Entrambe le sonde hanno passato i 42000 m/s al loro massimo!

Ad essere cattivi, viene da pensare che il valore di velocità sia stato scelto solo per far tornare i conti, visto che non ha nessuna attinenza con la velocità effettiva.

Ultimo ma non per importanza: esistono decine di migliaia di satelliti di cui è perfettamente nota posizione e velocità ... era proprio necessario cercare di dimostrare qualcosa usando quelle due che sono un caso praticamente unico nell'esperienza umana?
 
Ultima modifica:
U

Utente 16812

Ospite
Intanto, nel caso in oggetto, non stiamo parlando né di teoria né di modello, siamo nel campo delle idee, il metodo scientifico che ci hanno insegnato alle scuole elementari è cosa ben diversa dal formulare un'ipotesi e trovare una rivista scientifica che la pubblichi :sisi:
Sul fatto che lo spazio-tempo non sia "curvo" e che tale curvatura non sia determinata dalla densità di materia e d'energia stendiamo un pietoso velo, non merita alcuna spiegazione.
https://www.lescienze.it/news/2014/06/21/news/spazio-tempo_liquido_superfluido-2186620/
Nel 2014 (vedi link sopra), a partire dall'ipotesi che il "tessuto" spazio-temporale si comportasse come un fluido, il team di Liberati (della SISSA di Trieste) e di Maccione (dell'Università di Monaco di Baviera) propose un esperimento: si trattava di misurare la dissipazione di energia dei fotoni gamma provenienti dalla Nebulosa del Granchio (in base all'ipotesi i fotoni immersi nel tessuto fluido subiscono una dissipazione).
Bene, l'esperimento diede come risultato un nulla di fatto: i fotoni non subirono alcuna dissipazione energetica.
Questo è il motivo per cui è "scaturita" (non si sa da dove) l'ipotesi dello spazio-tempo "superfluido": i fotoni non hanno subito alcuna dissipazione poiché la "tessitura" spazio-temporale è a viscosità quasi nulla !!!!! :nunu:
Ditemi voi se questa è scienza, perché se questa è scienza allora nella vita abbiamo sbagliato tutto !
Tornando alla notizia in oggetto, la cosa che desta maggiore perplessità consiste nell'aver ignorato del tutto le confortanti "evidenze" scientifiche sulla struttura "granulare" dello spazio-tempo: dalla gravità quantistica a loop del team di Rovelli e di Smolin (di cui tornerò a discutere, se avrò tempo) fino all'annuncio, nel 2017 da parte del gruppo di Camelia e D'Amico della "Sapienza" di Roma, della scoperta che i risultati sperimentali sono in accordo con una tessitura "schiumosa" dello spazio-tempo
https://www.uniroma1.it/sites/default/files/allegati_news/segnalazione dai media ok.pdf :sisi:
Ovviamente il campione statistico è limitato (ne sapremo di più tra qualche anno), non ci sono conclusioni precise tuttavia il risultato è in buon accordo con l'ipotesi "granulare" dello spazio-tempo.
La linea da seguire è segnata :sisi:

1587725696897.png

Come si vede, alla scala della lunghezza di Planck la curvatura spaziale subisce delle fluttuazioni tali da trasformarne la tessitura (non la materia e l'energia) in una sorta di "spuma" che è impossibile da rappresentare analiticamente.
A presto ;)
 
Ultima modifica da un moderatore:

Tidus88

From another world
Utente Èlite
2,038
1,738
CPU
Ryzen 5600X
Dissipatore
Deepcool GAMMAX 400
Scheda Madre
Asus Prime B450-Plus
HDD
MX-500 500GB
RAM
Ballistix 16GB DDR4 3000Mhz
GPU
RTX 3060Ti Dual ASUS
Audio
Edifier R1280db
Monitor
Hisense H55U7A
PSU
Sharkoon Silentstorm Icewind 550W
Case
Corsair 275R Airflow White
Net
SkyWifi FTTH
OS
Windows 10
Ringrazio entrambi per le ricche delucidazioni! :) Diciamo che c'è un motivo se fa ancora il Preside anzichè lavorare alla NASA!
 

