DOMANDA Lettore flac mp3.....

Pubblicità

rim67

Nuovo Utente
Messaggi
7
Reazioni
0
Punteggio
19
Salve a tutti, cerco un lettore mp3, flac di buona/ottima qualità.
Ho posseduto un FiiO X1, questo: https://www.amazon.it/dp/B00PQ2UVHY/?tag=tomsforum-21 .... Mi ha abbandono già da alcuni anni, quindi ho acquistato un Sony NW-A30Series.
Non vi dico la mia totale insoddisfazione verso questo device (il FiiO X1 di parecchi anni precedente era decisamente migliore)....manca totalmente di bassi ed il suono è fastidiosamente "metallico"
Ora (ovviamente) ne cerco un altro!
Sono disposto a spendere (magari saprete anche consigliarmi delle cuffie adatte). Condizione INDISPENSABILE, bassi che siano degni di essere definiti tali.

Mi rimetto (senza vomitare ovviamente :hihi::hihi:) alla vostra competenza.
Grazie a tutti!
 
Ultima modifica:
Grazie,
Sapresti dirmi le differenze principali tra M7 e l'X3 MK III?
Budget 400/500€, se ci sto dentro anche delle cuffie altrimenti per quelle intanto mi arrangio con quelle che ho già.
Comunque non deve per forza essere un FiiO, basta che sia un buon/ottimo prodotto. Mi piace molto il suono caldo (dei vinili per intenderci, piuttosto che dei CD) ed ho una predilezione per bassi piuttosto marcati!
Grazie.
 
Ultima modifica:
Grazie,
Sapresti dirmi le differenze principali tra M7 e l'X3 MK III?
Budget 400/500€, se ci sto dentro anche delle cuffie altrimenti per quelle intanto mi arrangio con quelle che ho già.
Comunque non deve per forza essere un FiiO, basta che sia un buon/ottimo prodotto. Mi piace molto il suono caldo (dei vinili per intenderci, piuttosto che dei CD) ed ho una predilezione per bassi piuttosto marcati!
Grazie.
l'M7 é la versione nuova, rispetto all'X3 mk III ha peró meno potenza in uscita cuffia, non é un problema comunque se non prendi cuffie full size difficili ma ti limiti alle in ear.
Tu cercavi delle in ear o delle cuffie di quelle "grandi", ovvero around ear?
 
Possiedo delle cuffie in-ear Sennheiser IE 60 queste: https://www.amazon.it/dp/B005N8W23C/?tag=tomsforum-21 e anche delle on-ear Noontec Zoro HD II queste: https://www.amazon.it/Noontec-Zoro-HD-Cuffie-Bianco/dp/B00NOPM63C/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1547932007&sr=8-2&keywords=zoro+ii+hd
che ne pensi?
Con
Noontec-Zoro mi trovo bene invece le con le Sennheiser-IE60 faccio fatica a sentire bene ma ho l'impressione che sia più un problema dei gommini che della cuffia in se!
Ritornando al lettore leggo molto bene di entrambi. Vedo che più o meno sono sui 200€ però volendo stare anche sui 300/400 cosa potrei trovare d'interessante? (non è sepre detto però che spendendo di più hai poi un prodotto migliore).
grazie.
 
Possiedo delle cuffie in-ear Sennheiser IE 60 queste: https://www.amazon.it/dp/B005N8W23C/?tag=tomsforum-21 e anche delle on-ear Noontec Zoro HD II queste: https://www.amazon.it/Noontec-Zoro-HD-Cuffie-Bianco/dp/B00NOPM63C/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1547932007&sr=8-2&keywords=zoro+ii+hd
che ne pensi?
Con
Noontec-Zoro mi trovo bene invece le con le Sennheiser-IE60 faccio fatica a sentire bene ma ho l'impressione che sia più un problema dei gommini che della cuffia in se!
Ritornando al lettore leggo molto bene di entrambi. Vedo che più o meno sono sui 200€ però volendo stare anche sui 300/400 cosa potrei trovare d'interessante? (non è sepre detto però che spendendo di più hai poi un prodotto migliore).
grazie.
mah io piuttosto che spendere per un lettore superiore (che poi sarebbe l'X5 MK III o l'M9, ma l'X5 stavolta é ancora superiore, mentre l'M9 sarebbe una via di mezzo tra M7/X3 e X5) investirei in cuffie superiori.
Per esempio hai valutato le FiiO FA7? Son un po' tendenti sul basso come piace a te, pur avendo un ottimo dettaglio.
 
Per esempio hai valutato le FiiO FA7? Son un po' tendenti sul basso come piace a te, pur avendo un ottimo dettaglio.
Leggo ottime cose a riguardo...ci faro più che un pensierino :ok:

Ora ho le idee più chiare.
Grazie di tutto filoippo97 :ok: ....ti farò sapere cosa prenderò.

Dimenticavo: che ne pensi del Burn-In (rodaggio chffie)? Su un altro sito èra nata, tempo fa, una discussione interessante dove alcuni utenti sostenevano (oltre al fatto che il rodaggio venisse fatto [bene] con il normale ascolto dei propri brani musicali) che fosse solo un effetto placebo, cioè solo per il fatto di everlo fatto ti "sembrava" andassero meglio , ma che alla fine non servisse a niente :suicidio:
 
Ultima modifica:
Leggo ottime cose a riguardo...ci faro più che un pensierino :ok:

Ora ho le idee più chiare.
Grazie di tutto filoippo97 :ok: ....ti farò sapere cosa prenderò.

Dimenticavo: che ne pensi del Burn-In (rodaggio chffie)? Su un altro sito èra nata, tempo fa, una discussione interessante dove alcuni utenti sostenevano (oltre al fatto che il rodaggio venisse fatto [bene] con il normale ascolto dei propri brani musicali) che fosse solo un effetto placebo, cioè solo per il fatto di everlo fatto ti "sembrava" andassero meglio , ma che alla fine non servisse a niente :suicidio:
anche io lo pensavo finché su due cuffie non ho sentito cambiamenti veramente notevoli. Sono il primo a dire di non spendere soldi in sciocchezze come i cavi di alimentazione, cavi di qua e di lá, e altra roba fatta per vendere perché non cambia nulla ma... effettivamente il rodaggio cambia il suono. Ho notato questa cosa in particolar modo sulle mie due planari di riferimento, le HE560 e le argon, in entrambi il suono é cambiato radicalmente, sulle dinamiche e sui diffusori sebbene migliori qualcosa mi sembra invece molto meno evidente, per esempio sulle HD800 non ho notato grossi cambiamenti.
Non c'é comunque da fare granché, ecco, quella del rituale con i brani apposta per il rodaggio son stupidate, basta usarle a volume medio come se niente fosse, tenendo solo presente che quello che si ascolta non é il suono definitivo. Per accelerare tutto volendo si puó lasciare in riproduzione qualcosa, anche del rumore bianco, in massimo 20 ore la maggior parte delle cuffie si puó considerare rodata.

Fammi sapere come ti ci trovi poi!
 
Non c'é comunque da fare granché, ecco, quella del rituale con i brani apposta per il rodaggio son stupidate, basta usarle a volume medio come se niente fosse, tenendo solo presente che quello che si ascolta non é il suono definitivo. Per accelerare tutto volendo si puó lasciare in riproduzione qualcosa, anche del rumore bianco, in massimo 20 ore la maggior parte delle cuffie si puó considerare rodata.
Finito il rodaggio la cuffia si può poi spingere ad un volume elevato o bisogna ancora aspettare per quello?
Grazie.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top