GUIDA Le Migliori Distribuzioni Linux del 2020 (per ogni utilizzo)

Pubblicità
lo so, il mio appunto era semplicemente riferito all'affermazione "canonical innova, vedi la personalizzazione su gnome".

per me quella non è affatto innovazione. esagerando con le parole, è una imposizione fatta da qualcuno, stop.

l'innovazione unity, invece, la riconosco... anche se la fine che ha fatto (come la maggior parte dei loro progetti), fa un po'... meh...
Non ho detto che innova per la personalizzazione che effettua su GNOME, quello, ho detto, è aver cura dell'utenza desktop e dedicare un team desktop, cosa che altre non fanno, a parte vabbè, Mint e compagnia bella.
 
Non ho detto che innova per la personalizzazione che effettua su GNOME, quello, ho detto, è aver cura dell'utenza desktop e dedicare un team desktop, cosa che altre non fanno, a parte vabbè, Mint e compagnia bella.

sì ma ritorniamo sempre lì. che canonical dedichi un team alla personalizzazione del DE non è detto che sia una cosa positiva o vista di buon occhio da tutti. è una questione gusti, scelte e libertà.
 
Opensuse è molto stabile. È un ottima distro, tieni presente che di default non potresti installare driver video close

Inviato da VKY-L09 tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
Ma ci sono i repository che si abilitano con un click, quindi a meno di avere a che fare con interdetti, non mi sembra una cosa difficile mettere un spunta, come l'utente Windows va a scaricarsi dal sito i driver, non credo che l'utente Linux ha problemi a mettere una spunta per abilitare un repository che è già pre-impostato.
A me sembra che si sta parlando problemi inesistenti !
Edit. ...semmai la difficoltà nei nuovi utenti è nell'utilizzo del terminale, non di interfacce grafiche a cui solitamente sono abituati e in questo nessuno batte openSUSE che permette da Yast di configurare ogni singolo problema bypassando il terminale.
Un esempio è l'installazione dei driver delle stampanti, che in Ubuntu si devono installare solitamente da terminale se non presenti nei repository, io ho installato i driver della mia stampante su suse direttamente dal disco, tramite Yast, ed è stato un gioco da ragazzi.
 
Ultima modifica:
Devo rivalutare OSUSE .. se è vero che Yast riesce a sostituire il terminale sono a cavallo!
Come DE quali varianti ha ? Kde ?
 
un tizio, ha risolto aggiornando il kernel... anche se mi sa che tu hai un kernel anni luce avanti quello della discussione (risale a qualche anno fa)

ecco:

4.15.0-22-generic

però qui ho dovuto far intervenire un amico perchè non cera verso di farla andare.. e poi con i super poteri ci è riuscito :muto:
 
Intervengo in quanto da sempre utente openSuse, nonché cliente Novell, da prima dell'invenzione di Linux! Chiaramente non stiamo parlando della distribuzione ideologicamente più ortodossa alla filosofia GNU (come potrebbe essere Debian), comunque di una delle distribuzioni più longeve.

OpenSuse è la distribuzione di SUSE per la community, sperimentale e sempre in sviluppo.. così come Fedora lo è per la famosissima Red Hat, le quali imvece sono distribuzioni Enterprise, a pagamento e con supporto tecnico.
Le versioni Enterprise esistono comunemente anche per desktop, e non sono solo per server, in quanto, specialmente fuori dalla provinciale e retrograda modaiola Italia, Linux viene utilizzato come OS in ambito aziendale e nelle istituzioni, senza farsi tanti problemi.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Intervengo in quanto da sempre utente openSuse, nonché cliente Novell, da prima dell'invenzione di Linux! Chiaramente non stiamo parlando della distribuzione ideologicamente più ortodossa alla filosofia GNU (come potrebbe essere Debian), comunque di una delle distribuzioni più longeve.

OpenSuse è la distribuzione per la community di SUSE, più sperimentale così come Fedora lo è per la famosissima Red Hat, che sono distribuzioni Enterprise a pagamento con supporto tecnico.
Le versioni Enterprise esistono anche per desktop e non sono solo per server, in quanto, specialmente fuori dalla provinciale e retrograda modaiola Italia, Linux viene utilizzato come os in ambito aziendale e nelle istituzioni.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

provinciale e retrograda modaiola Italia... LOL fantastico xD
 
Intervengo in quanto da sempre utente openSuse, nonché cliente Novell, da prima dell'invenzione di Linux! Chiaramente non stiamo parlando della distribuzione ideologicamente più ortodossa alla filosofia GNU (come potrebbe essere Debian), comunque di una delle distribuzioni più longeve.

OpenSuse è la distribuzione di SUSE per la community, sperimentale e sempre in sviluppo.. così come Fedora lo è per la famosissima Red Hat, le quali imvece sono distribuzioni Enterprise, a pagamento e con supporto tecnico.
Le versioni Enterprise esistono comunemente anche per desktop, e non sono solo per server, in quanto, specialmente fuori dalla provinciale e retrograda modaiola Italia, Linux viene utilizzato come OS in ambito aziendale e nelle istituzioni, senza farsi tanti problemi.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Si hai perfettamente ragione, nel mio messaggio precedente volevo solo mettere in risalto che la natura enterprise SLE che porta ad avere qualche differenza con la versione openSUSE, anche se entrambe condividono ora il core.
Ho lavorato per un'azienda svizzera che utilizza sui propri terminali SLE, per cui so benissimo che viene utilizzata in ambito aziendale anche sui pc desktop. Un saluto.
 
Non so se sia un problema di virtualizzazione o altro.. Sto provando osuse e non ce verso di installargli altro software o aggiornare il sistema

openSUSE.webp
 
Ho provato ad aggiornare da terminale:

mario@linux-hwa3:~> sudo apt-get update

Questa lezione dovrebbe essere stata impartita dall'amministratore
di sistema locale. Solitamente equivale a:

#1) Rispettare la privacy degli altri
#2) Pensare prima di digitare
#3) Da grandi poteri derivano grandi responsabilità

[sudo] password di root:
PackageKit sta bloccando zypper. Questo succede se è in esecuzione l'applet del
programma di aggiornamento o un'altra applicazione per la gestione software che usa
PackageKit.
È possibile chiedere a PackageKit di interrompere l'azione corrente il prima possibile,
ma la velocità di risposta a tale richiesta dipende da PackageKit.
Chiudere PackageKit? [sì/no] (no): si
PackageKit è ancora in esecuzione (probabilmente è occupato).
Riprovare? [sì/no] (no): si
PackageKit è ancora in esecuzione (probabilmente è occupato).
Riprovare? [sì/no] (no): no
La gestione di sistemi è bloccata dall'applicazione con pid 2156 (/usr/lib/packagekitd).
Chiudere l'applicazione prima di riprovare.
 
Partiamo direttamente dal punto principale, openSuse usa zypper e non apt. Nel tuo caso particolare il comando giusto sarebbe
Codice:
sudo zypper update

oppure
Codice:
sudo zypper up

Per installare qualcosa
Codice:
sudo zypper in nomeprogramma

però datti una bella letta al man
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top