Andretti60

Utente Èlite
6,440
5,091
Il problema è: se lo spazio è un fluido, da cosa è costituito? Comunque l’articolo venne pubblicato un anno fa, e lo ho trovato citato ben poche volte.
 
  • Haha
Reazioni: cext104

Lockeedmartin

Nuovo Utente
0
0
Tidus88 aspetta a ringraziare chi ti dà informazioni sbagliate. La velocità della sonda citata nell'articolo del Canadian Journal (una piccola ma rispettabile rivista) è stata presa dai dati della NASA (vedi bibliografia nell'articolo), non inventata ad hoc per far tornare i conti. E' a dir poco offensivo supporlo, dato che l'articolo è stato sottoposto a regolare peer review. Gli amici del forum che discreditano Fedi possono controllare anche nell'animazione di wikipedia, al link che segue, la velocità massima della Pioneer 10 durante il flyby attorno a Giove, ed è proprio quella indicata nell'articolo:
L'equazione di Fedi è strabiliante perché è molto semplice e dà risultati perfetti, non è altro che l'equazione di Stokes con dentro il fattore di Lorentz utilizzato come coefficiente di viscosità apparente del vuoto (finalmente una spiegazione dove Einstein prende semplicemente un "dato di fatto", il limite della velocità della luce, senza sapere perché), e i dati che ci ha messo dentro sono INCONFUTABILI, non solo la velocità appunto, ma anche il raggio dell'antenna (1,371m) e la massa della sonda dopo aver bruciato i 36kg di idrazina, cioè 222kg. Se vi sembra poco che con pochi semplici dati messi dentro una semplice equazione si ottenga esattamente il risultato del rallentamento anomalo osservato dalla NASA col Doppler tracking! Quando la NASA stessa dopo decenni passati inutilmente a cercare di spiegare l'anomalia è arrivata a un risultato con gigantesco margine d'errore e tirato fuori con ragionamenti opinabili (lo stesso autore, Turyshev, nell'articolo del 2012 elenca i mille problemi che gravano su quel risultato). Rispondo anche ad altre inesattezze dell'utente "Fea", quando dice che Fedi "moltiplica per un coefficiente arbitrario e voilà ecco il risultato", perché quel coefficiente nell'equazione di Fedi ha valore 1 !!! Quindi non aggiusta per niente il risultato! E' un risultato VERAMENTE GIUSTO. Fedi non è alla NASA perché la NASA nemmeno si è accorta di quell'articolo e il poveretto è stato impegnato notte e giorno a dirigere una scuola durante la pandemia.
 
Ultima modifica:

Andretti60

Utente Èlite
6,440
5,091
... E' a dir poco offensivo supporlo, dato che l'articolo è stato sottoposto a regolare peer review.
attento, una “peer review” non assicura che la eventuale tesi esposta negli articoli sia corretta, serve solo ad assicurare che l’articolo sia scritto bene e che non abbia errori grossolani, a parte rispettare gli standard delle pubblicazioni. Quando lavoravo come ricercatore feci un sacco di peer review, non mi capitò mai di rifiutare nulla, solo di richiedere modifiche e aggiunte. Al peer review non viene richiesto di controllare tutte le formule o di rifare tutti gli esperimenti, quello viene fatto dopo che l’articolo venga pubblicato, da chi è interessato a quel lavoro o magari da chi lo abbia già fatto e possa approvate o meno a seconda dei propri risultati.
Il lavoro di Marco Fedi non è nulla di nuovo, è una teoria (non verificata) chiamata Superfluid Vacuum Theory, una delle tante che cerca di unificare la teoria della relatività con quella quantistica.
A riguardo le anomalie della traiettoria di sonde come il Pioneer 10, ormai la spiegazione accettata è quella del rasoio di Occam, ossia la pressione di radiazione che nel caso di oggetti non simmetrici bensì anisotropica.
 
  • Mi piace
Reazioni: BAT

Lockeedmartin

Nuovo Utente
0
0
Interpreta come preferisci il peer reviewing ma qui è innegabile che ci sia un'equazione semplice con dentro dei dati certi e altrettanto semplici (raggio antenna, massa della sonda e velocità massima al flyby attorno a Giove, oltre a una costante che vale 1 e non disturba) che dà un risultato perfetto, zero errore, mentre la NASA (in riferimento al paper di Turyshev del 2012, dove l'autore stesso dice che il risultato è raggiunto per varie "supposizioni") fornisce un risultato con errore di ±2.4 su 8, se non ricordo male.
Fedi non propone una teoria senza verifiche... te ne offre già due, l'anomalia Pioneer e la precessione relativistica di Mercurio. Della sua nuova equazione alla NASA manco se ne sono accorti, ci vorrà del tempo, la scienza è così. La spiegazione ufficiale è stata proposta PRIMA di questa nuova equazione e non credo abbiano neppure voglia di dire "riapriamo di nuovo la questione signori, pare che abbiamo sbagliato, uno sconosciuto ci ha battuti". Forse non lo faranno mai.

Sbagli quando dici che già tanti hanno parlato di vuoto come superfluido perché l'autore nel paper in questione parla di spazio come FLUIDO DILATANTE, cosa che nessuno prima di lui ha mai detto.
Un dilatante (vedi i tanti simpatici video sull'oobleck di YouTube) è un fluido che ti oppone una resistenza che cresce in modo non lineare, tanto più quanto più velocemente ti ci sposti attraverso. Fedi dice che spostandosi nello spazio a basse velocità, questo sembra un superfluido, non ti accorgi della viscosità, mentre viaggiando sempre più veloce la viscosità apparente cresce in modo non lineare seguendo esattamente il fattore di Lorentz. Per questo gli orologi rallentano in base al fattore di Lorentz se aumenta la loro velocità: ticchettano in uno spazio sempre più viscoso!

Einstein arrivò al rallentamento degli orologi in movimento automaticamente, partendo dall'assunto dell'invarianza della velocità della luce (moltiplicò il fattore di Lorentz, che già esisteva, per il tempo e arrivò alla relatività ristretta, la sua equazione è ancor più semplice di quella di Fedi: t'=t*γ) ma stiamo da cent'anni nell'insoddisfazione di non conoscere un vero perché. Adesso qualcuno ti dice che Einstein ha descritto una cosa vera (ci mancherebbe!) e perché la ottieni, capendo cosa sia dal punto di vista quantistico quel fattore di Lorentz... ossia il coefficiente di viscosità apparente (cioè dipendente dalla velocità del corpo) del vuoto.
L'alternativa è passare altri cent'anni di solitudine senza una teoria quantistica della relatività ...o aspettarsela da luminari come Rovelli (Fedi almeno ha incassato due verifiche alla sua teoria, anche se ne serviranno altre... Rovelli invece?) E' passato un secolo dalla relatività... la gente esige un sequel quantistico adesso :) Per questo quell'articolo di Reccom ha avuto il 4000% in più di lettori rispetto alla media.
 

Fea

Utente Attivo
311
426
Tidus88 aspetta a ringraziare chi ti dà informazioni sbagliate. La velocità della sonda citata nell'articolo del Canadian Journal (una piccola ma rispettabile rivista) è stata presa dai dati della NASA (vedi bibliografia nell'articolo), non inventata ad hoc per far tornare i conti. E' a dir poco offensivo supporlo, dato che l'articolo è stato sottoposto a regolare peer review. Gli amici del forum che discreditano Fedi possono controllare anche nell'animazione di wikipedia, al link che segue, la velocità massima della Pioneer 10 durante il flyby attorno a Giove, ed è proprio quella indicata nell'articolo:
L'equazione di Fedi è strabiliante perché è molto semplice e dà risultati perfetti, non è altro che l'equazione di Stokes con dentro il fattore di Lorentz utilizzato come coefficiente di viscosità apparente del vuoto (finalmente una spiegazione dove Einstein prende semplicemente un "dato di fatto", il limite della velocità della luce, senza sapere perché), e i dati che ci ha messo dentro sono INCONFUTABILI, non solo la velocità appunto, ma anche il raggio dell'antenna (1,371m) e la massa della sonda dopo aver bruciato i 36kg di idrazina, cioè 222kg. Se vi sembra poco che con pochi semplici dati messi dentro una semplice equazione si ottenga esattamente il risultato del rallentamento anomalo osservato dalla NASA col Doppler tracking! Quando la NASA stessa dopo decenni passati inutilmente a cercare di spiegare l'anomalia è arrivata a un risultato con gigantesco margine d'errore e tirato fuori con ragionamenti opinabili (lo stesso autore, Turyshev, nell'articolo del 2012 elenca i mille problemi che gravano su quel risultato). Rispondo anche ad altre inesattezze dell'utente "Fea", quando dice che Fedi "moltiplica per un coefficiente arbitrario e voilà ecco il risultato", perché quel coefficiente nell'equazione di Fedi ha valore 1 !!! Quindi non aggiusta per niente il risultato! E' un risultato VERAMENTE GIUSTO. Fedi non è alla NASA perché la NASA nemmeno si è accorta di quell'articolo e il poveretto è stato impegnato notte e giorno a dirigere una scuola durante la pandemia.

Interpreta come preferisci il peer reviewing ma qui è innegabile che ci sia un'equazione semplice con dentro dei dati certi e altrettanto semplici (raggio antenna, massa della sonda e velocità massima al flyby attorno a Giove, oltre a una costante che vale 1 e non disturba) che dà un risultato perfetto, zero errore, mentre la NASA (in riferimento al paper di Turyshev del 2012, dove l'autore stesso dice che il risultato è raggiunto per varie "supposizioni") fornisce un risultato con errore di ±2.4 su 8, se non ricordo male.
Fedi non propone una teoria senza verifiche... te ne offre già due, l'anomalia Pioneer e la precessione relativistica di Mercurio. Della sua nuova equazione alla NASA manco se ne sono accorti, ci vorrà del tempo, la scienza è così. La spiegazione ufficiale è stata proposta PRIMA di questa nuova equazione e non credo abbiano neppure voglia di dire "riapriamo di nuovo la questione signori, pare che abbiamo sbagliato, uno sconosciuto ci ha battuti". Forse non lo faranno mai.

Sbagli quando dici che già tanti hanno parlato di vuoto come superfluido perché l'autore nel paper in questione parla di spazio come FLUIDO DILATANTE, cosa che nessuno prima di lui ha mai detto.
Un dilatante (vedi i tanti simpatici video sull'oobleck di YouTube) è un fluido che ti oppone una resistenza che cresce in modo non lineare, tanto più quanto più velocemente ti ci sposti attraverso. Fedi dice che spostandosi nello spazio a basse velocità, questo sembra un superfluido, non ti accorgi della viscosità, mentre viaggiando sempre più veloce la viscosità apparente cresce in modo non lineare seguendo esattamente il fattore di Lorentz. Per questo gli orologi rallentano in base al fattore di Lorentz se aumenta la loro velocità: ticchettano in uno spazio sempre più viscoso!

Einstein arrivò al rallentamento degli orologi in movimento automaticamente, partendo dall'assunto dell'invarianza della velocità della luce (moltiplicò il fattore di Lorentz, che già esisteva, per il tempo e arrivò alla relatività ristretta, la sua equazione è ancor più semplice di quella di Fedi: t'=t*γ) ma stiamo da cent'anni nell'insoddisfazione di non conoscere un vero perché. Adesso qualcuno ti dice che Einstein ha descritto una cosa vera (ci mancherebbe!) e perché la ottieni, capendo cosa sia dal punto di vista quantistico quel fattore di Lorentz... ossia il coefficiente di viscosità apparente (cioè dipendente dalla velocità del corpo) del vuoto.
L'alternativa è passare altri cent'anni di solitudine senza una teoria quantistica della relatività ...o aspettarsela da luminari come Rovelli (Fedi almeno ha incassato due verifiche alla sua teoria, anche se ne serviranno altre... Rovelli invece?) E' passato un secolo dalla relatività... la gente esige un sequel quantistico adesso :) Per questo quell'articolo di Reccom ha avuto il 4000% in più di lettori rispetto alla media.

Guarda, possiamo discutere di quanto sia perfetto o perfettibile il sistema di peer review, o del futuro della scienza tra quantistica e relativistica, ma prima di arrivare a speculazioni filosofiche partiamo da qualcosa di concreto: almeno i numeri riportati nel paper sono corretti?
Risposta: no, sono mostruosamente sbagliati. Non sono sbagliati dell'1% (che comunque in campo quantistico sarebbe veramente tanto), ma di un fattore 3 o più, a fronte di discrepanze di fisica classica che sono minime (e che non sono nemmeno discrepanze, la spiegazione c'è).

Ho spiegato più sopra i problemi principali:
Premessa: a spanne l'articolo linkato potrebbe essere molto più enfatico della ricerca di cui parla.
In breve, sono molto perplesso. Sembra che si sia sviluppato un modello ad hoc tanto per far tornare due conti, ma niente di più.
EDIT: vedi secondo post, ma a me sembra una puttanata atomica.
Tanto più che l'implicazione notevole è che un effetto di fisica quantistica sia visibile e misurabile direttamente su scala macroscopica e in situazioni ordinarie, il che è appunto notevole.

Passiamo al paper vero e proprio.
Capitolo 3.1, il rallentamento delle Pioneer
Il fatto che un modello descriva alla perfezione un singolo evento già noto non dice granché; la bontà di un modello fisico è di prevedere fenomeni più che di descrivere casi specifici già noti. Nel caso del paper in questione, il modello fluidico restituirebbe esattamente il valore misurato, pretendendo di essere migliore poichè più vicino del valore previsto dalla fisica classica. Ora, il valore previsto da fisica classica è necessariamente affetto da tutta una serie di incertezze su quantità reali (proprietà ottiche dei materiali e orientamento delle superfici in primis); dall'altra parte il Fedi (l'autore del paper) prende due equazioni ben note, moltiplica tutto per un coefficiente arbitrario, et voilà il magico risultato. Senza tenere nemmeno conto che la sua stessa equazione vuole descrivere un fenomeno attuale ed è basata su una velocità che nel frattempo è cambiata per ragioni di volgare meccanica orbitale, ergo non ha senso.
Incidentalmente l'equazione per un fluido viscoso di Newton è una enorme e ben nota semplificazione della realtà fisica, per dirne un paio non tiene conto di compressibilità, turbolenze, entropie, etc.

Capitolo 3.2
Questa sezione mostra che gli effetti introdotti sono, nel caso menzionato- trascurabili. Come dire che se cammino per la strada non mi spiaccico contro i palazzi perché la loro forza di gravità è piccola. Il che è un fatto vero, ma non mi sembra nulla di conclusivo.

Capitolo 3.3
Il pezzo dopo il secondo "=" dell'equazione 6 è valido per orbite circolari, quindi l'eccentricità e nell'equazione dovrebbe essere ==0; si potrebbe sorvolare su questo, se non fosse che al punto (10) il valore finale è la metà del valore dovuto, e la differenza viene imputata arbitrariamente all'orbita circolare anziché ellittica. Francamente mi pare una stronzata senza nessuna giustificazione, a maggior ragione del fatto che tutto l'impianto teorico è basato sul concetto di fluido newtoniano, cioè con attriti non dipendenti dalla velocità.
Post unito automaticamente:

Dimenticavo un punto fondamentale: tutte le volte che si parla di velocità, non è ben chiaro in quale sistema di riferimento questa sia misurata. Terra? Sole? Stelle fisse? Più tardi faccio i conti e controllo...
Post unito automaticamente:

Riguardo le velocità: il paper riporta 36737 m/s per la velocità massima delle Pioneer 10 e 11, indicandola come la velocità massima raggiunta.
Ora, due obiezioni:
1) la massima velocità è stata toccata solo al periasse con l'ultimo pianeta nel 1973 per la 10 e nel 1979 per la 11, e da allora è in costante diminuzione per questioni di meccanica classica prima che per la citata anomalia delle Pioneer; essendo la velocità attuale ben più bassa e intorno ai 10-11000 m/s, la scelta di un valore che è oltre il triplo risulta quantomeno bizzarra. O meglio, è proprio una minchiata.
2) Ma soprattutto, 36737 m/s non è il valore corretto! Entrambe le sonde hanno passato i 42000 m/s al loro massimo!

Ad essere cattivi, viene da pensare che il valore di velocità sia stato scelto solo per far tornare i conti, visto che non ha nessuna attinenza con la velocità effettiva.

Ultimo ma non per importanza: esistono decine di migliaia di satelliti di cui è perfettamente nota posizione e velocità ... era proprio necessario cercare di dimostrare qualcosa usando quelle due che sono un caso praticamente unico nell'esperienza umana?
Peccato, perché l'idea era bella.


edit: fatto casino con i quote.
Post unito automaticamente:

Tidus88 aspetta a ringraziare chi ti dà informazioni sbagliate. La velocità della sonda citata nell'articolo del Canadian Journal (una piccola ma rispettabile rivista) è stata presa dai dati della NASA (vedi bibliografia nell'articolo), non inventata ad hoc per far tornare i conti. E' a dir poco offensivo supporlo, dato che l'articolo è stato sottoposto a regolare peer review. Gli amici del forum che discreditano Fedi possono controllare anche nell'animazione di wikipedia, al link che segue, la velocità massima della Pioneer 10 durante il flyby attorno a Giove, ed è proprio quella indicata nell'articolo:
L'equazione di Fedi è strabiliante perché è molto semplice e dà risultati perfetti, non è altro che l'equazione di Stokes con dentro il fattore di Lorentz utilizzato come coefficiente di viscosità apparente del vuoto (finalmente una spiegazione dove Einstein prende semplicemente un "dato di fatto", il limite della velocità della luce, senza sapere perché), e i dati che ci ha messo dentro sono INCONFUTABILI, non solo la velocità appunto, ma anche il raggio dell'antenna (1,371m) e la massa della sonda dopo aver bruciato i 36kg di idrazina, cioè 222kg. Se vi sembra poco che con pochi semplici dati messi dentro una semplice equazione si ottenga esattamente il risultato del rallentamento anomalo osservato dalla NASA col Doppler tracking! Quando la NASA stessa dopo decenni passati inutilmente a cercare di spiegare l'anomalia è arrivata a un risultato con gigantesco margine d'errore e tirato fuori con ragionamenti opinabili (lo stesso autore, Turyshev, nell'articolo del 2012 elenca i mille problemi che gravano su quel risultato). Rispondo anche ad altre inesattezze dell'utente "Fea", quando dice che Fedi "moltiplica per un coefficiente arbitrario e voilà ecco il risultato", perché quel coefficiente nell'equazione di Fedi ha valore 1 !!! Quindi non aggiusta per niente il risultato! E' un risultato VERAMENTE GIUSTO. Fedi non è alla NASA perché la NASA nemmeno si è accorta di quell'articolo e il poveretto è stato impegnato notte e giorno a dirigere una scuola durante la pandemia.

Ho visto ora che hai già letto quanto ti ho scritto.
Mi pare che ti stai impuntando su un punto formale, trascurando quanto scritto prima dove ti spiego perchè i numeri proposti dal Fedi sono sbagliati. Per favore rileggi, se qualcosa non ti è chiaro posso provare a spiegarla meglio.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: Andretti60

Andretti60

Utente Èlite
6,440
5,091
...
Fedi non propone una teoria senza verifiche... te ne offre già due, l'anomalia Pioneer e ...
Scherziamo, suppongo.
I numeri che Fedi mette nella equazione [4] fanno ridere, sono numeri grossolani presi da Wikipedia, senza contare alcuna approssimazione. Per esempio considera il “raggio” della sonda equivalente al raggio della antenna di comunicazione, in pratica approssimando la sonda a una sfera. E nella equazione pone nella correzione relativistica la velocità massima della sonda (valore approssimativo, come dichiarato dalla NASA che lo ha divulgato) senza minimamente spiegare il motivo. Ma la faccio corta, quando si scrive una formula i numeri vanno messi con le loro indeterminazioni ed errori, quindi il valore finale non è MAI un valore assoluto, occorre aggiungere con quale approssimazione è stato calcolato. Questo si studia in teoria delle misure, sia all’università nei primi corsi di laboratorio che negli istituti tecnici (ricordo ore ed ore passate a rivedere i conti). Dire quindi che tale formula ottiene “esattamente” il valore della correzione della anomalia del Pioneer, come fa Fedi, dimostra non avere la più pallida idea di come si effettuano misure e si propongano risultati. Se io avessi fatto il peer review di quel articolo lo avrei rifiutato in tronco (per i motivi sopra esposti).

EDIT: ho appena letto adesso un precedente messaggio di @Fea , in pratica siamo arrivati alle stesse conclusioni.
 
  • Mi piace
Reazioni: Fea e Tidus88

Egloten

Nuovo Utente
0
0
Anche se discussione datata, nell'ultimo commento, a due anni fa, mi sono iscritto qui giusto per intervenire inquantoché, dal luglio 2022, ho avuto un non breve scambio epistolare telematico col preside Fedi, persona che ama spiegarsi molto, devo dire.
Ebbene: 1) alla mia domanda sul perché il suo effetto di fluido non-newtoniano non si facesse sentire sulle Voyager, ecco la sua risposta:

"Buonasera,


per le Voyager semplicemente la NASA non ha effettuato il tracking per il monitoraggio della decelerazione anomala. Lo ha fatto, che mi risulti, solo per le Pioneer, perché la ritenevano un'operazione aggiuntiva e inutile. Quindi la risposta è "la NASA non ha raccolto dati".".

Al che io risposi:

"Grazie per la risposta, ma credo che la Nasa non dovrebbe avere problemi ideologici nel non fare una semplice misura di rallentamento delle Voyager che le potrebbe portare molta più fama per la scoperta d'un'eventuale viscosità dell'etere o dello spaziotempo, nonché forse un Nobel. Io credo che tale rallentamento colle Voyager e le altre sonde non sia stato proprio osservato perché assente, metendo in difficoltà la Sua teoria."

Una parte della sua risposta, un po' da "azione dei poteri forti accademici" fu:

"un tempo era diverso: pensi a Marconi, Faraday... contavano i risultati non il titolo di studio appropriato (che non avevano). Idem Einstein, che lavorava in un ufficio brevetti. Oggi non gli farebbero neppure pubblicare i preprint su Arxiv.org, dove esigono una valida affiliazione accademica. Oggi la fisica (la scienza in generale) è in mano ad uno "star system" di grossi nomi che devono andare in TV, che sono interpellati dai politici per indirizzare gli investimenti (miliardi) nella ricerca ecc. Non permettono più intromissioni. La loro impalcatura non deve crollare, deve modificarsi gradualmente quando e come dicono loro. Nemmeno quando gli si mostra che 2 + 2 fa 4. Naturalmente tutto ciò a danno dell'umano e scientifico progresso e della sua celerità. Guardi i laboratori del Gran Sasso. Miliardi buttati. Piangono e si mettono le mani nei capelli (visto) perché non riescono da anni a scoprire nulla. Beh, aspettano che le particelle di materia oscura gli piovano dal cielo, quando ci si trovano già immersi dentro.".

In pratica si sente un genio incompreso e scartato dal potere accademico ma non lo è (genio).

2) In altra email sostiene che l'onda luminosa viaggiando nel tempo perde frequenza ("redshift" cosmico di Hubble), cosa ch'ha dichiarato anche ad una rivista Web un po' alternativa di cui non ricordo più il nome, mentre l'onda sonora nel tempo perde d'intensità (non scritto in quella rivista). Ciò dimostra una ignoranza di base. Inoltre l'ipotesi del fotone stanco che tende ad allungare la propria lunghezza d'onda non ha trovato alcuna conferma sperimentale fin ad oggi, e non è nuova.

3) Come l'ha detto l'utente Fea in una sua ottima! analisi dell'articolo canadese del Fedi, l'effetto "Fedi", chiamiamolo così, si dovrebbe allora notare sugli asteroidi ed asteroidini naturali che da milioni/miliardi di anni ruotano nel suo fluido attorno al sole e son assai contenuti in massa per rallentare, nonché altre sonde come Cassini o Galileo. Non ho avuto risposta.

4) Ho poi notato un'incoerenza matematica (non sono fisico ma ho fallo lo scientifico) nel suo articolo e gliene ho questionato come segue (scusate la notazione ma con una normale testualità email non sapevo/potevo far altro, potete andare all'articolo se volete):

"Non ho compreso inoltre nel suo calcolo come il denominatore "radice di[1-(Vmax/c)al quadrato]" passi al numeratore, né perché "k" viene inserita s'è 1, ma il risultato ottenuto è di 8,74 contro 7,4 anche se col +/-2,5: e se il valore del rallentamento Pioneer reale fosse 4,9?? Sarebbe quasi la metà del suo risultato."

L'ultima mia frase combacia con una dell'analisi di Fea, credo si riferisca alla stessa cosa.

Per me è un articolo che non tiene, con tutto che sono "eterista" cioè credo molto più probabile (senza certezza, non come pei vacini anticovid ch'ero sicuro avrebbero massacrato tanta gente come poi fu, per dirne una) l'esistenza dell'etere che non dello spaziotempo einsteiniano (ma poi... magari mi sbaglio). Ora mi domando: che ci sta a fare il comitato di lettura??! Nulla! E "bravi" i canadesi! Tanto che m'è venuto il sospetto logico che tali riviste, se magari remunerate dall'articolista (qui Fedi), possan pubblicargli l'articolo chiudendo quasi due occhi. Scusate, è logico sospettarlo.
 

Fea

Utente Attivo
311
426
Grazie della pazienza e dei complimenti.
Mi allaccio all'ultimo punto: una cosa da tenere a mente è che nessuno o quasi si mette a rifare passo-passo i conti di un paper e vedere se per caso c'è un risultato sbagliato, un po' perché manca il tempo, e un po' perché si presume la buona fede e la diligenza dell'autore. Esiste poi tutto un mercato di riviste "pay to publish" dove puoi letteralmente pagare per far pubblicare un articolo in cui dimostri i benefici alla salute se ti metti cetrioli nel naso*... Il mondo della ricerca è perfettibile, non certo perfetto.

*Sì, è successo davvero. E no, il punto di ingresso del cetriolo non era il naso.
 
  • Haha
Reazioni: Tidus88

Entra

oppure Accedi utilizzando
Discord Ufficiale Entra ora!